Tutti i musei del cinema da visitare a Italia

Scopri il mondo del cinema in 18 musei del cinema di Italia. Questi musei celebrano l'arte e la storia del cinema, dai film classici ai moderni blockbuster.

Sei un appassionato di cinema che vuole immergersi nel mondo del film? Ecco i migliori musei del cinema di Italia:

  1. Museo Nazionale del Cinema1

    Museo Nazionale del Cinema

     Turin
    Il Museo Nazionale del Cinema è un museo del cinema italiano, ospitato nella torre della Mole Antonelliana a Torino. Le collezioni comprendono dispositivi ottici pre-cinematografici (lanterne magiche), tecnologie cinematografiche precedenti e attuali, oggetti di scena di vecchi film italiani e vari
  2. Castel Sismondo2

    Castel Sismondo

     Rimini
    Situato a Rimini, in Romagna, nel nord Italia, Castel Sismondo è un castello storico di cui rimane solo la parte centrale della struttura. Questo nucleo centrale è una testimonianza del passato del castello e offre uno sguardo sul suo significato storico.
  3. Museo Guttuso - Villa Cattolica3

    Museo Guttuso - Villa Cattolica

     Bagheria
    Una villa affascinante e decorata che ospita una collezione di vecchie locandine cinematografiche e un museo dedicato all'artista Renato Gattuso.
  4. Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana4

    Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

     Salerno
    Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana si trova nel cuore del centro storico di Salerno, in Via dei Mercanti 74. Questa posizione non è lontana dal Duomo della città, il che lo rende facilmente accessibile per i turisti che esplorano la zona. Il museo è ospitato in un edificio che un tempo era la Chiesa di San Gregorio, costruita durante il periodo longobardo di Salerno intorno all'anno 1000.
  5. Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa5

    Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

     Naples
    Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è un museo ferroviario di Napoli, ospitato in quella che era l'antica officina borbonica delle Officine di Pietrarsa, dove si costruivano macchine a vapore per le navi e caldaie per le locomotive. Il museo dispone di 5 padiglioni. Il padiglione A contiene
  6. Museo del Precinema6

    Museo del Precinema

     Padova
    Il Museo del Precinema, situato a Palazzo Angeli, Prato della Valle, Padova, Italia, è stato inaugurato nel 1998. Il museo è dedicato alla storia del precinema, mostrando l'evoluzione dei media visivi che ha portato alla nascita del cinema. È una meta importante per chi è interessato alle origini del cinema e ai vari dispositivi utilizzati prima dell'invenzione del cinematografo.
  7. Museo Luzzati7

    Museo Luzzati

     Genoa
    Il Museo Emanuele Luzzati è un museo a Genova, vicino al Porto Antico. Il museo è dedicato principalmente a Emanuele Luzzati, pittore, scenografo, illustratore, regista e animatore italiano.
  8. 8

    La Macchina del Tempo

     Bologna
    La macchina del tempo è un'opera pionieristica del genere fantascientifico, scritta da H. G. Wells e pubblicata nel 1895. Il romanzo si distingue per essere una delle prime opere letterarie a introdurre il concetto di macchina del tempo, segnando una tappa significativa nella letteratura fantascientifica.
  9. 9

    Mediamuseum- Museo Nazionale del Cinema

     Pescara
    Il Mediamuseum è un'istituzione unica nel suo genere, situata a Pescara. È stato ideato da Edoardo Tiboni, noto giornalista e critico d'arte. Questo museo offre una miscela unica di arte, cultura e storia, che lo rende una destinazione interessante per i turisti interessati a queste aree.
  10. Welcome To Rome10

    Welcome To Rome

     Roma
    In "Welcome To Rome" sarete immersi nella storia di Roma e vivrete un'esperienza emozionante e coinvolgente. Visitare Welcome To Rome significa infatti compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Pareti e soffitti si animeranno intorno a voi, mentre a terra un grande plastico del
  11. 11

    Cine Ciak - Museo Internazionale del Cinema

     Genoa
    Il Cine Ciak - Museo Internazionale del Cinema è un museo del cinema di Genova. Il museo ospita una collezione di statue, cimeli, documenti originali e manifesti, tutti provenienti da oltre 70 film.
  12. 12

    Galleria Continua

     San Gimignano
    La Galleria Continua ha aperto le sue porte a San Gimignano nel 1990. L'edificio che oggi ospita la galleria è stato per la maggior parte del XX secolo lo spazio cinematografico/teatrale della città, aggiungendo così un significato storico alla sede.
  13. 13

    Museo Pelagalli Mille Voci Mille Suoni

     Bologna
    Il Museo Pelagalli Mille Voci Mille Suoni (Museo della Comunicazione e della Multimedialità Giovanni Pelagalli - Mille Voci ... Mille Suoni) è un museo di Bologna dedicato alla storia delle telecomunicazioni, dalle origini agli sviluppi più recenti. Il museo ospita oltre 2000 reperti originali e fun
  14. 14

    MIC - Museo Interattivo del Cinema

     Milano
    Il MIC - Museo Interattivo del Cinema è un museo di Milano dedicato al cinema. Oltre alle mostre sul cinema, contiene un archivio del passato di Milano con quasi 30 ore di filmati sulla Milano del XX secolo.
  15. 15

    Fermo Immagine - Museo del Manifesto Cinematografico

     Milano
    Fermo Immagine - Museo del Manifesto Cinematografico di Milano è un museo privato di Milano che ospita una collezione di manifesti cinematografici.
  16. 16

    Museo Europeo degli Studenti

     Bologna
    Il Museo Europeo degli Studenti, unico nel panorama museale europeo, intende favorire la conoscenza e lo studio del mondo studentesco ripercorrendo, attraverso più di otto secoli, il ruolo che lo studente ha svolto nell'università e nella società. La mostra presenta circa 400 oggetti, dipinti, manos
  17. 17

    Museo Biblioteca dell'Attore

     Genoa
    Il Museo Biblioteca dell'Attore è un museo di Genova. È uno degli unici musei italiani del teatro e dello spettacolo. Il museo conserva una notevole collezione di oggetti che riguardano la storia del teatro e del cinema.
  18. 18

    Museo Parigino

     Roma
    Il Museo Parigino è un museo di Roma fondato da Cesare Nissirio, presidente dell'Associazione Athena Parthenos, con lo scopo di raccogliere materiali relativi alla cultura parigina tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Il museo è in qualche modo collegato a quello di Montmartre a Pari