Tutti i musei dedicati a persone e artisti da visitare a Firenze

Esplora le vite e le opere di personaggi illustri in 11 musei di Firenze dedicati a persone e artisti specifici. Questi musei offrono un'immersione profonda nei loro contributi e nel loro lascito.

Sei curioso della vita di persone straordinarie? Ecco i migliori musei dedicati a persone e artisti di Firenze:

  1. Galleria dell'Accademia1

    Galleria dell'Accademia

     Firenze
    La Galleria dell'Accademia di Firenze è stata fondata nel 1784 e custodisce il capolavoro di Michelangelo, la statua del David. Oltre a questa famosa scultura, ospita altre opere di Michelangelo e una collezione di dipinti rinascimentali. La statua in marmo dell'eroe biblico David fu realizzata tra
  2. Museo Galileo2

    Museo Galileo

     Firenze
    Il Museo Galileo è un museo di Firenze dove i visitatori possono conoscere la storia della scienza. Ospitato in Palazzo Castellani, il museo vanta una grande collezione di strumenti scientifici provenienti dalla Collezione Medicea e risalenti al XV secolo. La mostra permanente è dedicata a Galileo,
  3. Galleria dello Spedale degli Innocenti3

    Galleria dello Spedale degli Innocenti

     Firenze
    Poiché nel 1400 c'erano molti bambini abbandonati, Firenze aveva bisogno di creare un'istituzione che si prendesse cura di loro. Questo complesso rinascimentale, lo Spedale degli Innocenti, fu costruito nel 1440 per servire da orfanotrofio per bambini e funzionò come tale fino al XIX secolo. Fu prog
  4. Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto4

    Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

     Firenze
    Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto a Firenze vanta un'opera straordinaria chiamata "L'ultima cena" che si estende per oltre 40 metri quadrati. Il pittore Andrea del Sarto lavorò per otto anni al suo capolavoro. Sono esposte anche altre sue opere.
  5. Casa Buonarroti5

    Casa Buonarroti

     Firenze
    Casa Buonarroti è una tenuta a Firenze che fu di proprietà del grande scultore Michelangelo, che però non vi abitò mai. La proprietà fu ceduta al nipote e successivamente trasformata in un museo dedicato alle prime opere d'arte di Michelangelo, in particolare le sculture in rilievo Madonna della Sca
  6. 6

    Museo Leonardo da Vinci

     Firenze
    Il Museo Leonardo Da Vinci di Firenze espone una collezione di macchine interattive basate sugli schizzi originali dell'artista rinascimentale Leonardo Da Vinci.
  7. Museo Casa Rodolfo Siviero7

    Museo Casa Rodolfo Siviero

     Firenze
    Il Museo Casa Rodolfo Siviero è un museo di Firenze dedicato a Rodolfo Siviero, agente segreto e storico dell'arte italiano, noto soprattutto per il suo lavoro di recupero delle opere d'arte trafugate dall'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Rodolfo Siviero lasciò la sua casa e tutti i beni i
  8. 8

    Leonardo Interactive Museum

     Firenze
    Il Museo Interattivo Leonardo di Firenze espone riproduzioni di opere d'arte, invenzioni e progetti di Leonardo da Vinci.
  9. Museo del Ciclismo Gino Bartali9

    Museo del Ciclismo Gino Bartali

     Firenze
    Il Museo del Ciclismo Gino Bartali è un museo di Firenze composto da tre sale espositive, una sala lettura, una sala audio/video e un archivio. La prima sala è dedicata a Gino Bartali (campione italiano di ciclismo su strada) e ai suoi cimeli, tra cui trofei, maglie da gara e altri oggetti di sua pr
  10. Il Giardino di Archimede10

    Il Giardino di Archimede

     Firenze
    Il Giardino di Archimede è un museo dedicato alla matematica a Firenze che mira a migliorare la comprensione e la percezione della matematica da parte del pubblico. Il museo presenta numerosi exhibit pratici per adulti e bambini ed è suddiviso in diverse sezioni che si riferiscono a diversi modi di
  11. Casa di Dante11

    Casa di Dante

     Firenze
    Inaugurato nel 1965, il museo della Casa di Dante sorge sul sito della casa in cui Dante Alighieri nacque nel 1265. Con esposizioni distribuite su tre piani, il museo è dedicato al grande scrittore, artista e politico italiano. Al primo piano sono esposti documenti sulla Firenze del XIII secolo e su