Tutti i musei della religione da visitare a Bruges

Esplora il mondo variegato delle credenze e pratiche religiose in 5 musei della religione a Bruges. Questi musei offrono approfondimenti su diverse fedi e il loro significato culturale.

Ti interessa la storia e l'impatto della religione? Ecco i migliori musei della religione di Bruges:

  1. Basilica of the Holy Blood1

    Basilica of the Holy Blood

     Bruges
    Il Museo del Santo Sangue racconta la storia della reliquia del Santo Sangue che il conte Thierry d'Alsazia avrebbe portato con sé dalla Terra Santa (1150). Il pezzo forte del museo è il reliquiario del Santo Sangue, realizzato dall'orafo di Bruges Jan Crabbe (1617), con trenta chili di oro e argent
  2. Museum of the Church of Our Lady Bruges2

    Museum of the Church of Our Lady Bruges

     Bruges
    La Chiesa di Nostra Signora è una chiesa gotica del XIII-XV secolo. La collezione di tesori comprende dodici sculture di apostoli che sostengono i pilastri, dipinti di Jacques-Louis David, Bernard van Orley, Adriaan Isenbrandt, Pieter Pourbus e Gaspar de Crayer e il pulpito rococò con simbologia del
  3. Treasury of the Cathedral3

    Treasury of the Cathedral

     Bruges
    Il Museo della Cattedrale di San Salvatore è ospitato nella sala capitolare neogotica del 1912. Il museo espone oggetti provenienti dalla chiesa di San Salvatore, dalla demolita chiesa di San Donaas e dai monasteri aboliti in epoca francese. I visitatori attraversano 13 secoli di storia dell'arte, d
  4. Our Lady of the Pottery4

    Our Lady of the Pottery

     Bruges
    Il Museo di Nostra Signora della Ceramica è ospitato in uno storico complesso ospedaliero del XIII secolo. La collezione del museo comprende dipinti, sculture, arazzi, mobili, vetri colorati, una collezione d'argento, reliquie monastiche e religiose e articoli sanitari. La chiesa gotica, con i suoi
  5. Sint-Gilliskerk5

    Sint-Gilliskerk

     Bruges
    L'opera d'arte più importante della chiesa di St. Gillis è il Polittico di Hemelsdale di Pieter Pourbus, con scene della vita di Gesù. Sono esposti anche dipinti di Jan Garemijn e Jacob Van Oost, tra gli altri.