Ti interessa esplorare case storiche? Ecco le dimore storiche da non perdere a Cantabria:
1National Museum and Research Center of Altamira
Santillana del MarI visitatori del Museo Nazionale e del Centro di Ricerca di Altamira possono partecipare a laboratori di tecnologia preistorica, che offrono un'opportunità unica di conoscere gli strumenti e le tecniche utilizzate dai primi esseri umani. Il museo ospita anche una mostra permanente, "I tempi di Altamira", che espone oggetti provenienti non solo dalla grotta di Altamira ma anche da altre grotte paleolitiche della regione della Cantabria. 2Tower of Infantado
PotesOggi la Torre dell'Infantado funge da centro espositivo, con varie mostre che riflettono la sua ricca storia. Riconosciuta come sito di interesse culturale dal 1985, offre ai visitatori una visione unica del passato della regione. 3Museo De La Naturaleza De Cantabria
Cabezón de la SalIl Museo de la Naturaleza de Cantabria è situato in un palazzo del XVIII secolo nel villaggio cantabrico di Carrejo. Questa località dista solo 1,5 chilometri da Cabezón de la Sal, in Spagna. L'ubicazione del museo in un edificio storico aggiunge un fascino unico all'esperienza del visitatore. 4Palacio de Elsedo en Liérganes
La HerránIl Palazzo Elsedo, noto anche come Palazzo dei Conti di Torrehermosa, è un palazzo rurale spagnolo del XVIII secolo. Si trova nella città di Pámanes, nel comune di Liérganes, in Cantabria, Spagna. Questo edificio storico offre uno spaccato dello stile architettonico e della grandezza del XVIII secolo. 5Santa Olaja Mill
Isla PlayaIl Mulino di Santa Olaja, noto anche come Santa Olalla, è un mulino a marea situato nella palude di Joyel, nel comune di Arnuero, in Cantabria, Spagna. Fa parte dell'Ecoparco Trasmiera ed è uno dei pochi mulini ancora conservati in buone condizioni. Il mulino è unico nel suo genere, in quanto è l'unico sulla costa atlantica europea a funzionare come centro di interpretazione di questi dispositivi meccanici e a mantenere un programma di visite aperto al pubblico tutto l'anno. 6Royal Ordnance Factory Museum of La Cavada
RiotuertoIl Museo della Fabbrica Reale di Ordigni di La Cavada è uno spazio espositivo situato nella città di La Cavada, nella Comunità Autonoma di Cantabria, in Spagna. Il museo offre una visione unica della storia della fabbrica di cannoni che fu utilizzata dalla Marina Reale spagnola e nella difesa dell'Impero. 7Casa Museo de Tudanca
SantotísLa Casona de Tudanca è un museo-biblioteca unico nel suo genere, situato nella pittoresca cittadina di Tudanca, in Cantabria. Questo edificio storico è stato la residenza abituale del famoso José María de Cossío fino alla sua scomparsa nel 1977. I visitatori possono esplorare la ricca storia e il significato culturale di questo luogo, che un tempo era un centro di attività intellettuale e artistica. 8Santa Ana Castle
Castro-UrdialesIl Castello di Santa Ana è una fortezza situata su un promontorio roccioso a Castro-Urdiales. Condivide la penisola con la chiesa fortificata di Sta. Mª de la Asunción del XIII secolo, le rovine di un'altra chiesa precedente, San Pedro del XII secolo, e l'eremo di Santa Ana. Questa località offre un mix unico di architettura storica e bellezza naturale. 9Roman Bridge of Liérganes
LiérganesIl Ponte Romano di Liérganes, noto anche come El puente mayor de Liérganes, è un'importante struttura storica situata nella città di Liérganes in Cantabria, Spagna. Questo ponte è una testimonianza dell'abilità architettonica della fine del XVI secolo e funge da simbolo della ricca storia della città. 10Centro de Interpretación del Hombre Pez
LiérganesL'Uomo Pesce di Liérganes, noto anche come Francisco de la Vega Casar, è una figura leggendaria della mitologia cantabrica. Questo intrigante personaggio è al centro del Centro di Interpretazione del Hombre Pez di Liérganes. La leggenda narra la storia di Francisco, che scomparve mentre nuotava a Bilbao nel 1674 e si credeva fosse stato trasformato in una creatura simile a un pesce. Si dice che sia stato avvistato in varie località, tra cui la Danimarca, il Canale della Manica e le coste dell'Andalusia. La leggenda è stata documentata in vari testi, tra cui un libro di José María Herrán intitolato "El hombre-pez de Liérganes".