Tutti i musei archeologici da visitare a Perugia

Svela i segreti del passato in 4 musei archeologici di Perugia. Questi musei espongono reperti e mostre che rivelano la storia delle antiche civiltà.

Sei curioso delle antiche civiltà e dei ritrovamenti archeologici? Ecco i musei archeologici da non perdere a Perugia:

  1. Ipogeo dei Volumni e necropoli del Palazzone1

    Ipogeo dei Volumni e necropoli del Palazzone

     Perugia
    L'Ipogeo dei Volumni è un'antica tomba ipogea etrusca risalente alla seconda metà del II secolo a.C.. Si trova a 5 km a sud-est dal centro di Perugia, in via Assisana, a Ponte San Giovanni. Questo sito storico offre uno sguardo unico sulle pratiche di sepoltura dell'antica civiltà etrusca, rendendolo una meta affascinante per chi è interessato alla storia e all'archeologia.
  2. Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria2

    Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

     Perugia
    Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria, noto anche come Museo archeologico nazionale dell'Umbría o MANU, è un museo archeologico situato nel cuore di Perugia, in piazza Giordano Bruno. Questo museo è un'importante istituzione culturale della regione, che offre una visione completa della ricca storia archeologica della regione.
  3. Il Museo del Capitolo di Perugia3

    Il Museo del Capitolo di Perugia

     Perugia
    Il Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, noto anche come Museo della Cattedrale di Perugia o Museo dell'Opera del Duomo, è un museo situato a Perugia, Italia. Si trova adiacente alla Cattedrale di San Lorenzo, il che lo rende una comoda tappa per chi visita la cattedrale. Il museo è stato istituito dal "Capitolo della Cattedrale" ed è ospitato in una delle sue dipendenze.
  4. Casa Museo di Palazzo Sorbello4

    Casa Museo di Palazzo Sorbello

     Perugia
    Palazzo Sorbello è un edificio storico di Perugia, costruito alla fine del XVI secolo. Si trova nel centro della città, a breve distanza dalla cattedrale di San Lorenzo. L'ingresso dell'edificio si apre su Piazza Piccinino, di fronte all'imboccatura del Pozzo Etrusco, un importante monumento sotterraneo di epoca etrusca (III secolo a.C.).