Tutti i musei dedicati a persone e artisti da visitare a Parma

Esplora le vite e le opere di personaggi illustri in 5 musei di Parma dedicati a persone e artisti specifici. Questi musei offrono un'immersione profonda nei loro contributi e nel loro lascito.

Sei curioso della vita di persone straordinarie? Ecco i migliori musei dedicati a persone e artisti di Parma:

  1. Museo Bodoniano1

    Museo Bodoniano

     Parma
    Il Museo Bodoni, noto anche come Museo Bodoni, si trova all'interno del Palazzo della Pilotta di Parma. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Giambattista Bodoni (1740-1813), noto tipografo, disegnatore di caratteri, compositore, stampatore ed editore italiano.
  2. Museo Glauco Lombardi2

    Museo Glauco Lombardi

     Parma
    Il Museo Lombardi, situato in via Giuseppe Garibaldi a Parma, è una rinomata istituzione dedicata alla conservazione della storia e dell'arte. La sua posizione corrisponde al Piazzale della Pace, rendendolo facilmente accessibile ai visitatori.
  3. Pinacoteca Stuard3

    Pinacoteca Stuard

     Parma
    La Galleria Stuard, situata a Parma, è ospitata dal 2002 nell'ala dell'Abbazia benedettina di San Paolo. Questa posizione storica aggiunge un fascino unico alla galleria, rendendola una destinazione affascinante per gli appassionati d'arte e di storia. La galleria prende il nome dal suo benefattore e collezionista, Giuseppe Stuard, che ha lasciato in eredità le prime opere alla galleria.
  4. Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari4

    Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari

     Parma
    Il Castello dei Burattini è un museo unico nel suo genere, situato a Parma. È dedicato all'esposizione di burattini, marionette e altri oggetti di scena. Questo museo offre un'affascinante visione del mondo del teatro di figura e dell'arte delle marionette, mettendo in mostra una vasta gamma di oggetti che sono stati utilizzati negli spettacoli nel corso degli anni.
  5. Casa della Musica5

    Casa della Musica

     Parma
    La Casa della Musica si trova a Palazzo Cusani, una residenza aristocratica situata alla periferia nord del centro storico di Parma. Questa posizione aggiunge un tocco di fascino storico all'istituzione musicale, rendendola una destinazione unica per gli amanti della musica che visitano la città.