Ti piace l'arte e stai cercando i migliori musei d'arte di Italia? Eccoli:
1
Cappella Sansevero
Naples 2
Musei Vaticani
RomaI Musei Vaticani, situati nella Città del Vaticano, sono riconosciuti come alcuni dei più grandi musei del mondo. Sono stati costruiti dalla Chiesa cattolica romana durante il periodo rinascimentale e sono famosi per ospitare una vasta collezione di sculture significative. Questi musei offrono un'opportunità unica di esplorare la ricca storia e il patrimonio artistico della Chiesa cattolica. 3
Galleria degli Uffizi
FirenzeLa Galleria degli Uffizi di Firenze custodisce un'enorme collezione di opere preziose, per lo più del Rinascimento italiano. L'edificio fu progettato da Giorgio Vasari nel 1560 per Cosimo I de' Medici, secondo duca di Firenze, per ospitare gli uffici amministrativi e l'archivio di Stato. Nel corso d 4
Galleria Borghese
RomaLa seicentesca Villa Borghese Pinciana, costruita per il cardinale Scipione Borghese come dimora suburbana, si trova nei giardini Borghese. Ospita la Galleria Borghese con una spettacolare collezione di dipinti e sculture rinascimentali e barocche dei più famosi artisti. Si possono ammirare i dipint 5
Castel Sant' Angelo
RomaCostruito originariamente nel II secolo d.C. dall'imperatore romano Adriano come suo mausoleo, nel XIV secolo si decise di trasformare l'edificio in un castello e si aggiunse un corridoio speciale per collegare il castello alla Basilica di San Pietro. Oggi il castello funge da museo (vi sono esposte 6
Palazzo Ducale
VeneziaIl Palazzo Ducale, noto anche come Palazzo Ducale, è un importante edificio storico di Venezia. Nel corso della storia ha svolto diverse funzioni, tra cui quella di edificio governativo, tribunale e residenza del Doge, il sovrano di Venezia. Il suo stile architettonico è prevalentemente gotico e si trova accanto alla Basilica di San Marco in Piazza San Marco. 7
Leonardo's Last Supper Museum
Milano 8
Museo egizio di Torino
TurinIl Museo Egizio di Torino è un museo archeologico di Torino dedicato all'archeologia e all'antropologia egizia. Il museo ospita una delle più grandi collezioni di antichità egizie, con oltre 30.000 reperti. I pezzi forti della collezione del Museo Egizio di Torino sono: Assemblea dei Re, statue che 9
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
Agrigento 10
Camposanto
PisaLetteralmente "Campo Santo", questo tranquillo cimitero custodisce la terra sacra del Golgota. Costruito nel XIII secolo, serviva come luogo di sepoltura per i ricchi pisani. È circondato da splendidi portici con numerosi affreschi. Godetevi una tranquilla passeggiata e ammirate gli imponenti monume 11
Galleria dell'Accademia
FirenzeLa Galleria dell'Accademia di Firenze è stata fondata nel 1784 e custodisce il capolavoro di Michelangelo, la statua del David. Oltre a questa famosa scultura, ospita altre opere di Michelangelo e una collezione di dipinti rinascimentali. La statua in marmo dell'eroe biblico David fu realizzata tra 12
Palazzo Pubblico E Museo Civico
SienaIl Palazzo Pubblico è un importante monumento civile di Siena, la cui costruzione risale alla fine del XIII secolo e il cui completamento risale alla metà del XIV secolo. L'edificio è un ottimo esempio di architettura gotica senese. Si trova all'estremità inferiore di Piazza del Campo, la piazza centrale di Siena, dove si svolge anche la corsa biennale del Palio. 13
Museo di Palazzo Grimani
VeneziaIl Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un museo statale situato nel sestiere di Castello di Venezia, vicino a Campo Santa Maria Formosa. Vi si accede via terra da Ruga Giuffa. L'ingresso acqueo, frequentemente utilizzato nell'antichità, si trova sul canale di San Severo. 14
Libreria Piccolomini
SienaLa Biblioteca Piccolomini, situata all'interno del Duomo di Siena, è un importante sito storico dedicato alla vita di Papa Pio II. La biblioteca fu istituita da suo nipote, il cardinale Francesco Piccolomini, che era anche vescovo di Siena. La biblioteca ospita preziosi fondi librari del Papa umanista Enea Silvio Piccolomini, scomparso nel 1464. L'ingresso della biblioteca è dall'interno della cattedrale stessa. 15
Musei Capitolini
RomaCon oltre cinque secoli di vita, i Musei Capitolini (che sono un unico museo) erano il più antico museo pubblico del mondo, composto da tre edifici principali (il Palazzo Senatorio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo) che circondano la piazza del Campidoglio e sono collegati da una galle 16
Palazzo Ducale Mantova
Mantova 17
Palazzo Pfanner
LuccaIl Palazzo Pfanner, noto anche come Palazzo Controni-Pfanner, è un palazzo situato nella città di Lucca, in Toscana, ai margini del suo recinto fortificato, le Mura di Lucca. Vi si accede da via degli Asili 33. Questo palazzo è una parte significativa del patrimonio architettonico di Lucca e offre uno sguardo sulla ricca storia della città. 18
Teatro alla Scala
Milano 19
Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo
Verona 20
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
VeneziaDal 1927, la Ca' d'Oro funziona come museo, noto come Galleria Giorgio Franchetti. Il palazzo è considerato un ottimo esempio di architettura gotica veneziana e rappresenta un sito importante per chi è interessato alla storia dell'architettura. 21
Museo Nazionale del Bargello
FirenzeIl Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze ospitato in un palazzo del XIII secolo che è il più antico edificio pubblico di Firenze. È stato inaugurato come museo nazionale nel 1865 dopo essere stato utilizzato come caserma, prigione e infine residenza del Bargello, il capo della polizia. 22
Villa Carlotta
Tremezzina 23
Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano
VeneziaCa' Rezzonico è un palazzo situato sul Canal Grande di Venezia. Si trova nel punto in cui il canale si collega al Rio di San Barnaba. Questa posizione offre una vista unica sulle vie d'acqua della città, rendendolo un luogo affascinante per i visitatori. 24
Palazzo Te
Mantova 25
Palazzo Blu
Pisa 26
Palazzo Piccolomini
SienaIl Palazzo Piccolomini, noto anche come Palazzo Todeschini Piccolomini, è un palazzo cittadino in stile rinascimentale situato a Siena. Questa grandiosa struttura era la residenza principale della famiglia nobile Piccolomini. Il suo stile architettonico e il suo significato storico lo rendono un notevole punto di interesse per i visitatori della città.- Sconto online!
27
Museo dell'Opera del Duomo
FirenzeSituato proprio dietro la cattedrale, il Museo dell'Opera del Duomo è stato fondato nel 1891 per conservare le opere d'arte che originariamente decoravano il Battistero di San Giovanni, il Duomo e il Campanile di Giotto. Si tratta di oltre 750 statue e rilievi medievali e rinascimentali disposti su 28
Pinacoteca Nazionale di Siena
Siena 29
Peggy Guggenheim Collection
VeneziaLa Collezione Peggy Guggenheim è un rinomato museo situato sul Canal Grande a Venezia. È ospitata nello storico Palazzo Venier dei Leoni e fa parte della Fondazione Solomon R. Guggenheim, riconosciuta a livello mondiale. Questo museo è una meta importante per gli appassionati d'arte e per i turisti, in quanto offre una miscela unica di storia, architettura e arte. 30
Museo Correr
VeneziaIl Museo Correr, noto anche come Museo Correr, è un museo civico situato a Venezia, Italia. È strategicamente situato in Piazza San Marco, di fronte all'omonima basilica. Questa posizione lo rende facilmente accessibile e un punto di interesse centrale per i turisti che esplorano la città. 31
Pinacoteca di Brera
MilanoLa Pinacoteca di Brera è una galleria dove i visitatori possono ammirare una delle più grandi collezioni di dipinti italiani al mondo. Le opere esposte spaziano dal Rinascimento all'arte moderna e comprendono opere di maestri come Raffaello, Caravaggio o i fratelli Bellini. La maggior parte dell'art 32
Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo
RomaIl Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo è il Museo Nazionale di Roma, ospitato nel Palazzo Massimo alle Terme. Eretto tra il 1883 e il 1887 in stile neocinquecentesco, è stato una prestigiosa scuola fino al 1960. Al piano terra si trovano le notevoli statue in bronzo del Pugile a riposo e dell'A 33
Gallerie dell'Accademia di Venezia
VeneziaLe Gallerie dell'Accademia, situate a Venezia, nell'Italia settentrionale, sono una galleria museale che espone l'arte antecedente al XIX secolo. Si trovano nella Scuola della Carità, sulla riva sud del Canal Grande, nel sestiere di Dorsoduro. Questa sede offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare la ricca storia e la cultura di Venezia attraverso la lente dell'arte. 34
Palazzo Lanfranchi
Matera 35
Museo dell'Opera Metropolitana
SienaIl Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo è un museo situato a Siena, in Italia. È dedicato alla conservazione delle opere di vari artisti che hanno contribuito al ricco patrimonio culturale e artistico della città nel corso dei secoli. Queste opere sono state realizzate per la cupola, il battistero e l'oratorio di San Bernardino, alcuni dei punti di riferimento architettonici più significativi della città. 36
Palazzo dei Diamanti
Ferrara 37
Biblioteca Nazionale Marciana
VeneziaLa Biblioteca Nazionale Marciana, nota anche come Biblioteca di San Marco, è un'importante istituzione culturale di Venezia e una delle più grandi biblioteche d'Italia. Si trova nella parte di Piazza San Marco chiamata Piazzetta dei Leoncini, ai margini del Canal Grande. La biblioteca ospita una delle più ricche collezioni di manoscritti al mondo, che la rende una meta affascinante per chi è interessato alla storia, alla letteratura e alla cultura. 38
Palazzo Ducale Lucca
LuccaIl Palazzo Ducale di Lucca, noto anche come Palazzo della Provincia, è un importante sito storico situato in Piazza Napoleone. Nel corso degli anni è stato chiamato con diversi nomi, tra cui Palazzo degli Illustri Signori e Palazzo Principale della Repubblica di Lucca. Ciò riflette la sua storia variegata e i diversi ruoli che ha svolto nel governo della città. 39
Galleria Doria Pamphilj
RomaLa Galleria Doria Pamphilj è un museo di Roma, ospitato nel Palazzo Doria Pamphilj, il palazzo della famiglia Doria (che ancora vi abita), che potrebbe essere il più grande di Roma ancora di proprietà privata. Il museo espone principalmente dipinti. Tuttavia, la collezione contiene dipinti, mobili e 40
Basilica Palladiana
Vicenza- 41
Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena
CataniaIscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, questo monastero è assolutamente da vedere! Visitate anche la chiesa, l'antica casa romana e il museo d'arte. 42
Musei del Castello Sforzesco
MilanoIl Castello Sforzesco è un castello rinascimentale del XV secolo circondato da mura massicce e costruito dal Duca di Milano (Francesco Sforza) come sua residenza. Oggi ospita numerosi musei, tra cui il Museo d'Arte Antica, il Museo Egizio, la Collezione di Arti Applicate, il Museo degli Strumenti Mu 43
Scuola Grande di San Rocco
VeneziaLa Scuola Grande di San Rocco è un importante edificio situato a Venezia, in Italia. È particolarmente rinomata per la sua vasta collezione di dipinti dell'artista Tintoretto. Queste opere sono generalmente considerate tra le più belle dell'artista e fanno della Scuola Grande di San Rocco una meta importante per gli appassionati d'arte. 44
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
LuccaIl Museo di Palazzo Mansi, situato nel cuore di Lucca, ospita un'importante galleria d'arte nazionale. Questo museo offre un'opportunità unica di esplorare una vasta gamma di opere d'arte, rendendolo una destinazione interessante per gli appassionati d'arte. 45
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Reggio CalabriaIl Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), precedentemente noto come Museo Nazionale della Magna Grecia, è un museo situato a Reggio Calabria, in Calabria, Italia. Il museo è un'importante istituzione culturale della regione e presenta una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla Calabria e non solo. 46
Museo Nazionale di Capodimonte
NaplesIl Museo nazionale di Capodimonte ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico. La collezione è costituita principalmente da dipinti, provenienti da due raccolte principali: la collezione Farnese, che comprende opere italiane e internazionali di artisti come Ra 47
Casa Natale di Raffaello
Urbino 48
Museo dell'Opera del Duomo
PisaQuesto museo ospita un'impressionante collezione di manufatti che un tempo costituivano il Tesoro della Cattedrale, tra cui oggetti liturgici e sculture medievali. Suggerimento: dal chiostro del museo si gode di una splendida vista sulla Torre Pendente. 49
Museo del Tesoro di San Gennaro
NaplesIl Museo del Tesoro di San Gennaro custodisce ed espone il Tesoro di San Gennaro, composto da opere d'arte e donazioni raccolte in 7 secoli da Papi, Re, Imperatori, personaggi famosi e comuni. Si tratta principalmente di gioielli, statue, busti, tessuti e dipinti. I pezzi forti sono una mitra (cappe 50
Accademia Carrara
Bergamo 51
Museo di San Marco
FirenzeIl Museo di San Marco è un museo d'arte di Firenze che ha sede in un convento domenicano medievale progettato nel XV secolo dal noto architetto italiano Michelozzo, uno dei pionieri dell'architettura rinascimentale a Firenze. L'ampia collezione di opere d'arte contiene dipinti e affreschi dei pittor 52
Punta della Dogana
VeneziaPunta della Dogana è un museo d'arte situato nello storico edificio della Dogana da Mar a Venezia. Questa posizione è significativa perché è il punto in cui il Canal Grande incontra il Canale della Giudecca. Il museo fa parte di una collezione di edifici della zona, che comprende anche Santa Maria della Salute e il Seminario Patriarcale di Venezia. La posizione del museo offre una prospettiva unica delle vie d'acqua e del patrimonio architettonico di Venezia. 53
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna
VeneziaCa' Pesaro, situata sul Canal Grande di Venezia, è un palazzo barocco in marmo trasformato in museo d'arte. Questo edificio storico, con la sua splendida architettura e la sua posizione privilegiata, offre ai visitatori un mix unico di arte e storia. 54
Casa del Mantegna
Mantova 55
Museo Leonardiano di Vinci
Vinci 56
Museo Nazionale di Villa Guinigi
LuccaIl Museo Nazionale di Villa Guinigi è ospitato in una villa, uno degli edifici più antichi e prestigiosi della città. La villa fu commissionata da Paolo Guinigi, che fu signore di Lucca dal 1400 al 1430. I lavori di costruzione iniziarono nel 1413 ad opera di artigiani provenienti dall'Italia settentrionale e la villa doveva essere la "residenza delle delizie" di Guinigi. 57
Domus dei Tappeti di Pietra
RavennaLa Domus dei Tappeti di Pietra è un sito archeologico della città di Ravenna, in Italia. Si trova in un ambiente sotterraneo, a circa tre metri sotto la Chiesa di Sant'Eufemia. Questa posizione unica accresce l'intrigo e il significato storico del sito, rendendolo una destinazione affascinante per i turisti interessati all'archeologia e alla storia. 58
Museo Nazionale di San Matteo
Pisa 59
Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia
VeneziaLa Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è un esempio di architettura veneziana del primo Rinascimento. Gli edifici sono stati ricostruiti intorno al 1480 e il loro design riflette i principi estetici dell'epoca. I visitatori possono apprezzare i dettagli architettonici, come le lesene scanalate e il portale d'ingresso, che si pensa sia stato progettato da Mauro Codussi o Pietro Lombardo. 60
Museo di Casa Vasari
Arezzo 61
Nobile Collegio del Cambio
PerugiaIl Nobile Collegio del Cambio è una parte significativa del Palazzo dei Priori di Perugia. È noto per la Sala delle Udienze, una sala affrescata dal famoso pittore italiano Perugino. Questo sito storico offre uno sguardo unico sul patrimonio artistico e architettonico della regione. 62
Museo del Novecento
MilanoIl Museo del Novecento è un museo di Milano che si occupa di opere di artisti italiani e stranieri del XX secolo. La sua collezione comprende circa 400 opere, per lo più dipinti, fotografie e sculture realizzate dal 1902 agli anni Settanta. Tra le opere più importanti figurano quelle di Braque, Pica 63
Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca
LuccaVisitate il museo che conserva le opere d'arte della Cattedrale di San Martino. Ammirate i preziosi manufatti religiosi. 64
Scuola Grande di San Marco
VeneziaLa Scuola Grande di San Marco è un importante monumento architettonico di Venezia, Italia. È stata progettata dai famosi architetti veneziani Pietro Lombardo, Mauro Codussi e Bartolomeo Bon. Questo edificio storico mostra l'abilità architettonica di questi maestri e offre uno sguardo sulla ricca storia dell'architettura veneziana. 65
Museo del Duomo
MilanoIl Museo del Duomo di Milano (Museo del Duomo di Milano) è un museo che trae origine dalla cattedrale, da cui sono state tratte tutte le opere esposte. Il museo è ospitato all'interno di Palazzo Reale. La visita al museo comprende anche la Chiesa di San Gottardo in Corte. La visita al Museo del Duom- Sconto online!
66
Corridoio Vasariano
FirenzeIl Corridoio Vasariano di Firenze è un passaggio chiuso costruito nel 1565 da Cosimo I de' Medici. Collegando Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio, questo corridoio è decorato con dipinti di Raffaello, Bernini, Rubens e Rembrandt. Al centro del Ponte Vecchio si aprono finestre che offrono una vista panor 67
Museo civico d'arte antica
TurinIl Museo civico d'arte antica è un museo di Torino che ha sede nel Palazzo Madama. Il museo è noto soprattutto per la sua collezione di dipinti di epoca medievale, rinascimentale e barocca. Il museo è composto da un totale di 35 sale su quattro piani. Il piano sotterraneo è dedicato alle opere medie 68
Galleria Nazionale
ParmaLa Galleria Nazionale di Parma, nota anche come Galleria Nazionale di Parma, si trova in Piazza della Pilotta 6, all'interno dei locali del Palazzo della Pilotta. Questa posizione, nel cuore di Parma, la rende facilmente accessibile ai turisti. 69
Gallerie d’Italia - Piazza Scala
MilanoLe Gallerie di Piazza Scala o Gallerie d'Italia - Piazza Scala sono un museo d'arte moderna e contemporanea di Milano, fondato nel 2011, che conserva ed espone circa 195 opere d'arte da Antonio Canova a Umberto Boccioni e Salvatore Garau. La collezione ha una forte rappresentanza di pittori e sculto 70
Pinacoteca e Museo Civico Volterra
VolterraUn'importante collezione di maestri italiani accompagnata da una serie di monete e ceramiche. Fateci un salto se vi trovate a Volterra. 71
Musei Civici di San Gimignano
San GimignanoIl Palazzo Comunale di San Gimignano, noto anche come Palazzo del Popolo, è un importante sito storico della città. È stato la sede dell'autorità civica di San Gimignano, in Toscana, fin dal XIII secolo. Questo edificio è una testimonianza della ricca storia della città e del suo ruolo nel governo della regione. Si trova nei pressi di Piazza del Duomo, e ciò ne accresce l'importanza nell'assetto della città. 72
Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto
OrvietoLa collezione del Museo dell'Opera del Duomo comprende opere di importanti artisti locali e italiani. I visitatori possono ammirare le opere di Arnolfo di Cambio, Simone Martini, Spinello Aretino, Luca Signorelli, Cesare Nebbia, Girolamo Muziano e Giovanni Lanfranco. Questi artisti hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'arte locale e italiana, rendendo il museo una meta importante per gli appassionati d'arte. 73
Museo d'Arte Sacra San Gimignano
San GimignanoIl Museo d'Arte Sacra di San Gimignano è situato nello storico edificio dell'antico dormitorio dei Cappellani. Questa collocazione, in Piazza Pecori 1 a San Gimignano, aggiunge al museo un'ulteriore valenza storica, rendendolo una meta affascinante per chi è interessato sia all'arte che alla storia. 74
MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna
RavennaIl MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna è situato all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca. Dal 2002 è un'istituzione del Comune di Ravenna. Questo luogo offre un mix unico di architettura storica e arte moderna, che lo rende una meta affascinante per gli appassionati di arte e storia. 75
Pinacoteca Civica di Reggio Calabria
Reggio CalabriaLa Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, situata presso il Teatro Francesco Cilea, è una meta importante per gli appassionati d'arte. Il museo espone una varietà di dipinti e tele significative, tra cui opere di artisti rinomati come Antonello da Messina, Mattia Preti, Giuseppe Benassai e Renato Guttuso. Queste opere rappresentano una gamma di stili e periodi artistici, offrendo ai visitatori una visione completa della storia dell'arte italiana. 76
Museo Poldi Pezzoli
MilanoIl Museo Poldi Pezzoli è un museo milanese nato nel XIX secolo dalla collezione privata di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e di sua madre, Rosa Trivulzio, della famiglia Gian Giacomo Trivulzio. Il museo conserva ed espone opere di artisti quali Sandro Botticelli, Antonio Pollaiolo, Giovanni Bellini, Mich 77
Museo Eremitani
PadovaI Musei Civici di Padova, noti anche come Musei Civici agli Eremitani, sono un complesso museale situato in Piazza Eremitani nella città di Padova. Questo complesso è un importante polo culturale della città, che ospita una varietà di collezioni e mostre che spaziano tra diverse epoche e discipline. I musei sono situati in un luogo storico che contribuisce all'esperienza culturale complessiva dei visitatori. 78
Museo Etrusco Guarnacci
VolterraCollezione unica di antichità etrusche e libri antichi. Una visita obbligata per tutti gli appassionati di storia e arte. 79
Galleria Nazionale dell'Umbria
PerugiaLa Galleria Nazionale dell'Umbria, situata nel Palazzo dei Priori di Perugia, nell'Italia centrale, ospita la collezione nazionale di dipinti dell'Umbria. Questa prestigiosa galleria è un importante punto di riferimento culturale della regione e offre ai visitatori la possibilità di esplorare una vasta collezione di arte italiana. 80
Pinacoteca Tosio Martinengo
Brescia 81
Museo del Merletto
Rapallo 82
Pinacoteca Ambrosiana
MilanoLa Pinacoteca Ambrosiana è un museo d'arte di Milano che prende il nome da Ambrogio, patrono di Milano. Il museo si trova nel Palazzo dell'Ambrosiana, dove ha sede la Biblioteca Ambrosiana, una storica biblioteca milanese. La collezione del museo è suddivisa in 24 sale e comprende opere d'arte dal X 83
Museo dell'Opera del Duomo di Prato
PratoLa collezione del museo è organizzata come un museo diocesano. Nel 1980, le volte sotto il transetto della cattedrale sono state incorporate nello spazio del museo. Tra il 1993 e il 1996 sono state aggiunte altre aree, fino ad arrivare a un percorso completo che conduce il visitatore attraverso le varie sezioni del museo. Il percorso comprende le sale dell'antico Palazo dei Proposti, l'armonioso chiostro romanico e si conclude sotto la cattedrale. 84
Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra di Montalcino
Montalcino 85
Chiesa e Museo di Orsanmichele
Firenze 86
Museo di Palazzo Reale
GenoaIl Palazzo Reale o Palazzo Stefano Balbi è il Palazzo Reale di Genova ed è uno dei principali edifici storici di Genova. Si tratta di un complesso museale composto dalla residenza storica, dall'annesso giardino e dalla pinacoteca, la galleria di Palazzo Reale, che è una delle principali gallerie del 87
MAO - Museo d'Arte Orientale
TurinIl MAO - Museo d'Arte Orientale di Torino è un museo di Torino ospitato in un palazzo del XVII secolo. Questo museo d'arte orientale ospita una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia, con circa 2200 opere che rappresentano le tradizioni culturali e artistiche dell'Asia. La collez 88
Museo Giovanni Boldini
Ferrara 89
Galleria Palatina
FirenzeLa Galleria Palatinain Firenze è la galleria principale di Palazzo Pitti che contiene più di 500 dipinti rinascimentali provenienti dalla collezione d'arte privata della famiglia Medici. Fu aperta al pubblico per la prima volta dalla Casa di Lorena nel 1828. La collezione comprende capolavori di Raf 90
Palazzo Grassi
VeneziaIl Palazzo Grassi, noto anche come Palazzo Grassi-Stucky, è un edificio in stile classico veneziano situato sul Canal Grande di Venezia. È situato tra il Palazzo Moro Lin e il campo San Samuele. Questa posizione offre una vista unica sul Canal Grande, uno dei principali corridoi di traffico acqueo della città. 91
Palazzo Barberini
RomaPalazzo Barberini è un palazzo rinascimentale opera di tre dei più ammirati architetti dell'epoca: Bernini, Borromini e Maderno. Anche l'interno vanta splendide opere d'arte. Vi si trovano dipinti di maestri come Tiziano o Caravaggio, oltre al famoso quadro "La Fornarina" di Raffael. Il palazzo pren 92
Museo Regionale della Ceramica di Deruta
Deruta 93
Oratorio dei Crociferi
VeneziaL'Oratorio dei Crociferi, situato nel sestiere di Cannaregio a Venezia, è un piccolo museo che ospita importanti dipinti di Jacopo Palma il Giovane. Questo museo è un luogo ideale per gli amanti dell'arte per esplorare e apprezzare le opere di questo rinomato artista.- 94
Museo Nazionale della Fotografia
Brescia 95
Galleria Colonna
RomaLa Galleria Colonna è un museo di Roma che ha sede nel Palazzo Colonna, costruito nel XV secolo da Papa Martino V, membro della nobile famiglia Colonna. La Galleria Colonna custodisce ed espone una collezione d'arte che comprende opere di Tiziano, Guercino, Reni, Bronzino (Venere, Cupido), Jacopo Ti 96
Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Rovereto 97
Pinacoteca Nazionale Ferrara
Ferrara 98
Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone
CaltagironeIl Museo della Ceramica di Caltagirone è un museo regionale situato in Sicilia. È specializzato nell'esposizione di manufatti in ceramica realizzati in Sicilia, risalenti alla preistoria. Questo museo offre un'opportunità unica per esplorare la ricca storia della ceramica siciliana e comprendere l'evoluzione di questa forma d'arte nel corso dei secoli. 99
Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone
VeneziaL'interno della Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone è impreziosito da una serie di significative opere d'arte. Tra queste, un rinomato ciclo pittorico di Vittore Carpaccio, importante pittore veneziano del primo Rinascimento. Questo ciclo pittorico, che raffigura le storie dei santi patroni della scuola, è ancora visibile nella sala inferiore della scuola e rappresenta un punto di forza per i visitatori.- 100
San Gimignano 1300
San GimignanoSanGimignano1300 è un museo che unisce arte e storia, immerso nel cuore dell'antica città di San Gimignano. Il museo è stato ufficialmente aperto al pubblico nel febbraio 2010, offrendo ai visitatori una visione unica della ricca storia e del patrimonio artistico della regione. 101
Galleria Nazionale d'Arte Moderna
RomaFondata nel 1883, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna è tutta dedicata all'arte moderna. Ospita più di 5.000 opere d'arte, sia dipinti che sculture, che vanno dal XVIII secolo fino agli anni Sessanta. La collezione comprende opere di artisti di fama mondiale come Cezanne, Van Gogh o Monet. La galle 102
Museo Ideale Leonardo da Vinci
Vinci 103
Museo Revoltella - Galleria d'arte moderna
TriesteIl Civico Museo Revoltella - Galleria d'Arte Moderna, situato nella città di Trieste, è il più grande museo di storia dell'arte della regione. È anche riconosciuto come una delle gallerie d'arte più significative d'Italia, il che lo rende una meta notevole per gli appassionati d'arte e i turisti. 104
Museion
Bolzano 105
Museo Stibbert
FirenzeIl Museo Stibbert di Firenze custodisce ed espone una collezione di oltre 36.000 reperti, tra cui un'ampia raccolta di armature provenienti da civiltà orientali e occidentali. Il museo è ospitato in una villa che un tempo era la casa del collezionista d'arte e imprenditore inglese Frederick Stibbert 106
Galleria Palazzo degli Alberti a Prato
PratoSituato nel cuore di Prato, in Toscana, il Palazzo degli Alberti è un edificio storico che offre uno sguardo sul ricco passato dell'Italia. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile ai turisti e il suo significato storico si aggiunge alla ricchezza culturale della città. L'architettura dell'edificio, risalente al XIII secolo, è una testimonianza dell'abilità architettonica dell'epoca. 107
ExMà
CagliariEXMA, acronimo di EXhibiting and Moving Arts e EX MAttatoio, è uno dei centri espositivi più significativi di Cagliari. Dal 1993 è situato nell'ex mattatoio di Cagliari. Questa collocazione aggiunge una dimensione storica e architettonica unica al museo, rendendolo una meta interessante per i turisti interessati sia all'arte che alla storia. 108
Museo di Palazzo Mocenigo
VeneziaIl Museo di Palazzo Mocenigo, noto anche come Palazzo Mocenigo di San Stae, si trova vicino alla Chiesa di San Stae, a sud del Canal Grande, nel sestiere di Santa Croce a Venezia. Questo luogo è facilmente accessibile e offre una visione unica della ricca storia e cultura di Venezia. 109
Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano
NaplesLe Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano sono un museo di Napoli ospitato all'interno di Palazzo Zevallos. Le collezioni del museo comprendono pezzi dal Seicento napoletano fino al Novecento. 110
Pinacoteca Civica di Spello
Spello 111
Palazzo Reale
MilanoLe radici dell'esistenza del Palazzo Reale di Milano risalgono al Medioevo, quando serviva come sede del governo di Milano. Ha acquisito grande importanza all'epoca di Napoleone, quando Milano era la capitale del Regno d'Italia e il palazzo era sede del viceré. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 112
Museo Luigi Bailo
TrevisoIl Museo Civico Luigi Bailo, situato a Treviso, è intitolato al suo fondatore e primo direttore, l'abate Luigi Bailo. Il museo è attualmente dedicato alla presentazione di collezioni d'arte che spaziano dall'Impressionismo alle Avanguardie. Questa vasta gamma di periodi artistici offre una panoramica completa dell'evoluzione degli stili e delle tecniche artistiche. 113
Museo Emilio Greco
CataniaIl Museo Emilio Greco di Catania è situato nello storico Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia. Questo imponente edificio ospita anche il Museo Civico Belliniano, diventando così un importante polo culturale della città. Il museo espone le opere di Emilio Greco, noto artista, e offre una visione unica del suo percorso artistico. 114
Padiglione d'Arte Contemporanea
Ferrara 115
La Triennale di Milano
MilanoMilano è il cuore pulsante del mondo del design e La Triennale di Milano è il luogo dove recarsi se si è interessati all'arte contemporanea e al design. Questo museo del design e dell'arte ospita mostre speciali ed eventi che cambiano frequentemente e che si concentrano su questi temi o su argomenti 116
Pinacoteca Civica "Francesco Podesti"
Ancona 117
Fondazione Querini Stampalia
VeneziaLa Fondazione Querini Stampalia è un'istituzione culturale situata a Venezia, Italia. È stata fondata nel 1869 dal Conte Giovanni Querini, ultimo discendente della famiglia veneziana Querini Stampalia. Questa fondazione è una testimonianza del ricco patrimonio culturale di Venezia e offre una visione unica della storia della città. 118
Basilica di Santa Maria di Castello
GenoaLa chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico situato nel centro storico di Genova, sulla collina del quartiere del Molo. È uno dei più antichi luoghi di culto cristiani di Genova e uno degli edifici romanici più intatti della città. Il Museo di Santa Maria di Castello espon- Sconto online!
119
Palazzo Ducale
GenoaIl Palazzo Ducale di Genova era un tempo la dimora dei Dogi di Genova. Oggi è un museo e un centro per eventi culturali e mostre d'arte. Nei cortili e nel colonnato si trovano negozi e ristoranti. Poiché il palazzo è nato dalla fusione di diversi edifici medievali ed è stato ampliato con nuove sezio 120
Museo del Merletto di Burano
VeneziaIl Museo del Merletto si trova nello storico palazzo del Podestà di Torcello, in Piazza Galuppi a Burano. Questo edificio è stato la sede della rinomata Scuola del Merletto dal 1872 al 1970. L'ubicazione del museo aggiunge un ulteriore significato storico alle opere esposte, in quanto un tempo era un centro di formazione e produzione di merletti. 121
Museo Diocesano di Mazara Del Vallo
Mazara del ValloIl Museo Diocesano "Vito Ballatore" di Mazara del Vallo è depositario di una significativa collezione di arte sacra. Si tratta di sculture, argenti e paramenti sacri che vanno dal XIV al XIX secolo. Il museo ospita anche una varietà di dipinti, che lo rendono una ricca fonte di conoscenze storiche e artistiche. 122
Giudecca 795 Art Gallery
GiudeccaQuesta galleria che espone arte contemporanea in varie forme (dipinti, sculture, fotografie e molto altro) ha sede in un edificio gotico del XIV secolo. Accoglie le opere di nuovi artisti e organizza spesso concorsi alla ricerca di nuovi talenti. Le mostre cambiano spesso, quindi assicuratevi di con- 123
Casa Degli Artisti Giacomo Vittone
Ville Del Monte 124
Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
RomaLe Terme di Diocleziano (Thermae Diocletiani) erano un grande complesso termale pubblico dell'antica Roma. Le Terme di Diocleziano si trovavano sulla sommità del Viminale. Il complesso fu costruito a partire dal 298, su commissione dell'imperatore Massimiano, e fu inaugurato nel 306. Dal momento che 125
Centrale Montemartini
RomaSituata sulla Via Ostiense a Roma, la Centrale Montemartini è il più recente spazio espositivo tra i musei civici di Roma. Davanti a uno scenario archeologico-industriale, ospita circa 400 statue romane, oltre a iscrizioni tombali e mosaici. Situato nella più antica centrale elettrica di Roma, il mu 126
Museo Bagatti Valsecchi
MilanoIl Museo Bagatti Valsecchi è un'importante casa museo storica situata nel centro di Milano. Curiosate e scoprite come viveva l'aristocrazia milanese. L'arte rinascimentale, le arti decorative, i mobili, gli strumenti scientifici e musicali, i quadranti solari, le maioliche, le armi e le armature e 127
Museo degli Affreschi 'G.B. Cavalcaselle' alla tomba di Giulietta
Verona 128
Museo degli Arazzi Fiamminghi
Marsala 129
Scuderie del Quirinale
RomaLe Scuderie del Quirinale (Scuderie del Quirinale o Scuderie Papali) furono costruite dal 1722 al 1732. Le Scuderie, insieme al Palazzo del Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana, e al Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale, sono situate l'una accant 130
Museo della Casa Fiorentina Antica - Palazzo Davanzati
FirenzeCostruito nel XIV secolo dalla ricca famiglia Davizzi, Palazzo Davanzati è ricco di storia. Il palazzo ospita il Museo della Vecchia Casa Fiorentina ed è la casa medievale meglio conservata di Firenze, arredata con arte e mobili dell'epoca. Dopo il restauro del 2012, è stato completamente aperto ai 131
Museo Sartorio
TriesteIl Civico Museo Sartorio è un museo situato a Trieste. È stato fondato grazie all'eredità della famiglia Sartorio, una famiglia di spicco del XIX secolo. Il museo è ospitato nella Villa Sartorio, un importante edificio storico della città. 132
Villa Farnesina
RomaLa Villa Farnesina è una casa di campagna a Roma risalente all'inizio del XVI secolo. È costruita a forma di U e si trova nell'ampio giardino Farnese. La villa fu costruita tra il 1506 e il 1510 per il ricco banchiere senese Agostino Chigi. È un capolavoro di progettazione architettonica e di decora- 133
Stanze al Genio
PalermoIl Museo delle maioliche Stanze al Genio espone quasi 5.000 esemplari di maioliche italiane dal XV al XIX secolo, disposti in 8 sale. Il Museo è ospitato in una parte del seicentesco Palazzo Torre Pirajno a Palermo. 134
Museo Diocesano di Padova
PadovaIl Museo Diocesano di Padova è un'importante istituzione culturale che espone una vasta gamma di arti e manufatti legati alla Diocesi di Padova. Il museo si trova nel Palazzo Vescovile, un'antica residenza vescovile risalente al XV secolo. Questo edificio storico aggiunge fascino e attrattiva al museo, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato all'arte, alla storia e alla religione. 135
MAXXI
RomaIl MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) è un museo di Roma. Il museo è ospitato in un edificio progettato da Zaha Hadid e inaugurato nel 2010. Nello stesso anno ha ricevuto lo Stirling Prize dal Royal Institute of British Architects. Le collezioni permanenti del MAXXI - Museo nazionale 136
Museo del Violino
CremonaIl Museo del Violino, precedentemente noto come Museo Stradivariano, si trova nella città di Cremona. Il museo è rinomato per la sua collezione di strumenti a corda, tra cui violini, viole, violoncelli e contrabbassi. Questi strumenti sono stati realizzati da alcuni dei più famosi liutai della storia, tra cui Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù. La collezione del museo è una testimonianza della maestria e dell'arte di questi liutai e offre ai visitatori un'opportunità unica di vedere questi strumenti da vicino. 137
Museo Regionale Interdisciplinare di Messina
Messina 138
Palazzo delle Albere
Provincia di TrentoIl Palazzo delle Albere è un importante sito storico di Trento, costruito nel XVI secolo dai principi vescovi Madruzzo. Questa villa-fortezza mostra lo stile architettonico dell'epoca e offre uno sguardo sulla storia della regione. 139
Museo Ebraico di Roma
RomaIl Museo Ebraico di Roma è situato nei sotterranei della Grande Sinagoga di Roma. Il museo è dedicato alla storia della presenza ebraica a Roma, iniziata nel II secolo a.C., ma presenta anche opere d'arte prodotte da questa comunità ebraica. La visita al museo comprende una visita guidata alla Grand 140
Museo Civico Villa Colloredo Mels
RecanatiIl Museo Civico Villa Colloredo Mels è un importante sito culturale situato nella suggestiva cittadina di Recanati. Il museo è ospitato in una villa appartenuta ai conti Colloredo Mels, una nobile famiglia di origine friulana. Questo legame storico aggiunge un livello di intrigo al museo, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato alla storia e alla nobiltà italiana. 141
Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco
AssisiIl Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco è una collezione di arte sacra. Si trova in due sale del Palazzo Nord del Sacro Convento di Assisi. Al museo si accede dal primo piano del Chiostro rinascimentale di Sisto IV, adiacente alla celebre basilica che ospita le spoglie di San Francesco. 142
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
FaenzaIl Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza ospita la più grande collezione di arte ceramica del mondo. Questa impressionante collezione comprende oltre 60.000 opere, che coprono un periodo di 4.000 anni, fino ai giorni nostri. Il museo espone pezzi provenienti da botteghe ceramiche italiane dal Medioevo al XIX secolo, oltre a opere provenienti dal Vicino Oriente antico, dalla regione mediterranea durante il periodo ellenistico, dall'epoca precolombiana e islamica. 143
Basilica di San Lorenzo
Firenze 144
Museo Paparella Treccia Devlet
PescaraIl Museo Paparella Treccia Devlet è un museo d'arte situato a Pescara, in Abruzzo. Ha sede a Villa Urania, un piccolo edificio in stile eclettico risalente alla fine del XIX secolo. La villa fu costruita dal barone Giandomenico Treccia come residenza estiva per la moglie Urania Valentini. Il museo è situato nel cuore di Pescara, a pochi passi dal mare, ed è quindi facilmente accessibile ai turisti. 145
Pinacoteca Nazionale di Bologna
BolognaLa Pinacoteca Nazionale di Bologna è un museo d'arte di Bologna che ha sede nell'ex noviziato gesuita di Sant'Ignazio, all'interno dello stesso edificio che ospita l'Accademia di Belle Arti. La Pinacoteca Nazionale di Bologna conserva una collezione di dipinti emiliani dal XIII al XVIII secolo e alt- 146
Museo Casa Natale Salvatore Quasimodo
Modica 147
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna
Arezzo 148
Villa Borromeo Visconti Litta
Lainate 149
Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto
SpoletoIl Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, inaugurato il 3 agosto 2007, è situato all'interno della Rocca Albornoziana. Questa posizione aggiunge un fascino storico e architettonico al museo, rendendolo una meta interessante per i turisti che apprezzano l'arte e la storia. 150
Galleria Comunale d'Arte Cagliari
Cagliari 151
Museo Diocesano San Giovanni
Asti 152
Villa Faraggiana
Albissola Marina- 153
Galleria Cavour
Padova 154
Galleria Nazionale di Cosenza
CosenzaLa Galleria Nazionale di Cosenza, situata nello storico Palazzo Arnone sul colle Triglio, è un importante punto di riferimento culturale nel cuore di Cosenza. Questo luogo offre ai visitatori una miscela unica di storia e arte, mentre esplorano il museo ospitato all'interno di un antico palazzo. 155
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps
RomaIl Palazzo Altemps è un palazzo di Roma progettato nel XV secolo da Melozzo da Forlì per Girolamo Riario. Nel 1997 è stato inaugurato come museo ed è entrato a far parte del Museo Nazionale Romano, dove sono esposte opere d'arte antica con sculture provenienti da collezioni rinascimentali come le co 156
Museo Nivola
Orani 157
Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
Vicenza 158
Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra
SienaL'Oratorio è oggi sede del Museo Diocesano d'Arte Sacra di Siena. Vi è esposta una collezione di opere di scuola senese, datate dal XIII al XVII secolo. Queste opere offrono una panoramica completa dell'evoluzione artistica di Siena in questo periodo. 159
Palazzo Collicola Spoleto
SpoletoIl Palazzo Collicola, che ospita la Galleria d'Arte Moderna "G. Carandente", è un museo dedicato alla memoria di Giovanni Carandente. Si trova nel centro storico di Spoleto, occupando l'intero lato occidentale dell'omonima piazza. Il museo è stato inaugurato nel 2000 ed è stato ristrutturato nel 2019. È uno dei più importanti musei d'arte contemporanea dell'Umbria, insieme alla Collezione Burri di Città di Castello. 160
Pinacoteca Comunale di Città di Castello
Città di CastelloLa Pinacoteca Comunale di Città di Castello è un museo d'arte che ha sede nel Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Il palazzo fu costruito dalla famiglia Vitelli nella seconda metà del XVI secolo a Città di Castello, una città in provincia di Perugia. Il museo ha sede in questo palazzo dal 1912, in seguito al restauro dell'edificio voluto da Elia Volpi, mercante d'arte e antiquario italiano. 161
Pinacoteca Nazionale di Sassari
SassariLa Pinacoteca Nazionale di Sassari è situata nel cuore del centro storico di Sassari, in Piazza Santa Caterina. Questa posizione la colloca tra la chiesa di Santa Caterina e il Palazzo Ducale, rendendola facilmente accessibile e circondata da altri siti storici significativi. 162
MAB - Museo Archeologico Ferruccio Barreca
Sant'Antioco 163
Palazzo d'Accursio
Bologna 164
Pinacoteca Nazionale di Cagliari
CagliariLa Pinacoteca Nazionale di Cagliari è situata all'interno del complesso della Cittadella dei Musei, in Piazza Arsenale 1 a Cagliari. Questa posizione, centrale e facilmente accessibile, la rende una destinazione comoda per i turisti che visitano la città. 165
Oratorio di San Rocco - Padova
PadovaL'Oratorio di San Rocco, noto anche come Scuola di San Rocco, è un edificio medievale utilizzato per scopi religiosi fino al 1810. Si trova accanto alla chiesa di Santa Lucia a Padova. L'edificio ospitava la Fraglia di San Rocco, fondata tra il 1525 e il 1542 su edifici precedenti. Oggi è di proprietà del Comune. 166
Galleria dello Spedale degli Innocenti
FirenzePoiché nel 1400 c'erano molti bambini abbandonati, Firenze aveva bisogno di creare un'istituzione che si prendesse cura di loro. Questo complesso rinascimentale, lo Spedale degli Innocenti, fu costruito nel 1440 per servire da orfanotrofio per bambini e funzionò come tale fino al XIX secolo. Fu prog 167
Palazzo Pretorio Prato
PratoIl Palazzo Pretorio, situato a Prato, in Toscana, è un edificio storico che un tempo fungeva da municipio. Oggi ospita il Museo Civico di Prato, che offre ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia e cultura della città. 168
Pinacoteca nell'ex Monastero Benedettino di San Michele
Pescia 169
Il Museo del Capitolo di Perugia
PerugiaIl Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, noto anche come Museo della Cattedrale di Perugia o Museo dell'Opera del Duomo, è un museo situato a Perugia, Italia. Si trova adiacente alla Cattedrale di San Lorenzo, il che lo rende una comoda tappa per chi visita la cattedrale. Il museo è stato istituito dal "Capitolo della Cattedrale" ed è ospitato in una delle sue dipendenze. 170
Museo Glauco Lombardi
ParmaIl Museo Lombardi, situato in via Giuseppe Garibaldi a Parma, è una rinomata istituzione dedicata alla conservazione della storia e dell'arte. La sua posizione corrisponde al Piazzale della Pace, rendendolo facilmente accessibile ai visitatori. 171
Palazzo Medici Riccardi
FirenzeIl rinascimentale Palazzo Medici Riccardi fu costruito da Michelozzo di Bartolomeo per Cosimo de' Medici tra il 1444 e il 1484. Questi si trasferì a Palazzo Vecchio nel 1540, ma parte della famiglia Medici rimase qui fino al 1659, quando Ferdinando II lo vendette alla famiglia Riccardi, una ricca fa 172
Fondazione Accorsi Ometto - Museo di Arti Decorative
TurinLa Fondazione Accorsi Ometto - Museo di Arti Decorative è un museo privato di arti decorative di Torino, ospitato in un edificio storico di Via Po del 1684. Il museo è composto da 27 sale suddivise in due sezioni: la prima presenta pezzi del XVIII e XIX secolo, tra cui cristalli Baccarat, argenti e 173
Fondazione Magnani-Rocca
Traversetolo- 174
Museobottega della Tarsialignea
Sorrento 175
Museo della Città di Livorno
LivornoIl Museo della Città, situato nel quartiere di Venezia Nuova a Livorno, funge da polo culturale. Questo museo è una parte significativa del paesaggio culturale della città e offre ai visitatori la possibilità di approfondire la ricca storia e l'arte della regione. 176
Pinacoteca Malaspina - Musei Civici di Pavia
PaviaLa Pinacoteca Malaspina è la pinacoteca civica di Pavia. Fa parte dei Musei Civici di Pavia, che si trovano all'interno del Castello Visconteo. Questa sede storica aggiunge fascino e attrattiva al museo, rendendolo una meta culturale importante della città. 177
Museo Civico Giovanni Fattori
LivornoIl Museo Civico Giovanni Fattori è un museo civico d'arte contemporanea situato a Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno, Toscana, Italia. È situato a pochi isolati a ovest della Terraza Mascagni, il che lo rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la regione. 178
Pinacoteca Stuard
ParmaLa Galleria Stuard, situata a Parma, è ospitata dal 2002 nell'ala dell'Abbazia benedettina di San Paolo. Questa posizione storica aggiunge un fascino unico alla galleria, rendendola una destinazione affascinante per gli appassionati d'arte e di storia. La galleria prende il nome dal suo benefattore e collezionista, Giuseppe Stuard, che ha lasciato in eredità le prime opere alla galleria. 179
Museo della Città e del Territorio in Palazzo Eroli
NarniIl Museo Eroli, ufficialmente conosciuto come Museo della Città di Narni in Palazzo Eroli, è un museo archeologico e d'arte situato nella città di Narni, in provincia di Terni, in Umbria. Ha sede nel Palazzo Eroli, un edificio costruito nel XVII e XVIII secolo, che è stato la residenza della nobile famiglia narnese fino alla fine del 1984, quando l'edificio è stato acquisito dalla Provincia di Terni. 180
Museo Rossimoda della Calzatura di Villa Foscarini Rossi
San Pietro 181
Museo Civico Villa Colloredo Mels
RecanatiIl Museo Civico Villa Colloredo Mels è un importante sito culturale situato nella città di Recanati. Il museo è ospitato in una villa appartenuta ai Conti di Colloredo Mels, una nobile famiglia di origine friulana. Questo legame storico aggiunge uno strato di intrigo e profondità al fascino complessivo del museo.- 182
Casa Museo Boschi di Stefano
MilanoLa Casa Museo Boschi di Stefano è una dimora storica di Milano, situata al secondo piano di un edificio Art Déco progettato dall'architetto Piero Portaluppi. Il museo espone una selezione di oltre duecento opere rappresentative dell'arte moderna italiana acquisite da Antonio Boschi (1896-1988) e dal 183
Museo Civico di Bassano del Grappa
Bassano del GrappaIl Museo Civico di Bassano del Grappa è un museo d'arte e architettura situato nel cuore di Bassano del Grappa, cittadina veneta in provincia di Vicenza, nel nord Italia. Il museo è situato in Piazza Garibaldi n. 34, ed è quindi facilmente accessibile ai visitatori. 184
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
UdineIn origine, il museo era ospitato nel seminterrato del seminario arcivescovile della città. Tuttavia, già prima del terremoto del 1976, era iniziato il processo di trasferimento del museo nel Palazzo Patriarcale. Questo palazzo era l'antica residenza dei patriarchi di Aquileia e, dal 1751, degli arcivescovi di Udine. L'edificio è considerato uno dei principali monumenti della città di Udine. 185
Museo di Palazzo Poggi
BolognaPalazzo Poggi è un palazzo di Bologna ed è la sede dell'Università di Bologna. Il museo di Palazzo Poggi ospita diverse collezioni, tra cui una collezione di storia naturale, una collezione di anatomia e ostetricia, una collezione di fisica e chimica, una sala di geografia, architettura militare, la 186
Museo Diocesano San Matteo
SalernoIl Museo Diocesano di Salerno, noto anche come Museo Diocesano San Matteo di Salerno, è situato nell'ex seminario arcivescovile. Il museo si trova in via Largo Plebiscito 10, nelle immediate vicinanze del Duomo di Salerno. Questa posizione strategica lo rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la cattedrale e altre attrazioni vicine.- 187
Fondazione Hangar Bicocca
Milano 188
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
GenoaLa Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (Palazzo Spinola di Pellicceria o Palazzo Francesco Grimaldi) è un museo statale situato in un palazzo nobiliare costruito alla fine del XVI secolo a Genova. Il terzo piano è occupato dalla Galleria Nazionale della Liguria, dove sono esposte le acquisizioni s 189
Museo della Collegiata di Sant'Andrea
EmpoliLa Pinacoteca Museo della Collegiata di Sant'Andrea si trova nel comune di Empoli, in provincia di Firenze. Il museo è ospitato in alcune sale della canonica, adiacente alla Collegiata di Sant'Andrea. Questa posizione offre un ambiente unico per il museo, consentendo ai visitatori di sperimentare sia gli aspetti storici che culturali della regione. 190
Museo Fortuny
VeneziaIl Museo Fortuny, noto anche come Museo Fortuny, è un museo d'arte situato nel sestiere di San Marco, nel cuore di Venezia. Questo museo è un importante punto di riferimento culturale della città e offre ai visitatori una visione unica del mondo dell'arte. 191
Museo d'Arte Cinese ed Etnografico
ParmaIl Museo d'Arte ed Etnografia Cinese si trova a Parma, in Italia. È ospitato all'interno della casa madre dei Missionari Saveriani, un ordine religioso fondato nel 1895. Il museo è considerato uno dei più importanti del suo genere in Europa. 192
Museo Masaccio d'Arte Sacra
Reggello 193
Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno
Ascoli PicenoLa Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno è un importante museo d'arte situato nelle Marche, nell'Italia centrale. È ospitato nelle ali nord e ovest del Palazzo dell'Arengo, situato in Piazza Arringo. La posizione del museo ne accresce il fascino, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia e sulla bellezza architettonica della regione. 194
Museo d'Arte sacra di Tavarnelle in Val di Pesa
Tavarnelle Val di Pesa- 195
La Casa di Ortega
Matera 196
Palazzo Rosso
GenoaIl Palazzo Rosso è un palazzo della città di Genova. Fa parte dei Palazzi dei Rolli, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, situati sulle cosiddette Strade Nuove, nel centro storico di Genova. È sede di una delle più importanti gallerie d'arte di Genova. Insieme ai vicini Palazzo Bianco e Palazzo Dori 197
Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina
ParmaLa Camera di San Paolo, nota anche come Camera della Badessa, è una stanza situata nell'ex Monastero di San Paolo a Parma, nel nord Italia. Questo luogo storico è noto per gli affreschi realizzati dal Correggio, celebre pittore italiano del periodo rinascimentale. La stanza faceva parte di un complesso di sei stanze che costituivano l'appartamento personale della badessa Giovanna Piacenza. 198
Pinacoteca Civica di Foligno
FolignoLa Pinacoteca Civica di Foligno è un importante museo di Foligno, che ospita una collezione di opere dal XIV al XIX secolo. Il museo è suddiviso in tre sezioni, ciascuna dedicata a un'epoca specifica, e le opere sono esposte in otto sale. Questo offre una panoramica completa dell'evoluzione artistica della regione nel corso di diversi secoli.- 199
Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
Città di CastelloLa Fondazione Palazzo Albizzini "Collezione Burri" è stata istituita dall'artista Alberto Burri nel 1978. Situata a Città di Castello, in provincia di Perugia, la Fondazione è stata creata come omaggio alla città natale di Burri. Questo museo testimonia il profondo legame dell'artista con il suo luogo di nascita e offre ai visitatori una visione unica della sua vita e del suo lavoro. 200
MAMbo
BolognaIl MAMbo (Museo d'Arte Moderna di Bologna) è un museo d'arte moderna e sperimentale di Bologna. Il MAMbo di Bologna custodisce una collezione di opere di artisti contemporanei, a partire da quelli che hanno segnato la storia dello SpazioGAM, fino a una collezione di arte moderna, tra cui: Renato Gut