Tutti i giardini e parchi da visitare a Italia

Rilassati e goditi la bellezza naturale in 27 giardini e parchi di Italia. Questi spazi verdi offrono un rifugio tranquillo e mostrano una flora diversificata.

Ami trascorrere del tempo nella natura? Ecco i migliori giardini e parchi di Italia:

  1. Galleria Borghese1

    Galleria Borghese

     Roma
    La seicentesca Villa Borghese Pinciana, costruita per il cardinale Scipione Borghese come dimora suburbana, si trova nei giardini Borghese. Ospita la Galleria Borghese con una spettacolare collezione di dipinti e sculture rinascimentali e barocche dei più famosi artisti. Si possono ammirare i dipint
  2. Palazzo Pfanner2

    Palazzo Pfanner

     Lucca
    Il Palazzo Pfanner, noto anche come Palazzo Controni-Pfanner, è un palazzo situato nella città di Lucca, in Toscana, ai margini del suo recinto fortificato, le Mura di Lucca. Vi si accede da via degli Asili 33. Questo palazzo è una parte significativa del patrimonio architettonico di Lucca e offre uno sguardo sulla ricca storia della città.
  3. Museo di Palazzo Reale3

    Museo di Palazzo Reale

     Genoa
    Il Palazzo Reale o Palazzo Stefano Balbi è il Palazzo Reale di Genova ed è uno dei principali edifici storici di Genova. Si tratta di un complesso museale composto dalla residenza storica, dall'annesso giardino e dalla pinacoteca, la galleria di Palazzo Reale, che è una delle principali gallerie del
  4. Farmacia Storica degli Incurabili4

    Farmacia Storica degli Incurabili

     Naples
    L'Ospedale degli Incurabili o Complesso degli Incurabili è un antico complesso ospedaliero di Napoli. Parte del complesso, compresa la farmacia, è oggi sede del Museo delle arti sanitarie di Napoli. Il museo espone documenti d'archivio, arredi, argenti, sculture, strumenti sanitari risalenti all'ant
  5. Villa Medicea di Coltano5

    Villa Medicea di Coltano

     Pisa
    La tenuta ospita un centro educativo e un museo che mira a far conoscere la regione con le sue rarità naturali e il suo ricco patrimonio culturale.
  6. Villa Farnesina6

    Villa Farnesina

     Roma
    La Villa Farnesina è una casa di campagna a Roma risalente all'inizio del XVI secolo. È costruita a forma di U e si trova nell'ampio giardino Farnese. La villa fu costruita tra il 1506 e il 1510 per il ricco banchiere senese Agostino Chigi. È un capolavoro di progettazione architettonica e di decora
  7. Sconto online!Bioparco7

    Bioparco

     Roma
    Il Bioparco è un grande zoo municipale di Roma di 17 ettari che dà l'impressione di essere un safari, dato che in molte parti dello Zoo Bioparco non ci sono recinzioni/barriere. Lo zoo ospita oltre 1.000 animali di più di 200 specie. Le due mostre più recenti possono essere considerate le attrazioni
  8. Villa del Principe8

    Villa del Principe

     Genoa
    Un tempo residenza privata del principe Andrea Doria, oggi questa villa chiamata Villa del Principe funge da museo. Una fontana monumentale adorna il suo piccolo giardino.
  9. Collezione Gori - Fattoria di Celle9

    Collezione Gori - Fattoria di Celle

     Pistoia
    Il Parco delle Sculture di Villa Celle è una destinazione unica per gli appassionati d'arte. Si trova nella pittoresca cittadina di Santomato di Pistoia, a circa 35 chilometri dalla storica città di Firenze e a soli 5 chilometri da Pistoia. Questa posizione la rende una destinazione accessibile per i turisti che visitano queste famose città italiane.
  10. Villa Pignatelli10

    Villa Pignatelli

     Naples
    Villa Pignatelli è un museo di Napoli situato lungo la Riviera di Chiaia, costruito come residenza neoclassica che sarebbe stata il fulcro di un parco per Ferdinando Acton nel 1826. La villa ospita oggi un museo delle carrozze e una collezione di veicoli francesi e inglesi del XVIII e XIX secolo. In
  11. Villa Medici - Accademia di Francia a Roma11

    Villa Medici - Accademia di Francia a Roma

     Roma
    Villa Medici è una grande casa di campagna a Roma, costruita da Ferdinando I de' Medici, Granduca di Toscana, alla fine del XVI secolo sul sito dei giardini di Lucullo. La villa si trova sulla collina del Pincio, appena a nord del centro storico di Roma. Nel 1803, Napoleone fondò una sezione dell'Ac
  12. Zoo di Napoli12

    Zoo di Napoli

     Naples
    Lo Zoo di Napoli è un giardino zoologico di Napoli fondato da Franco Cuneo e Angelo Lombardi nel 1940 che si estende su una superficie di oltre 100.000 metri quadrati. Lo zoo ospita molte specie di animali, comprese quelle in via di estinzione, come le capre napoletane.
  13. Arte Sella13

    Arte Sella

     Borgo Valsugana
    Arte Sella è una mostra internazionale d'arte contemporanea nata nel 1986. Si svolge all'aperto nei prati e nei boschi della Val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana, in provincia di Trento. Questa cornice unica permette ai visitatori di vivere l'arte in un ambiente naturale, offrendo un connubio distintivo tra cultura e natura.
  14. Galleria Spada14

    Galleria Spada

     Roma
    Palazzo Spada è una struttura di Roma costruita a metà del XVI secolo per il cardinale Girolamo Capodiffero. Fu ricostruito da Francesco Borromini quando l'edificio fu venduto nel 1631 al cardinale Bernardino Spada. L'edificio serviva per la collezione d'arte della famiglia Spada. Oggi l'edificio os
  15. La Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia15

    La Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia

     Roma
    La Casina delle Civette è il risultato di una serie di aggiunte a un edificio che doveva essere un rifugio dalla formalità della villa principale del parco, Villa Torlonia, una villa romana con giardini circostanti appartenuta alla famiglia Torlonia, la cui costruzione iniziò nel 1806. Oggi è compos
  16. Il Casino Nobile - Musei di Villa Torlonia16

    Il Casino Nobile - Musei di Villa Torlonia

     Roma
    Villa Torlonia è una villa a Roma con giardini circostanti che apparteneva alla famiglia Torlonia. Mussolini affittò Villa Torlonia dalla famiglia per una lira all'anno per utilizzarla come residenza di Stato a partire dagli anni Venti. Oggi è un museo: Musei di Villa Torlonia. Il museo della villa
  17. Casa Carducci17

    Casa Carducci

     Bologna
    Casa Carducci è un edificio storico di Bologna, così chiamato perché fu la residenza del poeta Giosuè Carducci. Oggi è sede di un istituto culturale a lui dedicato che comprende la residenza storica con giardino e un monumento dedicato al poeta dallo scultore Leonardo Bistolfi. È una casa-museo e di
  18. Museo Giannettino Luxoro18

    Museo Giannettino Luxoro

     Genoa
    Il Museo Giannettino Luxoro (Museo Giannettino Luxor) è un museo che fa parte del polo di Nervi. Il museo è ospitato nella Villa Luxoro, nel cuore del parco comunale della delegazione di Genova. La collezione del museo comprende dipinti di Alessandro Magnasco, di Antonio Pittaluga con acquerelli di
  19. INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte19

    INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte

     Naples
    L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte è un osservatorio dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Si trova sulla collina di Capodimonte, a Napoli. L'osservatorio contiene un telescopio Ritchey-Chretien da 40 cm, un cerchio meridiano, un rifrattore storico funzionante del 1864, un museo di strument
  20. Scuderie del Castello Visconteo20

    Scuderie del Castello Visconteo

     Pavia
    Il Castello Visconteo di Pavia, noto anche come Castello Visconteo di Pavia, è un importante sito storico dell'Italia settentrionale. Costruito dopo il 1360 da Galeazzo II Visconti, signore di Milano, il castello servì come residenza sovrana per lui e per suo figlio, Gian Galeazzo, primo duca di Milano. Le grandiose dimensioni e il design architettonico del castello testimoniano il potere e l'influenza della famiglia Visconti nel Medioevo.
  21. Giarino dei Semplici21

    Giarino dei Semplici

     Firenze
    Fondato nel 1545 da Cosimo I de' Medici e progettato da Niccolò Pericoli, artista manierista italiano, il Giarino dei Semplici è il terzo orto botanico più antico d'Europa. In origine vi si coltivavano solo piante medicinali, ma il giardino fu ampliato nel XVIII secolo (durante il regno di Cosimo II
  22. Giardino di Boboli22

    Giardino di Boboli

     Firenze
    Situato proprio dietro Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli è un affascinante museo all'aperto con una collezione di sculture che vanno dal XVI al XVIII secolo. I giardini furono progettati per Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici, che scelse Palazzo Pitti come nuova residenza. Le scult
  23. Museo Orto Botanico23

    Museo Orto Botanico

     Roma
    L'Orto Botanico dell'Università di Roma "La Sapienza", anche Orto Botanico di Roma, è un giardino botanico creato nel 1883 come successore dei rinascimentali orti botanici papali. Si trova sulla collina del Gianicolo, con vista sul seicentesco Palazzo Corsini, dove la regina Cristina di Svezia visse
  24. 24

    Palazzo Bonaguro

     Bassano del Grappa
    Palazzo Bonaguro è un edificio storico risalente al XV secolo. Si trova vicino al Ponte Vecchio nel quartiere Angarano di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, in Veneto. L'edificio è una delle quattro sedi dei musei civici di Bassano e rappresenta un importante sito culturale della regione.
  25. 25

    Giardino Botanico Daniela Brescia

     Sant'Eufemia a Maiella
    Il Giardino Botanico Daniela Brescia è un orto botanico situato a Sant'Eufemia a Maiella, in Italia. Si estende su un'impressionante area di 43000 m², offrendo ampio spazio ai visitatori per esplorare e godere della variegata vita vegetale. La posizione del giardino nel cuore dell'Italia lo rende facilmente accessibile ai turisti di tutto il Paese e non solo.
  26. 26

    Civico Museo Didattico di Scienze Naturali Mario Strani

     Pinerolo
    Il Civico Museo Didattico di Scienze Naturali Mario Strani è un museo situato a Pinerolo, città della Città Metropolitana di Torino. Fondato nel 1979, il museo offre un'opportunità unica di esplorare le scienze naturali in un contesto storico.
  27. 27

    Orto Botanico

     Bologna
    L'Orto Botanico dell'Università di Bologna, noto anche come Orto Botanico di Bologna (o semplicemente Orto Botanica), è un orto botanico di Bologna gestito dall'Università di Bologna. L'orto botanico ospita circa 5.000 esemplari che rappresentano 1200 taxa. La sua superficie è di circa 2 ettari.