Ti interessa esplorare case storiche? Ecco le dimore storiche da non perdere a Venezia:
1Palazzo Ducale
VeneziaIl Palazzo Ducale, noto anche come Palazzo Ducale, è un importante edificio storico di Venezia. Nel corso della storia ha svolto diverse funzioni, tra cui quella di edificio governativo, tribunale e residenza del Doge, il sovrano di Venezia. Il suo stile architettonico è prevalentemente gotico e si trova accanto alla Basilica di San Marco in Piazza San Marco. 2Museo di Palazzo Grimani
VeneziaIl Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un museo statale situato nel sestiere di Castello di Venezia, vicino a Campo Santa Maria Formosa. Vi si accede via terra da Ruga Giuffa. L'ingresso acqueo, frequentemente utilizzato nell'antichità, si trova sul canale di San Severo. 3Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
VeneziaDal 1927, la Ca' d'Oro funziona come museo, noto come Galleria Giorgio Franchetti. Il palazzo è considerato un ottimo esempio di architettura gotica veneziana e rappresenta un sito importante per chi è interessato alla storia dell'architettura. 4Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano
VeneziaCa' Rezzonico è un palazzo situato sul Canal Grande di Venezia. Si trova nel punto in cui il canale si collega al Rio di San Barnaba. Questa posizione offre una vista unica sulle vie d'acqua della città, rendendolo un luogo affascinante per i visitatori. 5Museo Correr
VeneziaIl Museo Correr, noto anche come Museo Correr, è un museo civico situato a Venezia, Italia. È strategicamente situato in Piazza San Marco, di fronte all'omonima basilica. Questa posizione lo rende facilmente accessibile e un punto di interesse centrale per i turisti che esplorano la città. 6Scuola Grande di San Rocco
VeneziaLa Scuola Grande di San Rocco è un importante edificio situato a Venezia, in Italia. È particolarmente rinomata per la sua vasta collezione di dipinti dell'artista Tintoretto. Queste opere sono generalmente considerate tra le più belle dell'artista e fanno della Scuola Grande di San Rocco una meta importante per gli appassionati d'arte. 7Museo del Manicomio
VeneziaScoprite la storia dell'ospedale psichiatrico in questo interessante museo ricco di reperti a volte scioccanti. Il manicomio fu aperto nella prima metà del XVIII secolo e rimase pienamente funzionante fino alla seconda metà del XX secolo. Nel 2006 è stato aperto come museo. 8Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia
VeneziaLa Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è un esempio di architettura veneziana del primo Rinascimento. Gli edifici sono stati ricostruiti intorno al 1480 e il loro design riflette i principi estetici dell'epoca. I visitatori possono apprezzare i dettagli architettonici, come le lesene scanalate e il portale d'ingresso, che si pensa sia stato progettato da Mauro Codussi o Pietro Lombardo. 9Scuola Grande di San Marco
VeneziaLa Scuola Grande di San Marco è un importante monumento architettonico di Venezia, Italia. È stata progettata dai famosi architetti veneziani Pietro Lombardo, Mauro Codussi e Bartolomeo Bon. Questo edificio storico mostra l'abilità architettonica di questi maestri e offre uno sguardo sulla ricca storia dell'architettura veneziana. 10Oratorio dei Crociferi
VeneziaL'Oratorio dei Crociferi, situato nel sestiere di Cannaregio a Venezia, è un piccolo museo che ospita importanti dipinti di Jacopo Palma il Giovane. Questo museo è un luogo ideale per gli amanti dell'arte per esplorare e apprezzare le opere di questo rinomato artista. 11Museo di Palazzo Mocenigo
VeneziaIl Museo di Palazzo Mocenigo, noto anche come Palazzo Mocenigo di San Stae, si trova vicino alla Chiesa di San Stae, a sud del Canal Grande, nel sestiere di Santa Croce a Venezia. Questo luogo è facilmente accessibile e offre una visione unica della ricca storia e cultura di Venezia. 12Fondazione Querini Stampalia
VeneziaLa Fondazione Querini Stampalia è un'istituzione culturale situata a Venezia, Italia. È stata fondata nel 1869 dal Conte Giovanni Querini, ultimo discendente della famiglia veneziana Querini Stampalia. Questa fondazione è una testimonianza del ricco patrimonio culturale di Venezia e offre una visione unica della storia della città. 13Museo del Merletto di Burano
VeneziaIl Museo del Merletto si trova nello storico palazzo del Podestà di Torcello, in Piazza Galuppi a Burano. Questo edificio è stato la sede della rinomata Scuola del Merletto dal 1872 al 1970. L'ubicazione del museo aggiunge un ulteriore significato storico alle opere esposte, in quanto un tempo era un centro di formazione e produzione di merletti. 14Casa di Carlo Goldoni
VeneziaLa Casa di Carlo Goldoni è un museo situato a Venezia. Fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia, una fondazione che gestisce diversi musei della città. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Carlo Goldoni, un importante drammaturgo e librettista italiano del XVIII secolo. 15Museo Fortuny
VeneziaIl Museo Fortuny, noto anche come Museo Fortuny, è un museo d'arte situato nel sestiere di San Marco, nel cuore di Venezia. Questo museo è un importante punto di riferimento culturale della città e offre ai visitatori una visione unica del mondo dell'arte. 16La Galleria di Palazzo Cini
VeneziaLa Galleria di Palazzo Cini è un museo privato situato a Venezia, ospitato nell'omonimo palazzo. Questo museo è una miscela unica di casa e museo, che offre ai visitatori un'esperienza unica di visione dell'arte in un ambiente residenziale. Il museo ospita una parte della collezione d'arte costituita dall'imprenditore e mecenate Vittorio Cini. 17Museo d'Arte Orientale
VeneziaIl Museo d'Arte Orientale di Venezia è situato all'interno della storica Ca' Pesaro, nel sestiere di Santa Croce. Questa posizione è convenientemente vicina a Campo San Stae, rendendola facilmente accessibile per i turisti che esplorano la città. 18Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia
VeneziaIl Museo diocesano d'arte sacra "Sant'Apollonia" è un museo situato a Venezia. È stato istituito dal Patriarca Albino Luciani e aperto ufficialmente al pubblico il 4 ottobre 1980. Il museo è situato nell'ex monastero benedettino sull'isola di Ammiana, ormai scomparsa, vicino a Torcello.