Tutti i zoo da visitare a Italia

Vivi le meraviglie della fauna selvatica in 11 zoo di Italia. Questi zoo ospitano varie specie animali e offrono programmi educativi sulla conservazione degli animali.

Sei un amante degli animali in cerca di una giornata divertente? Ecco i migliori zoo di Italia:

  1. Museo Civico di Storia Naturale di Milano1

    Museo Civico di Storia Naturale di Milano

     Milano
    Il Museo di Storia Naturale di Milano, fondato nel 1838, ha sede in un edificio ottocentesco situato nel Giardino Indro Montanelli, vicino alla storica porta di Porta Venezia. Questa posizione non solo offre un ricco contesto storico, ma anche un ambiente sereno per i visitatori che possono esplorare le vaste collezioni del museo.
  2. Giardino Zoologico di Pistoia2

    Giardino Zoologico di Pistoia

     Pistoia
    Lo Zoo di Pistoia, fondato nel 1970 da Raffaello Galardini, è una delle principali strutture zoologiche italiane. Si estende su circa 14 ettari, anche se solo 7 di questi sono attualmente aperti al pubblico. Questo offre un ambiente spazioso per gli animali e una vasta area da esplorare per i visitatori.
  3. Safari Ravenna3

    Safari Ravenna

     Ravenna
    Il Safari Ravenna è un parco safari e zoo situato a Ravenna, in Emilia-Romagna, Italia. È stato istituito nel 2012 vicino al parco divertimenti Mirabilandia e si estende su una superficie di 340.000 m². Questo vasto spazio ospita una varietà di grandi mammiferi e uccelli, che possono essere osservati dal proprio veicolo o attraverso i veicoli del parco.
  4. Civico Museo di Storia Naturale4

    Civico Museo di Storia Naturale

     Milano
    Il Museo civico di storia naturale di Milano è uno dei più importanti musei di storia naturale in Italia. Il museo comprende 23 sale espositive su due livelli, per una superficie espositiva totale di 5.500 m². Circa 100 diorami mostrano scene di fauna e flora in vari paesaggi naturali. Il Museo di S
  5. Esapolis – Museo Vivente degli Insetti5

    Esapolis – Museo Vivente degli Insetti

     Padova
    Esapolis è un insettario situato a Padova, in Italia. È nato dalla collaborazione tra la Provincia di Padova e Butterfly Arc, un'iniziativa privata. Questa partnership ha portato alla creazione della più grande struttura espositiva in Italia dedicata agli insetti, rendendola una destinazione unica per chi è interessato all'entomologia e al mondo naturale.
  6. Sconto online!Bioparco6

    Bioparco

     Roma
    Il Bioparco è un grande zoo municipale di Roma di 17 ettari che dà l'impressione di essere un safari, dato che in molte parti dello Zoo Bioparco non ci sono recinzioni/barriere. Lo zoo ospita oltre 1.000 animali di più di 200 specie. Le due mostre più recenti possono essere considerate le attrazioni
  7. Zoo di Napoli7

    Zoo di Napoli

     Naples
    Lo Zoo di Napoli è un giardino zoologico di Napoli fondato da Franco Cuneo e Angelo Lombardi nel 1940 che si estende su una superficie di oltre 100.000 metri quadrati. Lo zoo ospita molte specie di animali, comprese quelle in via di estinzione, come le capre napoletane.
  8. 8

    Parco Zoo Falconara

     Falconara Marittima
    Uno zoo moderno con molte strutture. Focalizzato sui felini, lo zoo offre anche molti altri animali da vedere.
  9. Museo Civico di Zoologia9

    Museo Civico di Zoologia

     Roma
    Il Museo Civico di Zoologia è un museo di storia naturale di Roma specializzato nella fauna e nella sua evoluzione nel corso della storia. Le sue collezioni comprendono conchiglie, diversi insetti e oltre 290 reperti di mammiferi, alcuni dei quali oggi estinti. Tra i pezzi forti del museo vi sono lo
  10. 10

    Parc Animalier d'Introd

     Introd
    Il Parc Animalier d'Introd è un parco faunistico italiano situato nella panoramica Valle d'Aosta. È stato istituito con l'obiettivo di promuovere il turismo nella comunità locale. Il parco ospita una varietà di animali e piante alpine, che lo rendono una destinazione ideale per gli amanti della natura.
  11. 11

    Museo di Zoologia e Casa delle farfalle

     Catania
    Il Museo di Zoologia di Catania, insieme all'annessa "Casa delle farfalle", fa parte del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) dell'Università di Catania. Questa integrazione permette al museo di beneficiare delle risorse e delle competenze dell'università, migliorando la sua offerta e l'esperienza complessiva dei visitatori.