Tutti i musei della religione da visitare a Italia

Esplora il mondo variegato delle credenze e pratiche religiose in 152 musei della religione a Italia. Questi musei offrono approfondimenti su diverse fedi e il loro significato culturale.

Ti interessa la storia e l'impatto della religione? Ecco i migliori musei della religione di Italia:

  1. Sconto online!Musei Vaticani1

    Musei Vaticani

     Roma
    I Musei Vaticani, situati nella Città del Vaticano, sono riconosciuti come alcuni dei più grandi musei del mondo. Sono stati costruiti dalla Chiesa cattolica romana durante il periodo rinascimentale e sono famosi per ospitare una vasta collezione di sculture significative. Questi musei offrono un'opportunità unica di esplorare la ricca storia e il patrimonio artistico della Chiesa cattolica.
  2. Basilica di San Marco2

    Basilica di San Marco

     Venezia
    La Basilica di San Marco, situata nel cuore di Piazza San Marco, è un rinomato esempio di architettura bizantina. Questa cattedrale è uno degli edifici ecclesiastici più iconici della città, che mette in mostra la ricca storia e l'abilità architettonica di Venezia.
  3. Santa Maria delle Grazie3

    Santa Maria delle Grazie

     Milano
    Santa Maria delle Grazie, situata a Milano, nell'Italia settentrionale, è una chiesa e un convento domenicano che detiene lo status di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Questo sito storico è rinomato per la sua bellezza architettonica e per il suo significato culturale, che lo rendono una meta importante per i turisti che visitano l'Italia.
  4. Museo egizio di Torino4

    Museo egizio di Torino

     Turin
    Il Museo Egizio di Torino è un museo archeologico di Torino dedicato all'archeologia e all'antropologia egizia. Il museo ospita una delle più grandi collezioni di antichità egizie, con oltre 30.000 reperti. I pezzi forti della collezione del Museo Egizio di Torino sono: Assemblea dei Re, statue che
  5. Camposanto5

    Camposanto

     Pisa
    Letteralmente "Campo Santo", questo tranquillo cimitero custodisce la terra sacra del Golgota. Costruito nel XIII secolo, serviva come luogo di sepoltura per i ricchi pisani. È circondato da splendidi portici con numerosi affreschi. Godetevi una tranquilla passeggiata e ammirate gli imponenti monume
  6. Galleria dell'Accademia6

    Galleria dell'Accademia

     Firenze
    La Galleria dell'Accademia di Firenze è stata fondata nel 1784 e custodisce il capolavoro di Michelangelo, la statua del David. Oltre a questa famosa scultura, ospita altre opere di Michelangelo e una collezione di dipinti rinascimentali. La statua in marmo dell'eroe biblico David fu realizzata tra
  7. Museo Archeologico Nazionale di Napoli7

    Museo Archeologico Nazionale di Napoli

     Naples
    Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è un museo archeologico di Napoli noto soprattutto per i suoi reperti di epoca romana. La collezione del museo comprende tuttavia manufatti di epoca greca, romana e rinascimentale, e soprattutto manufatti romani provenienti dalle vicine Pompei, Stabiae ed Er
  8. Basilica di Santa Chiara8

    Basilica di Santa Chiara

     Assisi
    La Basilica di Santa Chiara, situata ad Assisi, in Umbria, Italia, è una chiesa dedicata a Santa Chiara d'Assisi. Questo sito storico è un importante luogo di culto e una testimonianza della vita e delle opere di Santa Chiara. I visitatori possono esplorare l'architettura della chiesa e conoscere la sua ricca storia.
  9. Libreria Piccolomini9

    Libreria Piccolomini

     Siena
    La Biblioteca Piccolomini, situata all'interno del Duomo di Siena, è un importante sito storico dedicato alla vita di Papa Pio II. La biblioteca fu istituita da suo nipote, il cardinale Francesco Piccolomini, che era anche vescovo di Siena. La biblioteca ospita preziosi fondi librari del Papa umanista Enea Silvio Piccolomini, scomparso nel 1464. L'ingresso della biblioteca è dall'interno della cattedrale stessa.
  10. Sconto online!Museo dell'Opera del Duomo10

    Museo dell'Opera del Duomo

     Firenze
    Situato proprio dietro la cattedrale, il Museo dell'Opera del Duomo è stato fondato nel 1891 per conservare le opere d'arte che originariamente decoravano il Battistero di San Giovanni, il Duomo e il Campanile di Giotto. Si tratta di oltre 750 statue e rilievi medievali e rinascimentali disposti su
  11. Museo dell'Opera Metropolitana11

    Museo dell'Opera Metropolitana

     Siena
    Il Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo è un museo situato a Siena, in Italia. È dedicato alla conservazione delle opere di vari artisti che hanno contribuito al ricco patrimonio culturale e artistico della città nel corso dei secoli. Queste opere sono state realizzate per la cupola, il battistero e l'oratorio di San Bernardino, alcuni dei punti di riferimento architettonici più significativi della città.
  12. Certosa e Museo di San Martino Napoli12

    Certosa e Museo di San Martino Napoli

     Naples
    La Certosa e Museo di San Martino Napoli è un museo che si trova a Napoli ed è un ex complesso monastico in cima alla collina del Vomero. Il museo ospita collezioni di manufatti di epoca spagnola e borbonica, oltre ad esporre il presepe, considerato uno dei più belli al mondo.
  13. 13

    Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena

     Catania
    Iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, questo monastero è assolutamente da vedere! Visitate anche la chiesa, l'antica casa romana e il museo d'arte.
  14. Museo Nazionale di Palazzo Mansi14

    Museo Nazionale di Palazzo Mansi

     Lucca
    Il Museo di Palazzo Mansi, situato nel cuore di Lucca, ospita un'importante galleria d'arte nazionale. Questo museo offre un'opportunità unica di esplorare una vasta gamma di opere d'arte, rendendolo una destinazione interessante per gli appassionati d'arte.
  15. Museo Arcivescovile15

    Museo Arcivescovile

     Ravenna
    Il Museo Arcivescovile di Ravenna è una meta importante per chi è interessato all'archeologia paleocristiana, bizantina e medievale. È situato nel Palazzo Arcivescovile, nel centro storico di Ravenna. Questa posizione non solo facilita l'accesso ai visitatori, ma aggiunge anche un'atmosfera storica al museo.
  16. Museo dell'Opera del Duomo16

    Museo dell'Opera del Duomo

     Pisa
    Questo museo ospita un'impressionante collezione di manufatti che un tempo costituivano il Tesoro della Cattedrale, tra cui oggetti liturgici e sculture medievali. Suggerimento: dal chiostro del museo si gode di una splendida vista sulla Torre Pendente.
  17. Museo del Tesoro di San Gennaro17

    Museo del Tesoro di San Gennaro

     Naples
    Il Museo del Tesoro di San Gennaro custodisce ed espone il Tesoro di San Gennaro, composto da opere d'arte e donazioni raccolte in 7 secoli da Papi, Re, Imperatori, personaggi famosi e comuni. Si tratta principalmente di gioielli, statue, busti, tessuti e dipinti. I pezzi forti sono una mitra (cappe
  18. Museo di San Marco18

    Museo di San Marco

     Firenze
    Il Museo di San Marco è un museo d'arte di Firenze che ha sede in un convento domenicano medievale progettato nel XV secolo dal noto architetto italiano Michelozzo, uno dei pionieri dell'architettura rinascimentale a Firenze. L'ampia collezione di opere d'arte contiene dipinti e affreschi dei pittor
  19. Museo Nazionale di Villa Guinigi19

    Museo Nazionale di Villa Guinigi

     Lucca
    Il Museo Nazionale di Villa Guinigi è ospitato in una villa, uno degli edifici più antichi e prestigiosi della città. La villa fu commissionata da Paolo Guinigi, che fu signore di Lucca dal 1400 al 1430. I lavori di costruzione iniziarono nel 1413 ad opera di artigiani provenienti dall'Italia settentrionale e la villa doveva essere la "residenza delle delizie" di Guinigi.
  20. Domus dei Tappeti di Pietra20

    Domus dei Tappeti di Pietra

     Ravenna
    La Domus dei Tappeti di Pietra è un sito archeologico della città di Ravenna, in Italia. Si trova in un ambiente sotterraneo, a circa tre metri sotto la Chiesa di Sant'Eufemia. Questa posizione unica accresce l'intrigo e il significato storico del sito, rendendolo una destinazione affascinante per i turisti interessati all'archeologia e alla storia.
  21. Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia21

    Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

     Venezia
    La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è un esempio di architettura veneziana del primo Rinascimento. Gli edifici sono stati ricostruiti intorno al 1480 e il loro design riflette i principi estetici dell'epoca. I visitatori possono apprezzare i dettagli architettonici, come le lesene scanalate e il portale d'ingresso, che si pensa sia stato progettato da Mauro Codussi o Pietro Lombardo.
  22. Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca22

    Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca

     Lucca
    Visitate il museo che conserva le opere d'arte della Cattedrale di San Martino. Ammirate i preziosi manufatti religiosi.
  23. Museo del Duomo23

    Museo del Duomo

     Milano
    Il Museo del Duomo di Milano (Museo del Duomo di Milano) è un museo che trae origine dalla cattedrale, da cui sono state tratte tutte le opere esposte. Il museo è ospitato all'interno di Palazzo Reale. La visita al museo comprende anche la Chiesa di San Gottardo in Corte. La visita al Museo del Duom
  24. Pantheon24

    Pantheon

     Roma
    Il Pantheon è un antico tempio di Roma, ricostruito nel II secolo d.C.. È uno degli edifici romani meglio conservati al mondo, grazie alla sua trasformazione in chiesa nel VII secolo e al suo continuo utilizzo e manutenzione da allora. Questo lo rende un sito storico unico nel suo genere, che offre uno spaccato dell'abilità architettonica degli antichi romani.
  25. Reale cappella del Tesoro di san Gennaro25

    Reale cappella del Tesoro di san Gennaro

     Naples
    La Cappella Reale del Tesoro di San Gennaro, nota anche come Reale cappella del Tesoro di San Gennaro, è una parte significativa del Duomo di Napoli, in Italia. Questa cappella è dedicata a San Gennaro, patrono della città. È la cappella più riccamente decorata della cattedrale, con i contributi dei principali artisti barocchi di Napoli.
  26. Foro Romano e Collezione Archeologica26

    Foro Romano e Collezione Archeologica

     Assisi
    Il Museo Civico e Foro Romano di Assisi offre un'opportunità unica di esplorare i resti dell'antico foro romano della città. Inoltre, il museo ospita una collezione di oggetti archeologici rilevanti per la storia della regione. Questi manufatti offrono uno sguardo al passato, facendo luce sul significato culturale e storico di Assisi in epoca romana.
  27. Museo d'Arte Sacra San Gimignano27

    Museo d'Arte Sacra San Gimignano

     San Gimignano
    Il Museo d'Arte Sacra di San Gimignano è situato nello storico edificio dell'antico dormitorio dei Cappellani. Questa collocazione, in Piazza Pecori 1 a San Gimignano, aggiunge al museo un'ulteriore valenza storica, rendendolo una meta affascinante per chi è interessato sia all'arte che alla storia.
  28. Museo Ebraico di Venezia28

    Museo Ebraico di Venezia

     Venezia
    Il Museo Ebraico di Venezia è un complesso unico che comprende spazi espositivi e sinagoghe sia all'interno che all'esterno del Museo stesso. Questa struttura unica permette ai visitatori di avere una visione completa della storia e della cultura ebraica a Venezia. Il museo si trova nel cuore del sestiere di Cannaregio, offrendo un facile accesso ai turisti.
  29. Museo Eremitani29

    Museo Eremitani

     Padova
    I Musei Civici di Padova, noti anche come Musei Civici agli Eremitani, sono un complesso museale situato in Piazza Eremitani nella città di Padova. Questo complesso è un importante polo culturale della città, che ospita una varietà di collezioni e mostre che spaziano tra diverse epoche e discipline. I musei sono situati in un luogo storico che contribuisce all'esperienza culturale complessiva dei visitatori.
  30. Museo dell'Opera del Duomo di Prato30

    Museo dell'Opera del Duomo di Prato

     Prato
    La collezione del museo è organizzata come un museo diocesano. Nel 1980, le volte sotto il transetto della cattedrale sono state incorporate nello spazio del museo. Tra il 1993 e il 1996 sono state aggiunte altre aree, fino ad arrivare a un percorso completo che conduce il visitatore attraverso le varie sezioni del museo. Il percorso comprende le sale dell'antico Palazo dei Proposti, l'armonioso chiostro romanico e si conclude sotto la cattedrale.
  31. MAO - Museo d'Arte Orientale31

    MAO - Museo d'Arte Orientale

     Turin
    Il MAO - Museo d'Arte Orientale di Torino è un museo di Torino ospitato in un palazzo del XVII secolo. Questo museo d'arte orientale ospita una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia, con circa 2200 opere che rappresentano le tradizioni culturali e artistiche dell'Asia. La collez
  32. Farmacia Storica degli Incurabili32

    Farmacia Storica degli Incurabili

     Naples
    L'Ospedale degli Incurabili o Complesso degli Incurabili è un antico complesso ospedaliero di Napoli. Parte del complesso, compresa la farmacia, è oggi sede del Museo delle arti sanitarie di Napoli. Il museo espone documenti d'archivio, arredi, argenti, sculture, strumenti sanitari risalenti all'ant
  33. Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto33

    Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto

     Spoleto
    Il Museo Archeologico Nazionale di Spoleto è un museo statale italiano che si trova all'interno del complesso monumentale di Sant'Agata a Spoleto. Dal dicembre 2014 il museo è gestito dal Polo Museale dell'Umbria, divenuto Direzione Regionale Musei nel dicembre 2019. Il museo è un'importante istituzione culturale che ospita una vasta collezione di reperti archeologici.
  34. Museo della Storia di Bologna34

    Museo della Storia di Bologna

     Bologna
    Il Museo della Storia di Bologna è un museo di Bologna che ha sede in Palazzo Pepoli Vecchio, un palazzo medievale in stile gotico. Nel museo i visitatori imparano a conoscere la storia di Bologna. Il museo interattivo copre il periodo che va dagli Etruschi ai giorni nostri.
  35. Oratorio dei Crociferi35

    Oratorio dei Crociferi

     Venezia
    L'Oratorio dei Crociferi, situato nel sestiere di Cannaregio a Venezia, è un piccolo museo che ospita importanti dipinti di Jacopo Palma il Giovane. Questo museo è un luogo ideale per gli amanti dell'arte per esplorare e apprezzare le opere di questo rinomato artista.
  36. Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone36

    Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone

     Venezia
    L'interno della Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone è impreziosito da una serie di significative opere d'arte. Tra queste, un rinomato ciclo pittorico di Vittore Carpaccio, importante pittore veneziano del primo Rinascimento. Questo ciclo pittorico, che raffigura le storie dei santi patroni della scuola, è ancora visibile nella sala inferiore della scuola e rappresenta un punto di forza per i visitatori.
  37. Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana37

    Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

     Salerno
    Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana si trova nel cuore del centro storico di Salerno, in Via dei Mercanti 74. Questa posizione non è lontana dal Duomo della città, il che lo rende facilmente accessibile per i turisti che esplorano la zona. Il museo è ospitato in un edificio che un tempo era la Chiesa di San Gregorio, costruita durante il periodo longobardo di Salerno intorno all'anno 1000.
  38. Museo del Santuario di Nostra Signora di Bonaria38

    Museo del Santuario di Nostra Signora di Bonaria

     Cagliari
    Il museo ospita una collezione di ex voto offerti dai fedeli alla Madonna di Bonaria, reperti archeologici, modelli di navi e arredi sacri. Questi reperti offrono uno spaccato del significato religioso e storico del santuario.
  39. Casa Manzoni39

    Casa Manzoni

     Milano
    Casa Manzoni, situata in Via Morone 1 a Milano, è un edificio storico noto per essere stato la residenza del famoso scrittore Alessandro Manzoni dal 1814 fino alla sua morte. Questo luogo offre una visione unica della vita e dei tempi di uno dei più celebri autori italiani, fornendo un collegamento tangibile con la ricca storia letteraria del Paese.
  40. Ipogeo dei Volumni e necropoli del Palazzone40

    Ipogeo dei Volumni e necropoli del Palazzone

     Perugia
    L'Ipogeo dei Volumni è un'antica tomba ipogea etrusca risalente alla seconda metà del II secolo a.C.. Si trova a 5 km a sud-est dal centro di Perugia, in via Assisana, a Ponte San Giovanni. Questo sito storico offre uno sguardo unico sulle pratiche di sepoltura dell'antica civiltà etrusca, rendendolo una meta affascinante per chi è interessato alla storia e all'archeologia.
  41. Basilica di Santa Maria di Castello41

    Basilica di Santa Maria di Castello

     Genoa
    La chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico situato nel centro storico di Genova, sulla collina del quartiere del Molo. È uno dei più antichi luoghi di culto cristiani di Genova e uno degli edifici romanici più intatti della città. Il Museo di Santa Maria di Castello espon
  42. Museo Diocesano di Mazara Del Vallo42

    Museo Diocesano di Mazara Del Vallo

     Mazara del Vallo
    Il Museo Diocesano "Vito Ballatore" di Mazara del Vallo è depositario di una significativa collezione di arte sacra. Si tratta di sculture, argenti e paramenti sacri che vanno dal XIV al XIX secolo. Il museo ospita anche una varietà di dipinti, che lo rendono una ricca fonte di conoscenze storiche e artistiche.
  43. Cappella Brancacci43

    Cappella Brancacci

     Firenze
    Situata nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, la Cappella Brancacci si distingue per gli eccezionali affreschi realizzati da Masaccio e Masolino, grandi pittori del Rinascimento italiano. I lavori della cappella furono terminati da Filippino Lippi. Tra le opere di maggior rilievo figurano La tent
  44. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia44

    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

     Roma
    Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è il Museo Nazionale Etrusco di Roma, ospitato nella Villa Giulia costruita per papa Giulio III. Le prime sale del museo presentano reperti organizzati secondo un duplice principio: topografico e cronologico. Inoltre, il museo comprende una sezione epigrafi
  45. Museo e Cripta dei Frati Cappuccini45

    Museo e Cripta dei Frati Cappuccini

     Roma
    Il Museo e Cripta dei Cappuccini si trova in una cripta sotto la chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini. Il museo presenta le ossa di quasi 4000 frati cappuccini conservate nella cripta. Le ossa sono disposte in macabre decorazioni. I Cappuccini utilizzano la chiesa dal 1631. Alcune d
  46. Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria46

    Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

     Perugia
    Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria, noto anche come Museo archeologico nazionale dell'Umbría o MANU, è un museo archeologico situato nel cuore di Perugia, in piazza Giordano Bruno. Questo museo è un'importante istituzione culturale della regione, che offre una visione completa della ricca storia archeologica della regione.
  47. Museo dell'Ara Pacis47

    Museo dell'Ara Pacis

     Roma
    Il Museo dell'Ara Pacis (o Museo dell'Ara Pacis) è un museo di Roma che ospita l'Ara Pacis di Augusto, un antico monumento inaugurato il 30 gennaio del 9 a.C. L'Ara Pacis Augustae è un altare dedicato alla dea romana della pace: Pax. Fu commissionato dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare il rito
  48. Museo Diocesano di Padova48

    Museo Diocesano di Padova

     Padova
    Il Museo Diocesano di Padova è un'importante istituzione culturale che espone una vasta gamma di arti e manufatti legati alla Diocesi di Padova. Il museo si trova nel Palazzo Vescovile, un'antica residenza vescovile risalente al XV secolo. Questo edificio storico aggiunge fascino e attrattiva al museo, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato all'arte, alla storia e alla religione.
  49. Cripta di San Sepolcro49

    Cripta di San Sepolcro

     Milano
    La Chiesa di San Sepolcro, una chiesa di Milano, Italia, è un importante sito storico. Fu costruita nel 1030 e si trova in Piazza San Sepolcro, nel centro storico della città. Questa posizione la rende facilmente accessibile ai turisti e offre uno sguardo sulla ricca storia di Milano.
  50. Museo Ebraico di Roma50

    Museo Ebraico di Roma

     Roma
    Il Museo Ebraico di Roma è situato nei sotterranei della Grande Sinagoga di Roma. Il museo è dedicato alla storia della presenza ebraica a Roma, iniziata nel II secolo a.C., ma presenta anche opere d'arte prodotte da questa comunità ebraica. La visita al museo comprende una visita guidata alla Grand
  51. Museo Civico Archeologico51

    Museo Civico Archeologico

     Bologna
    Il Museo Civico Archeologico di Bologna è un museo storico di Bologna che ha sede nel quattrocentesco Palazzo Galvani, un tempo noto come Ospedale della Morte. Il Museo Civico Archeologico di Bologna è uno dei più importanti musei di reperti archeologici in Italia e conserva una collezione con molti
  52. Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco52

    Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco

     Assisi
    Il Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco è una collezione di arte sacra. Si trova in due sale del Palazzo Nord del Sacro Convento di Assisi. Al museo si accede dal primo piano del Chiostro rinascimentale di Sisto IV, adiacente alla celebre basilica che ospita le spoglie di San Francesco.
  53. Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps53

    Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

     Roma
    Il Palazzo Altemps è un palazzo di Roma progettato nel XV secolo da Melozzo da Forlì per Girolamo Riario. Nel 1997 è stato inaugurato come museo ed è entrato a far parte del Museo Nazionale Romano, dove sono esposte opere d'arte antica con sculture provenienti da collezioni rinascimentali come le co
  54. Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra54

    Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra

     Siena
    L'Oratorio è oggi sede del Museo Diocesano d'Arte Sacra di Siena. Vi è esposta una collezione di opere di scuola senese, datate dal XIII al XVII secolo. Queste opere offrono una panoramica completa dell'evoluzione artistica di Siena in questo periodo.
  55. Oratorio di San Rocco - Padova55

    Oratorio di San Rocco - Padova

     Padova
    L'Oratorio di San Rocco, noto anche come Scuola di San Rocco, è un edificio medievale utilizzato per scopi religiosi fino al 1810. Si trova accanto alla chiesa di Santa Lucia a Padova. L'edificio ospitava la Fraglia di San Rocco, fondata tra il 1525 e il 1542 su edifici precedenti. Oggi è di proprietà del Comune.
  56. Il Museo del Capitolo di Perugia56

    Il Museo del Capitolo di Perugia

     Perugia
    Il Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, noto anche come Museo della Cattedrale di Perugia o Museo dell'Opera del Duomo, è un museo situato a Perugia, Italia. Si trova adiacente alla Cattedrale di San Lorenzo, il che lo rende una comoda tappa per chi visita la cattedrale. Il museo è stato istituito dal "Capitolo della Cattedrale" ed è ospitato in una delle sue dipendenze.
  57. Santuario di Montenero57

    Santuario di Montenero

     Livorno
    Il Santuario di Montenero, noto anche come Santuario della Madonna delle Grazie, è un complesso religioso della Chiesa cattolica situato a Livorno, nell'Italia centrale. È stato elevato al rango di basilica minore nel 1818 e di santuario diocesano nel 2015. Il santuario è curato dai monaci vallombrosani ed è dedicato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana.
  58. Museo Diocesano Ascoli Piceno58

    Museo Diocesano Ascoli Piceno

     Ascoli Piceno
    Il Museo Diocesano di Ascoli Piceno è situato in un'ala del palazzo ecclesiastico. Questo palazzo ospita anche la pinacoteca della città e il museo archeologico statale, diventando così un luogo importante per chi è interessato all'arte e alla storia. Il museo è stato istituito con l'obiettivo di conservare il patrimonio artistico della diocesi di Ascoli-Piceno ed è stato inaugurato nel 1961.
  59. Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo59

    Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo

     Udine
    In origine, il museo era ospitato nel seminterrato del seminario arcivescovile della città. Tuttavia, già prima del terremoto del 1976, era iniziato il processo di trasferimento del museo nel Palazzo Patriarcale. Questo palazzo era l'antica residenza dei patriarchi di Aquileia e, dal 1751, degli arcivescovi di Udine. L'edificio è considerato uno dei principali monumenti della città di Udine.
  60. Museo Diocesano San Matteo60

    Museo Diocesano San Matteo

     Salerno
    Il Museo Diocesano di Salerno, noto anche come Museo Diocesano San Matteo di Salerno, è situato nell'ex seminario arcivescovile. Il museo si trova in via Largo Plebiscito 10, nelle immediate vicinanze del Duomo di Salerno. Questa posizione strategica lo rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la cattedrale e altre attrazioni vicine.
  61. Museo della Collegiata di Sant'Andrea61

    Museo della Collegiata di Sant'Andrea

     Empoli
    La Pinacoteca Museo della Collegiata di Sant'Andrea si trova nel comune di Empoli, in provincia di Firenze. Il museo è ospitato in alcune sale della canonica, adiacente alla Collegiata di Sant'Andrea. Questa posizione offre un ambiente unico per il museo, consentendo ai visitatori di sperimentare sia gli aspetti storici che culturali della regione.
  62. Museo Diocesano Benedetto Antelami62

    Museo Diocesano Benedetto Antelami

     Parma
    Il Museo Diocesano di Parma, inaugurato nel marzo 2003, è ospitato nei sotterranei del restaurato Palazzo Vescovile. Il progetto di restauro ha permesso la creazione di un percorso espositivo che prevede uno spazio dedicato all'esposizione di reperti archeologici e opere d'arte provenienti dalla Cattedrale, dal Battistero e dal territorio diocesano.
  63. Museo d'Arte Cinese ed Etnografico63

    Museo d'Arte Cinese ed Etnografico

     Parma
    Il Museo d'Arte ed Etnografia Cinese si trova a Parma, in Italia. È ospitato all'interno della casa madre dei Missionari Saveriani, un ordine religioso fondato nel 1895. Il museo è considerato uno dei più importanti del suo genere in Europa.
  64. Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina64

    Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina

     Parma
    La Camera di San Paolo, nota anche come Camera della Badessa, è una stanza situata nell'ex Monastero di San Paolo a Parma, nel nord Italia. Questo luogo storico è noto per gli affreschi realizzati dal Correggio, celebre pittore italiano del periodo rinascimentale. La stanza faceva parte di un complesso di sei stanze che costituivano l'appartamento personale della badessa Giovanna Piacenza.
  65. Museo del Duomo – Cattedrale di Udine65

    Museo del Duomo – Cattedrale di Udine

     Udine
    Il Museo del Duomo di Udine è un museo situato all'interno del battistero della Cattedrale di Udine. È dedicato al beato Bertrando di San Genesio, vissuto dal 1265 al 1350 e considerato uno dei padri fondatori della città di Udine.
  66. Purgatorio ad Arco66

    Purgatorio ad Arco

     Naples
    La chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, o semplicemente Purgatorio ad Arco, è una chiesa barocca di Napoli. La chiesa ospita il Museo dell'Opera Pia Purgatorio ad Arco. Il museo espone soprattutto oggetti liturgici, datati dal XVI al XIX secolo. Inoltre, il museo espone parament
  67. Archivio di Stato di Parma67

    Archivio di Stato di Parma

     Parma
    L'Archivio di Stato di Parma è un deposito di un'ampia gamma di documenti storici. Conserva la documentazione prodotta dalle istituzioni prima dell'Unità d'Italia e da quelle statali post-unitarie, generalmente comprese nel territorio della provincia. L'archivio conserva anche documenti di enti pubblici, famiglie, persone, associazioni e altri soggetti privati che rivestono un significativo interesse storico.
  68. Museo Ebraico Fausto Levi68

    Museo Ebraico Fausto Levi

     Castellina San Pietro
    Il Museo Ebraico Fausto Levi si trova in via Camillo Benso Conte di Cavour 43 a Soragna, in provincia di Parma. Questa sede fa parte dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Il museo, con annessa sinagoga, offre una visione unica della storia e della cultura ebraica della regione.
  69. Museo Civico Goffredo Bellini69

    Museo Civico Goffredo Bellini

     Asola
    Il Museo Civico Goffredo Bellini, situato ad Asola in provincia di Mantova, è un tesoro storico. La collezione, donata dal collezionista asolano Goffredo Bellini (1870-1947), offre una visione completa della storia che va dalla preistoria al XX secolo. Le esposizioni del museo sono organizzate cronologicamente e tematicamente, rendendo facile per i visitatori navigare attraverso i millenni di storia.
  70. Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta70

    Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta

     Corbetta
    Il Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta, noto anche come Museo delle Camere di San Carlo, è un museo situato nel comune di Corbetta. Ospitato nel locale santuario mariano, offre una visione unica dell'esperienza spirituale e pastorale di San Carlo Borromeo a Corbetta e nella sua parrocchia. Il museo è aperto al pubblico su prenotazione.
  71. Museo Diocesano71

    Museo Diocesano

     Palermo
    Il Museo Diocesano (MUDIPA o Museo Diocesano di Palermo) è un museo di Palermo ospitato in alcune sale del Palazzo Arcivescovile. Il museo fu fondato nel 1927 dall'arcivescovo Alessandro Lualdi. Dopo decenni di chiusura per restauri e ricerche archeologiche, il museo è stato aperto al pubblico dal 2
  72. Complesso Museale di San Francesco Montone72

    Complesso Museale di San Francesco Montone

     Montone
    Il Complesso Museale San Francesco di Montone è un polo culturale che offre un mix unico di arte e storia. Ospitato nella Chiesa di San Francesco, il complesso è composto da una galleria d'arte e dal museo etnografico "Il Tamburo Parlante". La galleria d'arte presenta una varietà di opere di artisti rinomati, mentre il museo etnografico offre un'affascinante panoramica della cultura e delle tradizioni locali.
  73. Palazzo Abatellis73

    Palazzo Abatellis

     Palermo
    Palazzo Abatellis (Palazzo Patella) è un palazzo di Palermo che ospita il Museo Regionale Abatellis (Galleria Regionale della Sicilia), la Galleria d'Arte della Regione Siciliana. Il palazzo è un esempio di architettura gotico-catalana, progettato nel XV secolo da Matteo Carnelivari. Il palazzo era
  74. Museo Diocesano Catania74

    Museo Diocesano Catania

     Catania
    Dal museo si accede alle terrazze del Palazzo del Seminario dei Chierici e alla Porta Uzeda. Questi punti di osservazione offrono due panorami distinti. Uno si affaccia sulla Piazza del Duomo di Catania, con la Fontana dell'Elefante e la Via Etnea con il vulcano Etna sullo sfondo. L'altro panorama presenta le mura di Carlo V, il Porto di Catania con gli Archi della Marina e si estende fino al Castello Ursino. Queste vedute offrono una prospettiva completa della bellezza paesaggistica e architettonica di Catania.
  75. Museo Nazionale di Ravenna75

    Museo Nazionale di Ravenna

     Ravenna
    Il Museo Nazionale di Ravenna, situato nella città di Ravenna, è un deposito di una vasta gamma di materiali archeologici e manufatti in pietra di diverse epoche. La collezione del museo comprende bronzi, avori, icone, armi e ceramiche, offrendo una visione completa del ricco patrimonio storico e culturale della regione.
  76. Museo Diocesano Hofburg di Bressanone76

    Museo Diocesano Hofburg di Bressanone

     Bressanone
    Il Museo Diocesano di Bressanone, situato nell'ex residenza del principe vescovo di Hofburg, ospita una preziosa collezione di arte ecclesiastica del Medioevo e dell'epoca moderna. La collezione comprende sculture medievali e dipinti su tavola, opere del periodo barocco, classicista e romantico, nonché oggetti di artigianato artistico come opere di oreficeria, vetrate e mobili.
  77. Museo della Sindone77

    Museo della Sindone

     Turin
    Il Museo della Sindone è un museo di Torino che espone reperti, documenti e immagini relativi alla storia della Sindone di Torino, un telo di lino che reca l'immagine negativa di un uomo che si presume essere Gesù di Nazareth. Un pezzo forte della collezione del Museo della Sindone di Torino è la pr
  78. Museo Ebraico Yeshivà Marini78

    Museo Ebraico Yeshivà Marini

     Livorno
    Il Museo ebraico Yeshivà Marini si trova nella città di Livorno, precisamente in via Micali. Il museo è ospitato in un edificio neoclassico, in particolare nell'oratorio del XIX secolo. Questo luogo offre una cornice storica unica per le esposizioni del museo.
  79. Case Romane del Celio79

    Case Romane del Celio

     Roma
    Le Case Romane del Celio si riferiscono ai resti di un complesso residenziale romano sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, nel quartiere Celio di Roma. Vi si possono ammirare numerosi affreschi di epoche diverse e con diverse intenzioni iconografiche. Dopo un lungo restauro è stato aperto un
  80. Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu80

    Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu

     Cagliari
    Il Museo Civico d'Arte Siamese Stefano Cardu si trova all'interno della Cittadella dei Musei, un complesso museale situato nel Castello di Cagliari. Questa sede non solo offre una collezione unica di arte siamese, ma fornisce anche una cornice storica, migliorando l'esperienza complessiva dei visitatori.
  81. San Colombano - Collezione Tagliavini81

    San Colombano - Collezione Tagliavini

     Bologna
    L'Oratorio della Madonna di San Colombano è un luogo di culto di Bologna, costruito nel 1591 sul luogo di una cappella o chiesetta che custodiva il dipinto della Madonna dell'Orazione di Lippo di Dalmasio. L'annesso complesso di edifici ospita la collezione di strumenti musicali di Luigi Ferdinando
  82. Cappella di San Severo82

    Cappella di San Severo

     Perugia
    La Cappella di San Severo fa parte del complesso conventuale camaldolese, situato accanto alla chiesa di San Severo a Perugia. Attualmente funge da piccolo museo e ospita l'affresco della Trinità e santi, opera significativa di Raffaello e del Perugino. L'affresco risale al periodo compreso tra il 1505 e il 1508, quando Raffaello vi lavorò, e il 1521, quando il Perugino lo completò.
  83. Chiesa di San Francesco Borgia83

    Chiesa di San Francesco Borgia

     Catania
    La Chiesa di San Francesco Borgia è una chiesa cattolica romana situata in Via Crociferi #7, nella città di Catania, nella regione Sicilia, Italia meridionale. Questa località è facilmente accessibile ed è circondata da altri siti degni di nota, il che la rende una comoda tappa per i turisti che esplorano la zona.
  84. Museo della Porziuncola84

    Museo della Porziuncola

     Assisi
    Il Museo di Santa Maria degli Angeli, situato nell'ex convento di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, è un importante sito storico. Fondato negli anni Venti, il museo è stato ristrutturato nel 1999, migliorando il suo fascino per i visitatori. La posizione del museo e il suo significato storico lo rendono una destinazione degna di nota per i turisti interessati alla storia e alla cultura.
  85. Museo Clemente Rospigliosi85

    Museo Clemente Rospigliosi

     Pistoia
    Il Palazzo Rospigliosi a Ripa del Sale, noto anche come Rospigliosi sulla Ripa, è un ex palazzo nobiliare situato in Via Ripa del Sale numero 3 nel cuore di Pistoia, in Toscana, Italia. Questo edificio storico si trova in un piccolo vicolo adiacente alla Cattedrale di Pistoia, all'interno della cinta muraria più antica della città.
  86. Certosa di Firenze86

    Certosa di Firenze

     Firenze
    La Certosa di Firenze è una certosa di Firenze, un complesso murario situato sul Monte Acuto. Fu fondata nel 1341 dal nobile fiorentino Niccolò Acciaioli. La Certosa di Firenze conserva oggi le lunette del chiostro, affrescate dal Pontormo.
  87. Museo Diocesano Tridentino87

    Museo Diocesano Tridentino

     Provincia di Trento
    Il Museo Diocesano Tridentino è situato nel Palazzo Pretorio, che fu la prima residenza vescovile. Questo edificio storico si trova accanto alla Cattedrale di San Vigilio, nel cuore di Trento. Il museo ospita un ricco patrimonio di arte e cultura, datato dall'XI al XIX secolo, proveniente dalle chiese del Trentino.
  88. Museo di San Salvatore88

    Museo di San Salvatore

     Pistoia
    La chiesa di San Salvatore si trova nella città di Pistoia, nelle immediate vicinanze di Piazza del Duomo. Questa posizione la rende facilmente accessibile ai turisti che esplorano il centro storico della città. La posizione della chiesa offre inoltre un'opportunità unica di conoscere la ricca storia e la bellezza architettonica di Pistoia.
  89. Museo Diocesano e Cripta di San Rufino89

    Museo Diocesano e Cripta di San Rufino

     Assisi
    Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino si trova nella splendida città di Assisi. Si trova nei sotterranei della cattedrale e del palazzo dei Canonici. Questa posizione unica aggiunge al museo un fascino storico e architettonico che lo rende un luogo affascinante da esplorare.
  90. Museo Diocesano e Basilica di S.Eufemia90

    Museo Diocesano e Basilica di S.Eufemia

     Spoleto
    Il Museo Diocesano di Spoleto è ospitato all'interno del Palazzo Arcivescovile. Questo edificio storico ha una ricca storia, essendo stato in passato un monastero benedettino e, ancor prima, la sede dei duchi longobardi. Ciò costituisce uno scenario unico per le collezioni del museo e aggiunge un ulteriore livello di significato storico alla vostra visita.
  91. Museo Civico Archeologico91

    Museo Civico Archeologico

     Milano
    Il Museo Civico Archeologico di Milano è ospitato nell'ex convento del Monastero Maggiore, accanto alla chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Il museo è dedicato all'antichità e all'Alto Medioevo. Su due livelli, il Museo Archeologico di Milano espone principalmente pezzi di epoca etrusca, g
  92. Museo del Duomo di Città di Castello92

    Museo del Duomo di Città di Castello

     Città di Castello
    Il Museo diocesano del duomo di Città di Castello ha subito un nuovo allestimento nel 1991 ed è stato ampliato nel 2000. Si trova in 12 sale adiacenti alla cattedrale della città, su una superficie espositiva di circa 800 metri quadrati. Queste informazioni sono utili al turista per comprendere le dimensioni e la disposizione del museo, aiutandolo a pianificare la sua visita di conseguenza.
  93. Oratorio di San Desiderio93

    Oratorio di San Desiderio

     Pistoia
    L'Oratorio di San Desiderio è un importante sito storico situato nella regione Toscana, in Italia. In particolare, si trova in Via Laudesi n. 53 a Pistoia. Questa sala di preghiera è una parte importante del ricco patrimonio culturale e religioso della città.
  94. Museo del Salame di Felino94

    Museo del Salame di Felino

     Felino
    Il Museo del Salame di Felino è un museo etnografico incentrato sulla produzione del Salame di Felino. È situato all'interno delle cantine del Castello di Felino, un antico maniero che risale all'anno 890. Il museo si trova a Felino, in provincia di Parma.
  95. Museo Diocesano "Leonello Barsotti" di Livorno95

    Museo Diocesano "Leonello Barsotti" di Livorno

     Livorno
    Il Museo diocesano Leonello Barsotti è un museo di arte sacra situato a Livorno. È stato inaugurato il 22 dicembre 2008 e ampliato un anno dopo, il 22 dicembre 2009. Il museo è una testimonianza della ricca storia religiosa e dell'arte della regione e rappresenta una meta importante per chi è interessato ad approfondire questo aspetto della cultura livornese.
  96. Museo Civico di San Domenico96

    Museo Civico di San Domenico

     Forlì
    I Musei di San Domenico sono un insieme di cinque edifici situati a Forlì, in Italia. Prendono il nome da un convento domenicano risalente al XIII secolo. Questo complesso storico offre una visione unica della ricca storia e cultura della regione.
  97. 97

    Museo per la Storia dell'Università di Pavia

     Pavia
    Il Museo Storico Universitario di Pavia è suddiviso in due sezioni principali: medicina e fisica. Queste sezioni ospitano una vasta collezione di manufatti e documenti relativi a questi settori. Oltre a questi, il museo conserva anche una varietà di manoscritti letterari e giuridici, offrendo una visione completa della storia accademica dell'università.
  98. Museo Diocesano98

    Museo Diocesano

     Genoa
    Il Museo Diocesano di Genova è un museo religioso di Genova ospitato nell'antica residenza dei canonici della Cattedrale di San Lorenzo. Al museo si accede attraverso il chiostro di San Lorenzo, costruito nel XII secolo. Il museo ospita oggetti provenienti dalla diocesi di Genova e dall'area circost
  99. Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto99

    Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

     Firenze
    Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto a Firenze vanta un'opera straordinaria chiamata "L'ultima cena" che si estende per oltre 40 metri quadrati. Il pittore Andrea del Sarto lavorò per otto anni al suo capolavoro. Sono esposte anche altre sue opere.
  100. Museo Diocesano100

    Museo Diocesano

     Catania
    Il Museo Diocesano di Catania è un museo di Catania, ospitato nel Palazzo del Seminario dei Chierici, costruito nel XVIII secolo e adiacente alla Cattedrale di Sant'Agata. Il museo è strutturato in due sezioni distinte che comprendono, da un lato, gli arredi sacri della cattedrale di Catania e, dall
  101. Museo dell'Opera di Santa Croce101

    Museo dell'Opera di Santa Croce

     Firenze
    La Basilica di Santa Croce è una delle chiese più importanti di Firenze ed è considerata una delle più belle basiliche gotiche d'Italia. È la chiesa francescana più grande del mondo e, grazie a tutti i monumenti funerari presenti al suo interno, funge da pantheon di Firenze. Nel Museo dell'Opera di
  102. Palazzo Bonocore102

    Palazzo Bonocore

     Palermo
    Il Palazzo Bonocore è stato restaurato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Palermo e oggi ospita una mostra sulla tradizione liturgica greco-albanese e latina in Sicilia. Questa mostra offre una visione unica delle diverse influenze culturali che hanno plasmato la ricca storia della Sicilia, rendendola una visita interessante per i turisti interessati alla cultura e alla storia.
  103. Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas103

    Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas

     Palermo
    Il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas è un museo archeologico di Palermo. Il museo espone reperti archeologici provenienti da insediamenti cartaginesi e greci nella Sicilia prevalentemente occidentale, dalla preistoria al periodo tardo-romano, e prende il nome dall'archeologo siciliano An
  104. Museo Nazionale della Montagna104

    Museo Nazionale della Montagna

     Turin
    Il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" è un museo di Torino che si trova a Torino, nei pressi della chiesa e del convento del Monte dei Cappuccini, da cui si ha una vista panoramica sulle Alpi e sulla città. L'edificio che ospita il museo nasce come punto di osservazione della montag
  105. Museo Diocesano di Torino105

    Museo Diocesano di Torino

     Turin
    Il Museo Diocesano di Torino è un museo torinese situato nella chiesa inferiore del Duomo di San Giovanni Battista. Gli scavi archeologici, effettuati negli ultimi anni e oggi visibili nel museo, hanno messo in luce i resti di tre chiese paleocristiane che si trovavano nella zona, ma che sono state
  106. Chiostro dello Scalzo106

    Chiostro dello Scalzo

     Firenze
    Se volete vedere opere d'arte meno conosciute di Firenze, visitate il Chiostro dello Scalzo e scoprite le sue gemme nascoste. Questo chiostro fungeva da ingresso alla cappella della Confraternita di San Giovanni Battista nel XIV secolo. I punti salienti sono gli splendidi affreschi che raffigurano l
  107. Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner107

    Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner

     Trieste
    Il Museo Ebraico "Carlo e Vera Wagner" si trova nel cuore di Trieste, in via del Monte 5/7. Il museo è stato inaugurato nel 1993 ed è ospitato in un edificio di importanza storica per la comunità ebraica di Trieste. Il museo è stato inaugurato nel 1993 ed è ospitato in un edificio di importanza storica per la comunità ebraica di Trieste. La posizione del museo e la sua ricca storia lo rendono una meta interessante per i turisti che visitano la città.
  108. Museo di Sant'Agostino108

    Museo di Sant'Agostino

     Genoa
    Sant'Agostino è una chiesa del centro storico di Genova, situata in un monastero agostiniano del XIII secolo. Il museo espone affreschi italiani, sculture e reliquie risalenti al X secolo.
  109. Museo Civico Ala Ponzone109

    Museo Civico Ala Ponzone

     Cremona
    Il Museo Civico Ala Ponzone è un museo pubblico e una galleria d'arte situata nello storico Palazzo Affaitati, un edificio del XVI secolo a Cremona, Italia. Questa posizione aggiunge al museo un significato storico, rendendolo una destinazione affascinante per i turisti interessati sia all'arte che alla storia.
  110. Museo Studio Francesco Messina110

    Museo Studio Francesco Messina

     Milano
    Il Museo Studio Francesco Messina è un museo di Milano che si trova all'interno della chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio. Il museo si sviluppa su due piani ed espone l'intera collezione donata da Francesco Messina al Comune di Milano: 80 sculture e 26 opere grafiche su carta. Le 80 scultur
  111. Museo Antoniano e "Donatello al Santo"111

    Museo Antoniano e "Donatello al Santo"

     Padova
    Il Museo Antoniano è un museo situato a Padova, annesso alla Basilica del Santo. Ospita un'esposizione permanente di oggetti storici e artistici legati alla vita e al culto di Sant'Antonio di Padova. Questi oggetti offrono uno sguardo sulla storia e sulla cultura della regione, oltre che sul significato religioso di Sant'Antonio.
  112. Cenacolo di Fuligno112

    Cenacolo di Fuligno

     Firenze
    Il Cenacolo di Fuligno è un museo di Firenze dedicato alla grande Ultima Cena di Pietro Perugino, nel refettorio dell'ex convento di Sant'Onofrio, detto anche delle monache di Foligno. Oltre all'Ultima Cena del Perugino sulla parete di fondo del refettorio, il museo è dedicato all'arte sacra, espone
  113. Museo Diocesano di Milano113

    Museo Diocesano di Milano

     Milano
    Il Museo Diocesano di Milano è stato fondato nel 2001 con l'obiettivo di tutelare, valorizzare e far conoscere i tesori artistici della diocesi nel contesto spirituale che li ha ispirati. Il museo ospita una collezione di opere d'arte sacra, provenienti soprattutto da Milano e dalla Lombardia.
  114. Archivio Storico Comunale114

    Archivio Storico Comunale

     Palermo
    L'Archivio Storico Comunale è l'archivio della città di Palermo che conserva gli archivi dell'amministrazione comunale di Palermo dalla fine del XIII secolo al 1957. Le prime norme per l'archiviazione risalgono al 1320, dal 1463 l'Archivio dispone di una sala d'archivio nel palazzo comunale. L'archi
  115. Museo Diocesano di Arte Sacra Volterra115

    Museo Diocesano di Arte Sacra Volterra

     Volterra
    Il museo ha raccolto una vasta collezione di oggetti sacri provenienti dalla cattedrale e da altre chiese della regione.
  116. Museo Nicolaiano116

    Museo Nicolaiano

     Bari
    Il Museo Nicolaiano è un museo di Bari che raccoglie e conserva opere artistiche legate alla secolare storia della Basilica di San Nicola. Il museo è suddiviso in tre sale espositive, la sala Angelo Docente, la sala Ruggero II e la sala del legno del Diavolo. Inoltre, il Museo Nicolaiano dispone di
  117. Museo Diocesano di Reggio Calabria117

    Museo Diocesano di Reggio Calabria

     Reggio Calabria
    Il Museo Diocesano di Reggio Calabria, noto anche come Museo Diocesano Monsignor Aurelio Sorrentino, è situato all'interno del complesso architettonico dell'arcivescovado della città. Questa sede ospita non solo il museo, ma anche la biblioteca diocesana e l'archivio storico diocesano. Questo ambiente fornisce un ricco contesto culturale e storico per le esposizioni del museo.
  118. Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte118

    Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte

     Firenze
    Santo Stefano al Ponte è una chiesa romanica cattolica di Firenze. La chiesa è adibita a sala concerti e ospita varie opere d'arte, mentre il Museo Diocesano d'Arte Sacra, ospitato nella canonica e negli spazi adiacenti alla chiesa di Santo Stefano al Ponte, ospita una collezione di opere provenient
  119. Museo delle Anime del Purgatorio119

    Museo delle Anime del Purgatorio

     Roma
    La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio è una chiesa neogotica di Roma. All'interno della sua sacrestia si nasconde un museo: Il Museo delle Anime del Purgatorio. Al suo interno sono esposti vari oggetti e opere d'arte che dovrebbero dimostrare l'esistenza del purgatorio cristiano. Tra gli oggetti e
  120. Musei Civici di Reggio Emilia120

    Musei Civici di Reggio Emilia

     Reggio nell'Emilia
    I Musei Civici di Reggio Emilia sono un sistema museale situato nella città di Reggio Emilia. Comprende cinque sedi museali: Palazzo dei Musei, Museo del Tricolore, Galleria Parmeggiani, Museo di Storia della Psichiatria e Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara. Ognuna di queste sedi offre uno sguardo unico su diversi aspetti della storia, dell'arte e della cultura, rendendo i Musei Civici di Reggio Emilia un'esperienza varia e arricchente per i visitatori.
  121. Museo del Bigallo121

    Museo del Bigallo

     Firenze
    Risalente al XIV secolo, questo edificio gotico ospita il Museo del Bigallo. La collezione comprende opere storiche e religiose donate dalla Compagnia della Misericordia e la maggior parte dei dipinti raffigura la loro vita. Inoltre, il museo espone gli affreschi che originariamente decoravano la fa
  122. Galleria Alberoni122

    Galleria Alberoni

     Piacenza
    Il Collegio Alberoni, situato in Via Emilia Parmense #77 a Piacenza, Italia, è un seminario cattolico romano che ospita anche l'importante Galleria Alberoni. Questo complesso offre una miscela unica di storia religiosa e artistica, che lo rende una destinazione affascinante per i turisti interessati a entrambe le aree.
  123. Scuderie del Castello Visconteo123

    Scuderie del Castello Visconteo

     Pavia
    Il Castello Visconteo di Pavia, noto anche come Castello Visconteo di Pavia, è un importante sito storico dell'Italia settentrionale. Costruito dopo il 1360 da Galeazzo II Visconti, signore di Milano, il castello servì come residenza sovrana per lui e per suo figlio, Gian Galeazzo, primo duca di Milano. Le grandiose dimensioni e il design architettonico del castello testimoniano il potere e l'influenza della famiglia Visconti nel Medioevo.
  124. Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia124

    Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia

     Venezia
    Il Museo diocesano d'arte sacra "Sant'Apollonia" è un museo situato a Venezia. È stato istituito dal Patriarca Albino Luciani e aperto ufficialmente al pubblico il 4 ottobre 1980. Il museo è situato nell'ex monastero benedettino sull'isola di Ammiana, ormai scomparsa, vicino a Torcello.
  125. Museo Diocesano Palazzo Rospigliosi125

    Museo Diocesano Palazzo Rospigliosi

     Pistoia
    Il Museo Diocesano di Pistoia, inaugurato nel 1968, ha trovato la sua nuova sede in Palazzo Rospigliosi nel 1990. Questo storico palazzo ospita anche il Museo Clemente Rospigliosi, diventando così un luogo importante per chi si interessa di arte e storia.
  126. Cripta del Redentore126

    Cripta del Redentore

     Taranto
    La Cripta della Madonna della Grotta, situata nel comune di Taranto, è una chiesa rupestre ipogea ricca di storia. In origine, fungeva da antica tomba a camera romana di età imperiale. La cripta si trova su via Terni ed è collegata a un antico pozzo di acqua sorgiva. Questo collegamento con il passato offre una visione unica del contesto storico della zona.
  127. Palazzo Carducci Artenisio127

    Palazzo Carducci Artenisio

     Taranto
    Il Palazzo Carducci Artenisio di Taranto è un importante sito storico, costruito nel 1650 da Ludovico Carducci. Questo palazzo è una delle principali residenze aristocratiche della città e riflette la grandezza della famiglia Carducci, che discendeva da una nobile stirpe fiorentina. L'ingresso del palazzo si trova in Vico I Seminario.
  128. Museo Civico di Castelbuono128

    Museo Civico di Castelbuono

     Castelbuono
    Il museo offre approfondimenti sull'evoluzione storica e architettonica dell'edificio e dell'intero contesto urbano. Presenta sezioni educative permanenti dedicate che forniscono una comprensione completa della storia e dell'architettura della regione. I visitatori possono esplorare le collezioni e le mostre del museo per saperne di più sul passato della zona e sul suo significato architettonico.
  129. Civico Museo Archeologico di Ozieri129

    Civico Museo Archeologico di Ozieri

     Ozieri
    Il Museo Civico Archeologico "Alle Clarisse" di Ozieri occupa un posto di rilievo tra i musei del Nord Sardegna. Presenta un'ampia gamma di reperti che ripercorrono la storia della regione dalla preistoria all'epoca moderna. Il museo è ospitato nell'ex convento delle Clarisse, il che ne accresce il fascino storico.
  130. Museo di Santa Maria Novella130

    Museo di Santa Maria Novella

     Firenze
    La Basilica di Santa Maria Novella è una basilica di Firenze la cui facciata fu realizzata da Leon Battista Alberti nel 1470. La chiesa contiene l'affresco La Santissima Trinità di Masaccio. Ad essa sono annessi gli edifici del convento, con tre chiostri monumentali. Il Chiostro Verde, la Cappella S
  131. 131

    Museo Missionario Indios

     Assisi
    In occasione dei 100 anni di presenza missionaria cappuccina nell'Amazzonia occidentale, il museo è stato rinnovato con un allestimento interattivo e multimediale. Questo per sottolineare il valore della missione e l'eroismo dei suoi missionari. L'allestimento è stato realizzato da NOVA-T e la sonorizzazione interattiva da Riccardo Mazza, due aziende torinesi specializzate in allestimenti museali.
  132. 132

    Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi

     Cagliari
    Il Museo dell'Arciconfraternita dei Genovesi si trova nella città di Cagliari, precisamente in via Gemelli. Il museo è ospitato nella sede dell'Arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi, adiacente all'omonima chiesa. Il museo si trova nel quartiere di Monte Urpinu.
  133. 133

    Museo Costantiniano della Steccata

     Parma
    Il Museo Costantiniano della Steccata si trova nella città di Parma, precisamente all'interno della Basilica di Santa Maria della Steccata. Questa posizione aggiunge un contesto storico e architettonico unico al museo, rendendolo una destinazione interessante per i turisti interessati sia all'arte che alla storia.
  134. 134

    Museo Diocesano di Pesaro

     Pesaro
    Il Museo Diocesano di Pesaro è ospitato nell'edificio del Seminario, costruito nel 1788 dagli architetti Gianandrea Lazzarini e Giovanni Antinori. Il museo è situato di fronte alla cattedrale della città di Pesaro ed è quindi facilmente accessibile ai visitatori.
  135. 135

    Galleria d'Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana

     Assisi
    Le collezioni della Galleria d'Arte Contemporanea hanno una ricca storia, che trae origine dalle iniziative promosse dal fondatore, don Giovanni Rossi, negli anni Quaranta. Lo scopo di queste iniziative era quello di documentare le diverse rappresentazioni iconografiche di Cristo nell'arte contemporanea. Questa attenzione all'iconografia cristiana conferisce alla Galleria una collezione unica di arte contemporanea.
  136. Museo Diocesano di Arte Sacra Treviso136

    Museo Diocesano di Arte Sacra Treviso

     Treviso
    Il Museo Diocesano, situato a Treviso, è stato inaugurato nel 1988. Si tratta di un'importante istituzione culturale della città, che offre una ricca collezione di arte e manufatti religiosi. Il museo è ospitato in un edificio storico che ne accresce il fascino e l'attrattiva.
  137. 137

    Museo Diocesano di Bisceglie

     Bisceglie
    Il Museo Diocesano di Bisceglie, istituito nel 1980, è ospitato nel Palazzo Vescovile. Questa collocazione aggiunge un ulteriore significato storico al museo, poiché il palazzo stesso è una testimonianza della ricca storia della regione. I visitatori possono apprezzare la collezione del museo e allo stesso tempo sperimentare la grandezza del palazzo.
  138. Museo Delle Cere138

    Museo Delle Cere

     Roma
    Il Museo Delle Cere di Roma è un museo delle cere dove i visitatori possono fare un viaggio nella storia, incontrando celebrità del cinema e della musica e leader mondiali del passato e del presente. Il Museo delle Cere presenta diverse sale tematiche, tra cui: Antica Roma, Attori, Musica, Pittori,
  139. 139

    Civico Museo Archeologico Platina

     Piadena
    Il Civico Museo Platina è un museo archeologico situato a Piadena Drizzona, un comune in provincia di Cremona. Questo museo è un'importante istituzione culturale della regione, che offre ai visitatori la possibilità di esplorare il ricco patrimonio archeologico della zona.
  140. 140

    Museo d'Arte e Scienza

     Milano
    Il Museo d'Arte e Scienza di Milano è un museo con mostre permanenti incentrate sulla vita di Leonardo da Vinci, sull'arte buddista e africana, e insegna ai visitatori l'autenticità dell'arte.
  141. 141

    Museo della Resistenza di Bologna

     Bologna
    Il Museo della Resistenza di Bologna è un museo di Bologna situato in un complesso monastico. Il museo ospita diversi oggetti che ricordano l'antifascismo e la Resistenza nella città di Bologna.
  142. 142

    Museo Di Sant'Eustorgio

     Milano
    Il Museo di Sant'Eustorgio si propone di valorizzare questo importante e antico luogo di spiritualità, arte e storia. Il museo ospita la Collezione Marone, una raccolta di opere d'arte donate da Giovanni Maria Marone.
  143. 143

    Museo di Palazzo Pretorio

     Peccioli
    Il museo espone la collezione di F. Bigazzi. Ci sono più di 200 bellissime icone da vedere.
  144. 144

    Museo Diocesano

     Bari
    Il Museo Diocesano di Bari è un museo di Bari ospitato nelle ampie sale al primo piano dell'Episcopio. Il museo ospita una collezione di oggetti storici e culturali legati alle radici cristiane dei baresi. La collocazione fisica del Museo riporta il visitatore agli antichi tempi culturali e religios
  145. 145

    Museo Di Arte Sacra della pieve di S.Maria Assunta

     Bientina
    Un'interessante vetrina di manufatti sacrali risalenti soprattutto al XVI e XVII secolo. Da non perdere se interessati all'arte sacrale.
  146. 146

    Museo Internazionale Del Presepio

     Roma
    Il Museo Internazionale Del Presepio (Museo Tipologico Internazionale del Presepio "Angelo Stefanucci") è un museo di Roma situato nei sotterranei della chiesa dei Santi Quirico e Giulitta. Il museo custodisce ed espone una collezione di presepi provenienti da tutto il mondo, realizzati con vari mat
  147. 147

    Museo Numismatico Della Zecca

     Roma
    Il Museo Numismatico Della Zecca è il Museo della Zecca Italiana dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il museo conserva una collezione di circa 20.000 monete, medaglie e pezzi in cera, non solo italiani, ma anche stranieri suddivisi in medaglie papali (1913 pezzi) e medaglie religiose; e m
  148. 148

    Biblioteca San Lorenzo Maggiore - Fra Landolfo Caracciolo

     Naples
    La Biblioteca San Lorenzo Maggiore - Fra Landolfo Caracciolo si trova a Napoli. Oltre a una collezione di circa 30.000 volumi, antichi e contemporanei, la biblioteca ospita l'archivio storico Brancaccio e l'archivio Palatucci. La pinacoteca presenta dipinti di vari artisti che raffigurano caratteris
  149. 149

    MUDI - Museo diocesano di Arte Sacra di Taranto

     Taranto
    Il Museo Diocesano, noto anche come Mu.di., è situato nella storica cornice del cinquecentesco Seminario Arcivescovile nella Città Vecchia di Taranto. Questa posizione non solo fornisce uno scenario unico per le esposizioni del museo, ma aggiunge anche un'esperienza culturale e storica alla visita del museo.
  150. 150

    KRONOS - Museo della Cattedrale di Piacenza

     Piacenza
    Il Museo Kronos della Cattedrale di Piacenza espone un ricco patrimonio artistico e culturale che va dal XII al XX secolo. Gli oggetti esposti provengono dalla cattedrale stessa e da altre chiese della zona, fornendo una panoramica completa dell'arte e della cultura religiosa della regione nel corso di diversi secoli.
  151. 151

    Museo Diocesano di Pozzuoli - Palazzo Vescovile

     Pozzuoli
    Il Museo Diocesano di Pozzuoli è un'importante istituzione culturale situata nel Rione Terra, all'interno del palazzo vescovile di Pozzuoli. Il museo è dedicato all'arte cristiana e offre ai visitatori la possibilità di esplorare una ricca collezione di opere e manufatti religiosi. L'ubicazione del museo all'interno del palazzo vescovile ne accresce l'importanza storica e culturale.
  152. 152

    Museo Ebraico

     Bologna
    Il Museo ebraico di Bologna è un museo sulla storia degli ebrei di Bologna e della regione aperto a Palazzo Pannolini. Una parte dell'esposizione tratta i temi dell'Olocausto e dell'antisemitismo e ricorda i circa 200 ebrei dell'Emilia-Romagna che furono deportati nei campi di sterminio e uccisi. Il