L'Oratorio della Madonna di San Colombano è un luogo di culto di Bologna, costruito nel 1591 sul luogo di una cappella o chiesetta che custodiva il dipinto della Madonna dell'Orazione di Lippo di Dalmasio. L'annesso complesso di edifici ospita la collezione di strumenti musicali di Luigi Ferdinando Tagliavini. Contiene quasi 90 pezzi tra clavicembali, spinette, pianoforti e clavicordi. Inoltre, ospita la biblioteca musicale di Oscar Mischiati.
Storia & Antropologia Religione Musica Edificio religioso
museum.index.sections.head.9 Storia & Antropologia museum.index.sections.head.3 Musei della religione museum.index.sections.head.12 Musei della musica museum.index.sections.head.81 Musei della religione museum.index.sections.head.49 Edifici religiosi museum.index.sections.head.112 Musei della musica
Lunedì | Chiuso |
Martedì | Chiuso |
Mercoledì | 11:00 – 18:00 |
Giovedì | 11:00 – 18:00 |
Venerdì | 11:00 – 18:00 |
Sabato | 11:00 – 18:00 |
Domenica | 11:00 – 18:00 |
Via Parigi 5, Bologna
Non sono state trovate mostre a San Colombano - Collezione Tagliavini.
Il San Colombano - Collezione Tagliavini ha 1 valutazione.
La Collezione San Colombano - Tagliavini a Bologna, in Italia, è un museo degno di nota dedicato agli strumenti musicali. Ospita una vasta collezione di strumenti storici a tastiera, tra cui clavicembali, pianoforti e organi. I visitatori apprezzano gli strumenti ben conservati e l'opportunità di ascoltare alcuni di essi suonati durante visite guidate o eventi speciali. Il museo si trova in un complesso ecclesiastico splendidamente restaurato, il che ne accresce il fascino e il significato storico. Molti recensori sottolineano la competenza del personale e le visite guidate informative che forniscono approfondimenti sull'evoluzione degli strumenti musicali. L'ambiente intimo del museo consente un esame ravvicinato dei dettagli intricati di questi rari strumenti. Alcuni visitatori fanno notare che il museo potrebbe essere di particolare interesse per gli appassionati di musica o per coloro che hanno un interesse specifico per gli strumenti storici, poiché può essere piuttosto specialistico. Alcuni recensori menzionano che le traduzioni in inglese non sono sempre disponibili per tutte le mostre, il che può rappresentare un piccolo inconveniente per chi non parla italiano. Nel complesso, la Collezione San Colombano - Tagliavini offre una ricca esperienza per coloro che sono interessati alla storia della musica e agli strumenti storici, situata in una posizione pittoresca a Bologna.
Questa valutazione si basa sulla valutazione di questo museo su diverse altre piattaforme.
Scopri i musei nei dintorni di San Colombano - Collezione Tagliavini e di Bologna.