La Cripta della Madonna della Grotta, situata nel comune di Taranto, è una chiesa rupestre ipogea ricca di storia. In origine, fungeva da antica tomba a camera romana di età imperiale. La cripta si trova su via Terni ed è collegata a un antico pozzo di acqua sorgiva. Questo collegamento con il passato offre una visione unica del contesto storico della zona.
La Cripta della Madonna della Grotta faceva un tempo parte della Chiesa di Santa Maria di Murivetere, che fu chiusa al culto nel 1578 da Monsignor Lelio Brancaccio. Secondo la tradizione, la cripta fu il luogo del primo culto cristiano condotto secondo la liturgia bizantina. Questo significato storico si aggiunge all'importanza culturale e religiosa della cripta.
Nel dicembre 2011, la Cripta della Madonna della Grotta è stata riaperta al pubblico. Il sito è profondamente venerato ed è considerato l'ambientazione della leggenda sulla prima evangelizzazione cristiana di Taranto. Questa riapertura permette ai visitatori di vivere in prima persona la ricca storia e il significato religioso della cripta.
Arte & Disegno Archeologia Religione Edificio religioso
Non sono state trovate mostre a Cripta del Redentore.
Il Cripta del Redentore non ha ancora valutazioni 😢
Scopri i musei nei dintorni di Cripta del Redentore e di Taranto.