Vuoi vivere la storia in prima persona? Ecco i migliori musei all'aperto di Renania-Palatinato:
1Museo dell'agricoltura a cielo aperto Roscheider Hof
KonzIl Museo del Folclore e dell'Aria Aperta Roscheider Hof, fondato nel 1976, si trova nella città di Konz, nella regione tedesca della Renania-Palatinato. Questo museo è uno dei più grandi musei folcloristici tedeschi, con una superficie espositiva di 4000 metri quadrati e un'area totale di 20 ettari. 2Lava-Dome
MendigIl Lava-Dome non è solo un museo, ma anche un centro scientifico dove i visitatori possono esplorare personalmente i fenomeni geologici e vulcanologici. Questa struttura interattiva permette ai visitatori di comprendere i processi che portano alle eruzioni vulcaniche e il funzionamento dell'interno della Terra. È un modo coinvolgente per conoscere la scienza che sta dietro ai vulcani. 3Landschaftsmuseum Westerwald
HachenburgIl Landschaftsmuseum Westerwald è un caratteristico museo all'aperto situato nella panoramica cittadina di Hachenburg, nella regione del Westerwaldkreis. Questo museo offre un'opportunità unica di esplorare la ricca storia e la cultura dell'area del Westerwald in un ambiente coinvolgente all'aperto. 4Monrepos (archaeology)
NeuwiedMonrepos è un centro di ricerca archeologica e un museo che si concentra sull'evoluzione del comportamento umano. Si trova presso lo Schloss Monrepos a Neuwied. Il museo si dedica allo studio dello sviluppo del comportamento umano moderno durante il Paleolitico e il Mesolitico. I risultati di questi studi vengono poi condivisi con il pubblico attraverso le mostre del museo. 5Rheinland-Pfälzisches Freilichtmuseum Bad Sobernheim
Bad SobernheimIl Rheinland-Pfälzisches Freilichtmuseum di Bad Sobernheim è un museo all'aperto di medie dimensioni in Germania. Offre un'opportunità unica di esplorare la storia e la cultura della regione in un ambiente coinvolgente e interattivo. Il museo è stato progettato per fornire una comprensione completa del passato, rendendolo una destinazione ideale per gli appassionati di storia e per le famiglie. 6Archäologiepark Belginum
MorbachIl museo del Parco Archeologico di Belginum offre un'affascinante visione del passato. Il museo espone reperti di tombe provenienti da diversi cimiteri dell'Età del Ferro, offrendo uno sguardo sulle pratiche di sepoltura e sulle credenze dell'epoca. Il museo presenta anche la vita quotidiana della popolazione romana di provincia nell'antica Belginum, offrendo un quadro vivido della vita in epoca romana. Inoltre, il museo spiega il lavoro degli archeologi, rendendo l'esperienza educativa per i visitatori di tutte le età. 7Erlebniswelten Grubenfeld
MayenIl Museo Erlebniswelten Grubenfeld di Mayen offre una visione unica della storia dell'estrazione del basalto, risalente al Neolitico. Questo museo fa parte del Vulkanpark, che comprende sei strutture museali. Offre una panoramica completa della storia mineraria degli ultimi 7000 anni e rappresenta una meta affascinante per chi è interessato alla geologia e alla storia. 8Roman world at the Caput Limitis
RheinbrohlIl museo RömerWelt a caput limitis, situato nel quartiere Arienheller del comune di Rheinbrohl, è un importante sito storico. Inaugurato il 23 agosto 2008, funge da centro informativo sul Limes dello Stato della Renania-Palatinato. Il museo fornisce una grande quantità di informazioni sul sistema di confini dell'Impero romano, noto come Limes, ed è quindi una meta preziosa per chi è interessato alla storia romana. 9Deutsches Bimsmuseum
KaltenengersIl Deutsches Bimsmuseum, situato a Kaltenengers vicino a Coblenza, è dedicato alla storia dell'estrazione della pomice e della produzione di pietra pomice nel bacino di Neuwied. Il museo ripercorre lo sviluppo dell'industria dalla sua nascita a metà del XIX secolo fino ai giorni nostri. 10Römisches Weingut Weilberg
Bad DürkheimLa Villa rustica Weilberg è una tenuta romana situata a Bad Dürkheim - Ungstein, nella Renania-Palatinato. Questo sito storico è ben visibile dalla parte settentrionale della città di Ungstein, situato sul versante meridionale di un vigneto. Il nome Weilberg si riferisce ai resti della tenuta, che erano ancora chiaramente visibili anche nel periodo post-romano.