Tutti i musei della guerra da visitare a Gdańsk

Esplora la storia e l'impatto dei conflitti in 5 musei della guerra di Gdańsk. Questi musei offrono approfondimenti sulla storia militare, le strategie e le esperienze umane della guerra.

Ti interessa la storia militare? Ecco i musei della guerra da non perdere a Gdańsk:

  1. European Solidarity Centre1

    European Solidarity Centre

     Gdańsk
    Il Centro Europeo di Solidarietà di Danzica, in Polonia, è un museo dedicato alla storia dei movimenti di solidarietà e di opposizione dell'Europa orientale comunista, compreso il movimento sindacale e di resistenza civile polacco. Il museo commemora la rivoluzione di Solidarność e la caduta del com
  2. Museum of the Second World War2

    Museum of the Second World War

     Gdańsk
    Il Museo della Seconda Guerra Mondiale è un museo militare di Danzica dedicato, come dice il nome, alla Seconda Guerra Mondiale. Il museo è ospitato in uno spazio architettonico simbolico ed espone più di 2.000 oggetti suddivisi in segmenti distribuiti in tre blocchi narrativi, ovvero: La strada ver
  3. National Maritime Museum3

    National Maritime Museum

     Gdańsk
    Il Museo Marittimo Nazionale di Danzica è un museo marittimo dedicato alla storia marittima della Polonia e alla sua economia nel corso dei secoli. Il museo ospita una collezione di manufatti e documenti relativi alla costruzione di barche, alla costruzione di navi, alla navigazione fluviale e marit
  4. Polish Post Office Museum4

    Polish Post Office Museum

     Gdańsk
    Il Museo delle Poste polacche è ospitato nell'edificio che non era solo la sede del servizio postale, ma anche il centro dell'intelligence del governo polacco. L'edificio fu gravemente danneggiato, ma fu ricostruito dopo la guerra tra il 1949 e il 1951. L'edificio è ancora sede dei servizi postali,
  5. Sala BHP5

    Sala BHP

     Gdańsk
    La Sala BHP è un edificio storico di Danzica che faceva parte del cantiere navale di Danzica. È il luogo in cui furono firmati gli accordi di agosto nel 1980. Oggi funge da centro espositivo e congressuale e ospita vari eventi.