Tutti i musei della guerra da visitare a Italia

Esplora la storia e l'impatto dei conflitti in 39 musei della guerra di Italia. Questi musei offrono approfondimenti sulla storia militare, le strategie e le esperienze umane della guerra.

Ti interessa la storia militare? Ecco i musei della guerra da non perdere a Italia:

  1. Galleria Borbonica1

    Galleria Borbonica

     Naples
    La Galleria Borbonica è un antico passaggio sotterraneo costruito per collegare il Palazzo Reale alle caserme militari di Napoli. Attualmente il tunnel è visitabile e contiene decenni di detriti, tra cui auto d'epoca e un monumento fascista dismesso realizzato per Aurelio Padovani, capitano dei Bers
  2. Torre degli Asinelli2

    Torre degli Asinelli

     Bologna
    Tra le tante torri che furono costruite, le torri degli Asinelli e della Garisenda sono le due più famose ancora oggi in piedi. La torre degli Asinelli, la più alta delle due, raggiunge un'altezza di 97,6 metri. In origine non superava i 60 metri di altezza, ma fu successivamente ampliata. La torre Garisenda, invece, misura 48 metri. Originariamente era alta 60 metri, ma fu accorciata nel XIV secolo a causa del cedimento del terreno su cui era stata costruita.
  3. Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 19433

    Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943

     Catania
    Il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 è un museo di Catania dedicato allo sbarco alleato sulla costa meridionale della Sicilia il 10 luglio 1943. L'invasione della Sicilia è considerata l'inizio della liberazione dell'Italia dal fascismo. Il museo espone ricordi e storia di quel periodo.
  4. Museo della Grande Guerra - Forte Tre Sassi4

    Museo della Grande Guerra - Forte Tre Sassi

     Cortina d'Ampezzo
    Il Forte Tre Sassi è una fortezza storica e un museo situato sulla strada per il Passo di Valparola, all'interno del comune di Cortina d'Ampezzo, nelle Alpi Dolomitiche meridionali della regione Veneto, nell'Italia settentrionale. Questa località offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare un importante sito storico e di godere della bellezza naturale del paesaggio alpino circostante.
  5. Festung Franzensfeste - Forte di Fortezza5

    Festung Franzensfeste - Forte di Fortezza

     Fortezza
    Il Forte di Franzensfeste, un importante sito storico, si trova nel comune di Franzensfeste, in Alto Adige, Italia. La fortezza fu costruita tra il 1833 e il 1838 sotto il regno dell'imperatore Ferdinando I e fu chiamata così in onore dell'imperatore Francesco I d'Austria, che era il monarca regnante durante la fase di progettazione della fortezza.
  6. Armeria Reale6

    Armeria Reale

     Turin
    L'Armeria Reale di Torino è una delle più importanti collezioni di armi e armature del mondo. La collezione è formata dai Savoia, una famiglia reale fondata nel 1003 nella regione storica della Savoia. Tra i pezzi forti della collezione del museo vi sono: la spada di San Maurizio, realizzata nel XII
  7. Museo di Pietro Micca7

    Museo di Pietro Micca

     Turin
    Il Museo Pietro Micca (Museo Civico Pietro Micca e Museo dell'assedio di Torino del 1706) è un museo torinese dedicato a Pietro Micca, soldato sabaudo divenuto eroe nazionale per il suo sacrificio nella difesa di Torino contro le truppe francesi. Il museo è ospitato in un edificio a due piani, situa
  8. Museo Stibbert8

    Museo Stibbert

     Firenze
    Il Museo Stibbert di Firenze custodisce ed espone una collezione di oltre 36.000 reperti, tra cui un'ampia raccolta di armature provenienti da civiltà orientali e occidentali. Il museo è ospitato in una villa che un tempo era la casa del collezionista d'arte e imprenditore inglese Frederick Stibbert
  9. Museo Piana Delle Orme9

    Museo Piana Delle Orme

     Latina
    Il Museo di Piana delle Orme è un parco-museo unico nel suo genere, situato in provincia di Latina. Vanta una collezione di circa 50.000 reperti, tutti accuratamente curati ed esposti in vari padiglioni. Ogni padiglione è tematizzato in base a eventi significativi della storia locale, come lo sbarco di Anzio durante la Seconda Guerra Mondiale e la bonifica dell'Agro Pontino. Questo museo offre una visione completa del passato della regione e rappresenta una meta affascinante per gli appassionati di storia.
  10. Museo Nazionale Storico degli Alpini a Trento10

    Museo Nazionale Storico degli Alpini a Trento

     Provincia di Trento
    Il Museo Nazionale Storico degli Alpini, noto anche come Museo degli Alpini, è un museo militare situato nella città di Trento. Il museo è dedicato alla documentazione della storia delle truppe di montagna italiane, tra cui la fanteria di montagna degli Alpini e altre truppe specializzate in montagna come l'artiglieria di montagna e il genio di montagna. Il museo offre una visione completa della storia e dell'evoluzione di queste truppe, rendendolo una meta importante per chi è interessato alla storia militare.
  11. Sacrario Militare di Pocol11

    Sacrario Militare di Pocol

     Cortina d'Ampezzo
    Il sacrario militare di Pocol, noto anche come ossario di Pocol, si trova a 1.535 metri di altitudine. Si trova nei pressi della SS 48 delle Dolomiti Cortina - Passo Falzarego, nella zona di Pocol. Questa località si trova a pochi chilometri dalla famosa meta turistica di Cortina d'Ampezzo. La posizione elevata del santuario offre ai visitatori una vista panoramica dell'area circostante.
  12. Museo della Battaglia di Ortona12

    Museo della Battaglia di Ortona

     Ortona
    Il Museo della Battaglia di Ortona, noto anche come MUBA, è situato nell'ex convento di Sant'Anna in via Garibaldi a Ortona, in provincia di Chieti. Il museo è dedicato alla Battaglia di Ortona, un evento significativo della Seconda Guerra Mondiale. Questo luogo fornisce un contesto storico agli oggetti esposti e offre ai visitatori una visione unica degli eventi bellici.
  13. Museo della Deportazione13

    Museo della Deportazione

     Prato
    Il Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza, situato a Prato, nell'Italia centrale, è un museo dedicato alla storia della nascita e dell'ascesa al potere del fascismo in Italia. Offre una comprensione completa della persecuzione politica, razziale e religiosa e della deportazione delle persone nei campi di concentramento e di sterminio e della resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
  14. Museo dello sbarco e Salerno Capitale14

    Museo dello sbarco e Salerno Capitale

     Salerno
    Il Museo dello Sbarco e di Salerno Capitale è situato nell'Istituto Gallotta, in via Generale Mark Clark a Salerno. Questa posizione è facilmente accessibile e fornisce uno sfondo storico per le esposizioni del museo. I visitatori possono immergersi nella ricca storia della regione esplorando le collezioni del museo.
  15. MuseoPassiria15

    MuseoPassiria

     San Leonardo in Passiria
    Il MuseumPasseier è un museo storico situato nella pittoresca cittadina di San Leonardo in Passiria. Offre un'immersione profonda nella ricca storia della regione e rappresenta una meta interessante per gli appassionati di storia e i turisti curiosi.
  16. 16

    Museo della Tortura

     Lucca
    Qui si ha la possibilità di vedere i più terrificanti metodi di tortura utilizzati in passato. Il museo è piccolo, ma vale la pena visitarlo.
  17. Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan17

    Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan

     Trieste
    Il Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan è uno spazio espositivo di Trieste dedicato al Risorgimento. Le esposizioni del museo coprono un arco temporale che va dalle rivoluzioni del 1848 alla Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai cimeli relativi alla Venezia-Giulia. Il museo offre ai visitatori un'opportunità unica di addentrarsi in un periodo significativo della storia italiana e di comprendere più a fondo gli eventi e le figure che hanno plasmato la nazione.
  18. Museo Storico della Brigata "Sassari"18

    Museo Storico della Brigata "Sassari"

     Sassari
    Il Museo della Brigata Sassari si trova nel cuore di Sassari, precisamente in Piazza Castello. È ospitato al piano terra della storica caserma Lamarmora. Questo luogo è facilmente accessibile e offre una visione unica della storia militare della città.
  19. Memoriale Della Shoah Di Milano19

    Memoriale Della Shoah Di Milano

     Milano
    Il Memoriale della Shoah di Milano è un monumento dedicato alle vittime dell'Olocausto. È stato creato nella parte nascosta della Stazione Centrale, che veniva utilizzata per deportare le persone fuori da Milano.
  20. Museo del Risorgimento “A. Saffi”20

    Museo del Risorgimento “A. Saffi”

     Forlì
    Il Museo del Risorgimento di Forlì è un museo dedicato principalmente al Risorgimento, periodo della storia italiana che ha portato all'unità d'Italia. Il museo ospita reperti di un ampio periodo storico, a partire dalla prima invasione dell'Italia da parte di Napoleone nel 1796 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945.
  21. Museo Tecnico Navale della Spezia21

    Museo Tecnico Navale della Spezia

     La Spezia
    Il Museo Tecnico Navale della Marina Militare Italiana, situato a La Spezia, occupa un posto di rilievo tra i musei navali italiani. È un centro di storia e tecnologia navale, che mostra l'evoluzione della potenza navale italiana e della tecnologia marittima nel corso dei secoli. La posizione del museo, accanto all'ingresso principale dell'Arsenale Militare, ne accresce l'importanza storica.
  22. Museo del Risorgimento22

    Museo del Risorgimento

     Milano
    Il Museo del Risorgimento di Milano è ospitato nel settecentesco Palazzo Moriggia. Il museo custodisce ed espone una collezione che illustra la storia dell'unificazione italiana dalla prima campagna d'Italia di Napoleone del 1796 alla presa di Roma nel 1870. La città di Milano ha svolto un ruolo imp
  23. Museo Storico della Liberazione23

    Museo Storico della Liberazione

     Roma
    Il Museo Storico della Liberazione è il Museo della Liberazione di Roma che occupa tre piani di un condominio dove illustra il periodo di occupazione tedesca di Roma nella Seconda Guerra Mondiale e la sua liberazione. L'edificio fu utilizzato come sede della Sicherheitspolizei, collegata alle SS, ch
  24. Museo Storico dell'Arma di Cavalleria24

    Museo Storico dell'Arma di Cavalleria

     Pinerolo
    Il Museo della Cavalleria di Pinerolo, noto anche come Museo Storico dell'Arma di Cavalleria, è un importante museo militare dell'Esercito Italiano. Si trova nella città di Pinerolo, nella regione Piemonte. Il museo offre un'immersione profonda nella storia della cavalleria italiana, rendendolo una destinazione interessante per gli appassionati di storia e per chi è interessato alla storia militare.
  25. Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri25

    Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri

     Roma
    Il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri è un museo a Roma, vicino al Vaticano. Questo Museo dell'Arma dei Carabinieri di Roma illustra la sua storia in modo cronologico e tematico, partendo dalla fondazione nel 1814 dell'antico Corpo dei Carabinieri Reali, fino alla Guerra di Resistenza e Liberaz
  26. Museo Marengo26

    Museo Marengo

     Alessandria
    Il Marengo Museum si trova nel quartiere di Spinetta Marengo, nel comune di Alessandria, Italia. Il museo è dedicato alla Battaglia di Marengo e offre una visione completa di questo evento storico. I visitatori possono esplorare la vasta collezione di manufatti e cimeli dell'epoca, oltre a opere create da artisti contemporanei.
  27. Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano27

    Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano

     Genoa
    Il Museo del Risorgimento - Istituto Mazzianiano è un museo di Genova dedicato alle vicende del Risorgimento italiano e, in particolare, ad alcuni protagonisti di quel particolare momento della storia italiana strettamente legati a Genova, come Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli,
  28. Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano28

    Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano

     Roma
    Il Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano di Roma è uno spazio espositivo costruito nel 1935 e aperto al pubblico nel 1970. È dedicato all'epoca risorgimentale e si trova in un edificio a sinistra del Vittoriano, sul retro della basilica dell'Ara Coeli. Il museo del Risorgimento illustra un p
  29. 29

    Bunker Museum Dobbiaco-Toblach

     Dobbiaco
    Costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, questo bunker è una rappresentazione della macabra storia dell'Alto Adige. Situato in una splendida posizione, merita una visita non solo per le sue ricche informazioni storiche e le installazioni interattive, ma anche per la natura che lo circonda.
  30. Casa Carducci30

    Casa Carducci

     Bologna
    Casa Carducci è un edificio storico di Bologna, così chiamato perché fu la residenza del poeta Giosuè Carducci. Oggi è sede di un istituto culturale a lui dedicato che comprende la residenza storica con giardino e un monumento dedicato al poeta dallo scultore Leonardo Bistolfi. È una casa-museo e di
  31. Museo Casa Rodolfo Siviero31

    Museo Casa Rodolfo Siviero

     Firenze
    Il Museo Casa Rodolfo Siviero è un museo di Firenze dedicato a Rodolfo Siviero, agente segreto e storico dell'arte italiano, noto soprattutto per il suo lavoro di recupero delle opere d'arte trafugate dall'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Rodolfo Siviero lasciò la sua casa e tutti i beni i
  32. Musei Civici di Reggio Emilia32

    Musei Civici di Reggio Emilia

     Reggio nell'Emilia
    I Musei Civici di Reggio Emilia sono un sistema museale situato nella città di Reggio Emilia. Comprende cinque sedi museali: Palazzo dei Musei, Museo del Tricolore, Galleria Parmeggiani, Museo di Storia della Psichiatria e Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara. Ognuna di queste sedi offre uno sguardo unico su diversi aspetti della storia, dell'arte e della cultura, rendendo i Musei Civici di Reggio Emilia un'esperienza varia e arricchente per i visitatori.
  33. Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino33

    Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino

     Solferino
    Il Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino è uno spazio espositivo situato a Solferino, in provincia di Mantova. Il museo è dedicato al Risorgimento, un periodo della storia italiana segnato dall'unificazione del Paese. Il museo dedica particolare attenzione ai manufatti relativi alla battaglia di Solferino e San Martino, svoltasi il 24 giugno 1859. Questa battaglia fa parte della seconda guerra d'indipendenza e si svolse in fasi e luoghi diversi.
  34. Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando34

    Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando

     Palermo
    Il Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando" è un museo storico di Palermo che si trova al piano terra dell'ex Convento di San Domenico. Il museo conserva numerosi cimeli del Risorgimento. Il museo comprende temi come le aspirazioni di autonomia della Sicilia all'inizio del XIX secolo, la s
  35. Museo Dei Granatieri Di Sardegna35

    Museo Dei Granatieri Di Sardegna

     Roma
    Il Museo Storico dei Granatieri di Sardegna è un museo di Roma che si articola in 15 sale contenenti armi di varia provenienza, sia italiane che straniere, oltre a materiale fotografico relativo alla Grande Guerra, alle motivazioni dell'assegnazione delle medaglie d'oro al valor militare conferite a
  36. Museo Degli Alpini di Bassano36

    Museo Degli Alpini di Bassano

     Bassano del Grappa
    Il Museo degli Alpini di Bassano del Grappa, istituito nel 1950, è un museo dedicato alla raccolta di reperti e testimonianze della Prima Guerra Mondiale. Offre ai visitatori la possibilità di rivivere le memorie legate alla Grande Guerra attraverso un percorso che rievoca la storia, i valori, i sentimenti e le gesta degli Alpini, il corpo militare d'élite della guerra di montagna italiana.
  37. 37

    Museo della Resistenza di Bologna

     Bologna
    Il Museo della Resistenza di Bologna è un museo di Bologna situato in un complesso monastico. Il museo ospita diversi oggetti che ricordano l'antifascismo e la Resistenza nella città di Bologna.
  38. 38

    Museo Nazionale del Soldatino "M.Massaccesi"

     Bologna
    Il Museo Nazionale del Soldatino "M.Massaccesi" è stato fondato nel 1973 da Mario Massacesi ed è ospitato all'interno della villa neopalladiana Aldrovandi Mazzacorati Il museo ospita un'importante collezione di oltre 12.000 esemplari di soldatini realizzati in vari materiali dall'Ottocento a oggi. I
  39. 39

    Museo Memoriale della Libertà

     Bologna
    Il Museo Memoriale della Libertà è un museo di Bologna dedicato ai fatti accaduti nel 1945 relativi al tentativo riuscito di sfondare la Linea Gotica, il sistema difensivo costruito dai tedeschi per impedire l'accesso degli Alleati alla Pianura Padana. Il percorso di questo museo è costituito da alc