Tutti i musei dell'arte medievale e del primo Rinascimento da visitare a Italia

Scopri i tesori artistici del passato in 118 musei di Italia dedicati all'arte medievale e del primo Rinascimento. Questi musei espongono capolavori di un'epoca fondamentale nella storia dell'arte.

Ti affascina l'arte medievale e rinascimentale? Ecco i migliori musei da visitare a Italia:

  1. Torre degli Asinelli1

    Torre degli Asinelli

     Bologna
    Tra le tante torri che furono costruite, le torri degli Asinelli e della Garisenda sono le due più famose ancora oggi in piedi. La torre degli Asinelli, la più alta delle due, raggiunge un'altezza di 97,6 metri. In origine non superava i 60 metri di altezza, ma fu successivamente ampliata. La torre Garisenda, invece, misura 48 metri. Originariamente era alta 60 metri, ma fu accorciata nel XIV secolo a causa del cedimento del terreno su cui era stata costruita.
  2. Sconto online!Musei Vaticani2

    Musei Vaticani

     Roma
    I Musei Vaticani, situati nella Città del Vaticano, sono riconosciuti come alcuni dei più grandi musei del mondo. Sono stati costruiti dalla Chiesa cattolica romana durante il periodo rinascimentale e sono famosi per ospitare una vasta collezione di sculture significative. Questi musei offrono un'opportunità unica di esplorare la ricca storia e il patrimonio artistico della Chiesa cattolica.
  3. Castel Sant'Elmo3

    Castel Sant'Elmo

     Naples
    Castel Sant'Elmo è una fortezza medievale che si trova in cima alla collina del Vomero, adiacente alla Certosa di San Martino, e offre una vista panoramica di Napoli. La sua posizione strategica lo rende un importante punto di riferimento della città. Il nome del castello, "Sant'Elmo", deriva da una chiesa del X secolo dedicata a Sant'Erasmo, successivamente abbreviato in "Ermo" e poi modificato in "Elmo".
  4. Palazzo Ducale4

    Palazzo Ducale

     Venezia
    Il Palazzo Ducale, noto anche come Palazzo Ducale, è un importante edificio storico di Venezia. Nel corso della storia ha svolto diverse funzioni, tra cui quella di edificio governativo, tribunale e residenza del Doge, il sovrano di Venezia. Il suo stile architettonico è prevalentemente gotico e si trova accanto alla Basilica di San Marco in Piazza San Marco.
  5. Camposanto5

    Camposanto

     Pisa
    Letteralmente "Campo Santo", questo tranquillo cimitero custodisce la terra sacra del Golgota. Costruito nel XIII secolo, serviva come luogo di sepoltura per i ricchi pisani. È circondato da splendidi portici con numerosi affreschi. Godetevi una tranquilla passeggiata e ammirate gli imponenti monume
  6. Palazzo Pubblico E Museo Civico6

    Palazzo Pubblico E Museo Civico

     Siena
    Il Palazzo Pubblico è un importante monumento civile di Siena, la cui costruzione risale alla fine del XIII secolo e il cui completamento risale alla metà del XIV secolo. L'edificio è un ottimo esempio di architettura gotica senese. Si trova all'estremità inferiore di Piazza del Campo, la piazza centrale di Siena, dove si svolge anche la corsa biennale del Palio.
  7. Museo di Palazzo Grimani7

    Museo di Palazzo Grimani

     Venezia
    Il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un museo statale situato nel sestiere di Castello di Venezia, vicino a Campo Santa Maria Formosa. Vi si accede via terra da Ruga Giuffa. L'ingresso acqueo, frequentemente utilizzato nell'antichità, si trova sul canale di San Severo.
  8. Libreria Piccolomini8

    Libreria Piccolomini

     Siena
    La Biblioteca Piccolomini, situata all'interno del Duomo di Siena, è un importante sito storico dedicato alla vita di Papa Pio II. La biblioteca fu istituita da suo nipote, il cardinale Francesco Piccolomini, che era anche vescovo di Siena. La biblioteca ospita preziosi fondi librari del Papa umanista Enea Silvio Piccolomini, scomparso nel 1464. L'ingresso della biblioteca è dall'interno della cattedrale stessa.
  9. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro9

    Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

     Venezia
    Dal 1927, la Ca' d'Oro funziona come museo, noto come Galleria Giorgio Franchetti. Il palazzo è considerato un ottimo esempio di architettura gotica veneziana e rappresenta un sito importante per chi è interessato alla storia dell'architettura.
  10. Museo Nazionale del Bargello10

    Museo Nazionale del Bargello

     Firenze
    Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze ospitato in un palazzo del XIII secolo che è il più antico edificio pubblico di Firenze. È stato inaugurato come museo nazionale nel 1865 dopo essere stato utilizzato come caserma, prigione e infine residenza del Bargello, il capo della polizia.
  11. Gallerie dell'Accademia di Venezia11

    Gallerie dell'Accademia di Venezia

     Venezia
    Le Gallerie dell'Accademia, situate a Venezia, nell'Italia settentrionale, sono una galleria museale che espone l'arte antecedente al XIX secolo. Si trovano nella Scuola della Carità, sulla riva sud del Canal Grande, nel sestiere di Dorsoduro. Questa sede offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare la ricca storia e la cultura di Venezia attraverso la lente dell'arte.
  12. Museo dell'Opera Metropolitana12

    Museo dell'Opera Metropolitana

     Siena
    Il Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo è un museo situato a Siena, in Italia. È dedicato alla conservazione delle opere di vari artisti che hanno contribuito al ricco patrimonio culturale e artistico della città nel corso dei secoli. Queste opere sono state realizzate per la cupola, il battistero e l'oratorio di San Bernardino, alcuni dei punti di riferimento architettonici più significativi della città.
  13. Biblioteca Nazionale Marciana13

    Biblioteca Nazionale Marciana

     Venezia
    La Biblioteca Nazionale Marciana, nota anche come Biblioteca di San Marco, è un'importante istituzione culturale di Venezia e una delle più grandi biblioteche d'Italia. Si trova nella parte di Piazza San Marco chiamata Piazzetta dei Leoncini, ai margini del Canal Grande. La biblioteca ospita una delle più ricche collezioni di manoscritti al mondo, che la rende una meta affascinante per chi è interessato alla storia, alla letteratura e alla cultura.
  14. Palazzo Ducale Lucca14

    Palazzo Ducale Lucca

     Lucca
    Il Palazzo Ducale di Lucca, noto anche come Palazzo della Provincia, è un importante sito storico situato in Piazza Napoleone. Nel corso degli anni è stato chiamato con diversi nomi, tra cui Palazzo degli Illustri Signori e Palazzo Principale della Repubblica di Lucca. Ciò riflette la sua storia variegata e i diversi ruoli che ha svolto nel governo della città.
  15. Museo Nazionale di Capodimonte15

    Museo Nazionale di Capodimonte

     Naples
    Il Museo nazionale di Capodimonte ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico. La collezione è costituita principalmente da dipinti, provenienti da due raccolte principali: la collezione Farnese, che comprende opere italiane e internazionali di artisti come Ra
  16. Museo dell'Opera del Duomo16

    Museo dell'Opera del Duomo

     Pisa
    Questo museo ospita un'impressionante collezione di manufatti che un tempo costituivano il Tesoro della Cattedrale, tra cui oggetti liturgici e sculture medievali. Suggerimento: dal chiostro del museo si gode di una splendida vista sulla Torre Pendente.
  17. Museo Nazionale di Villa Guinigi17

    Museo Nazionale di Villa Guinigi

     Lucca
    Il Museo Nazionale di Villa Guinigi è ospitato in una villa, uno degli edifici più antichi e prestigiosi della città. La villa fu commissionata da Paolo Guinigi, che fu signore di Lucca dal 1400 al 1430. I lavori di costruzione iniziarono nel 1413 ad opera di artigiani provenienti dall'Italia settentrionale e la villa doveva essere la "residenza delle delizie" di Guinigi.
  18. Nobile Collegio del Cambio18

    Nobile Collegio del Cambio

     Perugia
    Il Nobile Collegio del Cambio è una parte significativa del Palazzo dei Priori di Perugia. È noto per la Sala delle Udienze, una sala affrescata dal famoso pittore italiano Perugino. Questo sito storico offre uno sguardo unico sul patrimonio artistico e architettonico della regione.
  19. Museo del Duomo19

    Museo del Duomo

     Milano
    Il Museo del Duomo di Milano (Museo del Duomo di Milano) è un museo che trae origine dalla cattedrale, da cui sono state tratte tutte le opere esposte. Il museo è ospitato all'interno di Palazzo Reale. La visita al museo comprende anche la Chiesa di San Gottardo in Corte. La visita al Museo del Duom
  20. Museo civico d'arte antica20

    Museo civico d'arte antica

     Turin
    Il Museo civico d'arte antica è un museo di Torino che ha sede nel Palazzo Madama. Il museo è noto soprattutto per la sua collezione di dipinti di epoca medievale, rinascimentale e barocca. Il museo è composto da un totale di 35 sale su quattro piani. Il piano sotterraneo è dedicato alle opere medie
  21. Galleria Nazionale21

    Galleria Nazionale

     Parma
    La Galleria Nazionale di Parma, nota anche come Galleria Nazionale di Parma, si trova in Piazza della Pilotta 6, all'interno dei locali del Palazzo della Pilotta. Questa posizione, nel cuore di Parma, la rende facilmente accessibile ai turisti.
  22. Pinacoteca e Museo Civico Volterra22

    Pinacoteca e Museo Civico Volterra

     Volterra
    Un'importante collezione di maestri italiani accompagnata da una serie di monete e ceramiche. Fateci un salto se vi trovate a Volterra.
  23. Musei Civici di San Gimignano23

    Musei Civici di San Gimignano

     San Gimignano
    Il Palazzo Comunale di San Gimignano, noto anche come Palazzo del Popolo, è un importante sito storico della città. È stato la sede dell'autorità civica di San Gimignano, in Toscana, fin dal XIII secolo. Questo edificio è una testimonianza della ricca storia della città e del suo ruolo nel governo della regione. Si trova nei pressi di Piazza del Duomo, e ciò ne accresce l'importanza nell'assetto della città.
  24. Reale cappella del Tesoro di san Gennaro24

    Reale cappella del Tesoro di san Gennaro

     Naples
    La Cappella Reale del Tesoro di San Gennaro, nota anche come Reale cappella del Tesoro di San Gennaro, è una parte significativa del Duomo di Napoli, in Italia. Questa cappella è dedicata a San Gennaro, patrono della città. È la cappella più riccamente decorata della cattedrale, con i contributi dei principali artisti barocchi di Napoli.
  25. Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto25

    Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto

     Orvieto
    La collezione del Museo dell'Opera del Duomo comprende opere di importanti artisti locali e italiani. I visitatori possono ammirare le opere di Arnolfo di Cambio, Simone Martini, Spinello Aretino, Luca Signorelli, Cesare Nebbia, Girolamo Muziano e Giovanni Lanfranco. Questi artisti hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'arte locale e italiana, rendendo il museo una meta importante per gli appassionati d'arte.
  26. Museo d'Arte Sacra San Gimignano26

    Museo d'Arte Sacra San Gimignano

     San Gimignano
    Il Museo d'Arte Sacra di San Gimignano è situato nello storico edificio dell'antico dormitorio dei Cappellani. Questa collocazione, in Piazza Pecori 1 a San Gimignano, aggiunge al museo un'ulteriore valenza storica, rendendolo una meta affascinante per chi è interessato sia all'arte che alla storia.
  27. MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna27

    MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna

     Ravenna
    Il MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna è situato all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca. Dal 2002 è un'istituzione del Comune di Ravenna. Questo luogo offre un mix unico di architettura storica e arte moderna, che lo rende una meta affascinante per gli appassionati di arte e storia.
  28. Pinacoteca Civica di Reggio Calabria28

    Pinacoteca Civica di Reggio Calabria

     Reggio Calabria
    La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, situata presso il Teatro Francesco Cilea, è una meta importante per gli appassionati d'arte. Il museo espone una varietà di dipinti e tele significative, tra cui opere di artisti rinomati come Antonello da Messina, Mattia Preti, Giuseppe Benassai e Renato Guttuso. Queste opere rappresentano una gamma di stili e periodi artistici, offrendo ai visitatori una visione completa della storia dell'arte italiana.
  29. Museo Poldi Pezzoli29

    Museo Poldi Pezzoli

     Milano
    Il Museo Poldi Pezzoli è un museo milanese nato nel XIX secolo dalla collezione privata di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e di sua madre, Rosa Trivulzio, della famiglia Gian Giacomo Trivulzio. Il museo conserva ed espone opere di artisti quali Sandro Botticelli, Antonio Pollaiolo, Giovanni Bellini, Mich
  30. Museo Eremitani30

    Museo Eremitani

     Padova
    I Musei Civici di Padova, noti anche come Musei Civici agli Eremitani, sono un complesso museale situato in Piazza Eremitani nella città di Padova. Questo complesso è un importante polo culturale della città, che ospita una varietà di collezioni e mostre che spaziano tra diverse epoche e discipline. I musei sono situati in un luogo storico che contribuisce all'esperienza culturale complessiva dei visitatori.
  31. Galleria Nazionale dell'Umbria31

    Galleria Nazionale dell'Umbria

     Perugia
    La Galleria Nazionale dell'Umbria, situata nel Palazzo dei Priori di Perugia, nell'Italia centrale, ospita la collezione nazionale di dipinti dell'Umbria. Questa prestigiosa galleria è un importante punto di riferimento culturale della regione e offre ai visitatori la possibilità di esplorare una vasta collezione di arte italiana.
  32. Pinacoteca Ambrosiana32

    Pinacoteca Ambrosiana

     Milano
    La Pinacoteca Ambrosiana è un museo d'arte di Milano che prende il nome da Ambrogio, patrono di Milano. Il museo si trova nel Palazzo dell'Ambrosiana, dove ha sede la Biblioteca Ambrosiana, una storica biblioteca milanese. La collezione del museo è suddivisa in 24 sale e comprende opere d'arte dal X
  33. Museo dell'Opera del Duomo di Prato33

    Museo dell'Opera del Duomo di Prato

     Prato
    La collezione del museo è organizzata come un museo diocesano. Nel 1980, le volte sotto il transetto della cattedrale sono state incorporate nello spazio del museo. Tra il 1993 e il 1996 sono state aggiunte altre aree, fino ad arrivare a un percorso completo che conduce il visitatore attraverso le varie sezioni del museo. Il percorso comprende le sale dell'antico Palazo dei Proposti, l'armonioso chiostro romanico e si conclude sotto la cattedrale.
  34. MAO - Museo d'Arte Orientale34

    MAO - Museo d'Arte Orientale

     Turin
    Il MAO - Museo d'Arte Orientale di Torino è un museo di Torino ospitato in un palazzo del XVII secolo. Questo museo d'arte orientale ospita una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia, con circa 2200 opere che rappresentano le tradizioni culturali e artistiche dell'Asia. La collez
  35. Orvieto Sotterranea35

    Orvieto Sotterranea

     Orvieto
    Orvieto Underground è un'affascinante rete di tunnel, cavità artificiali e spazi di lavoro che si trovano sotto la città di Orvieto, in Umbria. Questo mondo sotterraneo è stato esplorato e documentato da un gruppo di speleologi locali a partire dalla fine degli anni Settanta. I loro sforzi hanno portato alla riscoperta di oltre 1200 cavità artificiali, alcune delle quali sono state studiate a fondo all'inizio degli anni '90 per conto della Regione Umbria, che ne ha riconosciuto l'importanza dal punto di vista storico e archeologico.
  36. Museo della Storia di Bologna36

    Museo della Storia di Bologna

     Bologna
    Il Museo della Storia di Bologna è un museo di Bologna che ha sede in Palazzo Pepoli Vecchio, un palazzo medievale in stile gotico. Nel museo i visitatori imparano a conoscere la storia di Bologna. Il museo interattivo copre il periodo che va dagli Etruschi ai giorni nostri.
  37. Galleria Colonna37

    Galleria Colonna

     Roma
    La Galleria Colonna è un museo di Roma che ha sede nel Palazzo Colonna, costruito nel XV secolo da Papa Martino V, membro della nobile famiglia Colonna. La Galleria Colonna custodisce ed espone una collezione d'arte che comprende opere di Tiziano, Guercino, Reni, Bronzino (Venere, Cupido), Jacopo Ti
  38. Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone38

    Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone

     Venezia
    L'interno della Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone è impreziosito da una serie di significative opere d'arte. Tra queste, un rinomato ciclo pittorico di Vittore Carpaccio, importante pittore veneziano del primo Rinascimento. Questo ciclo pittorico, che raffigura le storie dei santi patroni della scuola, è ancora visibile nella sala inferiore della scuola e rappresenta un punto di forza per i visitatori.
  39. 39

    San Gimignano 1300

     San Gimignano
    SanGimignano1300 è un museo che unisce arte e storia, immerso nel cuore dell'antica città di San Gimignano. Il museo è stato ufficialmente aperto al pubblico nel febbraio 2010, offrendo ai visitatori una visione unica della ricca storia e del patrimonio artistico della regione.
  40. Galleria Palazzo degli Alberti a Prato40

    Galleria Palazzo degli Alberti a Prato

     Prato
    Situato nel cuore di Prato, in Toscana, il Palazzo degli Alberti è un edificio storico che offre uno sguardo sul ricco passato dell'Italia. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile ai turisti e il suo significato storico si aggiunge alla ricchezza culturale della città. L'architettura dell'edificio, risalente al XIII secolo, è una testimonianza dell'abilità architettonica dell'epoca.
  41. Basilica di Santa Maria di Castello41

    Basilica di Santa Maria di Castello

     Genoa
    La chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico situato nel centro storico di Genova, sulla collina del quartiere del Molo. È uno dei più antichi luoghi di culto cristiani di Genova e uno degli edifici romanici più intatti della città. Il Museo di Santa Maria di Castello espon
  42. Sconto online!Palazzo Ducale42

    Palazzo Ducale

     Genoa
    Il Palazzo Ducale di Genova era un tempo la dimora dei Dogi di Genova. Oggi è un museo e un centro per eventi culturali e mostre d'arte. Nei cortili e nel colonnato si trovano negozi e ristoranti. Poiché il palazzo è nato dalla fusione di diversi edifici medievali ed è stato ampliato con nuove sezio
  43. Museo Diocesano di Mazara Del Vallo43

    Museo Diocesano di Mazara Del Vallo

     Mazara del Vallo
    Il Museo Diocesano "Vito Ballatore" di Mazara del Vallo è depositario di una significativa collezione di arte sacra. Si tratta di sculture, argenti e paramenti sacri che vanno dal XIV al XIX secolo. Il museo ospita anche una varietà di dipinti, che lo rendono una ricca fonte di conoscenze storiche e artistiche.
  44. Museo Bagatti Valsecchi44

    Museo Bagatti Valsecchi

     Milano
    Il Museo Bagatti Valsecchi è un'importante casa museo storica situata nel centro di Milano. Curiosate e scoprite come viveva l'aristocrazia milanese. L'arte rinascimentale, le arti decorative, i mobili, gli strumenti scientifici e musicali, i quadranti solari, le maioliche, le armi e le armature e
  45. Museo della Casa Fiorentina Antica - Palazzo Davanzati45

    Museo della Casa Fiorentina Antica - Palazzo Davanzati

     Firenze
    Costruito nel XIV secolo dalla ricca famiglia Davizzi, Palazzo Davanzati è ricco di storia. Il palazzo ospita il Museo della Vecchia Casa Fiorentina ed è la casa medievale meglio conservata di Firenze, arredata con arte e mobili dell'epoca. Dopo il restauro del 2012, è stato completamente aperto ai
  46. Museo Sartorio46

    Museo Sartorio

     Trieste
    Il Civico Museo Sartorio è un museo situato a Trieste. È stato fondato grazie all'eredità della famiglia Sartorio, una famiglia di spicco del XIX secolo. Il museo è ospitato nella Villa Sartorio, un importante edificio storico della città.
  47. Museo Civico Villa Colloredo Mels47

    Museo Civico Villa Colloredo Mels

     Recanati
    Il Museo Civico Villa Colloredo Mels è un importante sito culturale situato nella suggestiva cittadina di Recanati. Il museo è ospitato in una villa appartenuta ai conti Colloredo Mels, una nobile famiglia di origine friulana. Questo legame storico aggiunge un livello di intrigo al museo, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato alla storia e alla nobiltà italiana.
  48. Pinacoteca Nazionale di Bologna48

    Pinacoteca Nazionale di Bologna

     Bologna
    La Pinacoteca Nazionale di Bologna è un museo d'arte di Bologna che ha sede nell'ex noviziato gesuita di Sant'Ignazio, all'interno dello stesso edificio che ospita l'Accademia di Belle Arti. La Pinacoteca Nazionale di Bologna conserva una collezione di dipinti emiliani dal XIII al XVIII secolo e alt
  49. Museo Civico Castello Ursino49

    Museo Civico Castello Ursino

     Catania
    Il Museo Civico di Catania è ospitato all'interno del Castello Ursino dal 20 ottobre 1934. Questa sede fu scelta per la sua capacità di accogliere la vasta collezione benedettina, che fu poi integrata da manufatti acquistati dagli eredi del principe di Biscari, dalla collezione Zappalà Asmundo e da numerose donazioni private.
  50. Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto50

    Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto

     Spoleto
    Il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, inaugurato il 3 agosto 2007, è situato all'interno della Rocca Albornoziana. Questa posizione aggiunge un fascino storico e architettonico al museo, rendendolo una meta interessante per i turisti che apprezzano l'arte e la storia.
  51. Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps51

    Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

     Roma
    Il Palazzo Altemps è un palazzo di Roma progettato nel XV secolo da Melozzo da Forlì per Girolamo Riario. Nel 1997 è stato inaugurato come museo ed è entrato a far parte del Museo Nazionale Romano, dove sono esposte opere d'arte antica con sculture provenienti da collezioni rinascimentali come le co
  52. Pinacoteca Nazionale di Sassari52

    Pinacoteca Nazionale di Sassari

     Sassari
    La Pinacoteca Nazionale di Sassari è situata nel cuore del centro storico di Sassari, in Piazza Santa Caterina. Questa posizione la colloca tra la chiesa di Santa Caterina e il Palazzo Ducale, rendendola facilmente accessibile e circondata da altri siti storici significativi.
  53. Pinacoteca Nazionale di Cagliari53

    Pinacoteca Nazionale di Cagliari

     Cagliari
    La Pinacoteca Nazionale di Cagliari è situata all'interno del complesso della Cittadella dei Musei, in Piazza Arsenale 1 a Cagliari. Questa posizione, centrale e facilmente accessibile, la rende una destinazione comoda per i turisti che visitano la città.
  54. Oratorio di San Rocco - Padova54

    Oratorio di San Rocco - Padova

     Padova
    L'Oratorio di San Rocco, noto anche come Scuola di San Rocco, è un edificio medievale utilizzato per scopi religiosi fino al 1810. Si trova accanto alla chiesa di Santa Lucia a Padova. L'edificio ospitava la Fraglia di San Rocco, fondata tra il 1525 e il 1542 su edifici precedenti. Oggi è di proprietà del Comune.
  55. Palazzo Pretorio Prato55

    Palazzo Pretorio Prato

     Prato
    Il Palazzo Pretorio, situato a Prato, in Toscana, è un edificio storico che un tempo fungeva da municipio. Oggi ospita il Museo Civico di Prato, che offre ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia e cultura della città.
  56. Il Museo del Capitolo di Perugia56

    Il Museo del Capitolo di Perugia

     Perugia
    Il Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, noto anche come Museo della Cattedrale di Perugia o Museo dell'Opera del Duomo, è un museo situato a Perugia, Italia. Si trova adiacente alla Cattedrale di San Lorenzo, il che lo rende una comoda tappa per chi visita la cattedrale. Il museo è stato istituito dal "Capitolo della Cattedrale" ed è ospitato in una delle sue dipendenze.
  57. Museo Diocesano Ascoli Piceno57

    Museo Diocesano Ascoli Piceno

     Ascoli Piceno
    Il Museo Diocesano di Ascoli Piceno è situato in un'ala del palazzo ecclesiastico. Questo palazzo ospita anche la pinacoteca della città e il museo archeologico statale, diventando così un luogo importante per chi è interessato all'arte e alla storia. Il museo è stato istituito con l'obiettivo di conservare il patrimonio artistico della diocesi di Ascoli-Piceno ed è stato inaugurato nel 1961.
  58. Pinacoteca Stuard58

    Pinacoteca Stuard

     Parma
    La Galleria Stuard, situata a Parma, è ospitata dal 2002 nell'ala dell'Abbazia benedettina di San Paolo. Questa posizione storica aggiunge un fascino unico alla galleria, rendendola una destinazione affascinante per gli appassionati d'arte e di storia. La galleria prende il nome dal suo benefattore e collezionista, Giuseppe Stuard, che ha lasciato in eredità le prime opere alla galleria.
  59. Museo della Città e del Territorio in Palazzo Eroli59

    Museo della Città e del Territorio in Palazzo Eroli

     Narni
    Il Museo Eroli, ufficialmente conosciuto come Museo della Città di Narni in Palazzo Eroli, è un museo archeologico e d'arte situato nella città di Narni, in provincia di Terni, in Umbria. Ha sede nel Palazzo Eroli, un edificio costruito nel XVII e XVIII secolo, che è stato la residenza della nobile famiglia narnese fino alla fine del 1984, quando l'edificio è stato acquisito dalla Provincia di Terni.
  60. Museo Diocesano San Matteo60

    Museo Diocesano San Matteo

     Salerno
    Il Museo Diocesano di Salerno, noto anche come Museo Diocesano San Matteo di Salerno, è situato nell'ex seminario arcivescovile. Il museo si trova in via Largo Plebiscito 10, nelle immediate vicinanze del Duomo di Salerno. Questa posizione strategica lo rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la cattedrale e altre attrazioni vicine.
  61. Museo della Collegiata di Sant'Andrea61

    Museo della Collegiata di Sant'Andrea

     Empoli
    La Pinacoteca Museo della Collegiata di Sant'Andrea si trova nel comune di Empoli, in provincia di Firenze. Il museo è ospitato in alcune sale della canonica, adiacente alla Collegiata di Sant'Andrea. Questa posizione offre un ambiente unico per il museo, consentendo ai visitatori di sperimentare sia gli aspetti storici che culturali della regione.
  62. Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno62

    Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno

     Ascoli Piceno
    La Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno è un importante museo d'arte situato nelle Marche, nell'Italia centrale. È ospitato nelle ali nord e ovest del Palazzo dell'Arengo, situato in Piazza Arringo. La posizione del museo ne accresce il fascino, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia e sulla bellezza architettonica della regione.
  63. Palazzo Rosso63

    Palazzo Rosso

     Genoa
    Il Palazzo Rosso è un palazzo della città di Genova. Fa parte dei Palazzi dei Rolli, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, situati sulle cosiddette Strade Nuove, nel centro storico di Genova. È sede di una delle più importanti gallerie d'arte di Genova. Insieme ai vicini Palazzo Bianco e Palazzo Dori
  64. Pinacoteca Civica di Foligno64

    Pinacoteca Civica di Foligno

     Foligno
    La Pinacoteca Civica di Foligno è un importante museo di Foligno, che ospita una collezione di opere dal XIV al XIX secolo. Il museo è suddiviso in tre sezioni, ciascuna dedicata a un'epoca specifica, e le opere sono esposte in otto sale. Questo offre una panoramica completa dell'evoluzione artistica della regione nel corso di diversi secoli.
  65. Museo Civico Goffredo Bellini65

    Museo Civico Goffredo Bellini

     Asola
    Il Museo Civico Goffredo Bellini, situato ad Asola in provincia di Mantova, è un tesoro storico. La collezione, donata dal collezionista asolano Goffredo Bellini (1870-1947), offre una visione completa della storia che va dalla preistoria al XX secolo. Le esposizioni del museo sono organizzate cronologicamente e tematicamente, rendendo facile per i visitatori navigare attraverso i millenni di storia.
  66. Musei Civici di Pistoia66

    Musei Civici di Pistoia

     Pistoia
    Il Museo Civico d'arte antica di Pistoia, situato nel Palazzo degli Anziani, è la prima e più significativa istituzione museale della città. Questo museo è una testimonianza della ricca storia e del patrimonio culturale della città e offre ai visitatori la possibilità di esplorare un'ampia gamma di collezioni d'arte risalenti al XIII secolo.
  67. Museo Civico Medievale67

    Museo Civico Medievale

     Bologna
    Il Museo Civico Medievale fa parte dei Musei Civici d'Arte Antica di Bologna ed è ospitato in Palazzo Ghislardi, esempio di architettura bolognese del XV secolo. Ospita una collezione di monumenti sepolcrali per lo più del XIV secolo e conserva opere di produzione lombarda e una raccolta di libri re
  68. Palazzo Abatellis68

    Palazzo Abatellis

     Palermo
    Palazzo Abatellis (Palazzo Patella) è un palazzo di Palermo che ospita il Museo Regionale Abatellis (Galleria Regionale della Sicilia), la Galleria d'Arte della Regione Siciliana. Il palazzo è un esempio di architettura gotico-catalana, progettato nel XV secolo da Matteo Carnelivari. Il palazzo era
  69. Galleria Sabuada69

    Galleria Sabuada

     Turin
    La Galleria Sabauda è un museo d'arte di Torino che raccoglie le collezioni d'arte reali accumulate dalla famiglia Savoia nel corso dei secoli. La collezione comprende opere di artisti olandesi (tra cui Gerrit Dou, Jan van Eyck, Jan van Huchtenburg, Hans Memling, Rembrandt e Anthony van Dyck), oltre
  70. Museo Archeologico e Storico Artistico Antiquarium Arborense di Oristano70

    Museo Archeologico e Storico Artistico Antiquarium Arborense di Oristano

     Oristano
    Un museo molto interessante che ospita collezioni di reperti preistorici, cartaginesi, romani e medievali del passato.
  71. Museo Diocesano Hofburg di Bressanone71

    Museo Diocesano Hofburg di Bressanone

     Bressanone
    Il Museo Diocesano di Bressanone, situato nell'ex residenza del principe vescovo di Hofburg, ospita una preziosa collezione di arte ecclesiastica del Medioevo e dell'epoca moderna. La collezione comprende sculture medievali e dipinti su tavola, opere del periodo barocco, classicista e romantico, nonché oggetti di artigianato artistico come opere di oreficeria, vetrate e mobili.
  72. 72

    Museo della Tortura

     Lucca
    Qui si ha la possibilità di vedere i più terrificanti metodi di tortura utilizzati in passato. Il museo è piccolo, ma vale la pena visitarlo.
  73. Museo Bardini73

    Museo Bardini

     Firenze
    Il Museo Bardini è un museo di Firenze che ospita una collezione di oltre 3600 opere, tra cui dipinti, sculture, armature, strumenti musicali, ceramiche, monete, medaglie e mobili antichi. Due sale al piano terra sono dedicate a Firenze e alla sua storia, con alcune opere emblematiche delle strade d
  74. Museo della Porziuncola74

    Museo della Porziuncola

     Assisi
    Il Museo di Santa Maria degli Angeli, situato nell'ex convento di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, è un importante sito storico. Fondato negli anni Venti, il museo è stato ristrutturato nel 1999, migliorando il suo fascino per i visitatori. La posizione del museo e il suo significato storico lo rendono una destinazione degna di nota per i turisti interessati alla storia e alla cultura.
  75. Museo Diocesano e Cripta di San Rufino75

    Museo Diocesano e Cripta di San Rufino

     Assisi
    Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino si trova nella splendida città di Assisi. Si trova nei sotterranei della cattedrale e del palazzo dei Canonici. Questa posizione unica aggiunge al museo un fascino storico e architettonico che lo rende un luogo affascinante da esplorare.
  76. Museo Diocesano e Basilica di S.Eufemia76

    Museo Diocesano e Basilica di S.Eufemia

     Spoleto
    Il Museo Diocesano di Spoleto è ospitato all'interno del Palazzo Arcivescovile. Questo edificio storico ha una ricca storia, essendo stato in passato un monastero benedettino e, ancor prima, la sede dei duchi longobardi. Ciò costituisce uno scenario unico per le collezioni del museo e aggiunge un ulteriore livello di significato storico alla vostra visita.
  77. Museo Civico Archeologico77

    Museo Civico Archeologico

     Milano
    Il Museo Civico Archeologico di Milano è ospitato nell'ex convento del Monastero Maggiore, accanto alla chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Il museo è dedicato all'antichità e all'Alto Medioevo. Su due livelli, il Museo Archeologico di Milano espone principalmente pezzi di epoca etrusca, g
  78. Museo del Duomo di Città di Castello78

    Museo del Duomo di Città di Castello

     Città di Castello
    Il Museo diocesano del duomo di Città di Castello ha subito un nuovo allestimento nel 1991 ed è stato ampliato nel 2000. Si trova in 12 sale adiacenti alla cattedrale della città, su una superficie espositiva di circa 800 metri quadrati. Queste informazioni sono utili al turista per comprendere le dimensioni e la disposizione del museo, aiutandolo a pianificare la sua visita di conseguenza.
  79. Museo Nazionale di Palazzo di Venezia79

    Museo Nazionale di Palazzo di Venezia

     Roma
    Il Museo Nazionale di Palazzo di Venezia è un museo di Roma ospitato negli appartamenti Barbo di Palazzo Venezia. Oltre ad alcune sale con gli arredi originali, il museo ospita una collezione di importanti dipinti del XIV-XV secolo, arazzi, ceramiche, maioliche, porcellane giapponesi e cinesi e armi
  80. Museo Civico di San Domenico80

    Museo Civico di San Domenico

     Forlì
    I Musei di San Domenico sono un insieme di cinque edifici situati a Forlì, in Italia. Prendono il nome da un convento domenicano risalente al XIII secolo. Questo complesso storico offre una visione unica della ricca storia e cultura della regione.
  81. Museo Capitolare Diocesi di Foligno81

    Museo Capitolare Diocesi di Foligno

     Foligno
    Il Museo Capitolare Diocesano di Foligno è situato nel Palazzo delle Canoniche, in Piazza della Repubblica. Questo luogo è ricco di storia: il palazzo stesso è documentato dall'XI secolo. Ha subito modifiche nel XVI e nel XVIII secolo e deve gran parte del suo aspetto attuale a restauri completi eseguiti tra il 1923 e il 1926.
  82. Museo della Città - Palazzo della Frumentari82

    Museo della Città - Palazzo della Frumentari

     Sassari
    La Frumentaria, nota anche come Palazzo della Frumentaria, è un edificio storico situato nel quartiere San Sisto di Sassari. Oggi è un museo e una galleria d'arte contemporanea che offre ai visitatori la possibilità di esplorare un pezzo di storia di Sassari e di ammirare mostre d'arte moderna.
  83. Castello del Buonconsiglio83

    Castello del Buonconsiglio

     Provincia di Trento
    Il Castello del Buonconsiglio, noto anche come Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali, è un complesso museale situato nella provincia autonoma di Trento. Il complesso è costituito da cinque sedi diverse, ognuna delle quali offre uno spaccato unico della storia e della cultura della regione.
  84. Galleria Corsini - Palazzo Corsini84

    Galleria Corsini - Palazzo Corsini

     Roma
    Palazzo Corsini è una villa romana del XV secolo che ospita la Galleria Corsini. Il palazzo fu originariamente costruito dalla famiglia Riario e successivamente abitato dalla regina Cristina di Svezia nel XVII secolo. La famiglia fiorentina dei Corsini si trasferì nell'edificio dopo che il cardinale
  85. Museo Diocesano85

    Museo Diocesano

     Genoa
    Il Museo Diocesano di Genova è un museo religioso di Genova ospitato nell'antica residenza dei canonici della Cattedrale di San Lorenzo. Al museo si accede attraverso il chiostro di San Lorenzo, costruito nel XII secolo. Il museo ospita oggetti provenienti dalla diocesi di Genova e dall'area circost
  86. Domus Romana Lucca86

    Domus Romana Lucca

     Lucca
    La Domus Romana Lucca - Casa del Fanciullo sul Delfino è un sito archeologico con annesso museo situato nel cuore di Lucca. Il sito è stato scoperto casualmente durante alcuni lavori di ristrutturazione del centro storico, nei sotterranei di Palazzo Orsucci, all'inizio degli anni 2010. È il primo e unico sito archeologico in Europa a essere riportato alla luce e aperto al pubblico con fondi esclusivamente privati.
  87. Museo dell'Opera di Santa Croce87

    Museo dell'Opera di Santa Croce

     Firenze
    La Basilica di Santa Croce è una delle chiese più importanti di Firenze ed è considerata una delle più belle basiliche gotiche d'Italia. È la chiesa francescana più grande del mondo e, grazie a tutti i monumenti funerari presenti al suo interno, funge da pantheon di Firenze. Nel Museo dell'Opera di
  88. Palazzo Bianco88

    Palazzo Bianco

     Genoa
    Il Palazzo Bianco è un palazzo del centro della città di Genova che, insieme a Via Balbi e Via Cairoli, forma le Strade Nuove. I palazzi nobiliari delle Strade Nuove, tra cui Palazzo Bianco, costituiscono il nucleo dei Palazzi dei Rolli. Palazzo Bianco è un'importante galleria d'arte di Genova e, co
  89. Chiostro dello Scalzo89

    Chiostro dello Scalzo

     Firenze
    Se volete vedere opere d'arte meno conosciute di Firenze, visitate il Chiostro dello Scalzo e scoprite le sue gemme nascoste. Questo chiostro fungeva da ingresso alla cappella della Confraternita di San Giovanni Battista nel XIV secolo. I punti salienti sono gli splendidi affreschi che raffigurano l
  90. Museo Nazionale dell'Alto Medioevo90

    Museo Nazionale dell'Alto Medioevo

     Roma
    Il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo (MAME) è un museo statale di Roma, ospitato nel Palazzo delle Scienze. Il museo è stato inaugurato nel 1967 per diventare un museo archeologico dedicato all'Alto Medioevo a partire dall'età post-classica. Espone materiali dal IV al IX secolo, provenienti princip
  91. Museo Horne91

    Museo Horne

     Firenze
    Il Museo Horne è un museo ospitato nell'ex Palazzo Corsi di Firenze che custodisce una collezione composta principalmente da opere d'arte e arredi del XIV e XV secolo. La collezione comprende manufatti antichi, sculture, cassoni dipinti e una notevole raccolta di manoscritti e dipinti del Trecento e
  92. Museo di Sant'Agostino92

    Museo di Sant'Agostino

     Genoa
    Sant'Agostino è una chiesa del centro storico di Genova, situata in un monastero agostiniano del XIII secolo. Il museo espone affreschi italiani, sculture e reliquie risalenti al X secolo.
  93. Collezioni Comunali d'Arte93

    Collezioni Comunali d'Arte

     Bologna
    Le Collezioni Comunali d'Arte di Bologna si trovano al secondo piano di Palazzo d'Accursio. La galleria espone dipinti, mobili e oggetti decorativi, alcuni dei quali risalgono al XIII secolo.
  94. Museo Archeologico Artimino Francesco Nicosia94

    Museo Archeologico Artimino Francesco Nicosia

     Carmignano
    Il Museo archeologico comunale di Artimino di Carmignano è stato istituito con lo scopo di raccogliere ed esporre i reperti provenienti da numerosi siti archeologici dell'area circostante. La maggior parte di questi manufatti risale al periodo etrusco, offrendo una visione unica di questa antica civiltà.
  95. La Galleria di Palazzo Cini95

    La Galleria di Palazzo Cini

     Venezia
    La Galleria di Palazzo Cini è un museo privato situato a Venezia, ospitato nell'omonimo palazzo. Questo museo è una miscela unica di casa e museo, che offre ai visitatori un'esperienza unica di visione dell'arte in un ambiente residenziale. Il museo ospita una parte della collezione d'arte costituita dall'imprenditore e mecenate Vittorio Cini.
  96. 96

    CLASSIS Ravenna - Museo della Città e del Territorio

     Ravenna
    Il Museo Classis Ravenna, situato nell'ex zuccherificio di Classe presso Ravenna, è un museo dedicato alla storia della città e del territorio ravennate. Offre un percorso cronologico attraverso le origini etrusco-umbre, l'epoca romana, la fase gotica, l'età bizantina e l'alto medioevo.
  97. Museo Archeologico Villa Sulcis97

    Museo Archeologico Villa Sulcis

     Carbonia
    Un'interessante mostra che illustra la vita nell'area locale dalla preistoria al Medioevo.
  98. Pinacoteca Provinciale di Salerno98

    Pinacoteca Provinciale di Salerno

     Salerno
    La Pinacoteca Provinciale di Salerno è situata nel centro della città, in Via dei Mercanti. Questa posizione centrale la rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la città. La galleria si trova anche vicino alla cattedrale, consentendo ai visitatori di combinare la visita alla galleria con una visita a questo importante sito religioso.
  99. Pinacoteca Corrado Giaquinto99

    Pinacoteca Corrado Giaquinto

     Bari
    La Pinacoteca Corrado Giaquinto (Pinacoteca metropolitana di Bari) è un museo d'arte di Bari ospitato nel Palazzo della Provincia. Il museo è stato intitolato al pittore rococò italiano Corrado Giaquinto. La collezione del museo comprende una raccolta medievale, dipinti veneziani del XV e XVI secolo
  100. Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte100

    Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte

     Firenze
    Santo Stefano al Ponte è una chiesa romanica cattolica di Firenze. La chiesa è adibita a sala concerti e ospita varie opere d'arte, mentre il Museo Diocesano d'Arte Sacra, ospitato nella canonica e negli spazi adiacenti alla chiesa di Santo Stefano al Ponte, ospita una collezione di opere provenient
  101. Musei Civici di Reggio Emilia101

    Musei Civici di Reggio Emilia

     Reggio nell'Emilia
    I Musei Civici di Reggio Emilia sono un sistema museale situato nella città di Reggio Emilia. Comprende cinque sedi museali: Palazzo dei Musei, Museo del Tricolore, Galleria Parmeggiani, Museo di Storia della Psichiatria e Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara. Ognuna di queste sedi offre uno sguardo unico su diversi aspetti della storia, dell'arte e della cultura, rendendo i Musei Civici di Reggio Emilia un'esperienza varia e arricchente per i visitatori.
  102. Museo Bellini102

    Museo Bellini

     Firenze
    Il Museo Bellini o Galleria Luigi Bellini (Museo Bellini) è un museo privato di Firenze. Il museo ospita la collezione di una dinastia di antiquari (dal XVIII secolo), che contiene oggetti come tavoli dipinti d'oro del Medioevo, bronzetti, sculture lignee, maioliche e oggetti in terracotta invetriat
  103. Antiquarium regionale del Teatro romano103

    Antiquarium regionale del Teatro romano

     Catania
    L'Antiquarium regionale del Teatro romano è situato nel parco archeologico greco-romano di Catania. Questa posizione fornisce un ricco contesto storico per il museo, in quanto è circondato da altri siti archeologici significativi. I visitatori possono apprezzare la collezione del museo nel contesto più ampio della storia antica della regione.
  104. Galleria Alberoni104

    Galleria Alberoni

     Piacenza
    Il Collegio Alberoni, situato in Via Emilia Parmense #77 a Piacenza, Italia, è un seminario cattolico romano che ospita anche l'importante Galleria Alberoni. Questo complesso offre una miscela unica di storia religiosa e artistica, che lo rende una destinazione affascinante per i turisti interessati a entrambe le aree.
  105. Scuderie del Castello Visconteo105

    Scuderie del Castello Visconteo

     Pavia
    Il Castello Visconteo di Pavia, noto anche come Castello Visconteo di Pavia, è un importante sito storico dell'Italia settentrionale. Costruito dopo il 1360 da Galeazzo II Visconti, signore di Milano, il castello servì come residenza sovrana per lui e per suo figlio, Gian Galeazzo, primo duca di Milano. Le grandiose dimensioni e il design architettonico del castello testimoniano il potere e l'influenza della famiglia Visconti nel Medioevo.
  106. Museo Civico Amedeo Lia106

    Museo Civico Amedeo Lia

     La Spezia
    Il Museo Civico Amedeo Lia, situato a La Spezia, è stato inaugurato nel 1996. È stato istituito per ospitare le numerose opere d'arte che il collezionista Amedeo Lia ha generosamente donato al Comune della Spezia. Il museo testimonia la passione di Lia per l'arte e il suo desiderio di condividerla con il pubblico.
  107. Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia107

    Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia

     Venezia
    Il Museo diocesano d'arte sacra "Sant'Apollonia" è un museo situato a Venezia. È stato istituito dal Patriarca Albino Luciani e aperto ufficialmente al pubblico il 4 ottobre 1980. Il museo è situato nell'ex monastero benedettino sull'isola di Ammiana, ormai scomparsa, vicino a Torcello.
  108. Museo Casa Francesco Datini108

    Museo Casa Francesco Datini

     Prato
    Palazzo Datini, situato a Prato, in Toscana, Italia centrale, è un palazzo che risale alla fine del XIV secolo. Questo edificio storico offre uno sguardo sullo stile architettonico e sulle condizioni di vita dell'epoca.
  109. Museo d'arte di Palazzo Gavotti109

    Museo d'arte di Palazzo Gavotti

     Savona
    Il Museo d'arte di Palazzo Gavotti è un museo situato nel cuore del centro storico di Savona. È ospitato nel seicentesco Palazzo Gavotti, un tempo sede del Comune. Il museo è situato in Piazza Chabrol, una posizione che ne accresce l'importanza storica.
  110. Museo di Santa Maria Novella110

    Museo di Santa Maria Novella

     Firenze
    La Basilica di Santa Maria Novella è una basilica di Firenze la cui facciata fu realizzata da Leon Battista Alberti nel 1470. La chiesa contiene l'affresco La Santissima Trinità di Masaccio. Ad essa sono annessi gli edifici del convento, con tre chiostri monumentali. Il Chiostro Verde, la Cappella S
  111. Fondazione Salvatore Romano111

    Fondazione Salvatore Romano

     Firenze
    La Fondazione Salvatore Romano si trova nel Cenacolo di Santo Spirito presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. La grande sala ospita una collezione di sculture dall'XI al XV secolo donata a Firenze dall'antiquario Salvatore Romano. La collezione presenta due bassorilievi attribuiti a Donatello
  112. Welcome To Rome112

    Welcome To Rome

     Roma
    In "Welcome To Rome" sarete immersi nella storia di Roma e vivrete un'esperienza emozionante e coinvolgente. Visitare Welcome To Rome significa infatti compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Pareti e soffitti si animeranno intorno a voi, mentre a terra un grande plastico del
  113. 113

    Museo della Tortura

     Siena
    Vi siete mai chiesti come fossero le torture di una volta? Venite in questo museo ed esplorate tutte le tecniche storiche di tortura, tra cui lo spacca ginocchia, la sedia per gli interrogatori e la ghigliottina.
  114. 114

    Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi

     Cagliari
    Il Museo dell'Arciconfraternita dei Genovesi si trova nella città di Cagliari, precisamente in via Gemelli. Il museo è ospitato nella sede dell'Arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi, adiacente all'omonima chiesa. Il museo si trova nel quartiere di Monte Urpinu.
  115. 115

    Museo Diocesano di Pesaro

     Pesaro
    Il Museo Diocesano di Pesaro è ospitato nell'edificio del Seminario, costruito nel 1788 dagli architetti Gianandrea Lazzarini e Giovanni Antinori. Il museo è situato di fronte alla cattedrale della città di Pesaro ed è quindi facilmente accessibile ai visitatori.
  116. Museo Diocesano di Arte Sacra Treviso116

    Museo Diocesano di Arte Sacra Treviso

     Treviso
    Il Museo Diocesano, situato a Treviso, è stato inaugurato nel 1988. Si tratta di un'importante istituzione culturale della città, che offre una ricca collezione di arte e manufatti religiosi. Il museo è ospitato in un edificio storico che ne accresce il fascino e l'attrattiva.
  117. 117

    Museo Civico Adolfo Klitsche de La Grange

     Allumiere
    Il Museo Archeologico e Naturalistico Adolfo Klitsche De La Grange è un'istituzione unica nel suo genere che espone una varietà di materiali naturalistici e manufatti archeologici. Questi oggetti sono stati raccolti da diverse campagne archeologiche condotte nel territorio comunale. Il museo offre una visione affascinante del patrimonio naturale e storico della regione.
  118. 118

    KRONOS - Museo della Cattedrale di Piacenza

     Piacenza
    Il Museo Kronos della Cattedrale di Piacenza espone un ricco patrimonio artistico e culturale che va dal XII al XX secolo. Gli oggetti esposti provengono dalla cattedrale stessa e da altre chiese della zona, fornendo una panoramica completa dell'arte e della cultura religiosa della regione nel corso di diversi secoli.