Museo Arcivescovile e la sua collezione

Museo Arcivescovile
Fonte

Il Museo Arcivescovile di Ravenna è una meta importante per chi è interessato all'archeologia paleocristiana, bizantina e medievale. È situato nel Palazzo Arcivescovile, nel centro storico di Ravenna. Questa posizione non solo facilita l'accesso ai visitatori, ma aggiunge anche un'atmosfera storica al museo.

Accesso alla Cappella arcivescovile

La visita al Museo Arcivescovile di Ravenna comprende anche l'accesso alla cappella arcivescovile. Questa caratteristica migliora l'esperienza museale, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare un autentico sito storico oltre alle esposizioni del museo.

La Cappella Arcivescovile di Sant'Andrea

Uno dei punti salienti della visita al Museo Arcivescovile di Ravenna è la cappella arcivescovile di Sant'Andrea. Costruita come oratorio privato da Pietro II, vescovo di Ravenna dal 494 al 519, la cappella è ornata da splendidi mosaici dell'inizio del V secolo. È l'unica cappella episcopale dell'antichità cristiana sopravvissuta, il che ne accresce l'importanza storica e culturale. Nel 1997 è stata dichiarata dall'UNESCO "Patrimonio dell'Umanità", insieme ad altri sette monumenti di Ravenna.

Leggi di più…

ENArchiepiscopal Museum
DEErzbischöfliches Museum (Ravenna)
FRMusée archiépiscopal de Ravenne
ITMuseo arcivescovile di Ravenna
ITMuseo Arcivescovile ; Archiepiscopal Museum ()

Storia & Antropologia Storia & Antropologia Archeologia Religione Edificio religioso

Museo Arcivescovile
Piazza Arcivescovado 1
48121 Ravenna

Informazioni per i visitatori Museo Arcivescovile

Orari di apertura

Non abbiamo informazioni sugli orari di apertura di Museo Arcivescovile.

Ingresso

Concessions9,50 €
Normal rate10,50 €

Servizi

Non abbiamo informazioni sui servizi di Museo Arcivescovile.

Posizione & Mappa

Piazza Arcivescovado 1, Ravenna

Scopri tutti i musei di Ravenna

Mostre

Non sono state trovate mostre a Museo Arcivescovile.

Recensioni di Museo Arcivescovile

Il Museo Arcivescovile ha 1 valutazione.

  • Apollo's Insights AI-Generated

    El Museo Archiepiscopal de Ravenna, Italia, ofrece a los visitantes la oportunidad de explorar una importante colección de artefactos cristianos y bizantinos primitivos. Ubicado cerca del Duomo, este museo alberga importantes piezas de arte religioso y objetos históricos.

    Los visitantes a menudo aprecian la colección de mosaicos del museo, que son característicos del patrimonio artístico de Ravenna. El trono de marfil del obispo Maximiano, una obra maestra del siglo VI, se menciona con frecuencia como un punto culminante. Muchos críticos también destacan las reliquias antiguas y los objetos litúrgicos bien conservados que se exhiben.

    El entorno del museo en un palacio histórico aumenta su atractivo, y algunos visitantes comentan sobre la arquitectura del edificio. Los espacios de exposición generalmente se describen como bien organizados, lo que permite un viaje cronológico a través de la historia religiosa de la ciudad.

    Si bien muchos encuentran el museo informativo, algunos visitantes mencionan que la falta de explicaciones detalladas en idiomas que no sean el italiano puede ser un inconveniente para los turistas internacionales. Algunos críticos también señalan que el museo es relativamente pequeño, lo que puede verse como positivo (fácil de navegar) o negativo (alcance limitado) según las preferencias individuales.

    En general, el Museo Archiepiscopal es generalmente bien considerado por su importancia histórica y la calidad de sus exhibiciones, particularmente para aquellos interesados en el arte y la historia cristianos y bizantinos primitivos. Sin embargo, puede no ser tan atractivo para los visitantes ocasionales o aquellos menos interesados en artefactos religiosos.

    Leggi di più…

  • Valutazione aggregata

    Questa valutazione si basa sulla valutazione di questo museo su diverse altre piattaforme.

Scrivi una recensione

La tua recensione aiuta altre persone a conoscere musei fantastici e meno fantastici. Se hai visitato Museo Arcivescovile, puoi scrivere la tua recensione qui sotto! Per favore presta attenzione alle nostre linee guida sui contenuti prima di pubblicare la tua recensione.