Ti piace l'arte e stai cercando i migliori musei d'arte di Milano? Eccoli:
1Leonardo's Last Supper Museum
Milano 2Teatro alla Scala
Milano 3Pinacoteca di Brera
MilanoLa Pinacoteca di Brera è una galleria dove i visitatori possono ammirare una delle più grandi collezioni di dipinti italiani al mondo. Le opere esposte spaziano dal Rinascimento all'arte moderna e comprendono opere di maestri come Raffaello, Caravaggio o i fratelli Bellini. La maggior parte dell'art 4Musei del Castello Sforzesco
MilanoIl Castello Sforzesco è un castello rinascimentale del XV secolo circondato da mura massicce e costruito dal Duca di Milano (Francesco Sforza) come sua residenza. Oggi ospita numerosi musei, tra cui il Museo d'Arte Antica, il Museo Egizio, la Collezione di Arti Applicate, il Museo degli Strumenti Mu 5Museo del Novecento
MilanoIl Museo del Novecento è un museo di Milano che si occupa di opere di artisti italiani e stranieri del XX secolo. La sua collezione comprende circa 400 opere, per lo più dipinti, fotografie e sculture realizzate dal 1902 agli anni Settanta. Tra le opere più importanti figurano quelle di Braque, Pica 6Museo del Duomo
MilanoIl Museo del Duomo di Milano (Museo del Duomo di Milano) è un museo che trae origine dalla cattedrale, da cui sono state tratte tutte le opere esposte. Il museo è ospitato all'interno di Palazzo Reale. La visita al museo comprende anche la Chiesa di San Gottardo in Corte. La visita al Museo del Duom 7Gallerie d’Italia - Piazza Scala
MilanoLe Gallerie di Piazza Scala o Gallerie d'Italia - Piazza Scala sono un museo d'arte moderna e contemporanea di Milano, fondato nel 2011, che conserva ed espone circa 195 opere d'arte da Antonio Canova a Umberto Boccioni e Salvatore Garau. La collezione ha una forte rappresentanza di pittori e sculto 8Museo Poldi Pezzoli
MilanoIl Museo Poldi Pezzoli è un museo milanese nato nel XIX secolo dalla collezione privata di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e di sua madre, Rosa Trivulzio, della famiglia Gian Giacomo Trivulzio. Il museo conserva ed espone opere di artisti quali Sandro Botticelli, Antonio Pollaiolo, Giovanni Bellini, Mich 9Pinacoteca Ambrosiana
MilanoLa Pinacoteca Ambrosiana è un museo d'arte di Milano che prende il nome da Ambrogio, patrono di Milano. Il museo si trova nel Palazzo dell'Ambrosiana, dove ha sede la Biblioteca Ambrosiana, una storica biblioteca milanese. La collezione del museo è suddivisa in 24 sale e comprende opere d'arte dal X 10Palazzo Reale
MilanoLe radici dell'esistenza del Palazzo Reale di Milano risalgono al Medioevo, quando serviva come sede del governo di Milano. Ha acquisito grande importanza all'epoca di Napoleone, quando Milano era la capitale del Regno d'Italia e il palazzo era sede del viceré. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 11La Triennale di Milano
MilanoMilano è il cuore pulsante del mondo del design e La Triennale di Milano è il luogo dove recarsi se si è interessati all'arte contemporanea e al design. Questo museo del design e dell'arte ospita mostre speciali ed eventi che cambiano frequentemente e che si concentrano su questi temi o su argomenti 12Museo Bagatti Valsecchi
MilanoIl Museo Bagatti Valsecchi è un'importante casa museo storica situata nel centro di Milano. Curiosate e scoprite come viveva l'aristocrazia milanese. L'arte rinascimentale, le arti decorative, i mobili, gli strumenti scientifici e musicali, i quadranti solari, le maioliche, le armi e le armature e- 13
Casa Museo Boschi di Stefano
MilanoLa Casa Museo Boschi di Stefano è una dimora storica di Milano, situata al secondo piano di un edificio Art Déco progettato dall'architetto Piero Portaluppi. Il museo espone una selezione di oltre duecento opere rappresentative dell'arte moderna italiana acquisite da Antonio Boschi (1896-1988) e dal - 14
Fondazione Hangar Bicocca
Milano 15Fondazione Prada
MilanoLa Fondazione Prada è una fondazione per l'arte contemporanea istituita nel 1995 da Prada a partire da uno spazio espositivo creato nel 1993 con il nome di PradaMilanoArte a Milano. La Fondazione dispone di una sede permanente che amplia il repertorio di tipologie spaziali in cui l'arte può essere e 16Galleria Civica d'Arte Moderna
MilanoLa Galleria Civica d'Arte Moderna è la galleria/museo d'arte moderna di Milano, ospitata nella Villa Reale. Il museo custodisce ed espone una collezione composta in gran parte da opere italiane ed europee dal XVIII al XX secolo. Il museo comprende opere di Francesco Hayez, Giovanni Segantini, Umbert 17Palazzo Morando
MilanoIl Palazzo Morando è un edificio storico della città di Milano e ospita il Museo di Milano e la collezione Costume Moda Immagine (una collezione legata alla moda). Il Palazzo Morando è un palazzo del XVIII secolo decorato e arredato in quell'epoca e presenta una ricca collezione di oggetti antichi, 18Museo Teatrale alla Scala
MilanoIl Museo teatrale alla Scala è un museo di Miland che ha sede nel Casino Ricordi, l'edificio adiacente al Teatro alla Scala. Il museo custodisce ed espone una vasta collezione di costumi di scena, bozzetti di costumi, lettere, ritratti, manoscritti e strumenti musicali antichi. 19Museo Studio Francesco Messina
MilanoIl Museo Studio Francesco Messina è un museo di Milano che si trova all'interno della chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio. Il museo si sviluppa su due piani ed espone l'intera collezione donata da Francesco Messina al Comune di Milano: 80 sculture e 26 opere grafiche su carta. Le 80 scultur 20Villa Clerici
Milano 21WOW Spazio Fumetto
MilanoIl WOW Spazio Fumetto è un museo d'arte di Milano dedicato al fumetto e all'animazione. Il museo ospita ed espone una collezione di oltre 500.000 oggetti tra cui dischi, pubblicazioni di riviste e album. Al piano terra è allestita una mostra permanente. Le mostre temporanee si tengono al primo piano- 22
Armani/Silos
MilanoArmani/Silos è un museo d'arte della moda a Milano dedicato specificamente allo stile Armani. Contiene un'esposizione su quattro piani che offre una panoramica della carriera di Giorgio Armani, comprendente 600 abiti e 200 accessori dal 1980 a oggi. La selezione è suddivisa per temi, ovvero: Abbigli - 23
Museo San Fedele
Milano - 24
Museo delle Culture
MilanoIl Museo delle Culture (MUDEC) è il Museo della Cultura di Milano che ospita le collezioni etnologiche e antropologiche della città come "Museo delle Culture del Mondo". Come parte del Museo di Storia Naturale, la collezione di oggetti etnografici, che era cresciuta a partire dal XIX secolo, è diven - 25
Studio Museo Achille Castiglioni
MilanoLo Studio Museo Achille Castiglioni è un museo dedicato ad Achille Castiglioni, designer italiano di mobili, illuminazione e radiogrammi. Attraverso un tour del museo, i visitatori possono vedere le stanze in cui Achille creava e sviluppava i suoi progetti. - 26
Museo d'Arte e Scienza
MilanoIl Museo d'Arte e Scienza di Milano è un museo con mostre permanenti incentrate sulla vita di Leonardo da Vinci, sull'arte buddista e africana, e insegna ai visitatori l'autenticità dell'arte. - 27
Museo Di Sant'Eustorgio
MilanoIl Museo di Sant'Eustorgio si propone di valorizzare questo importante e antico luogo di spiritualità, arte e storia. Il museo ospita la Collezione Marone, una raccolta di opere d'arte donate da Giovanni Maria Marone. - 28
Mostra Rodin
Milano - 29
Galleria Carla Sozzani
Milano - 30
Fondazione Franco Albini
Milano - 31
PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
MilanoIl PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea è uno spazio espositivo di arte contemporanea a Milano. Il PAC organizza principalmente mostre personali di artisti contemporanei internazionali. - 32
Gam Manzoni
Milano - 33
Fermo Immagine - Museo del Manifesto Cinematografico
MilanoFermo Immagine - Museo del Manifesto Cinematografico di Milano è un museo privato di Milano che ospita una collezione di manifesti cinematografici. - 34
Museo Popoli e Culture
Milano - 35
Fondazione Corrente - Studio Treccani
Milano - 36
Fondazione Studio Museo Vico Magistretti
Milano - 37
Quadreria dei ritratti dei Benefattori dell'Ospedale Maggiore
Milano - 38
Museo del Design 1880-1980
MilanoIl Museo del Design 1880-1980 è un museo di Milano che ospita ed espone una collezione curata da Giovanni Klaus Koenig.