Ti interessa la storia militare? Ecco i musei della guerra da non perdere a Oslo:
1Fortezza di Akershus
OsloLa Fortezza di Akershus, nota anche come Akershus slott og festning in norvegese classico, è un importante sito storico situato a Oslo, la capitale della Norvegia. Si trova vicino al fiordo di Oslo e offre una vista pittoresca del corpo idrico. La fortezza è anche convenientemente situata vicino al municipio, rendendola facilmente accessibile ai turisti che visitano il centro della città. 2Centro Nobel per la pace
OsloIl Centro Nobel per la Pace di Oslo, in Norvegia, funge da piattaforma per il Premio Nobel per la Pace e gli ideali che incarna. Questo centro non è solo un museo, ma un luogo in cui cultura e politica si intersecano per incoraggiare il coinvolgimento, la discussione e la riflessione su temi come la guerra, la pace e la risoluzione dei conflitti. 3Armed Forces Museum
OsloIl Forsvarsmuseet, noto anche come FMU, è un museo dedicato alla storia della difesa. È situato nell'edificio 62 dello storico Castello di Akershus a Oslo, in Norvegia. Questo luogo non solo offre uno scenario appropriato per le esposizioni del museo, ma aggiunge anche un'esperienza complessiva di comprensione della storia militare della Norvegia. 4Villa Grande
OsloDurante i tumultuosi tempi della Seconda Guerra Mondiale, Villa Grande fu la residenza di Vidkun Quisling, una figura di spicco dell'epoca. Conosciuta all'epoca come Gimle, la villa era il centro delle attività di Quisling. Questo contesto storico aggiunge uno strato di intrigo e significato alla villa, rendendola un punto di interesse per chi è interessato alla storia della Seconda Guerra Mondiale. 5Norway's Resistance Museum
OsloIl Museo della Resistenza norvegese, noto anche come Museo del Fronte Interno, è situato nella storica Fortezza di Akershus a Oslo, in Norvegia. Questo luogo non solo offre uno scenario appropriato per la collezione del museo, ma aggiunge anche un'esperienza complessiva di comprensione della storia della Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale. La fortezza stessa è un importante sito storico e la posizione del museo al suo interno permette ai visitatori di combinare la loro visita con un tour della fortezza. 6Oslo Jewish Museum
OsloIl Museo ebraico di Oslo è stato inaugurato ufficialmente nel 2008, con la prima mostra intitolata "La libertà conquistata non solo una volta". La mostra si concentra sugli artisti ebrei in Norvegia e sugli ebrei che hanno partecipato attivamente alla lotta contro il nazionalsocialismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Essa offre una visione unica del ruolo e dei contributi della comunità ebraica durante questo importante periodo storico. 7Center for Studies of the Holocaust and Religious Minorities
OsloIl Centro norvegese per gli studi sull'Olocausto e sulle minoranze, noto anche come Centro HL o Centro Olocausto, è un'importante istituzione situata a Bygdøy, Oslo. Fondato nel 2001 dall'Università di Oslo e dal governo norvegese, il centro è stato avviato dalla comunità ebraica di Oslo. Serve come base per la ricerca e la diffusione delle conoscenze sull'Olocausto, la discriminazione, il genocidio e i diritti umani. 822 July Information Centre
OsloIl 22 July Centre, situato in Norvegia, è un centro di apprendimento che si concentra sulla conservazione e sulla condivisione della memoria e della conoscenza degli attacchi terroristici avvenuti a Oslo e a Utøya il 22 luglio 2011. Fornisce una comprensione completa degli eventi e del loro impatto, rendendolo un luogo importante per chi è interessato alla storia e all'attualità.