Tutti i musei della religione da visitare a Bologna

Esplora il mondo variegato delle credenze e pratiche religiose in 5 musei della religione a Bologna. Questi musei offrono approfondimenti su diverse fedi e il loro significato culturale.

Ti interessa la storia e l'impatto della religione? Ecco i migliori musei della religione di Bologna:

  1. Museo della Storia di Bologna1

    Museo della Storia di Bologna

     Bologna
    Il Museo della Storia di Bologna è un museo di Bologna che ha sede in Palazzo Pepoli Vecchio, un palazzo medievale in stile gotico. Nel museo i visitatori imparano a conoscere la storia di Bologna. Il museo interattivo copre il periodo che va dagli Etruschi ai giorni nostri.
  2. Museo Civico Archeologico2

    Museo Civico Archeologico

     Bologna
    Il Museo Civico Archeologico di Bologna è un museo storico di Bologna che ha sede nel quattrocentesco Palazzo Galvani, un tempo noto come Ospedale della Morte. Il Museo Civico Archeologico di Bologna è uno dei più importanti musei di reperti archeologici in Italia e conserva una collezione con molti
  3. San Colombano - Collezione Tagliavini3

    San Colombano - Collezione Tagliavini

     Bologna
    L'Oratorio della Madonna di San Colombano è un luogo di culto di Bologna, costruito nel 1591 sul luogo di una cappella o chiesetta che custodiva il dipinto della Madonna dell'Orazione di Lippo di Dalmasio. L'annesso complesso di edifici ospita la collezione di strumenti musicali di Luigi Ferdinando
  4. 4

    Museo della Resistenza di Bologna

     Bologna
    Il Museo della Resistenza di Bologna è un museo di Bologna situato in un complesso monastico. Il museo ospita diversi oggetti che ricordano l'antifascismo e la Resistenza nella città di Bologna.
  5. 5

    Museo Ebraico

     Bologna
    Il Museo ebraico di Bologna è un museo sulla storia degli ebrei di Bologna e della regione aperto a Palazzo Pannolini. Una parte dell'esposizione tratta i temi dell'Olocausto e dell'antisemitismo e ricorda i circa 200 ebrei dell'Emilia-Romagna che furono deportati nei campi di sterminio e uccisi. Il