Tutti i musei della religione da visitare a Firenze

Esplora il mondo variegato delle credenze e pratiche religiose in 12 musei della religione a Firenze. Questi musei offrono approfondimenti su diverse fedi e il loro significato culturale.

Ti interessa la storia e l'impatto della religione? Ecco i migliori musei della religione di Firenze:

  1. Galleria dell'Accademia1

    Galleria dell'Accademia

     Firenze
    La Galleria dell'Accademia di Firenze è stata fondata nel 1784 e custodisce il capolavoro di Michelangelo, la statua del David. Oltre a questa famosa scultura, ospita altre opere di Michelangelo e una collezione di dipinti rinascimentali. La statua in marmo dell'eroe biblico David fu realizzata tra
  2. Sconto online!Museo dell'Opera del Duomo2

    Museo dell'Opera del Duomo

     Firenze
    Situato proprio dietro la cattedrale, il Museo dell'Opera del Duomo è stato fondato nel 1891 per conservare le opere d'arte che originariamente decoravano il Battistero di San Giovanni, il Duomo e il Campanile di Giotto. Si tratta di oltre 750 statue e rilievi medievali e rinascimentali disposti su
  3. Museo di San Marco3

    Museo di San Marco

     Firenze
    Il Museo di San Marco è un museo d'arte di Firenze che ha sede in un convento domenicano medievale progettato nel XV secolo dal noto architetto italiano Michelozzo, uno dei pionieri dell'architettura rinascimentale a Firenze. L'ampia collezione di opere d'arte contiene dipinti e affreschi dei pittor
  4. Cappella Brancacci4

    Cappella Brancacci

     Firenze
    Situata nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, la Cappella Brancacci si distingue per gli eccezionali affreschi realizzati da Masaccio e Masolino, grandi pittori del Rinascimento italiano. I lavori della cappella furono terminati da Filippino Lippi. Tra le opere di maggior rilievo figurano La tent
  5. Certosa di Firenze5

    Certosa di Firenze

     Firenze
    La Certosa di Firenze è una certosa di Firenze, un complesso murario situato sul Monte Acuto. Fu fondata nel 1341 dal nobile fiorentino Niccolò Acciaioli. La Certosa di Firenze conserva oggi le lunette del chiostro, affrescate dal Pontormo.
  6. Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto6

    Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

     Firenze
    Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto a Firenze vanta un'opera straordinaria chiamata "L'ultima cena" che si estende per oltre 40 metri quadrati. Il pittore Andrea del Sarto lavorò per otto anni al suo capolavoro. Sono esposte anche altre sue opere.
  7. Museo dell'Opera di Santa Croce7

    Museo dell'Opera di Santa Croce

     Firenze
    La Basilica di Santa Croce è una delle chiese più importanti di Firenze ed è considerata una delle più belle basiliche gotiche d'Italia. È la chiesa francescana più grande del mondo e, grazie a tutti i monumenti funerari presenti al suo interno, funge da pantheon di Firenze. Nel Museo dell'Opera di
  8. Chiostro dello Scalzo8

    Chiostro dello Scalzo

     Firenze
    Se volete vedere opere d'arte meno conosciute di Firenze, visitate il Chiostro dello Scalzo e scoprite le sue gemme nascoste. Questo chiostro fungeva da ingresso alla cappella della Confraternita di San Giovanni Battista nel XIV secolo. I punti salienti sono gli splendidi affreschi che raffigurano l
  9. Cenacolo di Fuligno9

    Cenacolo di Fuligno

     Firenze
    Il Cenacolo di Fuligno è un museo di Firenze dedicato alla grande Ultima Cena di Pietro Perugino, nel refettorio dell'ex convento di Sant'Onofrio, detto anche delle monache di Foligno. Oltre all'Ultima Cena del Perugino sulla parete di fondo del refettorio, il museo è dedicato all'arte sacra, espone
  10. Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte10

    Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte

     Firenze
    Santo Stefano al Ponte è una chiesa romanica cattolica di Firenze. La chiesa è adibita a sala concerti e ospita varie opere d'arte, mentre il Museo Diocesano d'Arte Sacra, ospitato nella canonica e negli spazi adiacenti alla chiesa di Santo Stefano al Ponte, ospita una collezione di opere provenient
  11. Museo del Bigallo11

    Museo del Bigallo

     Firenze
    Risalente al XIV secolo, questo edificio gotico ospita il Museo del Bigallo. La collezione comprende opere storiche e religiose donate dalla Compagnia della Misericordia e la maggior parte dei dipinti raffigura la loro vita. Inoltre, il museo espone gli affreschi che originariamente decoravano la fa
  12. Museo di Santa Maria Novella12

    Museo di Santa Maria Novella

     Firenze
    La Basilica di Santa Maria Novella è una basilica di Firenze la cui facciata fu realizzata da Leon Battista Alberti nel 1470. La chiesa contiene l'affresco La Santissima Trinità di Masaccio. Ad essa sono annessi gli edifici del convento, con tre chiostri monumentali. Il Chiostro Verde, la Cappella S