Ti interessa esplorare case storiche? Ecco le dimore storiche da non perdere a Ginevra:
1Casa Tavel
GinevraLa Maison Tavel, situata al numero 6 di rue du Puits-Saint-Pierre nel cuore della Città Vecchia, è il museo storico di Ginevra. Fa parte dei Musei d'Arte e di Storia, una rete di musei che presentano il ricco patrimonio culturale della città. Il museo è ospitato nella più antica residenza privata conservata a Ginevra e rappresenta una testimonianza unica dell'architettura civile medievale in Svizzera. 2Ariana Museum
GinevraIl Museo Ariana, situato a Ginevra, è un museo svizzero dedicato alla ceramica e al vetro. È situato nel parco che porta il suo stesso nome. Il museo offre un'opportunità unica di esplorare l'arte e la storia di questi due mezzi, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato all'arte, alla storia o semplicemente a sperimentare qualcosa di diverso durante la sua visita a Ginevra. 3House of Rousseau and Literature
GinevraLuogo di nascita di Rousseau. Oggi la casa è un museo che fornisce informazioni sulla sua vita e le sue opere. Ingresso gratuito per gli studenti. 4Museo internazionale della Riforma
GinevraIl Museo internazionale della Riforma protestante è un'istituzione culturale situata a Ginevra, in Svizzera. È dedicato alla condivisione della storia della Riforma protestante, con particolare attenzione agli eventi che hanno avuto luogo a Ginevra. Questa città è stata uno dei centri principali del movimento della Riforma e ha ospitato Giovanni Calvino, una figura chiave della Riforma, per una parte significativa della sua vita. 5Istituto Voltaire di Ginevra
GinevraL'Istituto e Museo Voltaire, noto anche come Les Délices, è un'istituzione culturale situata nel Parc des Délices di Ginevra, in Svizzera. Il museo è specializzato nello studio dello scrittore francese Voltaire e rappresenta una destinazione unica per chi è interessato alla letteratura e alla storia. È uno dei quattro siti della Biblioteca di Ginevra e ospita una biblioteca su Voltaire e il periodo dell'Illuminismo, oltre a eventi legati allo scrittore o al XVIII secolo.