Tutti i musei del patrimonio industriale da visitare a Italia

industrial-heritage.p1

Sei curioso della storia dell'industria e dell'innovazione? Ecco i migliori musei del patrimonio industriale di Italia:

  1. Museo Nazionale dell'Automobile1

    Museo Nazionale dell'Automobile

     Turin
    Il Museo Nazionale dell'Automobile è un museo dell'automobile di Torino che ospita una collezione di quasi 200 automobili, in rappresentanza di 80 marchi automobilistici di 8 Paesi. Il museo è situato in un edificio del 1960 che si sviluppa su tre piani. La collezione del Museo Nazionale dell'Automo
  2. Galata Museo del Mare2

    Galata Museo del Mare

     Genoa
    Il Galata Museum (Galata - Museo del Mare) è il più grande museo del suo genere (incentrato sul Mediterraneo) e si trova al Porto Antico di Genova, nel Palazzo Galata. Oltre alla replica di una galea genovese a grandezza naturale, il museo presenta spazi espositivi interattivi che illustrano la vita
  3. Museo Storico Navale di Venezia3

    Museo Storico Navale di Venezia

     Venezia
    Il Museo Storico Navale, situato all'Arsenale di Venezia, è di proprietà della Marina Militare Italiana. Si tratta di un'esposizione permanente di una collezione di testimonianze, cimeli e memorie storiche legate alla navigazione. Il museo si concentra in particolare sulla storia marittima italiana e veneziana, rendendolo una meta importante per chi è interessato alla storia navale.
  4. Lanterna di Genova4

    Lanterna di Genova

     Genoa
    Il Faro di Genova, comunemente chiamato anche "Lanterna", è un importante punto di riferimento situato nel porto di Genova, in Italia. Questo storico faro fu costruito e dotato di illuminazione nel 1543, diventando così un simbolo della ricca storia marittima della città.
  5. Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci5

    Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

     Milano
    Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è un museo scientifico e tecnologico di Milano. Prende il nome dal polimatico italiano del Rinascimento Leonardo da Vinci. Con circa 16.000 oggetti esposti, è il più grande museo di questo tipo in Italia. L'edificio principale era un tempo
  6. Città della Scienza6

    Città della Scienza

     Catania
    La Città della Scienza di Catania è un'iniziativa che mira a promuovere e diffondere la conoscenza scientifica. È gestita da volontari, la maggior parte dei quali proviene dall'Università di Catania. Ciò la rende un luogo unico in cui i visitatori possono imparare a conoscere la scienza in modo coinvolgente e interattivo, e allo stesso tempo percepire l'impegno della comunità accademica locale nell'educazione scientifica e nella divulgazione.
  7. Museo del Tessuto7

    Museo del Tessuto

     Prato
    Il Museo del Tessuto di Prato, situato nel cuore di Prato, è ospitato nella fabbrica tessile Campolmi. Questo museo è riconosciuto come il più grande polo italiano per lo studio, la conservazione e l'esposizione di tessuti storici e contemporanei. Offre un'opportunità unica di esplorare la ricca storia tessile dell'Italia, diventando un importante punto di interesse per i turisti.
  8. Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica e della Meccanica8

    Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica e della Meccanica

     Villafranca di Verona
    Il museo espone auto d'epoca e l'evoluzione complessiva dei mezzi di trasporto degli ultimi due secoli.
  9. Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa9

    Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

     Naples
    Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è un museo ferroviario di Napoli, ospitato in quella che era l'antica officina borbonica delle Officine di Pietrarsa, dove si costruivano macchine a vapore per le navi e caldaie per le locomotive. Il museo dispone di 5 padiglioni. Il padiglione A contiene
  10. MAGMA - Museo delle Arti In Ghisa Nella Maremma10

    MAGMA - Museo delle Arti In Ghisa Nella Maremma

     Follonica
    Il MAGMA, Museo delle Arti della Ghisa in Maremma, è un museo unico nel suo genere, situato a Follonica. Si trova nell'area delle ex fonderie Ilva, un importante sito industriale che ha avuto un ruolo cruciale nella storia della città. Il museo offre un'immersione profonda nella ricca tradizione della produzione di ferro e ghisa che ha plasmato la città e la sua gente.
  11. Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica11

    Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica

     Favignana
    L'Ex Tonnara Florio di Favignana e Formica, nota anche come La Tonnara di Favignana, è una storica tonnara situata a Favignana, una delle Isole Egadi. Questo stabilimento, che comprende strutture per la conservazione del pescato, è una parte significativa della storia e della cultura dell'isola. I visitatori possono esplorare questa antica tonnara e conoscere il suo ruolo nell'economia e nello stile di vita locale.
  12. Centrale Montemartini12

    Centrale Montemartini

     Roma
    Situata sulla Via Ostiense a Roma, la Centrale Montemartini è il più recente spazio espositivo tra i musei civici di Roma. Davanti a uno scenario archeologico-industriale, ospita circa 400 statue romane, oltre a iscrizioni tombali e mosaici. Situato nella più antica centrale elettrica di Roma, il mu
  13. Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio13

    Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio

     Trieste
    Il Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio è una destinazione unica che offre un'immersione profonda nella storia delle ferrovie del Friuli e della Venezia Giulia. Il museo espone i vari mezzi di locomozione, il personale, i sistemi di manutenzione e di gestione utilizzati in passato. Il museo offre una comprensione completa dell'evoluzione dei sistemi ferroviari in questa regione.
  14. Museo Piana Delle Orme14

    Museo Piana Delle Orme

     Latina
    Il Museo di Piana delle Orme è un parco-museo unico nel suo genere, situato in provincia di Latina. Vanta una collezione di circa 50.000 reperti, tutti accuratamente curati ed esposti in vari padiglioni. Ogni padiglione è tematizzato in base a eventi significativi della storia locale, come lo sbarco di Anzio durante la Seconda Guerra Mondiale e la bonifica dell'Agro Pontino. Questo museo offre una visione completa del passato della regione e rappresenta una meta affascinante per gli appassionati di storia.
  15. Museo Ferroviario Sardo15

    Museo Ferroviario Sardo

     Cagliari
    Il Museo Ferroviario della Sardegna, situato all'interno della stazione di Cagliari, è stato inaugurato nel 1985. È gestito dall'Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore" ed è di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana. Questo museo offre una visione unica della storia delle ferrovie in Sardegna.
  16. Museo di Palazzo Poggi16

    Museo di Palazzo Poggi

     Bologna
    Palazzo Poggi è un palazzo di Bologna ed è la sede dell'Università di Bologna. Il museo di Palazzo Poggi ospita diverse collezioni, tra cui una collezione di storia naturale, una collezione di anatomia e ostetricia, una collezione di fisica e chimica, una sala di geografia, architettura militare, la
  17. Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno17

    Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno

     Ascoli Piceno
    I Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno si trovano in un complesso architettonico multifunzionale. Questo complesso ha una ricca storia, essendo stato utilizzato nel corso del tempo per diverse attività come cartiere, mulini ad acqua, concia dei tessuti e ferriere. Il museo offre una visione unica di queste industrie storiche e del ruolo che hanno avuto nello sviluppo della regione.
  18. Istituto Ricerche Esplosivistiche18

    Istituto Ricerche Esplosivistiche

     Parma
    L'Istituto Ricerche Esplosivistiche (IRE) nasce negli anni Ottanta come collezione privata per volontà del suo fondatore e attuale presidente, Danilo Coppe. Il suo percorso professionale è iniziato nel bacino marmifero apuano, seguito dal lavoro nelle cave di aggregati cementizi. In seguito ha collaborato con Lennart Abersten, uno specialista svedese che per primo ha deviato la lava di un vulcano durante l'eruzione dell'Etna del 1983 utilizzando esplosivi in modo mirato.
  19. Casa del Suono19

    Casa del Suono

     Parma
    La Casa del Suono, situata a Parma, è un museo unico nel suo genere, incentrato sulla storia e sull'evoluzione degli strumenti utilizzati per la riproduzione e la trasmissione del suono. Offre una vasta collezione di circa 400 pezzi, che vanno dai primi fonografi e radio a galena ai moderni lettori digitali. Il museo offre un affascinante viaggio attraverso lo sviluppo della tecnologia del suono, rendendo la visita interessante per chiunque sia interessato alla musica, alla tecnologia o alla storia.
  20. Museo della Tecnica Elettrica20

    Museo della Tecnica Elettrica

     Pavia
    Il Museo della Tecnica Elettrica (MTE) è un'istituzione unica nel suo genere, situata a Pavia. È dedicato al mondo dell'elettrotecnica e dell'ingegneria elettrica. Il museo è stato ufficialmente aperto al pubblico nel marzo 2007 e offre una visione completa della storia e dello sviluppo della tecnologia elettrica.
  21. Ecomuseo dell'alabastro - Sezione di Volterra21

    Ecomuseo dell'alabastro - Sezione di Volterra

     Volterra
    Per saperne di più su questo splendido materiale e su ciò che si può ricavare da esso. Una vetrina di manufatti del XVIII secolo.
  22. Museo del Mare22

    Museo del Mare

     Trieste
    Il Museo Marittimo di Trieste, fondato nel 1904, è un'istituzione storica che ospita una vasta collezione di documenti e oggetti. Questi manufatti raccontano la storia del porto e delle attività marittime della città. I visitatori possono comprendere a fondo il passato marittimo della città e la sua evoluzione nel corso dei secoli.
  23. Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano23

    Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano

     Marsciano
    Il Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, situato a Marsciano, è un museo dedicato alla secolare e tradizionale produzione di mattoni e terrecotte. Questo museo offre una visione unica della storia e dell'artigianato di questi materiali, rendendolo una meta affascinante per chi è interessato alla storia, all'architettura e all'arte.
  24. Museo Nazionale dei Trasporti24

    Museo Nazionale dei Trasporti

     La Spezia
    Il Museo Nazionale dei Trasporti, situato a La Spezia, è stato istituito nel 1986 con l'obiettivo di raccogliere e conservare i mezzi di trasporto storici, gli strumenti e la relativa documentazione. Il museo ha anche una sede presso la nuova stazione di Taggia, offrendo ai visitatori due luoghi per esplorare la ricca storia dei trasporti in Italia.
  25. Museo Leonardo Da Vinci25

    Museo Leonardo Da Vinci

     Roma
    Al Museo Leonardo da Vinci di Roma si possono scoprire macchine interattive e a grandezza naturale realizzate da artigiani italiani a partire dai codici di Leonardo e vedere mostre sulla sua arte rinascimentale più famosa, schizzi anatomici e animazioni dell'Ultima Cena, dell'Uomo Vitruviano e della
  26. Centro Storico Fiat26

    Centro Storico Fiat

     Turin
    Il Centro Storico Fiat è un museo e archivio aziendale di Torino dove sono esposti automobili, aerei, treni, trattori, camion, biciclette, lavatrici e frigoriferi del marchio Fiat, oltre a modelli in scala, ricostruzioni di parti del processo produttivo, manifesti e pubblicità. Il museo ospita anche
  27. Museo del Patrimonio Industriale27

    Museo del Patrimonio Industriale

     Bologna
    Il Museo del Patrimonio Industriale del Comune di Bologna è un museo storico di Bologna dedicato in particolare alla storia industriale della città dal XIV secolo a oggi. Il museo è ospitato negli edifici ristrutturati di una fornace di mattoni della seconda metà del XIX secolo. Le mostre tematiche
  28. Museo Ferroviario della Puglia28

    Museo Ferroviario della Puglia

     Lecce
    Il Museo Ferroviario della Puglia, situato a Lecce, è una meta importante per chi è interessato alla storia delle ferrovie. Il museo ospita una collezione di oggetti che permettono di conoscere la storia ferroviaria della regione Puglia. Tra questi vi sono veicoli storici, attrezzature specifiche per la ferrovia e modellini ferroviari che ricreano situazioni operative specifiche.
  29. Museo del Vetro di Empoli29

    Museo del Vetro di Empoli

     Empoli
    Il Museo del Vetro di Empoli è situato in un edificio storico al numero 50 di via Ridolfi. Questo edificio, noto come "magazzino del sale", risale al XIV secolo ed era originariamente utilizzato per immagazzinare e distribuire il prodotto delle saline di Volterra. Questa posizione unica aggiunge al museo un ulteriore significato storico, rendendolo non solo un luogo dove imparare a lavorare il vetro, ma anche un sito di interesse storico.
  30. 30

    Pharmaziemuseum Brixen - Museo della Farmacia Bressanone

     Bressanone
    Il Pharmaziemuseum Brixen, noto anche come Museo della Farmacia di Bressanone, è un museo situato a Bressanone, in Alto Adige, Italia. Questo piccolo museo è dedicato alla storia della farmacia e offre una visione unica dell'evoluzione di questo settore. È una meta interessante per chi è interessato alla storia, alla medicina o alla farmacia.
  31. Museo della Navigazione nelle Acque Interne31

    Museo della Navigazione nelle Acque Interne

     Capodimonte
    Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne (MNAI) è un museo specializzato situato a Capodimonte, in provincia di Viterbo. Di proprietà del Comune di Capodimonte, il museo offre una visione unica della storia della navigazione interna.
  32. Parco Museo Ferroviario Met.Ro32

    Parco Museo Ferroviario Met.Ro

     Roma
    Il Parco Museo Ferroviario (Parco Museo Ferroviario Met.Ro) è un museo ferroviario di Roma che ospita numerosi veicoli delle aziende che hanno preceduto l'ATAC. Si trova nella stazione ferroviaria di Roma Porta San Paolo, sulla linea ferroviaria Roma Porta San Paolo-Cristoforo Colombo per Lido di Os
  33. Museo della Fondazione scienza e tecnica33

    Museo della Fondazione scienza e tecnica

     Firenze
    Il Museo della Fondazione scienza e tecnica è il museo della Fondazione scienza e tecnica di Firenze. La Fondazione è stata fondata nel 1987 per conservare, promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica. Il Museo della Fondazione scienza e tecnica è la più grande collezione in Italia
  34. Museo Officine Benelli34

    Museo Officine Benelli

     Pesaro
    Il Museo Officine Benelli si trova a Pesaro, precisamente in Viale Mameli 22. Questa sede è stata in passato la sede degli stabilimenti Benelli, attivi fino agli anni Ottanta. Questo luogo era un tempo sede degli stabilimenti Benelli, che sono stati in funzione fino alla fine degli anni Ottanta. Oggi è una testimonianza della storia industriale della città e dell'eredità del marchio Benelli.
  35. SIRMUMA - Museo del Mare di Siracusa35

    SIRMUMA - Museo del Mare di Siracusa

     Siracusa
    Il Sirmuma, il Museo del Mare di Siracusa, si trova in Ortigia, presso il foro Vittorio Emanuele II, noto come Marina. Questo luogo è una parte significativa della storia e della cultura della città, che lo rende un luogo interessante da visitare per i turisti. L'ubicazione del museo contribuisce all'esperienza marittima complessiva, in quanto è circondato dal mare e dalla vivace vita marina della città.
  36. Museo di Fisica36

    Museo di Fisica

     Roma
    Il Museo di Fisica è un museo di fisica di Roma che organizza diverse mostre scientifiche e tecnologiche. Gli oggetti esposti nel museo sono suddivisi in 7 sezioni tematiche, ognuna delle quali si concentra su un diverso aspetto della fisica. Si va dall'acustica alle pompe. Tra i pezzi forti delle m
  37. 37

    Parco Minerario dell'Isola d'Elba

     Rio Marina
    Siete a corto di idee su cosa fare nel fine settimana? Fate un'escursione al museo e scoprite la storia mineraria o fate un giro in fune.
  38. 38

    Museo della Geotermia

     Pomarance
    Il museo tratta diversi argomenti, dalla storia dell'utilizzo dell'energia geotermica ai dettagli tecnologici e alle questioni di sostenibilità.
  39. 39

    Spazio La Stampa

     Turin
    Lo Spazio La Stampa permette ai visitatori di conoscere i giornali La Stampa in modo interattivo. La mostra illustra lo sviluppo delle tecnologie e dei giornali stessi.
  40. 40

    Studio Museo Achille Castiglioni

     Milano
    Lo Studio Museo Achille Castiglioni è un museo dedicato ad Achille Castiglioni, designer italiano di mobili, illuminazione e radiogrammi. Attraverso un tour del museo, i visitatori possono vedere le stanze in cui Achille creava e sviluppava i suoi progetti.
  41. 41

    Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare

     Bergantino
    Il Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare, situato a Bergantino, è un centro culturale dedicato alla ricerca e alla documentazione storica dello spettacolo popolare itinerante. Il museo ripercorre l'evoluzione di questa forma di spettacolo dalle origini nelle fiere di paese alle giostre dei moderni parchi di divertimento. Il museo offre una visione unica di un aspetto significativo della storia culturale italiana.
  42. 42

    Museo della Radio e della Televisione

     Turin
    Nel Museo della Radio e della Televisione di Torino i visitatori possono conoscere la storia della radio. Il museo ospita una collezione di oltre 1.500 oggetti, tra cui apparecchiature e registrazioni originali.
  43. 43

    Fonderia Napoleonica Eugenia

     Milano
    Il museo della Fonderia Napoleonica Eugenia si trova all'interno di antiche officine accuratamente restaurate e conserva documenti, fotografie, strumenti e attrezzature relativi all'attività svolta dalla famiglia Barigozzi per oltre un secolo. Il museo si propone di conservare la memoria dell'antico
  44. 44

    Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari

     Prestine
    Il Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari si trova nel comune di Bienno, nella panoramica Val Camonica, in provincia di Brescia. Questa località non solo è ricca di beni culturali, ma offre anche una cornice pittoresca ai visitatori.
  45. 45

    Museo Hernann Nitsch

     Naples
    Il Museo Hernann Nitsch è un museo per le arti contemporanee di Napoli ospitato in un edificio industriale adibito alla produzione di energia elettrica dal 1892. Il museo è dedicato alla documentazione e all'approfondimento dei temi filosofici, poetici e visivi sviluppati dall'artista austriaco Herm