La Biblioteca Nazionale Marciana, nota anche come Biblioteca di San Marco, è un'importante istituzione culturale di Venezia e una delle più grandi biblioteche d'Italia. Si trova nella parte di Piazza San Marco chiamata Piazzetta dei Leoncini, ai margini del Canal Grande. La biblioteca ospita una delle più ricche collezioni di manoscritti al mondo, che la rende una meta affascinante per chi è interessato alla storia, alla letteratura e alla cultura.
La collezione della Biblioteca Nazionale Marciana è stata arricchita nel corso degli anni da numerose donazioni e lasciti. Ha inoltre incorporato collezioni provenienti da altre biblioteche della città e della Repubblica. Il risultato è una collezione varia ed estesa di opere, tra cui molte provenienti da Costantinopoli dopo la conquista della città da parte degli Ottomani. Ciò rende la biblioteca un centro importante per lo studio dei classici greci, attirando molti umanisti.
Tra le opere più famose custodite nella Biblioteca Nazionale Marciana vi sono due codici dell'Iliade, l'Homerus Venetus A del X secolo e l'Homerus Venetus B dell'XI secolo. Questi testi antichi testimoniano la ricchezza della collezione di opere storiche e letterarie della biblioteca, rendendola una visita obbligata per gli appassionati di letteratura e storia.
Storia & Antropologia Arte & Disegno Arte antica Lingua & Letteratura Arte medievale & Arte del primo rinascimento Arte rinascimentale & Prima arte moderna
museum.index.sections.head.8 Arte & Disegno museum.index.sections.head.4 Storia & Antropologia museum.index.sections.head.3 Musei d'arte antica museum.index.sections.head.5 Musei dell'arte medievale e del primo Rinascimento museum.index.sections.head.4 Musei dell'arte rinascimentale e della prima età moderna museum.index.sections.head.37 Arte & Disegno museum.index.sections.head.45 Storia & Antropologia museum.index.sections.head.14 Musei d'arte antica museum.index.sections.head.1 Musei della lingua e letteratura museum.index.sections.head.13 Musei dell'arte medievale e del primo Rinascimento museum.index.sections.head.11 Musei dell'arte rinascimentale e della prima età moderna museum.index.sections.head.181 Arte & Disegno museum.index.sections.head.49 Musei d'arte antica museum.index.sections.head.10 Musei della lingua e letteratura museum.index.sections.head.61 Musei dell'arte medievale e del primo Rinascimento museum.index.sections.head.53 Musei dell'arte rinascimentale e della prima età moderna
P.za San Marco, 7, Venezia
Non sono state trovate mostre a Biblioteca Nazionale Marciana.
Il Biblioteca Nazionale Marciana ha 1 valutazione.
La Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, in Italia, è un'istituzione storica che offre ai visitatori uno sguardo al ricco patrimonio culturale della città. Situata in Piazza San Marco, la biblioteca vanta un'impressionante collezione di manoscritti, libri e opere d'arte. Molti visitatori apprezzano la straordinaria architettura e le elaborate decorazioni, in particolare gli affreschi del soffitto e l'imponente scalinata. La sala di lettura della biblioteca, con i suoi lunghi tavoli e gli antichi globi, è spesso notata per la sua atmosfera suggestiva.
I visitatori generalmente lodano la biblioteca per la sua importanza storica e l'opportunità di vedere manoscritti rari e libri antichi. Le visite guidate, quando disponibili, sono spesso menzionate come informative e migliorano l'esperienza complessiva. Alcuni recensori evidenziano la natura relativamente poco affollata della biblioteca rispetto ad altre attrazioni veneziane, consentendo una visita più tranquilla.
Tra gli aspetti negativi, alcuni visitatori trovano il costo del biglietto d'ingresso un po' alto, soprattutto se non fa parte di un biglietto combinato con altre attrazioni. Alcuni recensori menzionano che le informazioni fornite in inglese potrebbero essere più complete. Inoltre, poiché si tratta di una biblioteca funzionante, alcune aree potrebbero essere vietate ai turisti, il che può essere deludente per alcuni visitatori.
Nel complesso, la Biblioteca Nazionale Marciana è molto apprezzata per la sua importanza storica, la bellezza architettonica e l'esperienza unica che offre. È particolarmente interessante per chi è interessato alla letteratura, alla storia e all'arte rinascimentale, anche se potrebbe non essere altrettanto coinvolgente per i visitatori in cerca di esperienze museali più interattive o moderne.
Questa valutazione si basa sulla valutazione di questo museo su diverse altre piattaforme.
Scopri i musei nei dintorni di Biblioteca Nazionale Marciana e di Venezia.