Tutti i musei dell'arte medievale e del primo Rinascimento da visitare a Venezia

Scopri i tesori artistici del passato in 8 musei di Venezia dedicati all'arte medievale e del primo Rinascimento. Questi musei espongono capolavori di un'epoca fondamentale nella storia dell'arte.

Ti affascina l'arte medievale e rinascimentale? Ecco i migliori musei da visitare a Venezia:

  1. Palazzo Ducale1

    Palazzo Ducale

     Venezia
    Il Palazzo Ducale, noto anche come Palazzo Ducale, è un importante edificio storico di Venezia. Nel corso della storia ha svolto diverse funzioni, tra cui quella di edificio governativo, tribunale e residenza del Doge, il sovrano di Venezia. Il suo stile architettonico è prevalentemente gotico e si trova accanto alla Basilica di San Marco in Piazza San Marco.
  2. Museo di Palazzo Grimani2

    Museo di Palazzo Grimani

     Venezia
    Il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un museo statale situato nel sestiere di Castello di Venezia, vicino a Campo Santa Maria Formosa. Vi si accede via terra da Ruga Giuffa. L'ingresso acqueo, frequentemente utilizzato nell'antichità, si trova sul canale di San Severo.
  3. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro3

    Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

     Venezia
    Dal 1927, la Ca' d'Oro funziona come museo, noto come Galleria Giorgio Franchetti. Il palazzo è considerato un ottimo esempio di architettura gotica veneziana e rappresenta un sito importante per chi è interessato alla storia dell'architettura.
  4. Gallerie dell'Accademia di Venezia4

    Gallerie dell'Accademia di Venezia

     Venezia
    Le Gallerie dell'Accademia, situate a Venezia, nell'Italia settentrionale, sono una galleria museale che espone l'arte antecedente al XIX secolo. Si trovano nella Scuola della Carità, sulla riva sud del Canal Grande, nel sestiere di Dorsoduro. Questa sede offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare la ricca storia e la cultura di Venezia attraverso la lente dell'arte.
  5. Biblioteca Nazionale Marciana5

    Biblioteca Nazionale Marciana

     Venezia
    La Biblioteca Nazionale Marciana, nota anche come Biblioteca di San Marco, è un'importante istituzione culturale di Venezia e una delle più grandi biblioteche d'Italia. Si trova nella parte di Piazza San Marco chiamata Piazzetta dei Leoncini, ai margini del Canal Grande. La biblioteca ospita una delle più ricche collezioni di manoscritti al mondo, che la rende una meta affascinante per chi è interessato alla storia, alla letteratura e alla cultura.
  6. Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone6

    Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone

     Venezia
    L'interno della Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone è impreziosito da una serie di significative opere d'arte. Tra queste, un rinomato ciclo pittorico di Vittore Carpaccio, importante pittore veneziano del primo Rinascimento. Questo ciclo pittorico, che raffigura le storie dei santi patroni della scuola, è ancora visibile nella sala inferiore della scuola e rappresenta un punto di forza per i visitatori.
  7. La Galleria di Palazzo Cini7

    La Galleria di Palazzo Cini

     Venezia
    La Galleria di Palazzo Cini è un museo privato situato a Venezia, ospitato nell'omonimo palazzo. Questo museo è una miscela unica di casa e museo, che offre ai visitatori un'esperienza unica di visione dell'arte in un ambiente residenziale. Il museo ospita una parte della collezione d'arte costituita dall'imprenditore e mecenate Vittorio Cini.
  8. Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia8

    Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia

     Venezia
    Il Museo diocesano d'arte sacra "Sant'Apollonia" è un museo situato a Venezia. È stato istituito dal Patriarca Albino Luciani e aperto ufficialmente al pubblico il 4 ottobre 1980. Il museo è situato nell'ex monastero benedettino sull'isola di Ammiana, ormai scomparsa, vicino a Torcello.