Tutti i musei etnologici da visitare a Italia

Esplora la diversità culturale e il patrimonio in 45 musei etnologici di Italia. Questi musei offrono approfondimenti sulle tradizioni, i costumi e i modi di vita di varie comunità.

Ti interessa conoscere diverse culture e le loro storie? Ecco i musei etnologici da visitare a Italia:

  1. Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico "Giovanni Antonio Sanna"1

    Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico "Giovanni Antonio Sanna"

     Sassari
    Il Museo nazionale archeologico ed etnografico "G. A. Sanna" di Sassari è un'importante istituzione museale della Sardegna centro-settentrionale. Prende il nome da Giovanni Antonio Sanna, noto imprenditore e politico sassarese. Il museo offre una ricca collezione di reperti archeologici ed etnografici, che lo rendono una meta affascinante per chi è interessato alla storia e alla cultura.
  2. Museum Ladin Ćiastel de Tor2

    Museum Ladin Ćiastel de Tor

     San Martino in Badia
    Scoprite la storia della regione ladina in questo intrigante museo. Alcuni reperti, come i fossili, risalgono alla preistoria.
  3. Museo dei Pupi Siracusa3

    Museo dei Pupi Siracusa

     Siracusa
    Il Museo Aretuseo dei Pupi, situato a Siracusa, è un museo unico dedicato alla tradizione dell'Opera dei Pupi. Offre ai visitatori la possibilità di esplorare gli aspetti artistici e teatrali di questa tradizionale marionetta siciliana. Il museo è il primo del suo genere in Italia, incentrato esclusivamente sull'Opera dei Pupi.
  4. Museo Ebraico di Roma4

    Museo Ebraico di Roma

     Roma
    Il Museo Ebraico di Roma è situato nei sotterranei della Grande Sinagoga di Roma. Il museo è dedicato alla storia della presenza ebraica a Roma, iniziata nel II secolo a.C., ma presenta anche opere d'arte prodotte da questa comunità ebraica. La visita al museo comprende una visita guidata alla Grand
  5. Le Gallerie - Trento5

    Le Gallerie - Trento

     Provincia di Trento
    Le Gallerie di Piedicastello, situate a Trento, sono uno spazio museale gestito dal Museo storico del Trentino. Questo museo offre un mix unico di storia e memoria, offrendo ai visitatori un'esperienza coinvolgente.
  6. Museo del Parmigiano-Reggiano6

    Museo del Parmigiano-Reggiano

     Castellina San Pietro
    Il Museo del Parmigiano-Reggiano è un museo etnografico dedicato al famoso formaggio italiano, il Parmigiano-Reggiano. Si trova all'interno della Corte Castellazzi di Soragna, in provincia di Parma. Il museo offre un'immersione profonda nella storia, nella produzione e nel significato culturale di questo formaggio iconico.
  7. Alpenfaunamuseum Beck Peccoz- Museo Regionale della Fauna Alpina7

    Alpenfaunamuseum Beck Peccoz- Museo Regionale della Fauna Alpina

     Gressoney-Saint-Jean
    L'Alpenfaunamuseum Beck Peccoz è un museo etologico situato nei pressi della città di Gressoney-Saint-Jean. È immerso nel cuore della Valle del Lys, che fa parte della Valle d'Aosta. Questa località offre un mix unico di bellezze naturali e patrimonio culturale, che la rendono una meta interessante per i turisti.
  8. Museo d'Arte Cinese ed Etnografico8

    Museo d'Arte Cinese ed Etnografico

     Parma
    Il Museo d'Arte ed Etnografia Cinese si trova a Parma, in Italia. È ospitato all'interno della casa madre dei Missionari Saveriani, un ordine religioso fondato nel 1895. Il museo è considerato uno dei più importanti del suo genere in Europa.
  9. Archivio di Stato di Parma9

    Archivio di Stato di Parma

     Parma
    L'Archivio di Stato di Parma è un deposito di un'ampia gamma di documenti storici. Conserva la documentazione prodotta dalle istituzioni prima dell'Unità d'Italia e da quelle statali post-unitarie, generalmente comprese nel territorio della provincia. L'archivio conserva anche documenti di enti pubblici, famiglie, persone, associazioni e altri soggetti privati che rivestono un significativo interesse storico.
  10. Complesso Museale di San Francesco Montone10

    Complesso Museale di San Francesco Montone

     Montone
    Il Complesso Museale San Francesco di Montone è un polo culturale che offre un mix unico di arte e storia. Ospitato nella Chiesa di San Francesco, il complesso è composto da una galleria d'arte e dal museo etnografico "Il Tamburo Parlante". La galleria d'arte presenta una varietà di opere di artisti rinomati, mentre il museo etnografico offre un'affascinante panoramica della cultura e delle tradizioni locali.
  11. Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso11

    Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso

     Turin
    Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso è un museo di Torino fondato dal medico e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909). Il museo fa parte dell'Università di Torino. Il museo raccoglie la collezione privata dello stesso Lombroso, specializzato in antropologia criminale, disciplina basat
  12. Museo del Costume Nuoro12

    Museo del Costume Nuoro

     Nuoro
    Il Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde si trova in via A. Mereu 56 a Nuoro. Questa sede è facilmente raggiungibile e rappresenta un comodo punto di partenza per esplorare il ricco patrimonio culturale della Sardegna.
  13. Museo delle Genti d'Abruzzo13

    Museo delle Genti d'Abruzzo

     Pescara
    Il Museo delle genti d'Abruzzo, noto anche come Museo delle genti d'Abruzzo, è un museo etnografico situato a Pescara, in Abruzzo. Il museo è situato all'interno delle sezioni rimanenti della fortezza cinquecentesca di Pescara. Questo ambiente storico aggiunge un fascino unico al museo, rendendolo una destinazione affascinante per i turisti interessati alla storia e alla cultura dell'Abruzzo.
  14. Museo Etnografico "C'era una Volta"14

    Museo Etnografico "C'era una Volta"

     Alessandria
    Il Museo Etnografico della Gambarina "C'era una volta", situato ad Alessandria, è riconosciuto come uno dei musei più significativi della provincia di Alessandria. Offre una ricca panoramica della cultura e della storia locale e rappresenta una meta interessante per i turisti interessati a conoscere il passato della regione.
  15. Museo Etnografico del Friuli15

    Museo Etnografico del Friuli

     Udine
    Il Museo Etnografico del Friuli, situato nella città di Udine, ha sede nel Palazzo Giacomelli. Dopo oltre due decenni di chiusura, il museo ha riaperto i battenti nell'ottobre 2010. L'ubicazione del museo nello storico Palazzo Giacomelli aggiunge un ulteriore livello di significato culturale all'esperienza del visitatore.
  16. Museo Etnografico Regionale- Collezione Luigi Cocco16

    Museo Etnografico Regionale- Collezione Luigi Cocco

     Cagliari
    La collezione Luigi Cocco è un'importante raccolta di arte e artigianato sardo. È gestita dal Comune e si trova nella cittadella dei musei di Cagliari. Questa collezione offre una visione unica dell'arte e dell'artigianato tradizionale della Sardegna, rendendo la visita interessante per chi è interessato all'arte, alla storia e alla cultura.
  17. Museo Storico-Archeologico dell'Università del Salento17

    Museo Storico-Archeologico dell'Università del Salento

     Lecce
    Il Museo storico-archeologico dell'Università del Salento (MUSA) è un museo universitario situato nella città di Lecce, tra Porta Napoli e il parco di Belloluogo. Il museo è stato aperto al pubblico per la prima volta nel giugno 2007 e offre un percorso completo attraverso diversi periodi storici e aree geografiche.
  18. Museo del Salame di Felino18

    Museo del Salame di Felino

     Felino
    Il Museo del Salame di Felino è un museo etnografico incentrato sulla produzione del Salame di Felino. È situato all'interno delle cantine del Castello di Felino, un antico maniero che risale all'anno 890. Il museo si trova a Felino, in provincia di Parma.
  19. Il Museo internazionale delle marionette19

    Il Museo internazionale delle marionette

     Palermo
    Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino è un museo storico-culturale ed etnografico di Palermo. Il museo raccoglie la collezione del defunto chirurgo palermitano Antonio Pasqualino. Il Museo internazionale delle marionette si trova in Piazzetta Niscemi, dietro il lato ovest di Pi
  20. Palazzo Bonocore20

    Palazzo Bonocore

     Palermo
    Il Palazzo Bonocore è stato restaurato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Palermo e oggi ospita una mostra sulla tradizione liturgica greco-albanese e latina in Sicilia. Questa mostra offre una visione unica delle diverse influenze culturali che hanno plasmato la ricca storia della Sicilia, rendendola una visita interessante per i turisti interessati alla cultura e alla storia.
  21. Museo di Anatomia Umana21

    Museo di Anatomia Umana

     Turin
    Il Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando è un museo di anatomia umana fondato nel 1739 a Torino, facente parte dell'Università degli Studi di Torino e ospitato nel Palazzo degli Istituti Anatomici. Il museo ospita una collezione di elementi puramente anatomici, oltre a collezioni antropologiche, fre
  22. MuSa - Museo Di Salò22

    MuSa - Museo Di Salò

     Salò
    Il MUSA, noto anche come Museo di Salò, è situato nel complesso di Santa Giustina a Salò. Questo museo civico offre una narrazione completa della storia della città e del territorio circostante attraverso varie sezioni tematiche. Offre un'opportunità unica ai visitatori di addentrarsi nel ricco passato di Salò e di comprendere più a fondo il suo significato culturale e storico.
  23. Museo dei Brettii e degli Enotri23

    Museo dei Brettii e degli Enotri

     Cosenza
    Il Museo dei Brettii e degli Enotri, situato nel complesso monumentale quattrocentesco di Sant'Agostino, è stato inaugurato il 17 ottobre 2009. È un polo culturale di Cosenza e ospita una mostra archeologica permanente. Inoltre, il museo ospita anche mostre temporanee, concerti e incontri istituzionali, diventando così un vivace centro di attività culturali.
  24. Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner24

    Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner

     Trieste
    Il Museo Ebraico "Carlo e Vera Wagner" si trova nel cuore di Trieste, in via del Monte 5/7. Il museo è stato inaugurato nel 1993 ed è ospitato in un edificio di importanza storica per la comunità ebraica di Trieste. Il museo è stato inaugurato nel 1993 ed è ospitato in un edificio di importanza storica per la comunità ebraica di Trieste. La posizione del museo e la sua ricca storia lo rendono una meta interessante per i turisti che visitano la città.
  25. Museo Archeologico Nazionale di Venosa25

    Museo Archeologico Nazionale di Venosa

     Venosa
    La collezione del museo comprende antichi manufatti della città risalenti al periodo osco, manufatti della comunità ebraica e i resti di oltre 600.000 anni fa del sito di Notarchirico. Tra questi resti c'è il più antico femore di Homo erectus trovato in Europa. Queste mostre offrono una panoramica completa della ricca storia e del patrimonio culturale della regione.
  26. Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno26

    Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno

     San Vito di Leguzzano
    Il Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno è un museo etnografico situato a San Vito di Leguzzano, un comune in provincia di Vicenza. Il museo è ospitato all'interno della Corte Priorato-Gandin, un sito storico della regione.
  27. Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini27

    Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini

     Roma
    Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" è un museo di Roma. Suddiviso in due sezioni separate, il museo si sviluppa su tre piani e presenta da un lato un'ampia collezione di oggetti di etnografia extraeuropea, dall'altro la più importante collezione sulla storia d'Italia. In part
  28. Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana28

    Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana

     San Giovanni in Fiore
    Il Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana è un museo che fa parte della rete museale regionale della Calabria. Si trova nell'abbazia Florense di San Giovanni in Fiore. Il museo racconta la storia della vita contadina silana attraverso sette sezioni e tre archivi. È riconosciuto dalla Regione Calabria e fa parte dei grandi musei regionali.
  29. Museo di Roma in Trastevere29

    Museo di Roma in Trastevere

     Roma
    Il Museo di Roma in Trastevere è un museo di Roma ospitato nel restaurato convento carmelitano di Sant'Egidio. Il museo custodisce ed espone una collezione che illustra la cultura recente di Roma, con l'aiuto di modelli a grandezza naturale. L'attenzione principale è rivolta alla vita romana del tar
  30. Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia30

    Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia

     Firenze
    Il Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia è un museo di Firenze che ha sede a Palazzo Nonfinito. Il museo conserva circa 15.000 pezzi etnologici e 6.100 pezzi antropologici e una collezione fotografica con 26.000 stampe e 7.000 negativi. La collezione originaria del Museo di Antropologia ed Et
  31. Mulino Angeli - Casa degli Spaventapasseri31

    Mulino Angeli - Casa degli Spaventapasseri

     Marter
    Il Museo degli Spaventapasseri, parte del sistema museale della Valsugana, si trova a Roncegno Terme, in provincia di Trento. Questo luogo offre un'esperienza culturale unica per i turisti interessati alla storia e alla cultura locale.
  32. Museo Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi32

    Museo Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi

     Firenze
    Il Museo Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi è un museo di Firenze ospitato nell'ex convento delle Suore Oblate (Complesso delle Oblate). Il museo presenta due grandi sale, con numerosi reperti esposti in ordine cronologico, con una gran parte dei ritrovamenti che riguardano l'area fiorentina. I
  33. Museo di Antropologia33

    Museo di Antropologia

     Bologna
    Il Museo di Antropologia, Collezione di Antropologia è il museo di antropologia di Bologna. Il museo ospita una collezione che comprende crani e scheletri dal Neolitico al XVIII secolo; calchi in gesso di resti di scheletri di primati e dell'Uomo Primitivo che illustrano le tappe fondamentali del pr
  34. 34

    MURATS - Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda

     Samugheo
    Il MURATS, o Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda, si trova nel comune di Samugheo, in provincia di Oristano. Questa regione è rinomata per la sua produzione tessile, il che la rende una sede ideale per un museo dedicato all'arte tessile sarda.
  35. Museo Etnografico "Alfredo Majorano"35

    Museo Etnografico "Alfredo Majorano"

     Taranto
    Il Museo Etnografico Alfredo Majorano è situato nel cuore del centro storico di Taranto, all'interno del settecentesco Palazzo Pantaleo. Questa posizione non solo fornisce una ricca cornice storica per le collezioni del museo, ma lo rende anche facilmente raggiungibile per i visitatori che esplorano la città.
  36. SIRMUMA - Museo del Mare di Siracusa36

    SIRMUMA - Museo del Mare di Siracusa

     Siracusa
    Il Sirmuma, il Museo del Mare di Siracusa, si trova in Ortigia, presso il foro Vittorio Emanuele II, noto come Marina. Questo luogo è una parte significativa della storia e della cultura della città, che lo rende un luogo interessante da visitare per i turisti. L'ubicazione del museo contribuisce all'esperienza marittima complessiva, in quanto è circondato dal mare e dalla vivace vita marina della città.
  37. Palazzo Bracci Pagani - Museo di Scienze Naturali37

    Palazzo Bracci Pagani - Museo di Scienze Naturali

     Fano
    Il Palazzo Bracci Pagani è un edificio monumentale di interesse storico e artistico, risalente al periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo. È situato nel centro storico di Fano, tra Via Arco d'Augusto e Corso Matteotti, dove si trova l'ingresso dell'edificio. Il Palazzo è una testimonianza della ricca storia e cultura della regione e la sua posizione strategica lo rende facilmente accessibile ai visitatori.
  38. 38

    Museo Missionario Indios

     Assisi
    In occasione dei 100 anni di presenza missionaria cappuccina nell'Amazzonia occidentale, il museo è stato rinnovato con un allestimento interattivo e multimediale. Questo per sottolineare il valore della missione e l'eroismo dei suoi missionari. L'allestimento è stato realizzato da NOVA-T e la sonorizzazione interattiva da Riccardo Mazza, due aziende torinesi specializzate in allestimenti museali.
  39. 39

    Museo delle Culture

     Milano
    Il Museo delle Culture (MUDEC) è il Museo della Cultura di Milano che ospita le collezioni etnologiche e antropologiche della città come "Museo delle Culture del Mondo". Come parte del Museo di Storia Naturale, la collezione di oggetti etnografici, che era cresciuta a partire dal XIX secolo, è diven
  40. 40

    Museo d'Arte e Scienza

     Milano
    Il Museo d'Arte e Scienza di Milano è un museo con mostre permanenti incentrate sulla vita di Leonardo da Vinci, sull'arte buddista e africana, e insegna ai visitatori l'autenticità dell'arte.
  41. 41

    Maranatha - Museo dei presepi e dell'arte popolare

     Valle Aurina
    Un'interessante collezione di arte popolare con informazioni dettagliate. C'è anche un intagliatore di legno locale che scolpisce maschere di vario dettaglio e spaventosità, e se siete fortunati potrete vederlo in azione.
  42. 42

    Museo Europeo degli Studenti

     Bologna
    Il Museo Europeo degli Studenti, unico nel panorama museale europeo, intende favorire la conoscenza e lo studio del mondo studentesco ripercorrendo, attraverso più di otto secoli, il ruolo che lo studente ha svolto nell'università e nella società. La mostra presenta circa 400 oggetti, dipinti, manos
  43. 43

    Museo di Storia e Cultura Contadina

     Genoa
    Il Museo di Storia e Cultura Contadina è un museo di Genova. Il museo raccoglie una collezione di attrezzi agricoli, decorazioni di case contadine, attrezzi di artigiani e fotografie che illustrano la produzione alimentare. Il museo illustra soprattutto la cultura contadina e il folklore della regio
  44. 44

    Museo Terre di Confine

     Sonnino
    Il Museo delle Terre di Confine è stato inaugurato nel 2008 e si trova all'interno dell'antico palazzo della famiglia Mancini. Il museo mette in luce un aspetto unico del territorio di Sonnino, che ha avuto una lunga storia di rapporti di confine. Dal Medioevo all'età moderna, Sonnino si trovava sulla linea di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie, il che ha influenzato notevolmente la sua storia e la sua cultura.
  45. 45

    Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari

     Prestine
    Il Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari si trova nel comune di Bienno, nella panoramica Val Camonica, in provincia di Brescia. Questa località non solo è ricca di beni culturali, ma offre anche una cornice pittoresca ai visitatori.