Ti affascina l'architettura e la storia religiosa? Ecco gli edifici religiosi da non perdere a Italia:
1
Musei Vaticani
RomaI Musei Vaticani, situati nella Città del Vaticano, sono riconosciuti come alcuni dei più grandi musei del mondo. Sono stati costruiti dalla Chiesa cattolica romana durante il periodo rinascimentale e sono famosi per ospitare una vasta collezione di sculture significative. Questi musei offrono un'opportunità unica di esplorare la ricca storia e il patrimonio artistico della Chiesa cattolica. 2
Basilica di San Marco
VeneziaLa Basilica di San Marco, situata nel cuore di Piazza San Marco, è un rinomato esempio di architettura bizantina. Questa cattedrale è uno degli edifici ecclesiastici più iconici della città, che mette in mostra la ricca storia e l'abilità architettonica di Venezia. 3
Santa Maria delle Grazie
MilanoSanta Maria delle Grazie, situata a Milano, nell'Italia settentrionale, è una chiesa e un convento domenicano che detiene lo status di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Questo sito storico è rinomato per la sua bellezza architettonica e per il suo significato culturale, che lo rendono una meta importante per i turisti che visitano l'Italia. 4
Campanile di Giotto
FirenzeIl Campanile di Giotto, situato in Piazza Duomo a Firenze, è un campanile indipendente che fa parte del complesso che completa la Cattedrale di Firenze. Questa meraviglia architettonica è una parte significativa dell'architettura gotica di Firenze e merita una visita per la sua ricca decorazione di arti plastiche e i suoi marmi colorati. 5
Basilica di Santa Chiara
AssisiLa Basilica di Santa Chiara, situata ad Assisi, in Umbria, Italia, è una chiesa dedicata a Santa Chiara d'Assisi. Questo sito storico è un importante luogo di culto e una testimonianza della vita e delle opere di Santa Chiara. I visitatori possono esplorare l'architettura della chiesa e conoscere la sua ricca storia. 6
Libreria Piccolomini
SienaLa Biblioteca Piccolomini, situata all'interno del Duomo di Siena, è un importante sito storico dedicato alla vita di Papa Pio II. La biblioteca fu istituita da suo nipote, il cardinale Francesco Piccolomini, che era anche vescovo di Siena. La biblioteca ospita preziosi fondi librari del Papa umanista Enea Silvio Piccolomini, scomparso nel 1464. L'ingresso della biblioteca è dall'interno della cattedrale stessa. 7
Museo dell'Opera Metropolitana
SienaIl Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo è un museo situato a Siena, in Italia. È dedicato alla conservazione delle opere di vari artisti che hanno contribuito al ricco patrimonio culturale e artistico della città nel corso dei secoli. Queste opere sono state realizzate per la cupola, il battistero e l'oratorio di San Bernardino, alcuni dei punti di riferimento architettonici più significativi della città. 8
Certosa e Museo di San Martino Napoli
NaplesLa Certosa e Museo di San Martino Napoli è un museo che si trova a Napoli ed è un ex complesso monastico in cima alla collina del Vomero. Il museo ospita collezioni di manufatti di epoca spagnola e borbonica, oltre ad esporre il presepe, considerato uno dei più belli al mondo.- 9
Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena
CataniaIscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, questo monastero è assolutamente da vedere! Visitate anche la chiesa, l'antica casa romana e il museo d'arte. 10
Museo Arcivescovile
RavennaIl Museo Arcivescovile di Ravenna è una meta importante per chi è interessato all'archeologia paleocristiana, bizantina e medievale. È situato nel Palazzo Arcivescovile, nel centro storico di Ravenna. Questa posizione non solo facilita l'accesso ai visitatori, ma aggiunge anche un'atmosfera storica al museo. 11
Museo dell'Opera del Duomo
PisaQuesto museo ospita un'impressionante collezione di manufatti che un tempo costituivano il Tesoro della Cattedrale, tra cui oggetti liturgici e sculture medievali. Suggerimento: dal chiostro del museo si gode di una splendida vista sulla Torre Pendente. 12
Museo Nazionale di Villa Guinigi
LuccaIl Museo Nazionale di Villa Guinigi è ospitato in una villa, uno degli edifici più antichi e prestigiosi della città. La villa fu commissionata da Paolo Guinigi, che fu signore di Lucca dal 1400 al 1430. I lavori di costruzione iniziarono nel 1413 ad opera di artigiani provenienti dall'Italia settentrionale e la villa doveva essere la "residenza delle delizie" di Guinigi. 13
Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca
LuccaVisitate il museo che conserva le opere d'arte della Cattedrale di San Martino. Ammirate i preziosi manufatti religiosi. 14
Museo del Duomo
MilanoIl Museo del Duomo di Milano (Museo del Duomo di Milano) è un museo che trae origine dalla cattedrale, da cui sono state tratte tutte le opere esposte. Il museo è ospitato all'interno di Palazzo Reale. La visita al museo comprende anche la Chiesa di San Gottardo in Corte. La visita al Museo del Duom 15
Pantheon
RomaIl Pantheon è un antico tempio di Roma, ricostruito nel II secolo d.C.. È uno degli edifici romani meglio conservati al mondo, grazie alla sua trasformazione in chiesa nel VII secolo e al suo continuo utilizzo e manutenzione da allora. Questo lo rende un sito storico unico nel suo genere, che offre uno spaccato dell'abilità architettonica degli antichi romani. 16
Reale cappella del Tesoro di san Gennaro
NaplesLa Cappella Reale del Tesoro di San Gennaro, nota anche come Reale cappella del Tesoro di San Gennaro, è una parte significativa del Duomo di Napoli, in Italia. Questa cappella è dedicata a San Gennaro, patrono della città. È la cappella più riccamente decorata della cattedrale, con i contributi dei principali artisti barocchi di Napoli. 17
Foro Romano e Collezione Archeologica
AssisiIl Museo Civico e Foro Romano di Assisi offre un'opportunità unica di esplorare i resti dell'antico foro romano della città. Inoltre, il museo ospita una collezione di oggetti archeologici rilevanti per la storia della regione. Questi manufatti offrono uno sguardo al passato, facendo luce sul significato culturale e storico di Assisi in epoca romana. 18
Museo d'Arte Sacra San Gimignano
San GimignanoIl Museo d'Arte Sacra di San Gimignano è situato nello storico edificio dell'antico dormitorio dei Cappellani. Questa collocazione, in Piazza Pecori 1 a San Gimignano, aggiunge al museo un'ulteriore valenza storica, rendendolo una meta affascinante per chi è interessato sia all'arte che alla storia. 19
Museo Eremitani
PadovaI Musei Civici di Padova, noti anche come Musei Civici agli Eremitani, sono un complesso museale situato in Piazza Eremitani nella città di Padova. Questo complesso è un importante polo culturale della città, che ospita una varietà di collezioni e mostre che spaziano tra diverse epoche e discipline. I musei sono situati in un luogo storico che contribuisce all'esperienza culturale complessiva dei visitatori. 20
Museo dell'Opera del Duomo di Prato
PratoLa collezione del museo è organizzata come un museo diocesano. Nel 1980, le volte sotto il transetto della cattedrale sono state incorporate nello spazio del museo. Tra il 1993 e il 1996 sono state aggiunte altre aree, fino ad arrivare a un percorso completo che conduce il visitatore attraverso le varie sezioni del museo. Il percorso comprende le sale dell'antico Palazo dei Proposti, l'armonioso chiostro romanico e si conclude sotto la cattedrale. 21
Farmacia Storica degli Incurabili
NaplesL'Ospedale degli Incurabili o Complesso degli Incurabili è un antico complesso ospedaliero di Napoli. Parte del complesso, compresa la farmacia, è oggi sede del Museo delle arti sanitarie di Napoli. Il museo espone documenti d'archivio, arredi, argenti, sculture, strumenti sanitari risalenti all'ant 22
Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto
SpoletoIl Museo Archeologico Nazionale di Spoleto è un museo statale italiano che si trova all'interno del complesso monumentale di Sant'Agata a Spoleto. Dal dicembre 2014 il museo è gestito dal Polo Museale dell'Umbria, divenuto Direzione Regionale Musei nel dicembre 2019. Il museo è un'importante istituzione culturale che ospita una vasta collezione di reperti archeologici. 23
Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone
VeneziaL'interno della Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone è impreziosito da una serie di significative opere d'arte. Tra queste, un rinomato ciclo pittorico di Vittore Carpaccio, importante pittore veneziano del primo Rinascimento. Questo ciclo pittorico, che raffigura le storie dei santi patroni della scuola, è ancora visibile nella sala inferiore della scuola e rappresenta un punto di forza per i visitatori. 24
Basilica di Santa Maria di Castello
GenoaLa chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico situato nel centro storico di Genova, sulla collina del quartiere del Molo. È uno dei più antichi luoghi di culto cristiani di Genova e uno degli edifici romanici più intatti della città. Il Museo di Santa Maria di Castello espon 25
Museo Diocesano di Mazara Del Vallo
Mazara del ValloIl Museo Diocesano "Vito Ballatore" di Mazara del Vallo è depositario di una significativa collezione di arte sacra. Si tratta di sculture, argenti e paramenti sacri che vanno dal XIV al XIX secolo. Il museo ospita anche una varietà di dipinti, che lo rendono una ricca fonte di conoscenze storiche e artistiche. 26
Cappella Brancacci
FirenzeSituata nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, la Cappella Brancacci si distingue per gli eccezionali affreschi realizzati da Masaccio e Masolino, grandi pittori del Rinascimento italiano. I lavori della cappella furono terminati da Filippino Lippi. Tra le opere di maggior rilievo figurano La tent 27
Museo e Cripta dei Frati Cappuccini
RomaIl Museo e Cripta dei Cappuccini si trova in una cripta sotto la chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini. Il museo presenta le ossa di quasi 4000 frati cappuccini conservate nella cripta. Le ossa sono disposte in macabre decorazioni. I Cappuccini utilizzano la chiesa dal 1631. Alcune d 28
Museo Diocesano di Padova
PadovaIl Museo Diocesano di Padova è un'importante istituzione culturale che espone una vasta gamma di arti e manufatti legati alla Diocesi di Padova. Il museo si trova nel Palazzo Vescovile, un'antica residenza vescovile risalente al XV secolo. Questo edificio storico aggiunge fascino e attrattiva al museo, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato all'arte, alla storia e alla religione. 29
Cripta di San Sepolcro
MilanoLa Chiesa di San Sepolcro, una chiesa di Milano, Italia, è un importante sito storico. Fu costruita nel 1030 e si trova in Piazza San Sepolcro, nel centro storico della città. Questa posizione la rende facilmente accessibile ai turisti e offre uno sguardo sulla ricca storia di Milano. 30
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps
RomaIl Palazzo Altemps è un palazzo di Roma progettato nel XV secolo da Melozzo da Forlì per Girolamo Riario. Nel 1997 è stato inaugurato come museo ed è entrato a far parte del Museo Nazionale Romano, dove sono esposte opere d'arte antica con sculture provenienti da collezioni rinascimentali come le co 31
Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra
SienaL'Oratorio è oggi sede del Museo Diocesano d'Arte Sacra di Siena. Vi è esposta una collezione di opere di scuola senese, datate dal XIII al XVII secolo. Queste opere offrono una panoramica completa dell'evoluzione artistica di Siena in questo periodo. 32
Oratorio di San Rocco - Padova
PadovaL'Oratorio di San Rocco, noto anche come Scuola di San Rocco, è un edificio medievale utilizzato per scopi religiosi fino al 1810. Si trova accanto alla chiesa di Santa Lucia a Padova. L'edificio ospitava la Fraglia di San Rocco, fondata tra il 1525 e il 1542 su edifici precedenti. Oggi è di proprietà del Comune. 33
Santuario di Montenero
LivornoIl Santuario di Montenero, noto anche come Santuario della Madonna delle Grazie, è un complesso religioso della Chiesa cattolica situato a Livorno, nell'Italia centrale. È stato elevato al rango di basilica minore nel 1818 e di santuario diocesano nel 2015. Il santuario è curato dai monaci vallombrosani ed è dedicato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana. 34
Museo Diocesano Ascoli Piceno
Ascoli PicenoIl Museo Diocesano di Ascoli Piceno è situato in un'ala del palazzo ecclesiastico. Questo palazzo ospita anche la pinacoteca della città e il museo archeologico statale, diventando così un luogo importante per chi è interessato all'arte e alla storia. Il museo è stato istituito con l'obiettivo di conservare il patrimonio artistico della diocesi di Ascoli-Piceno ed è stato inaugurato nel 1961. 35
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
UdineIn origine, il museo era ospitato nel seminterrato del seminario arcivescovile della città. Tuttavia, già prima del terremoto del 1976, era iniziato il processo di trasferimento del museo nel Palazzo Patriarcale. Questo palazzo era l'antica residenza dei patriarchi di Aquileia e, dal 1751, degli arcivescovi di Udine. L'edificio è considerato uno dei principali monumenti della città di Udine. 36
Museo della Collegiata di Sant'Andrea
EmpoliLa Pinacoteca Museo della Collegiata di Sant'Andrea si trova nel comune di Empoli, in provincia di Firenze. Il museo è ospitato in alcune sale della canonica, adiacente alla Collegiata di Sant'Andrea. Questa posizione offre un ambiente unico per il museo, consentendo ai visitatori di sperimentare sia gli aspetti storici che culturali della regione. 37
Museo Diocesano Benedetto Antelami
ParmaIl Museo Diocesano di Parma, inaugurato nel marzo 2003, è ospitato nei sotterranei del restaurato Palazzo Vescovile. Il progetto di restauro ha permesso la creazione di un percorso espositivo che prevede uno spazio dedicato all'esposizione di reperti archeologici e opere d'arte provenienti dalla Cattedrale, dal Battistero e dal territorio diocesano. 38
Museo del Duomo – Cattedrale di Udine
UdineIl Museo del Duomo di Udine è un museo situato all'interno del battistero della Cattedrale di Udine. È dedicato al beato Bertrando di San Genesio, vissuto dal 1265 al 1350 e considerato uno dei padri fondatori della città di Udine. 39
Purgatorio ad Arco
NaplesLa chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, o semplicemente Purgatorio ad Arco, è una chiesa barocca di Napoli. La chiesa ospita il Museo dell'Opera Pia Purgatorio ad Arco. Il museo espone soprattutto oggetti liturgici, datati dal XVI al XIX secolo. Inoltre, il museo espone parament 40
Museo Ebraico Fausto Levi
Castellina San PietroIl Museo Ebraico Fausto Levi si trova in via Camillo Benso Conte di Cavour 43 a Soragna, in provincia di Parma. Questa sede fa parte dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Il museo, con annessa sinagoga, offre una visione unica della storia e della cultura ebraica della regione. 41
Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta
CorbettaIl Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta, noto anche come Museo delle Camere di San Carlo, è un museo situato nel comune di Corbetta. Ospitato nel locale santuario mariano, offre una visione unica dell'esperienza spirituale e pastorale di San Carlo Borromeo a Corbetta e nella sua parrocchia. Il museo è aperto al pubblico su prenotazione. 42
Museo Diocesano
PalermoIl Museo Diocesano (MUDIPA o Museo Diocesano di Palermo) è un museo di Palermo ospitato in alcune sale del Palazzo Arcivescovile. Il museo fu fondato nel 1927 dall'arcivescovo Alessandro Lualdi. Dopo decenni di chiusura per restauri e ricerche archeologiche, il museo è stato aperto al pubblico dal 2 43
Complesso Museale di San Francesco Montone
MontoneIl Complesso Museale San Francesco di Montone è un polo culturale che offre un mix unico di arte e storia. Ospitato nella Chiesa di San Francesco, il complesso è composto da una galleria d'arte e dal museo etnografico "Il Tamburo Parlante". La galleria d'arte presenta una varietà di opere di artisti rinomati, mentre il museo etnografico offre un'affascinante panoramica della cultura e delle tradizioni locali. 44
Museo Diocesano Catania
CataniaDal museo si accede alle terrazze del Palazzo del Seminario dei Chierici e alla Porta Uzeda. Questi punti di osservazione offrono due panorami distinti. Uno si affaccia sulla Piazza del Duomo di Catania, con la Fontana dell'Elefante e la Via Etnea con il vulcano Etna sullo sfondo. L'altro panorama presenta le mura di Carlo V, il Porto di Catania con gli Archi della Marina e si estende fino al Castello Ursino. Queste vedute offrono una prospettiva completa della bellezza paesaggistica e architettonica di Catania. 45
Museo Nazionale di Ravenna
RavennaIl Museo Nazionale di Ravenna, situato nella città di Ravenna, è un deposito di una vasta gamma di materiali archeologici e manufatti in pietra di diverse epoche. La collezione del museo comprende bronzi, avori, icone, armi e ceramiche, offrendo una visione completa del ricco patrimonio storico e culturale della regione. 46
Museo Ebraico Yeshivà Marini
LivornoIl Museo ebraico Yeshivà Marini si trova nella città di Livorno, precisamente in via Micali. Il museo è ospitato in un edificio neoclassico, in particolare nell'oratorio del XIX secolo. Questo luogo offre una cornice storica unica per le esposizioni del museo. 47
Case Romane del Celio
RomaLe Case Romane del Celio si riferiscono ai resti di un complesso residenziale romano sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, nel quartiere Celio di Roma. Vi si possono ammirare numerosi affreschi di epoche diverse e con diverse intenzioni iconografiche. Dopo un lungo restauro è stato aperto un 48
Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu
CagliariIl Museo Civico d'Arte Siamese Stefano Cardu si trova all'interno della Cittadella dei Musei, un complesso museale situato nel Castello di Cagliari. Questa sede non solo offre una collezione unica di arte siamese, ma fornisce anche una cornice storica, migliorando l'esperienza complessiva dei visitatori. 49
San Colombano - Collezione Tagliavini
BolognaL'Oratorio della Madonna di San Colombano è un luogo di culto di Bologna, costruito nel 1591 sul luogo di una cappella o chiesetta che custodiva il dipinto della Madonna dell'Orazione di Lippo di Dalmasio. L'annesso complesso di edifici ospita la collezione di strumenti musicali di Luigi Ferdinando 50
Cappella di San Severo
PerugiaLa Cappella di San Severo fa parte del complesso conventuale camaldolese, situato accanto alla chiesa di San Severo a Perugia. Attualmente funge da piccolo museo e ospita l'affresco della Trinità e santi, opera significativa di Raffaello e del Perugino. L'affresco risale al periodo compreso tra il 1505 e il 1508, quando Raffaello vi lavorò, e il 1521, quando il Perugino lo completò. 51
Chiesa di San Francesco Borgia
CataniaLa Chiesa di San Francesco Borgia è una chiesa cattolica romana situata in Via Crociferi #7, nella città di Catania, nella regione Sicilia, Italia meridionale. Questa località è facilmente accessibile ed è circondata da altri siti degni di nota, il che la rende una comoda tappa per i turisti che esplorano la zona. 52
Certosa di Firenze
FirenzeLa Certosa di Firenze è una certosa di Firenze, un complesso murario situato sul Monte Acuto. Fu fondata nel 1341 dal nobile fiorentino Niccolò Acciaioli. La Certosa di Firenze conserva oggi le lunette del chiostro, affrescate dal Pontormo. 53
Museo Diocesano Tridentino
Provincia di TrentoIl Museo Diocesano Tridentino è situato nel Palazzo Pretorio, che fu la prima residenza vescovile. Questo edificio storico si trova accanto alla Cattedrale di San Vigilio, nel cuore di Trento. Il museo ospita un ricco patrimonio di arte e cultura, datato dall'XI al XIX secolo, proveniente dalle chiese del Trentino. 54
Museo di San Salvatore
PistoiaLa chiesa di San Salvatore si trova nella città di Pistoia, nelle immediate vicinanze di Piazza del Duomo. Questa posizione la rende facilmente accessibile ai turisti che esplorano il centro storico della città. La posizione della chiesa offre inoltre un'opportunità unica di conoscere la ricca storia e la bellezza architettonica di Pistoia. 55
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino
AssisiIl Museo Diocesano e Cripta di San Rufino si trova nella splendida città di Assisi. Si trova nei sotterranei della cattedrale e del palazzo dei Canonici. Questa posizione unica aggiunge al museo un fascino storico e architettonico che lo rende un luogo affascinante da esplorare. 56
Museo Diocesano e Basilica di S.Eufemia
SpoletoIl Museo Diocesano di Spoleto è ospitato all'interno del Palazzo Arcivescovile. Questo edificio storico ha una ricca storia, essendo stato in passato un monastero benedettino e, ancor prima, la sede dei duchi longobardi. Ciò costituisce uno scenario unico per le collezioni del museo e aggiunge un ulteriore livello di significato storico alla vostra visita. 57
Museo Civico Archeologico
MilanoIl Museo Civico Archeologico di Milano è ospitato nell'ex convento del Monastero Maggiore, accanto alla chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Il museo è dedicato all'antichità e all'Alto Medioevo. Su due livelli, il Museo Archeologico di Milano espone principalmente pezzi di epoca etrusca, g 58
Oratorio di San Desiderio
PistoiaL'Oratorio di San Desiderio è un importante sito storico situato nella regione Toscana, in Italia. In particolare, si trova in Via Laudesi n. 53 a Pistoia. Questa sala di preghiera è una parte importante del ricco patrimonio culturale e religioso della città. 59
Museo Diocesano "Leonello Barsotti" di Livorno
LivornoIl Museo diocesano Leonello Barsotti è un museo di arte sacra situato a Livorno. È stato inaugurato il 22 dicembre 2008 e ampliato un anno dopo, il 22 dicembre 2009. Il museo è una testimonianza della ricca storia religiosa e dell'arte della regione e rappresenta una meta importante per chi è interessato ad approfondire questo aspetto della cultura livornese. 60
Museo Civico di San Domenico
ForlìI Musei di San Domenico sono un insieme di cinque edifici situati a Forlì, in Italia. Prendono il nome da un convento domenicano risalente al XIII secolo. Questo complesso storico offre una visione unica della ricca storia e cultura della regione. 61
Museo Diocesano
GenoaIl Museo Diocesano di Genova è un museo religioso di Genova ospitato nell'antica residenza dei canonici della Cattedrale di San Lorenzo. Al museo si accede attraverso il chiostro di San Lorenzo, costruito nel XII secolo. Il museo ospita oggetti provenienti dalla diocesi di Genova e dall'area circost 62
Museo Diocesano
CataniaIl Museo Diocesano di Catania è un museo di Catania, ospitato nel Palazzo del Seminario dei Chierici, costruito nel XVIII secolo e adiacente alla Cattedrale di Sant'Agata. Il museo è strutturato in due sezioni distinte che comprendono, da un lato, gli arredi sacri della cattedrale di Catania e, dall 63
Museo dell'Opera di Santa Croce
FirenzeLa Basilica di Santa Croce è una delle chiese più importanti di Firenze ed è considerata una delle più belle basiliche gotiche d'Italia. È la chiesa francescana più grande del mondo e, grazie a tutti i monumenti funerari presenti al suo interno, funge da pantheon di Firenze. Nel Museo dell'Opera di 64
Museo Diocesano di Torino
TurinIl Museo Diocesano di Torino è un museo torinese situato nella chiesa inferiore del Duomo di San Giovanni Battista. Gli scavi archeologici, effettuati negli ultimi anni e oggi visibili nel museo, hanno messo in luce i resti di tre chiese paleocristiane che si trovavano nella zona, ma che sono state 65
Chiostro dello Scalzo
FirenzeSe volete vedere opere d'arte meno conosciute di Firenze, visitate il Chiostro dello Scalzo e scoprite le sue gemme nascoste. Questo chiostro fungeva da ingresso alla cappella della Confraternita di San Giovanni Battista nel XIV secolo. I punti salienti sono gli splendidi affreschi che raffigurano l 66
Museo di Sant'Agostino
GenoaSant'Agostino è una chiesa del centro storico di Genova, situata in un monastero agostiniano del XIII secolo. Il museo espone affreschi italiani, sculture e reliquie risalenti al X secolo. 67
Museo Studio Francesco Messina
MilanoIl Museo Studio Francesco Messina è un museo di Milano che si trova all'interno della chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio. Il museo si sviluppa su due piani ed espone l'intera collezione donata da Francesco Messina al Comune di Milano: 80 sculture e 26 opere grafiche su carta. Le 80 scultur 68
Museo Antoniano e "Donatello al Santo"
PadovaIl Museo Antoniano è un museo situato a Padova, annesso alla Basilica del Santo. Ospita un'esposizione permanente di oggetti storici e artistici legati alla vita e al culto di Sant'Antonio di Padova. Questi oggetti offrono uno sguardo sulla storia e sulla cultura della regione, oltre che sul significato religioso di Sant'Antonio. 69
Cenacolo di Fuligno
FirenzeIl Cenacolo di Fuligno è un museo di Firenze dedicato alla grande Ultima Cena di Pietro Perugino, nel refettorio dell'ex convento di Sant'Onofrio, detto anche delle monache di Foligno. Oltre all'Ultima Cena del Perugino sulla parete di fondo del refettorio, il museo è dedicato all'arte sacra, espone 70
Museo Diocesano di Milano
MilanoIl Museo Diocesano di Milano è stato fondato nel 2001 con l'obiettivo di tutelare, valorizzare e far conoscere i tesori artistici della diocesi nel contesto spirituale che li ha ispirati. Il museo ospita una collezione di opere d'arte sacra, provenienti soprattutto da Milano e dalla Lombardia. 71
Museo Diocesano di Arte Sacra Volterra
VolterraIl museo ha raccolto una vasta collezione di oggetti sacri provenienti dalla cattedrale e da altre chiese della regione. 72
Museo Nicolaiano
BariIl Museo Nicolaiano è un museo di Bari che raccoglie e conserva opere artistiche legate alla secolare storia della Basilica di San Nicola. Il museo è suddiviso in tre sale espositive, la sala Angelo Docente, la sala Ruggero II e la sala del legno del Diavolo. Inoltre, il Museo Nicolaiano dispone di 73
Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte
FirenzeSanto Stefano al Ponte è una chiesa romanica cattolica di Firenze. La chiesa è adibita a sala concerti e ospita varie opere d'arte, mentre il Museo Diocesano d'Arte Sacra, ospitato nella canonica e negli spazi adiacenti alla chiesa di Santo Stefano al Ponte, ospita una collezione di opere provenient 74
Museo delle Anime del Purgatorio
RomaLa Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio è una chiesa neogotica di Roma. All'interno della sua sacrestia si nasconde un museo: Il Museo delle Anime del Purgatorio. Al suo interno sono esposti vari oggetti e opere d'arte che dovrebbero dimostrare l'esistenza del purgatorio cristiano. Tra gli oggetti e 75
Galleria Alberoni
PiacenzaIl Collegio Alberoni, situato in Via Emilia Parmense #77 a Piacenza, Italia, è un seminario cattolico romano che ospita anche l'importante Galleria Alberoni. Questo complesso offre una miscela unica di storia religiosa e artistica, che lo rende una destinazione affascinante per i turisti interessati a entrambe le aree. 76
Scuderie del Castello Visconteo
PaviaIl Castello Visconteo di Pavia, noto anche come Castello Visconteo di Pavia, è un importante sito storico dell'Italia settentrionale. Costruito dopo il 1360 da Galeazzo II Visconti, signore di Milano, il castello servì come residenza sovrana per lui e per suo figlio, Gian Galeazzo, primo duca di Milano. Le grandiose dimensioni e il design architettonico del castello testimoniano il potere e l'influenza della famiglia Visconti nel Medioevo. 77
Cripta del Redentore
TarantoLa Cripta della Madonna della Grotta, situata nel comune di Taranto, è una chiesa rupestre ipogea ricca di storia. In origine, fungeva da antica tomba a camera romana di età imperiale. La cripta si trova su via Terni ed è collegata a un antico pozzo di acqua sorgiva. Questo collegamento con il passato offre una visione unica del contesto storico della zona. 78
Museo Civico di Castelbuono
CastelbuonoIl museo offre approfondimenti sull'evoluzione storica e architettonica dell'edificio e dell'intero contesto urbano. Presenta sezioni educative permanenti dedicate che forniscono una comprensione completa della storia e dell'architettura della regione. I visitatori possono esplorare le collezioni e le mostre del museo per saperne di più sul passato della zona e sul suo significato architettonico. 79
Museo di Santa Maria Novella
FirenzeLa Basilica di Santa Maria Novella è una basilica di Firenze la cui facciata fu realizzata da Leon Battista Alberti nel 1470. La chiesa contiene l'affresco La Santissima Trinità di Masaccio. Ad essa sono annessi gli edifici del convento, con tre chiostri monumentali. Il Chiostro Verde, la Cappella S 80
Welcome To Rome
RomaIn "Welcome To Rome" sarete immersi nella storia di Roma e vivrete un'esperienza emozionante e coinvolgente. Visitare Welcome To Rome significa infatti compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Pareti e soffitti si animeranno intorno a voi, mentre a terra un grande plastico del- 81
Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi
CagliariIl Museo dell'Arciconfraternita dei Genovesi si trova nella città di Cagliari, precisamente in via Gemelli. Il museo è ospitato nella sede dell'Arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi, adiacente all'omonima chiesa. Il museo si trova nel quartiere di Monte Urpinu. - 82
Museo Costantiniano della Steccata
ParmaIl Museo Costantiniano della Steccata si trova nella città di Parma, precisamente all'interno della Basilica di Santa Maria della Steccata. Questa posizione aggiunge un contesto storico e architettonico unico al museo, rendendolo una destinazione interessante per i turisti interessati sia all'arte che alla storia. - 83
Museo Diocesano di Pesaro
PesaroIl Museo Diocesano di Pesaro è ospitato nell'edificio del Seminario, costruito nel 1788 dagli architetti Gianandrea Lazzarini e Giovanni Antinori. Il museo è situato di fronte alla cattedrale della città di Pesaro ed è quindi facilmente accessibile ai visitatori. 84
Museo Diocesano di Arte Sacra Treviso
TrevisoIl Museo Diocesano, situato a Treviso, è stato inaugurato nel 1988. Si tratta di un'importante istituzione culturale della città, che offre una ricca collezione di arte e manufatti religiosi. Il museo è ospitato in un edificio storico che ne accresce il fascino e l'attrattiva.- 85
Museo Diocesano di Bisceglie
BisceglieIl Museo Diocesano di Bisceglie, istituito nel 1980, è ospitato nel Palazzo Vescovile. Questa collocazione aggiunge un ulteriore significato storico al museo, poiché il palazzo stesso è una testimonianza della ricca storia della regione. I visitatori possono apprezzare la collezione del museo e allo stesso tempo sperimentare la grandezza del palazzo. - 86
Museo Diocesano
BariIl Museo Diocesano di Bari è un museo di Bari ospitato nelle ampie sale al primo piano dell'Episcopio. Il museo ospita una collezione di oggetti storici e culturali legati alle radici cristiane dei baresi. La collocazione fisica del Museo riporta il visitatore agli antichi tempi culturali e religios - 87
Museo Di Arte Sacra della pieve di S.Maria Assunta
BientinaUn'interessante vetrina di manufatti sacrali risalenti soprattutto al XVI e XVII secolo. Da non perdere se interessati all'arte sacrale. - 88
Museo Internazionale Del Presepio
RomaIl Museo Internazionale Del Presepio (Museo Tipologico Internazionale del Presepio "Angelo Stefanucci") è un museo di Roma situato nei sotterranei della chiesa dei Santi Quirico e Giulitta. Il museo custodisce ed espone una collezione di presepi provenienti da tutto il mondo, realizzati con vari mat - 89
Biblioteca San Lorenzo Maggiore - Fra Landolfo Caracciolo
NaplesLa Biblioteca San Lorenzo Maggiore - Fra Landolfo Caracciolo si trova a Napoli. Oltre a una collezione di circa 30.000 volumi, antichi e contemporanei, la biblioteca ospita l'archivio storico Brancaccio e l'archivio Palatucci. La pinacoteca presenta dipinti di vari artisti che raffigurano caratteris - 90
MUDI - Museo diocesano di Arte Sacra di Taranto
TarantoIl Museo Diocesano, noto anche come Mu.di., è situato nella storica cornice del cinquecentesco Seminario Arcivescovile nella Città Vecchia di Taranto. Questa posizione non solo fornisce uno scenario unico per le esposizioni del museo, ma aggiunge anche un'esperienza culturale e storica alla visita del museo. - 91
KRONOS - Museo della Cattedrale di Piacenza
PiacenzaIl Museo Kronos della Cattedrale di Piacenza espone un ricco patrimonio artistico e culturale che va dal XII al XX secolo. Gli oggetti esposti provengono dalla cattedrale stessa e da altre chiese della zona, fornendo una panoramica completa dell'arte e della cultura religiosa della regione nel corso di diversi secoli. - 92
Museo Diocesano di Pozzuoli - Palazzo Vescovile
PozzuoliIl Museo Diocesano di Pozzuoli è un'importante istituzione culturale situata nel Rione Terra, all'interno del palazzo vescovile di Pozzuoli. Il museo è dedicato all'arte cristiana e offre ai visitatori la possibilità di esplorare una ricca collezione di opere e manufatti religiosi. L'ubicazione del museo all'interno del palazzo vescovile ne accresce l'importanza storica e culturale.