Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra e la sua collezione

Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra
Fonte

L'Oratorio è oggi sede del Museo Diocesano d'Arte Sacra di Siena. Vi è esposta una collezione di opere di scuola senese, datate dal XIII al XVII secolo. Queste opere offrono una panoramica completa dell'evoluzione artistica di Siena in questo periodo.

Dettagli architettonici

La facciata in mattoni dell'Oratorio si distingue per il portico in travertino del 1574 e per il monogramma "IHS" di Cristo. Questo monogramma veniva utilizzato da Bernardin durante le sue prediche per ispirare la devozione dei fedeli. Questo dettaglio architettonico offre uno sguardo sulle pratiche religiose dell'epoca.

Leggi di più…

ENOratory of the Compagnia di San Bernardino
FROratoire de la Compagnie de Saint Bernardin
ITOratorio della Compagnia di San Bernardino
ENDiocesan Museum of Holy Art

Storia & Antropologia Storia & Antropologia Arte & Disegno Arte & Disegno Arte antica Religione Edificio religioso Arte rinascimentale & Prima arte moderna

Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra
Piazza S. Francesco 7
53100 Siena

Informazioni per i visitatori Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra

Orari di apertura

Lunedì
13:30 – 18:30
Martedì
13:30 – 18:30
Mercoledì
13:30 – 18:30
Giovedì
13:30 – 18:30
Venerdì
13:30 – 18:30
Sabato
13:30 – 18:30
Domenica
13:30 – 18:30

Ingresso

0 – 6Gratuito
7 – 112,00 €

Servizi

Non abbiamo informazioni sui servizi di Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra.

Posizione & Mappa

Piazza S. Francesco 7, Siena

Scopri tutti i musei di Siena

Mostre

Non sono state trovate mostre a Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra.

Recensioni di Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra

Il Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra ha 1 valutazione.

  • Apollo's Insights AI-Generated

    L'Oratorio della Compagnia di San Bernardino a Siena, in Italia, è un piccolo ma significativo sito religioso che offre ai visitatori uno sguardo sul ricco patrimonio artistico della città. Situato vicino alla Basilica di San Francesco, questo oratorio ospita alcuni notevoli affreschi del XVI secolo.

    L'attrazione principale dell'oratorio è il ciclo di affreschi raffigurante la vita della Vergine Maria, dipinto da Sodoma e Beccafumi, due importanti artisti della scuola senese. Questi affreschi sono ben conservati e mostrano l'abilità e l'arte del periodo. I visitatori spesso commentano i colori vivaci e gli intricati dettagli di queste opere.

    Le dimensioni intime dell'oratorio consentono una visione ravvicinata delle opere d'arte, cosa apprezzata da molti visitatori. Tuttavia, questo significa anche che può sembrare angusto se ci sono più persone all'interno contemporaneamente. Alcune recensioni menzionano che l'illuminazione potrebbe essere migliorata per illuminare meglio gli affreschi.

    Sebbene l'oratorio non sia famoso come alcune delle maggiori attrazioni di Siena, è generalmente considerato meritevole di una visita per chi è interessato all'arte rinascimentale e alla storia religiosa. Il biglietto d'ingresso è in genere considerato ragionevole per la qualità dell'arte esposta.

    Uno svantaggio menzionato da alcuni visitatori è la limitata informazione disponibile in loco sulle opere d'arte e sulla storia dell'oratorio. Portare una guida o partecipare a una visita guidata potrebbe migliorare l'esperienza.

    Nel complesso, l'Oratorio della Compagnia di San Bernardino offre uno spazio tranquillo e contemplativo per ammirare alcuni begli esempi di arte rinascimentale senese. Potrebbe non essere un punto culminante di Siena, ma offre un'alternativa autentica e meno affollata ai siti più famosi della città.

    Leggi di più…

  • Valutazione aggregata

    Questa valutazione si basa sulla valutazione di questo museo su diverse altre piattaforme.

Scrivi una recensione

La tua recensione aiuta altre persone a conoscere musei fantastici e meno fantastici. Se hai visitato Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d'Arte Sacra, puoi scrivere la tua recensione qui sotto! Per favore presta attenzione alle nostre linee guida sui contenuti prima di pubblicare la tua recensione.