Sei un appassionato di stelle desideroso di saperne di più sull'universo? Ecco i migliori musei dell'astronomia di Italia:
1Museo Galileo
FirenzeIl Museo Galileo è un museo di Firenze dove i visitatori possono conoscere la storia della scienza. Ospitato in Palazzo Castellani, il museo vanta una grande collezione di strumenti scientifici provenienti dalla Collezione Medicea e risalenti al XV secolo. La mostra permanente è dedicata a Galileo, 2Museo Bagatti Valsecchi
MilanoIl Museo Bagatti Valsecchi è un'importante casa museo storica situata nel centro di Milano. Curiosate e scoprite come viveva l'aristocrazia milanese. L'arte rinascimentale, le arti decorative, i mobili, gli strumenti scientifici e musicali, i quadranti solari, le maioliche, le armi e le armature e 3Museo Italiano di Scienze Planetarie
PratoLe mostre del Museo di Scienze Planetarie ripercorrono la storia evolutiva dell'Universo, dalla sua nascita alla formazione del Sistema Solare. I visitatori possono ammirare una rappresentazione della Via Lattea e un modello in scala dei pianeti, accompagnati da immagini e filmati esplicativi. Questo approccio visivo e interattivo offre un'esplorazione completa e coinvolgente della nostra storia cosmica. 4Infini.to - Planetario e Museo dell'Astronomia e dello Spazio
Pino TorineseInfini.to, il Planetario e Museo dell'Astronomia e dello Spazio, si trova a Pino Torinese, sulla collina di Torino. È comodamente situato accanto all'Osservatorio Astronomico, antica istituzione scientifica torinese. Questa posizione offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare le meraviglie dell'universo e la storia dell'astronomia in un unico luogo. 5Museo Giovanni Poleni
PadovaIl Museo di Storia della Fisica è situato all'interno del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" dell'Università di Padova. Questa sede è significativa perché è un centro di apprendimento e di ricerca scientifica, il che la rende un luogo ideale per ospitare una collezione di strumenti scientifici storici. I visitatori del museo potranno immergersi nella ricca storia scientifica dell'Università di Padova, caratterizzata da innovazione e vocazione sperimentale fin dal XVIII secolo.- Sconto online!
6Città della Scienza
NaplesCittà della Scienza, il museo scientifico interattivo di Napoli: un'esperienza per tutta la famiglia. Corporea, un viaggio nel corpo umano dove è possibile giocare con oltre 100 exhibit e installazioni multimediali (in italiano e in inglese). Il Plantario 3D, un simulatore del cielo che riproduce fe 7Museo della Specola
BolognaIl Museo della Specola è ospitato nella torre astronomica costruita all'inizio del Settecento su Palazzo Poggi e rappresenta la sede storica del Dipartimento di Astronomia. Il museo fa parte del Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell'Università di Bologna. 8Museum La Specola - Padova
PadovaLa Specola di Padova è l'ex osservatorio dell'Università di Padova, situato nel Veneto settentrionale. Nonostante i riferimenti locali all'osservatorio di Galilei, non c'è mai stato un collegamento tra Galilei e la Specola. In origine, la torre era la grande torre di guardia o Torlonga di Castelvecchio, il castello medievale nel centro di Padova. 9INAF Osservatorio Astronomico di Brera
MilanoL'Osservatorio Astronomico INAF di Brera è un osservatorio astronomico di Milano. È la più antica istituzione scientifica di Milano. L'Osservatorio Astronomico INAF di Brera è stato il luogo di lavoro di molti astronomi, tra cui l'astrofisica e divulgatrice scientifica italiana Margherita Hack.- 10
Planetario Pythagoras di Reggio Calabria
Reggio CalabriaIl Planetario Pythagoras di Reggio Calabria si trova in Via Salita Zerbi, all'interno del Parco Mirella Carbone. Questa posizione, vicina alla Facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea, lo rende facilmente accessibile ai visitatori. Il parco offre un ambiente sereno che si integra con il focus astronomico del planetario. 11Museo della Specola - INAF Osservatorio Astronomico di Palermo
PalermoL'Osservatorio Astronomico Giuseppe S. Vaiana è un osservatorio astronomico di Palermo, ospitato all'interno del Palazzo dei Normanni. È una struttura di ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Il Museo della Specola, situato in cima alla torre pendente del Palazzo dei Normanni, conserva pri 12INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte
NaplesL'Osservatorio Astronomico di Capodimonte è un osservatorio dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Si trova sulla collina di Capodimonte, a Napoli. L'osservatorio contiene un telescopio Ritchey-Chretien da 40 cm, un cerchio meridiano, un rifrattore storico funzionante del 1864, un museo di strument 13Museo della Fondazione scienza e tecnica
FirenzeIl Museo della Fondazione scienza e tecnica è il museo della Fondazione scienza e tecnica di Firenze. La Fondazione è stata fondata nel 1987 per conservare, promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica. Il Museo della Fondazione scienza e tecnica è la più grande collezione in Italia- 14
Technotown
RomaTechnotown a Roma è un planetario, un museo e un complesso di intrattenimento, tutto in uno, che offre una serie di mostre ed eventi interattivi. Si può giocare con i robot, provare a stampare con una stampante 3D o costruire qualcosa con gli speciali Lego. È un luogo in cui i bambini possono svolge - 15
Planetario Sky Skan
BariIl Planetario Sky Skan è un planetario di Bari. Offre un viaggio tra le stelle, ricco di effetti speciali. Contiene una grande cupola di 15 metri di diametro che può ospitare fino a 150 persone. L'Associazione Culturale Andromeda organizza veri e propri spettacoli dal vivo per adulti e bambini, con - 16
Museo di Fisica
BolognaIl Museo di Fisica comprende la collezione di fisica dell'Università di Bologna. Gli strumenti esposti nelle numerose vetrine illustrano i principali settori della fisica sperimentale dell'Ottocento e del Novecento - meccanica, ottica, elettromagnetismo, termologia e fisica atomica - con particolare - 17
Planetario e Museo Astronomico
RomaAl Planetario e Museo Astronomico di Roma è possibile conoscere meglio l'universo, le galassie e le stelle. Il museo organizza anche spettacoli nel suo planetario. Il Planetario e Museo Astronomico è un complesso museale e didattico situato presso il Museo della Civiltà Romana. Il planetario è costi