Ti interessa l'arte dell'artigianato? Ecco i musei delle professioni e dell'artigianato da non perdere a Italia:
1Museo Bodoniano
ParmaIl Museo Bodoni, noto anche come Museo Bodoni, si trova all'interno del Palazzo della Pilotta di Parma. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Giambattista Bodoni (1740-1813), noto tipografo, disegnatore di caratteri, compositore, stampatore ed editore italiano. 2Museo del Merletto di Burano
VeneziaIl Museo del Merletto si trova nello storico palazzo del Podestà di Torcello, in Piazza Galuppi a Burano. Questo edificio è stato la sede della rinomata Scuola del Merletto dal 1872 al 1970. L'ubicazione del museo aggiunge un ulteriore significato storico alle opere esposte, in quanto un tempo era un centro di formazione e produzione di merletti. 3Museo Bagatti Valsecchi
MilanoIl Museo Bagatti Valsecchi è un'importante casa museo storica situata nel centro di Milano. Curiosate e scoprite come viveva l'aristocrazia milanese. L'arte rinascimentale, le arti decorative, i mobili, gli strumenti scientifici e musicali, i quadranti solari, le maioliche, le armi e le armature e 4Casa Martini
PessioneMartini è un rinomato marchio italiano di vermouth, che deve il suo nome alla distilleria Martini & Rossi, situata a Torino. La distilleria fu fondata nel 1863 da Alessandro Martini, Luigi Rossi e Teofilo Sola. Questo storico stabilimento è una parte significativa del ricco patrimonio italiano nella produzione di vermouth. 5Museo del Parmigiano-Reggiano
Castellina San PietroIl Museo del Parmigiano-Reggiano è un museo etnografico dedicato al famoso formaggio italiano, il Parmigiano-Reggiano. Si trova all'interno della Corte Castellazzi di Soragna, in provincia di Parma. Il museo offre un'immersione profonda nella storia, nella produzione e nel significato culturale di questo formaggio iconico. 6Antica Spezieria di San Giovanni
ParmaL'Antica Spezieria di San Giovanni è una farmacia storica trasformata in museo. Si trova in Borgo Pipa 1/a a Parma, all'interno dell'Abbazia di San Giovanni Evangelista. Questo museo unico nel suo genere offre uno sguardo alla storia della medicina e della farmacia, mostrando una collezione di antichi strumenti e manufatti utilizzati per la preparazione dei farmaci. 7Museo di Storia della Medicina in Padova
PadovaIl Museo di Storia della Medicina di Padova (MUSME) è un museo pubblico inaugurato nel 2015. È situato nell'antico Ospedale di San Francesco Grande, che si trova accanto alla chiesa di San Francesco Grande a Padova. Questo luogo è ricco di storia e costituisce un ambiente unico per il museo. 8Museo del Costume Nuoro
NuoroIl Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde si trova in via A. Mereu 56 a Nuoro. Questa sede è facilmente raggiungibile e rappresenta un comodo punto di partenza per esplorare il ricco patrimonio culturale della Sardegna. 9Museo Etnografico "C'era una Volta"
AlessandriaIl Museo Etnografico della Gambarina "C'era una volta", situato ad Alessandria, è riconosciuto come uno dei musei più significativi della provincia di Alessandria. Offre una ricca panoramica della cultura e della storia locale e rappresenta una meta interessante per i turisti interessati a conoscere il passato della regione. 10Ecomuseo dell'alabastro - Sezione di Volterra
VolterraPer saperne di più su questo splendido materiale e su ciò che si può ricavare da esso. Una vetrina di manufatti del XVIII secolo. 11Museo di Storia della Psichiatria
Reggio nell'EmiliaIl Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia è una destinazione unica che offre uno sguardo sulla storia della cura psichiatrica. Il museo ospita una collezione di oggetti utilizzati nell'ospedale psichiatrico San Lazzaro, raccolti dallo psichiatra Carlo Livi a partire dal 1874. Questi oggetti costituiscono un legame tangibile con il passato e offrono spunti di riflessione sull'evoluzione delle cure psichiatriche. 12Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano
MarscianoIl Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, situato a Marsciano, è un museo dedicato alla secolare e tradizionale produzione di mattoni e terrecotte. Questo museo offre una visione unica della storia e dell'artigianato di questi materiali, rendendolo una meta affascinante per chi è interessato alla storia, all'architettura e all'arte. 13Museo del Salame di Felino
FelinoIl Museo del Salame di Felino è un museo etnografico incentrato sulla produzione del Salame di Felino. È situato all'interno delle cantine del Castello di Felino, un antico maniero che risale all'anno 890. Il museo si trova a Felino, in provincia di Parma. 14Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno
San Vito di LeguzzanoIl Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno è un museo etnografico situato a San Vito di Leguzzano, un comune in provincia di Vicenza. Il museo è ospitato all'interno della Corte Priorato-Gandin, un sito storico della regione.- 15
Pharmaziemuseum Brixen - Museo della Farmacia Bressanone
BressanoneIl Pharmaziemuseum Brixen, noto anche come Museo della Farmacia di Bressanone, è un museo situato a Bressanone, in Alto Adige, Italia. Questo piccolo museo è dedicato alla storia della farmacia e offre una visione unica dell'evoluzione di questo settore. È una meta interessante per chi è interessato alla storia, alla medicina o alla farmacia. 16SIRMUMA - Museo del Mare di Siracusa
SiracusaIl Sirmuma, il Museo del Mare di Siracusa, si trova in Ortigia, presso il foro Vittorio Emanuele II, noto come Marina. Questo luogo è una parte significativa della storia e della cultura della città, che lo rende un luogo interessante da visitare per i turisti. L'ubicazione del museo contribuisce all'esperienza marittima complessiva, in quanto è circondato dal mare e dalla vivace vita marina della città.- 17
Museo Roberto Papi
SalernoIl Museo Roberto Papi è situato nello storico Palazzo Galdieri di Salerno. Questa posizione aggiunge un tocco di storia e di grandezza al museo, rendendolo una destinazione interessante per i turisti che apprezzano l'architettura e la storia. - 18
Maranatha - Museo dei presepi e dell'arte popolare
Valle AurinaUn'interessante collezione di arte popolare con informazioni dettagliate. C'è anche un intagliatore di legno locale che scolpisce maschere di vario dettaglio e spaventosità, e se siete fortunati potrete vederlo in azione. - 19
Fonderia Napoleonica Eugenia
MilanoIl museo della Fonderia Napoleonica Eugenia si trova all'interno di antiche officine accuratamente restaurate e conserva documenti, fotografie, strumenti e attrezzature relativi all'attività svolta dalla famiglia Barigozzi per oltre un secolo. Il museo si propone di conservare la memoria dell'antico - 20
Museo Mangini Bonomi
MilanoIl Museo Mangini Bonomi è un museo di Milano ospitato in un edificio del XV secolo fondato dall'imprenditore immobiliare Emilio Mangini. Il museo illustra come si viveva nel passato. Illustra la storia della vita quotidiana con giochi, sculture, utensili e oggetti di uso comune. - 21
Museo di Storia e Cultura Contadina
GenoaIl Museo di Storia e Cultura Contadina è un museo di Genova. Il museo raccoglie una collezione di attrezzi agricoli, decorazioni di case contadine, attrezzi di artigiani e fotografie che illustrano la produzione alimentare. Il museo illustra soprattutto la cultura contadina e il folklore della regio - 22
Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari
PrestineIl Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari si trova nel comune di Bienno, nella panoramica Val Camonica, in provincia di Brescia. Questa località non solo è ricca di beni culturali, ma offre anche una cornice pittoresca ai visitatori.