Tutti i musei d'arte contemporanea da visitare a Italia

Vivi il mondo all'avanguardia dell'arte contemporanea in 80 musei di Italia. Questi musei espongono opere di artisti moderni, esplorando temi attuali e tecniche innovative.

Sei un appassionato di arte contemporanea? Ecco i migliori musei d'arte contemporanea di Italia:

  1. Museo Guttuso - Villa Cattolica1

    Museo Guttuso - Villa Cattolica

     Bagheria
    Una villa affascinante e decorata che ospita una collezione di vecchie locandine cinematografiche e un museo dedicato all'artista Renato Gattuso.
  2. Museo Nazionale di Capodimonte2

    Museo Nazionale di Capodimonte

     Naples
    Il Museo nazionale di Capodimonte ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico. La collezione è costituita principalmente da dipinti, provenienti da due raccolte principali: la collezione Farnese, che comprende opere italiane e internazionali di artisti come Ra
  3. Punta della Dogana3

    Punta della Dogana

     Venezia
    Punta della Dogana è un museo d'arte situato nello storico edificio della Dogana da Mar a Venezia. Questa posizione è significativa perché è il punto in cui il Canal Grande incontra il Canale della Giudecca. Il museo fa parte di una collezione di edifici della zona, che comprende anche Santa Maria della Salute e il Seminario Patriarcale di Venezia. La posizione del museo offre una prospettiva unica delle vie d'acqua e del patrimonio architettonico di Venezia.
  4. Museo del Novecento4

    Museo del Novecento

     Milano
    Il Museo del Novecento è un museo di Milano che si occupa di opere di artisti italiani e stranieri del XX secolo. La sua collezione comprende circa 400 opere, per lo più dipinti, fotografie e sculture realizzate dal 1902 agli anni Settanta. Tra le opere più importanti figurano quelle di Braque, Pica
  5. Gallerie d’Italia - Piazza Scala5

    Gallerie d’Italia - Piazza Scala

     Milano
    Le Gallerie di Piazza Scala o Gallerie d'Italia - Piazza Scala sono un museo d'arte moderna e contemporanea di Milano, fondato nel 2011, che conserva ed espone circa 195 opere d'arte da Antonio Canova a Umberto Boccioni e Salvatore Garau. La collezione ha una forte rappresentanza di pittori e sculto
  6. MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna6

    MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna

     Ravenna
    Il MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna è situato all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca. Dal 2002 è un'istituzione del Comune di Ravenna. Questo luogo offre un mix unico di architettura storica e arte moderna, che lo rende una meta affascinante per gli appassionati di arte e storia.
  7. Palazzo Grassi7

    Palazzo Grassi

     Venezia
    Il Palazzo Grassi, noto anche come Palazzo Grassi-Stucky, è un edificio in stile classico veneziano situato sul Canal Grande di Venezia. È situato tra il Palazzo Moro Lin e il campo San Samuele. Questa posizione offre una vista unica sul Canal Grande, uno dei principali corridoi di traffico acqueo della città.
  8. Galleria Nazionale d'Arte Moderna8

    Galleria Nazionale d'Arte Moderna

     Roma
    Fondata nel 1883, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna è tutta dedicata all'arte moderna. Ospita più di 5.000 opere d'arte, sia dipinti che sculture, che vanno dal XVIII secolo fino agli anni Sessanta. La collezione comprende opere di artisti di fama mondiale come Cezanne, Van Gogh o Monet. La galle
  9. ExMà9

    ExMà

     Cagliari
    EXMA, acronimo di EXhibiting and Moving Arts e EX MAttatoio, è uno dei centri espositivi più significativi di Cagliari. Dal 1993 è situato nell'ex mattatoio di Cagliari. Questa collocazione aggiunge una dimensione storica e architettonica unica al museo, rendendolo una meta interessante per i turisti interessati sia all'arte che alla storia.
  10. Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano10

    Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano

     Naples
    Le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano sono un museo di Napoli ospitato all'interno di Palazzo Zevallos. Le collezioni del museo comprendono pezzi dal Seicento napoletano fino al Novecento.
  11. Museo Emilio Greco11

    Museo Emilio Greco

     Catania
    Il Museo Emilio Greco di Catania è situato nello storico Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia. Questo imponente edificio ospita anche il Museo Civico Belliniano, diventando così un importante polo culturale della città. Il museo espone le opere di Emilio Greco, noto artista, e offre una visione unica del suo percorso artistico.
  12. La Triennale di Milano12

    La Triennale di Milano

     Milano
    Milano è il cuore pulsante del mondo del design e La Triennale di Milano è il luogo dove recarsi se si è interessati all'arte contemporanea e al design. Questo museo del design e dell'arte ospita mostre speciali ed eventi che cambiano frequentemente e che si concentrano su questi temi o su argomenti
  13. Giudecca 795 Art Gallery13

    Giudecca 795 Art Gallery

     Giudecca
    Questa galleria che espone arte contemporanea in varie forme (dipinti, sculture, fotografie e molto altro) ha sede in un edificio gotico del XIV secolo. Accoglie le opere di nuovi artisti e organizza spesso concorsi alla ricerca di nuovi talenti. Le mostre cambiano spesso, quindi assicuratevi di con
  14. MAXXI14

    MAXXI

     Roma
    Il MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) è un museo di Roma. Il museo è ospitato in un edificio progettato da Zaha Hadid e inaugurato nel 2010. Nello stesso anno ha ricevuto lo Stirling Prize dal Royal Institute of British Architects. Le collezioni permanenti del MAXXI - Museo nazionale
  15. Palazzo delle Albere15

    Palazzo delle Albere

     Provincia di Trento
    Il Palazzo delle Albere è un importante sito storico di Trento, costruito nel XVI secolo dai principi vescovi Madruzzo. Questa villa-fortezza mostra lo stile architettonico dell'epoca e offre uno sguardo sulla storia della regione.
  16. Museo Civico Villa Colloredo Mels16

    Museo Civico Villa Colloredo Mels

     Recanati
    Il Museo Civico Villa Colloredo Mels è un importante sito culturale situato nella suggestiva cittadina di Recanati. Il museo è ospitato in una villa appartenuta ai conti Colloredo Mels, una nobile famiglia di origine friulana. Questo legame storico aggiunge un livello di intrigo al museo, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato alla storia e alla nobiltà italiana.
  17. Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza17

    Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

     Faenza
    Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza ospita la più grande collezione di arte ceramica del mondo. Questa impressionante collezione comprende oltre 60.000 opere, che coprono un periodo di 4.000 anni, fino ai giorni nostri. Il museo espone pezzi provenienti da botteghe ceramiche italiane dal Medioevo al XIX secolo, oltre a opere provenienti dal Vicino Oriente antico, dalla regione mediterranea durante il periodo ellenistico, dall'epoca precolombiana e islamica.
  18. Galleria Nazionale di Cosenza18

    Galleria Nazionale di Cosenza

     Cosenza
    La Galleria Nazionale di Cosenza, situata nello storico Palazzo Arnone sul colle Triglio, è un importante punto di riferimento culturale nel cuore di Cosenza. Questo luogo offre ai visitatori una miscela unica di storia e arte, mentre esplorano il museo ospitato all'interno di un antico palazzo.
  19. Palazzo Collicola Spoleto19

    Palazzo Collicola Spoleto

     Spoleto
    Il Palazzo Collicola, che ospita la Galleria d'Arte Moderna "G. Carandente", è un museo dedicato alla memoria di Giovanni Carandente. Si trova nel centro storico di Spoleto, occupando l'intero lato occidentale dell'omonima piazza. Il museo è stato inaugurato nel 2000 ed è stato ristrutturato nel 2019. È uno dei più importanti musei d'arte contemporanea dell'Umbria, insieme alla Collezione Burri di Città di Castello.
  20. Pinacoteca Nazionale di Sassari20

    Pinacoteca Nazionale di Sassari

     Sassari
    La Pinacoteca Nazionale di Sassari è situata nel cuore del centro storico di Sassari, in Piazza Santa Caterina. Questa posizione la colloca tra la chiesa di Santa Caterina e il Palazzo Ducale, rendendola facilmente accessibile e circondata da altri siti storici significativi.
  21. Palazzo Medici Riccardi21

    Palazzo Medici Riccardi

     Firenze
    Il rinascimentale Palazzo Medici Riccardi fu costruito da Michelozzo di Bartolomeo per Cosimo de' Medici tra il 1444 e il 1484. Questi si trasferì a Palazzo Vecchio nel 1540, ma parte della famiglia Medici rimase qui fino al 1659, quando Ferdinando II lo vendette alla famiglia Riccardi, una ricca fa
  22. Museo della Città di Livorno22

    Museo della Città di Livorno

     Livorno
    Il Museo della Città, situato nel quartiere di Venezia Nuova a Livorno, funge da polo culturale. Questo museo è una parte significativa del paesaggio culturale della città e offre ai visitatori la possibilità di approfondire la ricca storia e l'arte della regione.
  23. Museo Civico Giovanni Fattori23

    Museo Civico Giovanni Fattori

     Livorno
    Il Museo Civico Giovanni Fattori è un museo civico d'arte contemporanea situato a Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno, Toscana, Italia. È situato a pochi isolati a ovest della Terraza Mascagni, il che lo rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la regione.
  24. Museo Civico Villa Colloredo Mels24

    Museo Civico Villa Colloredo Mels

     Recanati
    Il Museo Civico Villa Colloredo Mels è un importante sito culturale situato nella città di Recanati. Il museo è ospitato in una villa appartenuta ai Conti di Colloredo Mels, una nobile famiglia di origine friulana. Questo legame storico aggiunge uno strato di intrigo e profondità al fascino complessivo del museo.
  25. Museo Civico di Bassano del Grappa25

    Museo Civico di Bassano del Grappa

     Bassano del Grappa
    Il Museo Civico di Bassano del Grappa è un museo d'arte e architettura situato nel cuore di Bassano del Grappa, cittadina veneta in provincia di Vicenza, nel nord Italia. Il museo è situato in Piazza Garibaldi n. 34, ed è quindi facilmente accessibile ai visitatori.
  26. Museo Fortuny26

    Museo Fortuny

     Venezia
    Il Museo Fortuny, noto anche come Museo Fortuny, è un museo d'arte situato nel sestiere di San Marco, nel cuore di Venezia. Questo museo è un importante punto di riferimento culturale della città e offre ai visitatori una visione unica del mondo dell'arte.
  27. Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno27

    Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno

     Ascoli Piceno
    La Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno è un importante museo d'arte situato nelle Marche, nell'Italia centrale. È ospitato nelle ali nord e ovest del Palazzo dell'Arengo, situato in Piazza Arringo. La posizione del museo ne accresce il fascino, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia e sulla bellezza architettonica della regione.
  28. MAMbo28

    MAMbo

     Bologna
    Il MAMbo (Museo d'Arte Moderna di Bologna) è un museo d'arte moderna e sperimentale di Bologna. Il MAMbo di Bologna custodisce una collezione di opere di artisti contemporanei, a partire da quelli che hanno segnato la storia dello SpazioGAM, fino a una collezione di arte moderna, tra cui: Renato Gut
  29. Centro Studi e Archivio della Comunicazione29

    Centro Studi e Archivio della Comunicazione

     Parma
    Dal 2007 lo CSAC ha sede presso l'Abbazia di Valserena, nota anche come "Certosa di Paradigna", a pochi chilometri da Parma. Questa sede offre un ambiente unico per le collezioni e le mostre del centro.
  30. Fuseum30

    Fuseum

     Perugia
    Il Fuseum è una casa museo unica nel suo genere, situata nella pittoresca città di Perugia, sulla collina di Montemalbe. È dedicato alle opere dell'artista Brajo Fuso. Il museo è un progetto personale dell'artista, realizzato con l'incoraggiamento della moglie Bettina (Elisabetta Rampielli). Il nome "Fuseum" è una fusione della parola latina "museo" e del cognome "Fuso".
  31. Museo Civico Duilio Cambellotti31

    Museo Civico Duilio Cambellotti

     Latina
    Il Museo Civico Duilio Cambellotti si trova nel cuore di Latina, in Piazza San Marco. Il museo è ospitato nell'edificio dell'ex Opera Nazionale Balilla, un'importante struttura storica della città. Questa collocazione non solo offre una cornice unica al museo, ma accresce anche la ricchezza culturale e storica dell'esperienza dei visitatori.
  32. Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci32

    Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

     Prato
    Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, situato a Prato, in Toscana, è un polo d'attrazione per l'arte contemporanea. Il centro è dedicato alla presentazione di opere d'arte prodotte negli ultimi decenni e rappresenta una destinazione vivace e dinamica per gli appassionati d'arte.
  33. Fondazione Prada33

    Fondazione Prada

     Milano
    La Fondazione Prada è una fondazione per l'arte contemporanea istituita nel 1995 da Prada a partire da uno spazio espositivo creato nel 1993 con il nome di PradaMilanoArte a Milano. La Fondazione dispone di una sede permanente che amplia il repertorio di tipologie spaziali in cui l'arte può essere e
  34. MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro34

    MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro

     Nuoro
    Il MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro è un museo situato a Nuoro, in Sardegna. È un'importante istituzione culturale della regione, che presenta un'ampia gamma di opere d'arte e mostre.
  35. Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli35

    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

     Turin
    La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli è un museo d'arte di Torino che espone una selezione di opere della collezione privata di Gianni e Marella Agnelli. Il museo è ospitato in un edificio progettato dall'architetto Renzo Piano che rappresenta un'astronave di cristalli che riproduce simbolicament
  36. Collezione Gori - Fattoria di Celle36

    Collezione Gori - Fattoria di Celle

     Pistoia
    Il Parco delle Sculture di Villa Celle è una destinazione unica per gli appassionati d'arte. Si trova nella pittoresca cittadina di Santomato di Pistoia, a circa 35 chilometri dalla storica città di Firenze e a soli 5 chilometri da Pistoia. Questa posizione la rende una destinazione accessibile per i turisti che visitano queste famose città italiane.
  37. Museo civico di Palazzo della Penna37

    Museo civico di Palazzo della Penna

     Perugia
    Il Palazzo Della Penna è un palazzo neoclassico situato a Perugia. Si trova in via Podiani 11 e si affaccia su piazza d'Italia. La posizione e lo stile architettonico del palazzo lo rendono un punto di riferimento notevole della città.
  38. Centro Arti Visive Pescheria38

    Centro Arti Visive Pescheria

     Pesaro
    Il Centro Arti Visive Pescheria è un'istituzione culturale e artistica situata a Pesaro, Italia. Fondato nel 1996, il centro è stato un punto di riferimento per l'arte contemporanea, promuovendola e diffondendola all'interno della comunità locale. Il centro ospita vari eventi durante l'anno, tra cui mostre, musica, design, teatro e danza.
  39. Museo Madre39

    Museo Madre

     Naples
    Il Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina, noto anche come Museo Madre, è un museo d'arte contemporanea di Napoli ospitato nel Palazzo Donnaregina. Il museo ospita una collezione di opere di artisti come Sol LeWitt, Jeff Koons, Mimmo Paladino, Richard Long, Andy Warhol, Gilbert & George, Lucio Fonta
  40. MASEDU- Museo D'arte Moderna Sassari40

    MASEDU- Museo D'arte Moderna Sassari

     Sassari
    Il Masedu è un museo d'arte contemporanea situato nel quartiere Monte Rosello di Sassari. Questo luogo offre un mix unico di arte moderna e cultura locale, offrendo una ricca esperienza agli appassionati d'arte e ai turisti.
  41. Casa Cavazzini-Museo d'arte moderna e contemporanea41

    Casa Cavazzini-Museo d'arte moderna e contemporanea

     Udine
    Il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine si trova all'interno della storica Casa Cavazzini. L'edificio, risalente al XVI secolo, è stato sottoposto a un ampio restauro per diventare uno spazio museale moderno. Il processo di restauro è stato inizialmente guidato dal famoso architetto Gae Aulenti, che ha poi abbandonato il progetto a causa di una controversia con la città di Udine.
  42. Museo d'Arte Contemporanea di Lissone42

    Museo d'Arte Contemporanea di Lissone

     Lissone
    Il museo espone una collezione storica di opere d'arte contemporanea. Queste opere sono state premiate e acquisite nel corso delle varie edizioni del Premio Lissone, che si è svolto dal 1946 al 1967 e successivamente dal 2002 a oggi. Questa collezione offre una visione unica dell'evoluzione dell'arte contemporanea nel corso degli anni.
  43. Museo della Città - Palazzo della Frumentari43

    Museo della Città - Palazzo della Frumentari

     Sassari
    La Frumentaria, nota anche come Palazzo della Frumentaria, è un edificio storico situato nel quartiere San Sisto di Sassari. Oggi è un museo e una galleria d'arte contemporanea che offre ai visitatori la possibilità di esplorare un pezzo di storia di Sassari e di ammirare mostre d'arte moderna.
  44. Castello del Buonconsiglio44

    Castello del Buonconsiglio

     Provincia di Trento
    Il Castello del Buonconsiglio, noto anche come Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali, è un complesso museale situato nella provincia autonoma di Trento. Il complesso è costituito da cinque sedi diverse, ognuna delle quali offre uno spaccato unico della storia e della cultura della regione.
  45. Arte Sella45

    Arte Sella

     Borgo Valsugana
    Arte Sella è una mostra internazionale d'arte contemporanea nata nel 1986. Si svolge all'aperto nei prati e nei boschi della Val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana, in provincia di Trento. Questa cornice unica permette ai visitatori di vivere l'arte in un ambiente naturale, offrendo un connubio distintivo tra cultura e natura.
  46. Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea46

    Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

     Turin
    La GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino è un museo d'arte contemporanea di Torino che raccoglie una collezione d'arte del XIX e XX secolo. Il "patrimonio" della Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea è costituito da oltre 47.000 opere tra dipinti, sculture, installa
  47. Museo di Roma47

    Museo di Roma

     Roma
    Il Museo di Roma è un museo di Roma fondato in epoca fascista per documentare la storia e le tradizioni della cosiddetta "vecchia Roma". Oggi, tuttavia, è principalmente un museo d'arte. Il Museo di Roma conserva opere di artisti quali Pompeo Batoni, Giuseppe Bottani, Ippolito Caffi, Antonio Canova,
  48. MACRO - Museo d'Arte Contemporanea48

    MACRO - Museo d'Arte Contemporanea

     Roma
    Il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea è il Museo d'Arte Contemporanea di Roma che custodisce ed espone una collezione di arte contemporanea con circa 1.200 opere dal 1960 a oggi. Comprende alcune delle espressioni più significative della scena artistica italiana dagli anni Sessanta in poi, tra cui i
  49. Museo Hendrik Christian Andersen49

    Museo Hendrik Christian Andersen

     Roma
    Il Museo Hendrik Christian Andersen è un museo situato a Roma, in Italia, nel luogo in cui Hendrik Christian Andersen morì nel 1940. Dopo la sua morte, l'autore ha donato la sua casa, il suo studio, i suoi documenti e più di 400 opere per permettere la creazione di questo museo. Il Museo Hendrik Chr
  50. Museo Carlo Bilotti50

    Museo Carlo Bilotti

     Roma
    Il Museo Carlo Bilotti è un museo d'arte contemporanea di Roma. Ha sede nell'Aranciera di Villa Borghese e ospita dipinti, sculture e acquerelli della collezione donata dall'imprenditore e collezionista italo-americano Carlo Bilotti, che comprende opere di Giorgio De Chirico, dipinti di Gino Severin
  51. Wolfsoniana51

    Wolfsoniana

     Genoa
    La Wolfsoniana è un museo d'arte di Genova, collegato alla Galleria d'Arte Moderna di Genova e appartenente al gruppo museale di Nervi. Il museo si trova nell'ex palazzo ducale. Fondatore della collezione è l'americano Mitchell Wolfson jr, figlio dell'imprenditore dei media Mitchell Wolfson. La coll
  52. Museo Studio Francesco Messina52

    Museo Studio Francesco Messina

     Milano
    Il Museo Studio Francesco Messina è un museo di Milano che si trova all'interno della chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio. Il museo si sviluppa su due piani ed espone l'intera collezione donata da Francesco Messina al Comune di Milano: 80 sculture e 26 opere grafiche su carta. Le 80 scultur
  53. Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative53

    Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

     Roma
    Il Museo delle Arti Decorative Boncompagni Ludovisi, anche detto Museo Boncompagni, è il Museo delle Arti Decorative della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Il museo è ospitato nel Villino Boncompagni, una villa liberty del XX secolo. Il museo si occupa di arti decorative, costume e moda. L
  54. WOW Spazio Fumetto54

    WOW Spazio Fumetto

     Milano
    Il WOW Spazio Fumetto è un museo d'arte di Milano dedicato al fumetto e all'animazione. Il museo ospita ed espone una collezione di oltre 500.000 oggetti tra cui dischi, pubblicazioni di riviste e album. Al piano terra è allestita una mostra permanente. Le mostre temporanee si tengono al primo piano
  55. PAN - Palazzo delle Arti Napoli55

    PAN - Palazzo delle Arti Napoli

     Naples
    Il Palazzo delle Arti di Napoli (PAN) è un centro d'arte contemporanea a Napoli. Il museo espone sculture contemporanee, pittura, grafica, media art, fotografia, fumetti e graphic design. La galleria è ospitata nello storico Palazzo Carafa di Rocella, ampiamente restaurato dopo la sua acquisizione d
  56. Galleria d'Arte Moderna di Palermo56

    Galleria d'Arte Moderna di Palermo

     Palermo
    La Galleria d'Arte Moderna di Palermo (Galleria d'Arte Moderna Sant'Anna, o Galleria d'Arte Moderna Sant'Anna) è un museo d'arte moderna di Palermo che ha sede in un complesso costituito dall'ex convento francescano della Chiesa di Sant'Anna la Misericordia e dall'adiacente Palazzo Bonet. Il museo o
  57. Museo Civico Basilio Cascella57

    Museo Civico Basilio Cascella

     Pescara
    Il Museo Civico Basilio Cascella è una galleria d'arte italiana situata nel quartiere Porta Nuova di Pescara. Il museo è stato allestito in un ex stabilimento litografico creato nel XIX secolo dal pittore Basilio Cascella. Questo luogo è stato per mezzo secolo un centro di produzione artistica e un luogo di incontro per gli intellettuali.
  58. Pinacoteca Corrado Giaquinto58

    Pinacoteca Corrado Giaquinto

     Bari
    La Pinacoteca Corrado Giaquinto (Pinacoteca metropolitana di Bari) è un museo d'arte di Bari ospitato nel Palazzo della Provincia. Il museo è stato intitolato al pittore rococò italiano Corrado Giaquinto. La collezione del museo comprende una raccolta medievale, dipinti veneziani del XV e XVI secolo
  59. Museo Emilio Greco59

    Museo Emilio Greco

     Catania
    Il Museo Emilio Greco di Catania è ospitato in alcune sale del Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia, sede anche del Museo Civico Belliniano. Lo splendore dell'edificio è visibile all'interno del museo nella cappella di famiglia e negli stemmi che decorano il soffitto dell'ingresso. Il
  60. Museo d'Arte Urbana60

    Museo d'Arte Urbana

     Turin
    Il Museo d'Arte Urbana (MAU) è una collezione di street art e altre installazioni artistiche nelle strade del Campidoglio, uno dei quartieri più antichi di Torino.
  61. Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce61

    Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

     Genoa
    Il Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce è una delle strutture del polo museale genovese. Si trova all'interno di Villa Croce (Carignano), un edificio settecentesco in stile neoclassico donato al Comune di Genova dalla famiglia Croce nel 1951 con l'obbligo di farne un museo. Il museo espone una
  62. Accademia delle Belle Arti62

    Accademia delle Belle Arti

     Genoa
    L'Accademia Ligustica di Belle Arti è stata fondata a Genova nel 1751 e ha sede in un edificio neoclassico, progettato dall'architetto Carlo Barabino. Il museo è stato inaugurato ufficialmente nel 1980 e dispone di dieci sale espositive. Il museo ospita una collezione che comprende dipinti liguri da
  63. IKONO Roma63

    IKONO Roma

     Roma
    Uscite dalla vostra zona di comfort e tuffatevi in un'esperienza unica che non dimenticherete mai! IKONO è la nuova esperienza immersiva nel cuore di Roma, a pochi passi dal Pantheon. Un viaggio emozionante e indimenticabile di un'ora attraverso atmosfere coinvolgenti che scateneranno la vostra crea
  64. Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna64

    Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna

     Pescara
    Il Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna è un museo d'arte moderna situato nella zona centrale di Pescara, in Abruzzo. Il museo è attivo dal 2002 e prende il nome da Vittoria Colonna, Marchesa di Pescara, e da Don Fernando Francesco d'Avalos, Marchese del Vasto, amico di Michelangelo.
  65. Museo d'arte di Palazzo Gavotti65

    Museo d'arte di Palazzo Gavotti

     Savona
    Il Museo d'arte di Palazzo Gavotti è un museo situato nel cuore del centro storico di Savona. È ospitato nel seicentesco Palazzo Gavotti, un tempo sede del Comune. Il museo è situato in Piazza Chabrol, una posizione che ne accresce l'importanza storica.
  66. 66

    Opera Bosco Museo di Arte nella Natura

     Calcata Vecchia
    L'Opera Bosco Museo di Arte nella Natura è un museo d'arte contemporanea sperimentale all'aperto. È stato fondato dall'artista Anne Demijttenaere in collaborazione con Costantino Morosin. Questo museo unico nel suo genere offre una prospettiva diversa sull'arte, in cui l'ambiente naturale diventa parte integrante dell'opera d'arte.
  67. MAB - Museo all'Aperto Bilotti67

    MAB - Museo all'Aperto Bilotti

     Cosenza
    Il Museo all'Aperto Bilotti (MAB) di Cosenza è un progetto nato dalle opere d'arte donate da Carlo Bilotti al Comune di Cosenza. Questo museo all'aperto è una testimonianza della generosità di Bilotti e del suo desiderio di rendere accessibile al pubblico l'arte del XX secolo. Il museo si trova lungo Corso Mazzini, un'area pedonale della città, ed è la cornice ideale per esporre queste preziose opere d'arte.
  68. 68

    Galleria d'Arte Contemporanea Osvaldo Licini

     Ascoli Piceno
    La Galleria d'arte contemporanea Osvaldo Licini è un'importante galleria d'arte situata ad Ascoli Piceno. È situata all'interno del complesso del Centro Culturale Sant'Agostino. La galleria è dedicata al noto pittore Osvaldo Licini, di cui espone le opere.
  69. 69

    Collezione Maramotti

     Reggio nell'Emilia
    La Collezione Maramotti è una collezione privata di arte contemporanea aperta al pubblico nel 2007. È situata nella sede storica dell'azienda Max Mara a Reggio Emilia. La collezione è stata istituita dal fondatore del marchio, Achille Maramotti, che aveva una profonda passione per l'arte.
  70. 70

    Galleria d'Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana

     Assisi
    Le collezioni della Galleria d'Arte Contemporanea hanno una ricca storia, che trae origine dalle iniziative promosse dal fondatore, don Giovanni Rossi, negli anni Quaranta. Lo scopo di queste iniziative era quello di documentare le diverse rappresentazioni iconografiche di Cristo nell'arte contemporanea. Questa attenzione all'iconografia cristiana conferisce alla Galleria una collezione unica di arte contemporanea.
  71. 71

    Armani/Silos

     Milano
    Armani/Silos è un museo d'arte della moda a Milano dedicato specificamente allo stile Armani. Contiene un'esposizione su quattro piani che offre una panoramica della carriera di Giorgio Armani, comprendente 600 abiti e 200 accessori dal 1980 a oggi. La selezione è suddivisa per temi, ovvero: Abbigli
  72. 72

    Open Air Museum Italo Bolano

     Portoferraio
    Attraversate la valle e ammirate le opere di un grande scultore elbano, Italo Bolano. Visitate anche il suo museo d'arte contemporanea.
  73. 73

    Museo Carlo Zauli

     Faenza
    Il Museo Carlo Zauli, situato a Faenza, è un omaggio al famoso ceramista Carlo Zauli e al suo contributo al campo della ceramica nell'arte contemporanea. Il museo offre uno sguardo approfondito sul lavoro di Zauli e sulle tecniche da lui utilizzate, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato alla ceramica e all'arte contemporanea.
  74. 74

    Galleria Continua

     San Gimignano
    La Galleria Continua ha aperto le sue porte a San Gimignano nel 1990. L'edificio che oggi ospita la galleria è stato per la maggior parte del XX secolo lo spazio cinematografico/teatrale della città, aggiungendo così un significato storico alla sede.
  75. 75

    Galleria Civica di Trento

     Provincia di Trento
    La Galleria Civica di Trento, situata a Trento in Via Rodolfo Belenzani, 44, è un museo dedicato all'arte contemporanea. Fondata nel 1989, nel 2013 è entrata a far parte del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Questa integrazione ha permesso alla galleria di espandere la sua portata e la sua influenza nel mondo dell'arte.
  76. 76

    MAAM - Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz

     Roma
    Il MAAM - Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz è il terzo museo d'arte contemporanea di Roma, dove gli artisti sono invitati a dare il loro contributo gratuitamente, interagendo con lo spazio e con gli abitanti. Il Metropoliz facilita il rapporto tra arte e città e tra arte e vita.
  77. 77

    PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea

     Milano
    Il PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea è uno spazio espositivo di arte contemporanea a Milano. Il PAC organizza principalmente mostre personali di artisti contemporanei internazionali.
  78. 78

    Fondazione Merz

     Turin
    La Fondazione Merz di Torino è dedicata all'artista italiano e marito di Marisa Merz: Mario Merz.
  79. 79

    Museo Hernann Nitsch

     Naples
    Il Museo Hernann Nitsch è un museo per le arti contemporanee di Napoli ospitato in un edificio industriale adibito alla produzione di energia elettrica dal 1892. Il museo è dedicato alla documentazione e all'approfondimento dei temi filosofici, poetici e visivi sviluppati dall'artista austriaco Herm
  80. 80

    Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo

     Savona
    Il Museo Sandro Pertini, situato nella città di Savona, è un omaggio al Presidente Sandro Pertini. Ospita una collezione di arte moderna e contemporanea che lo rende una meta culturale importante per gli appassionati d'arte.