Tutti i case storiche da visitare a Italia

Fai un salto nel passato in 200 case storiche di Italia. Queste dimore conservate offrono uno sguardo sulla vita di personaggi illustri e persone comuni di diverse epoche.

Ti interessa esplorare case storiche? Ecco le dimore storiche da non perdere a Italia:

  1. Galleria Borbonica1

    Galleria Borbonica

     Naples
    La Galleria Borbonica è un antico passaggio sotterraneo costruito per collegare il Palazzo Reale alle caserme militari di Napoli. Attualmente il tunnel è visitabile e contiene decenni di detriti, tra cui auto d'epoca e un monumento fascista dismesso realizzato per Aurelio Padovani, capitano dei Bers
  2. Torre degli Asinelli2

    Torre degli Asinelli

     Bologna
    Tra le tante torri che furono costruite, le torri degli Asinelli e della Garisenda sono le due più famose ancora oggi in piedi. La torre degli Asinelli, la più alta delle due, raggiunge un'altezza di 97,6 metri. In origine non superava i 60 metri di altezza, ma fu successivamente ampliata. La torre Garisenda, invece, misura 48 metri. Originariamente era alta 60 metri, ma fu accorciata nel XIV secolo a causa del cedimento del terreno su cui era stata costruita.
  3. Castel Sant'Elmo3

    Castel Sant'Elmo

     Naples
    Castel Sant'Elmo è una fortezza medievale che si trova in cima alla collina del Vomero, adiacente alla Certosa di San Martino, e offre una vista panoramica di Napoli. La sua posizione strategica lo rende un importante punto di riferimento della città. Il nome del castello, "Sant'Elmo", deriva da una chiesa del X secolo dedicata a Sant'Erasmo, successivamente abbreviato in "Ermo" e poi modificato in "Elmo".
  4. Ostia Antica4

    Ostia Antica

     Roma
    Ostia, situata sulla costa del Mar Tirreno nell'antico Lazio, fu un'importante città portuale dell'antica Roma e si ritiene che sia stata una delle sue prime colonie. Questo significato storico la rende una destinazione affascinante per chi è interessato alla storia dell'Impero Romano.
  5. Villa Adriana5

    Villa Adriana

     Tivoli
    L'antica villa romana fu costruita nel II secolo da Adriano, imperatore di Roma. Egli scelse Tivoli come luogo per la sua villa perché all'epoca era una destinazione popolare dove i ricchi romani facevano costruire le loro ville estive. L'architettura e le decorazioni sono caratterizzate da numeros
  6. Palazzo Ducale6

    Palazzo Ducale

     Venezia
    Il Palazzo Ducale, noto anche come Palazzo Ducale, è un importante edificio storico di Venezia. Nel corso della storia ha svolto diverse funzioni, tra cui quella di edificio governativo, tribunale e residenza del Doge, il sovrano di Venezia. Il suo stile architettonico è prevalentemente gotico e si trova accanto alla Basilica di San Marco in Piazza San Marco.
  7. Museo di Castelvecchio7

    Museo di Castelvecchio

     Verona
    Costruito dagli Scaligeri nel XIV secolo, questo castello militare fungeva da principale punto di difesa di Verona. È un meraviglioso e funzionale gioiello di architettura gotica che oggi ospita un museo storico. Si può facilmente trascorrere qualche ora passeggiando e ammirando lo splendido panoram
  8. Palazzo Madama8

    Palazzo Madama

     Turin
    Palazzo Madama, situato a Roma, è l'edificio in cui ha sede il Senato della Repubblica Italiana. Questo storico edificio è situato all'interno del complesso di strade noto come Tridente. La storia dell'attuale palazzo del Senato inizia alla fine del XV secolo, durante il pontificato di Papa Sisto IV, quando Roma si stava trasformando da città medievale a città moderna.
  9. Campanile di Giotto9

    Campanile di Giotto

     Firenze
    Il Campanile di Giotto, situato in Piazza Duomo a Firenze, è un campanile indipendente che fa parte del complesso che completa la Cattedrale di Firenze. Questa meraviglia architettonica è una parte significativa dell'architettura gotica di Firenze e merita una visita per la sua ricca decorazione di arti plastiche e i suoi marmi colorati.
  10. Camposanto10

    Camposanto

     Pisa
    Letteralmente "Campo Santo", questo tranquillo cimitero custodisce la terra sacra del Golgota. Costruito nel XIII secolo, serviva come luogo di sepoltura per i ricchi pisani. È circondato da splendidi portici con numerosi affreschi. Godetevi una tranquilla passeggiata e ammirate gli imponenti monume
  11. Palazzo Pubblico E Museo Civico11

    Palazzo Pubblico E Museo Civico

     Siena
    Il Palazzo Pubblico è un importante monumento civile di Siena, la cui costruzione risale alla fine del XIII secolo e il cui completamento risale alla metà del XIV secolo. L'edificio è un ottimo esempio di architettura gotica senese. Si trova all'estremità inferiore di Piazza del Campo, la piazza centrale di Siena, dove si svolge anche la corsa biennale del Palio.
  12. Museo di Palazzo Grimani12

    Museo di Palazzo Grimani

     Venezia
    Il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un museo statale situato nel sestiere di Castello di Venezia, vicino a Campo Santa Maria Formosa. Vi si accede via terra da Ruga Giuffa. L'ingresso acqueo, frequentemente utilizzato nell'antichità, si trova sul canale di San Severo.
  13. Palazzo Bonaparte13

    Palazzo Bonaparte

     Roma
    Il Palazzo Bonaparte, precedentemente noto come D'Aste Rinuccini, è un palazzo storico situato nel quartiere Pigna di Roma, con vista su Piazza Venezia. Questa posizione offre ai visitatori la possibilità di vivere la ricca storia di Roma, godendo allo stesso tempo dell'atmosfera vivace di Piazza Venezia.
  14. Palazzo Pfanner14

    Palazzo Pfanner

     Lucca
    Il Palazzo Pfanner, noto anche come Palazzo Controni-Pfanner, è un palazzo situato nella città di Lucca, in Toscana, ai margini del suo recinto fortificato, le Mura di Lucca. Vi si accede da via degli Asili 33. Questo palazzo è una parte significativa del patrimonio architettonico di Lucca e offre uno sguardo sulla ricca storia della città.
  15. Santa Maria della Scala15

    Santa Maria della Scala

     Siena
    Il complesso museale del Santa Maria della Scala è un insieme di musei a Siena, in Italia. I musei si trovano all'interno dell'Ospedale Santa Maria della Scala, accessibile dal sagrato del Duomo. Questa posizione lo rende una comoda tappa per i turisti che visitano il Duomo e che desiderano esplorare la ricca storia e cultura di Siena.
  16. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro16

    Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

     Venezia
    Dal 1927, la Ca' d'Oro funziona come museo, noto come Galleria Giorgio Franchetti. Il palazzo è considerato un ottimo esempio di architettura gotica veneziana e rappresenta un sito importante per chi è interessato alla storia dell'architettura.
  17. Museo Nazionale del Bargello17

    Museo Nazionale del Bargello

     Firenze
    Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze ospitato in un palazzo del XIII secolo che è il più antico edificio pubblico di Firenze. È stato inaugurato come museo nazionale nel 1865 dopo essere stato utilizzato come caserma, prigione e infine residenza del Bargello, il capo della polizia.
  18. Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano18

    Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano

     Venezia
    Ca' Rezzonico è un palazzo situato sul Canal Grande di Venezia. Si trova nel punto in cui il canale si collega al Rio di San Barnaba. Questa posizione offre una vista unica sulle vie d'acqua della città, rendendolo un luogo affascinante per i visitatori.
  19. Palazzo Piccolomini19

    Palazzo Piccolomini

     Siena
    Il Palazzo Piccolomini, noto anche come Palazzo Todeschini Piccolomini, è un palazzo cittadino in stile rinascimentale situato a Siena. Questa grandiosa struttura era la residenza principale della famiglia nobile Piccolomini. Il suo stile architettonico e il suo significato storico lo rendono un notevole punto di interesse per i visitatori della città.
  20. Villa Necchi Campiglio20

    Villa Necchi Campiglio

     Milano
    Villa Necchi Campiglio è una villa milanese costruita negli anni Trenta, dove i visitatori possono scoprire lo stile di vita dell'alta borghesia del XX secolo. A Villa Necchi Campiglio si tengono visite guidate in diverse lingue. Per conoscere gli orari specifici, consultare il sito web ufficiale.
  21. Museo Correr21

    Museo Correr

     Venezia
    Il Museo Correr, noto anche come Museo Correr, è un museo civico situato a Venezia, Italia. È strategicamente situato in Piazza San Marco, di fronte all'omonima basilica. Questa posizione lo rende facilmente accessibile e un punto di interesse centrale per i turisti che esplorano la città.
  22. Palazzo Ducale Lucca22

    Palazzo Ducale Lucca

     Lucca
    Il Palazzo Ducale di Lucca, noto anche come Palazzo della Provincia, è un importante sito storico situato in Piazza Napoleone. Nel corso degli anni è stato chiamato con diversi nomi, tra cui Palazzo degli Illustri Signori e Palazzo Principale della Repubblica di Lucca. Ciò riflette la sua storia variegata e i diversi ruoli che ha svolto nel governo della città.
  23. Puccini Museum23

    Puccini Museum

     Lucca
    Il Puccini Museum si trova a Lucca, nella casa natale del celebre compositore Giacomo Puccini. Questo luogo storico, dove Puccini nacque il 22 dicembre 1858, offre una visione unica della vita e del lavoro del compositore. La famiglia Puccini si stabilì in questa casa nel 1815 e Puccini stesso visse qui fino al 1880, quando si trasferì a Milano per completare i suoi studi.
  24. Certosa e Museo di San Martino Napoli24

    Certosa e Museo di San Martino Napoli

     Naples
    La Certosa e Museo di San Martino Napoli è un museo che si trova a Napoli ed è un ex complesso monastico in cima alla collina del Vomero. Il museo ospita collezioni di manufatti di epoca spagnola e borbonica, oltre ad esporre il presepe, considerato uno dei più belli al mondo.
  25. Galleria Doria Pamphilj25

    Galleria Doria Pamphilj

     Roma
    La Galleria Doria Pamphilj è un museo di Roma, ospitato nel Palazzo Doria Pamphilj, il palazzo della famiglia Doria (che ancora vi abita), che potrebbe essere il più grande di Roma ancora di proprietà privata. Il museo espone principalmente dipinti. Tuttavia, la collezione contiene dipinti, mobili e
  26. Castel Sismondo26

    Castel Sismondo

     Rimini
    Situato a Rimini, in Romagna, nel nord Italia, Castel Sismondo è un castello storico di cui rimane solo la parte centrale della struttura. Questo nucleo centrale è una testimonianza del passato del castello e offre uno sguardo sul suo significato storico.
  27. Museo Guttuso - Villa Cattolica27

    Museo Guttuso - Villa Cattolica

     Bagheria
    Una villa affascinante e decorata che ospita una collezione di vecchie locandine cinematografiche e un museo dedicato all'artista Renato Gattuso.
  28. 28

    Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena

     Catania
    Iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, questo monastero è assolutamente da vedere! Visitate anche la chiesa, l'antica casa romana e il museo d'arte.
  29. Scuola Grande di San Rocco29

    Scuola Grande di San Rocco

     Venezia
    La Scuola Grande di San Rocco è un importante edificio situato a Venezia, in Italia. È particolarmente rinomata per la sua vasta collezione di dipinti dell'artista Tintoretto. Queste opere sono generalmente considerate tra le più belle dell'artista e fanno della Scuola Grande di San Rocco una meta importante per gli appassionati d'arte.
  30. Museo Nazionale di Palazzo Mansi30

    Museo Nazionale di Palazzo Mansi

     Lucca
    Il Museo di Palazzo Mansi, situato nel cuore di Lucca, ospita un'importante galleria d'arte nazionale. Questo museo offre un'opportunità unica di esplorare una vasta gamma di opere d'arte, rendendolo una destinazione interessante per gli appassionati d'arte.
  31. Domus Aurea31

    Domus Aurea

     Roma
    La Domus Aurea, letteralmente tradotta come "Casa d'oro", era un grandioso palazzo costruito dall'imperatore Nerone sulla collina di Oppio, nel cuore dell'antica Roma. La costruzione fu avviata dopo il grande incendio del 64 d.C.. Il palazzo era un simbolo di opulenza e stravaganza, con i suoi lussuosi intarsi di oro, pietre preziose e avorio.
  32. Museo Nazionale di Capodimonte32

    Museo Nazionale di Capodimonte

     Naples
    Il Museo nazionale di Capodimonte ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico. La collezione è costituita principalmente da dipinti, provenienti da due raccolte principali: la collezione Farnese, che comprende opere italiane e internazionali di artisti come Ra
  33. Museo Galileo33

    Museo Galileo

     Firenze
    Il Museo Galileo è un museo di Firenze dove i visitatori possono conoscere la storia della scienza. Ospitato in Palazzo Castellani, il museo vanta una grande collezione di strumenti scientifici provenienti dalla Collezione Medicea e risalenti al XV secolo. La mostra permanente è dedicata a Galileo,
  34. Museo del Manicomio34

    Museo del Manicomio

     Venezia
    Scoprite la storia dell'ospedale psichiatrico in questo interessante museo ricco di reperti a volte scioccanti. Il manicomio fu aperto nella prima metà del XVIII secolo e rimase pienamente funzionante fino alla seconda metà del XX secolo. Nel 2006 è stato aperto come museo.
  35. Museo Nazionale di Villa Guinigi35

    Museo Nazionale di Villa Guinigi

     Lucca
    Il Museo Nazionale di Villa Guinigi è ospitato in una villa, uno degli edifici più antichi e prestigiosi della città. La villa fu commissionata da Paolo Guinigi, che fu signore di Lucca dal 1400 al 1430. I lavori di costruzione iniziarono nel 1413 ad opera di artigiani provenienti dall'Italia settentrionale e la villa doveva essere la "residenza delle delizie" di Guinigi.
  36. Casa Romana Spoleto36

    Casa Romana Spoleto

     Spoleto
    La Casa Romana di Spoleto è una dimora nobiliare che risale all'inizio del I secolo d.C.. Fu scoperta dall'archeologo Giuseppe Sordini tra il 1885 e il 1886. La casa fu scavata più volte fino al 1914, rivelando il suo significato storico e la sua bellezza architettonica.
  37. Museo Lapidario Maffeiano37

    Museo Lapidario Maffeiano

     Verona
    Ospitato in un maestoso edificio storico, è uno dei più antichi musei lapidari d'Europa. La sua collezione comprende una serie di lapidi antiche con iscrizioni intriganti e urne storiche.
  38. Lanterna di Genova38

    Lanterna di Genova

     Genoa
    Il Faro di Genova, comunemente chiamato anche "Lanterna", è un importante punto di riferimento situato nel porto di Genova, in Italia. Questo storico faro fu costruito e dotato di illuminazione nel 1543, diventando così un simbolo della ricca storia marittima della città.
  39. Palazzo Viti39

    Palazzo Viti

     Volterra
    Questo palazzo è ben nascosto ma vale la pena cercarlo. Un'antica dimora di commercianti di alabastro ora trasformata in museo.
  40. Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia40

    Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

     Venezia
    La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è un esempio di architettura veneziana del primo Rinascimento. Gli edifici sono stati ricostruiti intorno al 1480 e il loro design riflette i principi estetici dell'epoca. I visitatori possono apprezzare i dettagli architettonici, come le lesene scanalate e il portale d'ingresso, che si pensa sia stato progettato da Mauro Codussi o Pietro Lombardo.
  41. Nobile Collegio del Cambio41

    Nobile Collegio del Cambio

     Perugia
    Il Nobile Collegio del Cambio è una parte significativa del Palazzo dei Priori di Perugia. È noto per la Sala delle Udienze, una sala affrescata dal famoso pittore italiano Perugino. Questo sito storico offre uno sguardo unico sul patrimonio artistico e architettonico della regione.
  42. Domus del Chirurgo42

    Domus del Chirurgo

     Rimini
    La domus del chirurgo, situata in Piazza Luigi Ferrari a Rimini, è una casa romana risalente alla seconda metà del II secolo. Scoperta nel 1989, è stata aperta al pubblico il 7 dicembre 2007. Questo sito archeologico offre un'occasione unica per esplorare l'evoluzione storica e architettonica della città dal I secolo a.C. all'età moderna.
  43. Scuola Grande di San Marco43

    Scuola Grande di San Marco

     Venezia
    La Scuola Grande di San Marco è un importante monumento architettonico di Venezia, Italia. È stata progettata dai famosi architetti veneziani Pietro Lombardo, Mauro Codussi e Bartolomeo Bon. Questo edificio storico mostra l'abilità architettonica di questi maestri e offre uno sguardo sulla ricca storia dell'architettura veneziana.
  44. Sconto online!Corridoio Vasariano44

    Corridoio Vasariano

     Firenze
    Il Corridoio Vasariano di Firenze è un passaggio chiuso costruito nel 1565 da Cosimo I de' Medici. Collegando Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio, questo corridoio è decorato con dipinti di Raffaello, Bernini, Rubens e Rembrandt. Al centro del Ponte Vecchio si aprono finestre che offrono una vista panor
  45. Museo della Grande Guerra - Forte Tre Sassi45

    Museo della Grande Guerra - Forte Tre Sassi

     Cortina d'Ampezzo
    Il Forte Tre Sassi è una fortezza storica e un museo situato sulla strada per il Passo di Valparola, all'interno del comune di Cortina d'Ampezzo, nelle Alpi Dolomitiche meridionali della regione Veneto, nell'Italia settentrionale. Questa località offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare un importante sito storico e di godere della bellezza naturale del paesaggio alpino circostante.
  46. Musei Civici di San Gimignano46

    Musei Civici di San Gimignano

     San Gimignano
    Il Palazzo Comunale di San Gimignano, noto anche come Palazzo del Popolo, è un importante sito storico della città. È stato la sede dell'autorità civica di San Gimignano, in Toscana, fin dal XIII secolo. Questo edificio è una testimonianza della ricca storia della città e del suo ruolo nel governo della regione. Si trova nei pressi di Piazza del Duomo, e ciò ne accresce l'importanza nell'assetto della città.
  47. Foro Romano e Collezione Archeologica47

    Foro Romano e Collezione Archeologica

     Assisi
    Il Museo Civico e Foro Romano di Assisi offre un'opportunità unica di esplorare i resti dell'antico foro romano della città. Inoltre, il museo ospita una collezione di oggetti archeologici rilevanti per la storia della regione. Questi manufatti offrono uno sguardo al passato, facendo luce sul significato culturale e storico di Assisi in epoca romana.
  48. Museo teatrale Carlo Schmidl48

    Museo teatrale Carlo Schmidl

     Trieste
    Il Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl è situato nel centro di Trieste, in Borgo Teresiano, sulle rive del Canal Grande. Questa posizione centrale lo rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la città. Il museo è ospitato nel Palazzo Gopcevich, un edificio di notevole interesse architettonico.
  49. Festung Franzensfeste - Forte di Fortezza49

    Festung Franzensfeste - Forte di Fortezza

     Fortezza
    Il Forte di Franzensfeste, un importante sito storico, si trova nel comune di Franzensfeste, in Alto Adige, Italia. La fortezza fu costruita tra il 1833 e il 1838 sotto il regno dell'imperatore Ferdinando I e fu chiamata così in onore dell'imperatore Francesco I d'Austria, che era il monarca regnante durante la fase di progettazione della fortezza.
  50. Museo Ipogeo Spartano di Taranto50

    Museo Ipogeo Spartano di Taranto

     Taranto
    Il Museo Spartano di Taranto, noto anche come Ipogeo Bellacicco, è situato nel cuore della Città Vecchia di Taranto, in Puglia. Più precisamente, si trova in Corso Vittorio Emanuele II 39. Questa posizione è facilmente accessibile ed è circondata da altri siti storici e culturali, il che la rende una tappa comoda per i turisti che esplorano la zona.
  51. Stadio di Domiziano51

    Stadio di Domiziano

     Roma
    Lo Stadio di Domiziano, noto anche come Circo Agonale, è un importante sito storico situato a nord del Campo Marzio di Roma, in Italia. Questo antico stadio fu commissionato intorno all'80 d.C. dall'imperatore Tito Flavio Domiziano come dono al popolo di Roma e fu utilizzato principalmente per gare di atletica. Oggi è una testimonianza della ricca storia e dell'abilità architettonica di Roma.
  52. Museo Nazionale del Risorgimento52

    Museo Nazionale del Risorgimento

     Turin
    Il Museo nazionale del Risorgimento italiano ha sede nel Palazzo Carignano di Torino. È il primo, il più grande e il più importante tra i musei del Risorgimento in Italia. Il museo ospita una collezione che comprende armi, bandiere, uniformi, documenti vari e opere d'arte. La collezione copre il per
  53. Armeria Reale53

    Armeria Reale

     Turin
    L'Armeria Reale di Torino è una delle più importanti collezioni di armi e armature del mondo. La collezione è formata dai Savoia, una famiglia reale fondata nel 1003 nella regione storica della Savoia. Tra i pezzi forti della collezione del museo vi sono: la spada di San Maurizio, realizzata nel XII
  54. Museo dell'Opera del Duomo di Prato54

    Museo dell'Opera del Duomo di Prato

     Prato
    La collezione del museo è organizzata come un museo diocesano. Nel 1980, le volte sotto il transetto della cattedrale sono state incorporate nello spazio del museo. Tra il 1993 e il 1996 sono state aggiunte altre aree, fino ad arrivare a un percorso completo che conduce il visitatore attraverso le varie sezioni del museo. Il percorso comprende le sale dell'antico Palazo dei Proposti, l'armonioso chiostro romanico e si conclude sotto la cattedrale.
  55. Museo di Palazzo Reale55

    Museo di Palazzo Reale

     Genoa
    Il Palazzo Reale o Palazzo Stefano Balbi è il Palazzo Reale di Genova ed è uno dei principali edifici storici di Genova. Si tratta di un complesso museale composto dalla residenza storica, dall'annesso giardino e dalla pinacoteca, la galleria di Palazzo Reale, che è una delle principali gallerie del
  56. Farmacia Storica degli Incurabili56

    Farmacia Storica degli Incurabili

     Naples
    L'Ospedale degli Incurabili o Complesso degli Incurabili è un antico complesso ospedaliero di Napoli. Parte del complesso, compresa la farmacia, è oggi sede del Museo delle arti sanitarie di Napoli. Il museo espone documenti d'archivio, arredi, argenti, sculture, strumenti sanitari risalenti all'ant
  57. Palazzo Barberini57

    Palazzo Barberini

     Roma
    Palazzo Barberini è un palazzo rinascimentale opera di tre dei più ammirati architetti dell'epoca: Bernini, Borromini e Maderno. Anche l'interno vanta splendide opere d'arte. Vi si trovano dipinti di maestri come Tiziano o Caravaggio, oltre al famoso quadro "La Fornarina" di Raffael. Il palazzo pren
  58. Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto58

    Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto

     Spoleto
    Il Museo Archeologico Nazionale di Spoleto è un museo statale italiano che si trova all'interno del complesso monumentale di Sant'Agata a Spoleto. Dal dicembre 2014 il museo è gestito dal Polo Museale dell'Umbria, divenuto Direzione Regionale Musei nel dicembre 2019. Il museo è un'importante istituzione culturale che ospita una vasta collezione di reperti archeologici.
  59. Museo Bodoniano59

    Museo Bodoniano

     Parma
    Il Museo Bodoni, noto anche come Museo Bodoni, si trova all'interno del Palazzo della Pilotta di Parma. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Giambattista Bodoni (1740-1813), noto tipografo, disegnatore di caratteri, compositore, stampatore ed editore italiano.
  60. Castello Rametz - Wine Museum60

    Castello Rametz - Wine Museum

     Merano
    Un castello trasformato in cantina e museo del vino è una tappa obbligata se vi trovate in zona. Se state facendo un'escursione nelle vicinanze o se avete un gruppo di turisti, dovreste dare un'occhiata all'interessante storia di questo luogo e magari anche assaggiare un po' di vino.
  61. Museo della Storia di Bologna61

    Museo della Storia di Bologna

     Bologna
    Il Museo della Storia di Bologna è un museo di Bologna che ha sede in Palazzo Pepoli Vecchio, un palazzo medievale in stile gotico. Nel museo i visitatori imparano a conoscere la storia di Bologna. Il museo interattivo copre il periodo che va dagli Etruschi ai giorni nostri.
  62. Oratorio dei Crociferi62

    Oratorio dei Crociferi

     Venezia
    L'Oratorio dei Crociferi, situato nel sestiere di Cannaregio a Venezia, è un piccolo museo che ospita importanti dipinti di Jacopo Palma il Giovane. Questo museo è un luogo ideale per gli amanti dell'arte per esplorare e apprezzare le opere di questo rinomato artista.
  63. Galleria Colonna63

    Galleria Colonna

     Roma
    La Galleria Colonna è un museo di Roma che ha sede nel Palazzo Colonna, costruito nel XV secolo da Papa Martino V, membro della nobile famiglia Colonna. La Galleria Colonna custodisce ed espone una collezione d'arte che comprende opere di Tiziano, Guercino, Reni, Bronzino (Venere, Cupido), Jacopo Ti
  64. Castello dei Vicari64

    Castello dei Vicari

     Lari
    La dominante naturale del paesaggio risale al XIII secolo. Salite sulla collina, esplorate il cortile e visitate le mostre.
  65. Il Ghetto65

    Il Ghetto

     Cagliari
    Il Ghetto di Cagliari, spesso indicato impropriamente come Ghetto ebraico, è un edificio storico situato nella città di Cagliari. È situato sul bastione di Santa Croce, tra l'omonima via e la via Nuova, con ingresso su via Santa Croce. L'edificio si affaccia sulle mura del quartiere Castello. Oggi è un centro culturale e museale che offre ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia della città.
  66. Museo di Storia Naturale66

    Museo di Storia Naturale

     Verona
    Situato in un maestoso palazzo storico, questo museo espone diverse collezioni private, originariamente di proprietà dei nobili della città. È possibile esplorare, ad esempio, la fauna italiana o i manufatti preistorici rinvenuti nella zona.
  67. 67

    San Gimignano 1300

     San Gimignano
    SanGimignano1300 è un museo che unisce arte e storia, immerso nel cuore dell'antica città di San Gimignano. Il museo è stato ufficialmente aperto al pubblico nel febbraio 2010, offrendo ai visitatori una visione unica della ricca storia e del patrimonio artistico della regione.
  68. Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana68

    Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

     Salerno
    Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana si trova nel cuore del centro storico di Salerno, in Via dei Mercanti 74. Questa posizione non è lontana dal Duomo della città, il che lo rende facilmente accessibile per i turisti che esplorano la zona. Il museo è ospitato in un edificio che un tempo era la Chiesa di San Gregorio, costruita durante il periodo longobardo di Salerno intorno all'anno 1000.
  69. Casa Manzoni69

    Casa Manzoni

     Milano
    Casa Manzoni, situata in Via Morone 1 a Milano, è un edificio storico noto per essere stato la residenza del famoso scrittore Alessandro Manzoni dal 1814 fino alla sua morte. Questo luogo offre una visione unica della vita e dei tempi di uno dei più celebri autori italiani, fornendo un collegamento tangibile con la ricca storia letteraria del Paese.
  70. Museo Revoltella - Galleria d'arte moderna70

    Museo Revoltella - Galleria d'arte moderna

     Trieste
    Il Civico Museo Revoltella - Galleria d'Arte Moderna, situato nella città di Trieste, è il più grande museo di storia dell'arte della regione. È anche riconosciuto come una delle gallerie d'arte più significative d'Italia, il che lo rende una meta notevole per gli appassionati d'arte e i turisti.
  71. Galleria Palazzo degli Alberti a Prato71

    Galleria Palazzo degli Alberti a Prato

     Prato
    Situato nel cuore di Prato, in Toscana, il Palazzo degli Alberti è un edificio storico che offre uno sguardo sul ricco passato dell'Italia. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile ai turisti e il suo significato storico si aggiunge alla ricchezza culturale della città. L'architettura dell'edificio, risalente al XIII secolo, è una testimonianza dell'abilità architettonica dell'epoca.
  72. Museo di Palazzo Mocenigo72

    Museo di Palazzo Mocenigo

     Venezia
    Il Museo di Palazzo Mocenigo, noto anche come Palazzo Mocenigo di San Stae, si trova vicino alla Chiesa di San Stae, a sud del Canal Grande, nel sestiere di Santa Croce a Venezia. Questo luogo è facilmente accessibile e offre una visione unica della ricca storia e cultura di Venezia.
  73. Villa Medicea di Coltano73

    Villa Medicea di Coltano

     Pisa
    La tenuta ospita un centro educativo e un museo che mira a far conoscere la regione con le sue rarità naturali e il suo ricco patrimonio culturale.
  74. MAGMA - Museo delle Arti In Ghisa Nella Maremma74

    MAGMA - Museo delle Arti In Ghisa Nella Maremma

     Follonica
    Il MAGMA, Museo delle Arti della Ghisa in Maremma, è un museo unico nel suo genere, situato a Follonica. Si trova nell'area delle ex fonderie Ilva, un importante sito industriale che ha avuto un ruolo cruciale nella storia della città. Il museo offre un'immersione profonda nella ricca tradizione della produzione di ferro e ghisa che ha plasmato la città e la sua gente.
  75. Museo Luigi Bailo75

    Museo Luigi Bailo

     Treviso
    Il Museo Civico Luigi Bailo, situato a Treviso, è intitolato al suo fondatore e primo direttore, l'abate Luigi Bailo. Il museo è attualmente dedicato alla presentazione di collezioni d'arte che spaziano dall'Impressionismo alle Avanguardie. Questa vasta gamma di periodi artistici offre una panoramica completa dell'evoluzione degli stili e delle tecniche artistiche.
  76. Fondazione Querini Stampalia76

    Fondazione Querini Stampalia

     Venezia
    La Fondazione Querini Stampalia è un'istituzione culturale situata a Venezia, Italia. È stata fondata nel 1869 dal Conte Giovanni Querini, ultimo discendente della famiglia veneziana Querini Stampalia. Questa fondazione è una testimonianza del ricco patrimonio culturale di Venezia e offre una visione unica della storia della città.
  77. Sconto online!Palazzo Ducale77

    Palazzo Ducale

     Genoa
    Il Palazzo Ducale di Genova era un tempo la dimora dei Dogi di Genova. Oggi è un museo e un centro per eventi culturali e mostre d'arte. Nei cortili e nel colonnato si trovano negozi e ristoranti. Poiché il palazzo è nato dalla fusione di diversi edifici medievali ed è stato ampliato con nuove sezio
  78. Museo del Merletto di Burano78

    Museo del Merletto di Burano

     Venezia
    Il Museo del Merletto si trova nello storico palazzo del Podestà di Torcello, in Piazza Galuppi a Burano. Questo edificio è stato la sede della rinomata Scuola del Merletto dal 1872 al 1970. L'ubicazione del museo aggiunge un ulteriore significato storico alle opere esposte, in quanto un tempo era un centro di formazione e produzione di merletti.
  79. Museo Diocesano di Mazara Del Vallo79

    Museo Diocesano di Mazara Del Vallo

     Mazara del Vallo
    Il Museo Diocesano "Vito Ballatore" di Mazara del Vallo è depositario di una significativa collezione di arte sacra. Si tratta di sculture, argenti e paramenti sacri che vanno dal XIV al XIX secolo. Il museo ospita anche una varietà di dipinti, che lo rendono una ricca fonte di conoscenze storiche e artistiche.
  80. Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano80

    Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano

     Roma
    Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletiani) erano un grande complesso termale pubblico dell'antica Roma. Le Terme di Diocleziano si trovavano sulla sommità del Viminale. Il complesso fu costruito a partire dal 298, su commissione dell'imperatore Massimiano, e fu inaugurato nel 306. Dal momento che
  81. Museo Bagatti Valsecchi81

    Museo Bagatti Valsecchi

     Milano
    Il Museo Bagatti Valsecchi è un'importante casa museo storica situata nel centro di Milano. Curiosate e scoprite come viveva l'aristocrazia milanese. L'arte rinascimentale, le arti decorative, i mobili, gli strumenti scientifici e musicali, i quadranti solari, le maioliche, le armi e le armature e
  82. Archivio di Stato di Siena82

    Archivio di Stato di Siena

     Siena
    L'Archivio di Stato di Siena, noto come Archivio di Stato di Siena, è ospitato nello storico Palazzo Piccolomini. Questa collocazione aggiunge un ulteriore significato storico all'archivio, in quanto lo stesso Palazzo Piccolomini è un notevole punto di riferimento a Siena. I visitatori dell'archivio non solo avranno l'opportunità di esplorare la vasta collezione di documenti, ma potranno anche apprezzare la bellezza architettonica del Palazzo.
  83. Scuderie del Quirinale83

    Scuderie del Quirinale

     Roma
    Le Scuderie del Quirinale (Scuderie del Quirinale o Scuderie Papali) furono costruite dal 1722 al 1732. Le Scuderie, insieme al Palazzo del Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana, e al Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale, sono situate l'una accant
  84. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia84

    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

     Roma
    Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è il Museo Nazionale Etrusco di Roma, ospitato nella Villa Giulia costruita per papa Giulio III. Le prime sale del museo presentano reperti organizzati secondo un duplice principio: topografico e cronologico. Inoltre, il museo comprende una sezione epigrafi
  85. Casa di Carlo Goldoni85

    Casa di Carlo Goldoni

     Venezia
    La Casa di Carlo Goldoni è un museo situato a Venezia. Fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia, una fondazione che gestisce diversi musei della città. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Carlo Goldoni, un importante drammaturgo e librettista italiano del XVIII secolo.
  86. Museo della Casa Fiorentina Antica - Palazzo Davanzati86

    Museo della Casa Fiorentina Antica - Palazzo Davanzati

     Firenze
    Costruito nel XIV secolo dalla ricca famiglia Davizzi, Palazzo Davanzati è ricco di storia. Il palazzo ospita il Museo della Vecchia Casa Fiorentina ed è la casa medievale meglio conservata di Firenze, arredata con arte e mobili dell'epoca. Dopo il restauro del 2012, è stato completamente aperto ai
  87. Museo Sartorio87

    Museo Sartorio

     Trieste
    Il Civico Museo Sartorio è un museo situato a Trieste. È stato fondato grazie all'eredità della famiglia Sartorio, una famiglia di spicco del XIX secolo. Il museo è ospitato nella Villa Sartorio, un importante edificio storico della città.
  88. Casa Martini88

    Casa Martini

     Pessione
    Martini è un rinomato marchio italiano di vermouth, che deve il suo nome alla distilleria Martini & Rossi, situata a Torino. La distilleria fu fondata nel 1863 da Alessandro Martini, Luigi Rossi e Teofilo Sola. Questo storico stabilimento è una parte significativa del ricco patrimonio italiano nella produzione di vermouth.
  89. Musei Garibaldini di Caprera89

    Musei Garibaldini di Caprera

     La Maddalena
    Il luogo in cui il rivoluzionario italiano trascorse i suoi ultimi giorni è oggi un museo storico e naturale.
  90. Musei Garibaldini di Caprera90

    Musei Garibaldini di Caprera

     La Maddalena
    Il luogo in cui il rivoluzionario italiano trascorse i suoi ultimi giorni è oggi un museo storico e naturale.
  91. 91

    Stanze al Genio

     Palermo
    Il Museo delle maioliche Stanze al Genio espone quasi 5.000 esemplari di maioliche italiane dal XV al XIX secolo, disposti in 8 sale. Il Museo è ospitato in una parte del seicentesco Palazzo Torre Pirajno a Palermo.
  92. Museo Diocesano di Padova92

    Museo Diocesano di Padova

     Padova
    Il Museo Diocesano di Padova è un'importante istituzione culturale che espone una vasta gamma di arti e manufatti legati alla Diocesi di Padova. Il museo si trova nel Palazzo Vescovile, un'antica residenza vescovile risalente al XV secolo. Questo edificio storico aggiunge fascino e attrattiva al museo, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato all'arte, alla storia e alla religione.
  93. Palazzo delle Albere93

    Palazzo delle Albere

     Provincia di Trento
    Il Palazzo delle Albere è un importante sito storico di Trento, costruito nel XVI secolo dai principi vescovi Madruzzo. Questa villa-fortezza mostra lo stile architettonico dell'epoca e offre uno sguardo sulla storia della regione.
  94. Museo Ebraico di Roma94

    Museo Ebraico di Roma

     Roma
    Il Museo Ebraico di Roma è situato nei sotterranei della Grande Sinagoga di Roma. Il museo è dedicato alla storia della presenza ebraica a Roma, iniziata nel II secolo a.C., ma presenta anche opere d'arte prodotte da questa comunità ebraica. La visita al museo comprende una visita guidata alla Grand
  95. Museo Civico Archeologico95

    Museo Civico Archeologico

     Bologna
    Il Museo Civico Archeologico di Bologna è un museo storico di Bologna che ha sede nel quattrocentesco Palazzo Galvani, un tempo noto come Ospedale della Morte. Il Museo Civico Archeologico di Bologna è uno dei più importanti musei di reperti archeologici in Italia e conserva una collezione con molti
  96. Museo Paparella Treccia Devlet96

    Museo Paparella Treccia Devlet

     Pescara
    Il Museo Paparella Treccia Devlet è un museo d'arte situato a Pescara, in Abruzzo. Ha sede a Villa Urania, un piccolo edificio in stile eclettico risalente alla fine del XIX secolo. La villa fu costruita dal barone Giandomenico Treccia come residenza estiva per la moglie Urania Valentini. Il museo è situato nel cuore di Pescara, a pochi passi dal mare, ed è quindi facilmente accessibile ai turisti.
  97. Museo Casa Natale di Gabriele d'Annunzio97

    Museo Casa Natale di Gabriele d'Annunzio

     Pescara
    Il Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio è un importante sito culturale situato in Corso Manthoné 116 a Pescara. È stato dichiarato monumento nazionale nel 1927, a sottolineare la sua importanza storica e culturale. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Gabriele D'Annunzio, importante scrittore, poeta, giornalista e militare italiano.
  98. Torre dell'Orologio98

    Torre dell'Orologio

     Bologna
    La Torre dell'Orologio, nota anche come Torre Accursi, è un importante punto di riferimento storico di Bologna. Costruita a metà del XIII secolo, si trova all'incrocio tra Via IV Novembre e Piazza Maggiore. Questa posizione la rende un punto di interesse centrale per i visitatori che esplorano il centro storico della città.
  99. Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto99

    Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto

     Spoleto
    Il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, inaugurato il 3 agosto 2007, è situato all'interno della Rocca Albornoziana. Questa posizione aggiunge un fascino storico e architettonico al museo, rendendolo una meta interessante per i turisti che apprezzano l'arte e la storia.
  100. Museo del Mare e Acquario di Piombino100

    Museo del Mare e Acquario di Piombino

     Piombino
    Il Museo del Mare e acquario Città di Piombino si trova nel cuore di Piombino, in piazza Bovio. Il museo è ospitato nello storico Palazzo Appiani, un tempo residenza dei signori di Piombino. Questa posizione non solo offre un ambiente unico per il museo, ma aggiunge anche un livello di significato storico alla vostra visita.
  101. Pinacoteca Comunale di Città di Castello101

    Pinacoteca Comunale di Città di Castello

     Città di Castello
    La Pinacoteca Comunale di Città di Castello è un museo d'arte che ha sede nel Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Il palazzo fu costruito dalla famiglia Vitelli nella seconda metà del XVI secolo a Città di Castello, una città in provincia di Perugia. Il museo ha sede in questo palazzo dal 1912, in seguito al restauro dell'edificio voluto da Elia Volpi, mercante d'arte e antiquario italiano.
  102. Museo Piana Delle Orme102

    Museo Piana Delle Orme

     Latina
    Il Museo di Piana delle Orme è un parco-museo unico nel suo genere, situato in provincia di Latina. Vanta una collezione di circa 50.000 reperti, tutti accuratamente curati ed esposti in vari padiglioni. Ogni padiglione è tematizzato in base a eventi significativi della storia locale, come lo sbarco di Anzio durante la Seconda Guerra Mondiale e la bonifica dell'Agro Pontino. Questo museo offre una visione completa del passato della regione e rappresenta una meta affascinante per gli appassionati di storia.
  103. Galleria dello Spedale degli Innocenti103

    Galleria dello Spedale degli Innocenti

     Firenze
    Poiché nel 1400 c'erano molti bambini abbandonati, Firenze aveva bisogno di creare un'istituzione che si prendesse cura di loro. Questo complesso rinascimentale, lo Spedale degli Innocenti, fu costruito nel 1440 per servire da orfanotrofio per bambini e funzionò come tale fino al XIX secolo. Fu prog
  104. Palazzo Pretorio Prato104

    Palazzo Pretorio Prato

     Prato
    Il Palazzo Pretorio, situato a Prato, in Toscana, è un edificio storico che un tempo fungeva da municipio. Oggi ospita il Museo Civico di Prato, che offre ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia e cultura della città.
  105. Museo Glauco Lombardi105

    Museo Glauco Lombardi

     Parma
    Il Museo Lombardi, situato in via Giuseppe Garibaldi a Parma, è una rinomata istituzione dedicata alla conservazione della storia e dell'arte. La sua posizione corrisponde al Piazzale della Pace, rendendolo facilmente accessibile ai visitatori.
  106. Palazzo Medici Riccardi106

    Palazzo Medici Riccardi

     Firenze
    Il rinascimentale Palazzo Medici Riccardi fu costruito da Michelozzo di Bartolomeo per Cosimo de' Medici tra il 1444 e il 1484. Questi si trasferì a Palazzo Vecchio nel 1540, ma parte della famiglia Medici rimase qui fino al 1659, quando Ferdinando II lo vendette alla famiglia Riccardi, una ricca fa
  107. Fondazione Accorsi Ometto - Museo di Arti Decorative107

    Fondazione Accorsi Ometto - Museo di Arti Decorative

     Turin
    La Fondazione Accorsi Ometto - Museo di Arti Decorative è un museo privato di arti decorative di Torino, ospitato in un edificio storico di Via Po del 1684. Il museo è composto da 27 sale suddivise in due sezioni: la prima presenta pezzi del XVIII e XIX secolo, tra cui cristalli Baccarat, argenti e
  108. Sacrario Militare di Pocol108

    Sacrario Militare di Pocol

     Cortina d'Ampezzo
    Il sacrario militare di Pocol, noto anche come ossario di Pocol, si trova a 1.535 metri di altitudine. Si trova nei pressi della SS 48 delle Dolomiti Cortina - Passo Falzarego, nella zona di Pocol. Questa località si trova a pochi chilometri dalla famosa meta turistica di Cortina d'Ampezzo. La posizione elevata del santuario offre ai visitatori una vista panoramica dell'area circostante.
  109. Museo Archeologico Regionale di Enna109

    Museo Archeologico Regionale di Enna

     Enna
    Il Museo archeologico regionale di Enna, istituito negli ultimi due decenni dalla Regione Siciliana, è un luogo in cui i visitatori possono vedere i reperti portati alla luce durante gli scavi condotti principalmente nel 1979. Questi scavi si sono svolti in diversi siti archeologici della provincia di Enna.
  110. Museo Civico Giovanni Fattori110

    Museo Civico Giovanni Fattori

     Livorno
    Il Museo Civico Giovanni Fattori è un museo civico d'arte contemporanea situato a Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno, Toscana, Italia. È situato a pochi isolati a ovest della Terraza Mascagni, il che lo rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la regione.
  111. Pinacoteca Stuard111

    Pinacoteca Stuard

     Parma
    La Galleria Stuard, situata a Parma, è ospitata dal 2002 nell'ala dell'Abbazia benedettina di San Paolo. Questa posizione storica aggiunge un fascino unico alla galleria, rendendola una destinazione affascinante per gli appassionati d'arte e di storia. La galleria prende il nome dal suo benefattore e collezionista, Giuseppe Stuard, che ha lasciato in eredità le prime opere alla galleria.
  112. Museo della Città e del Territorio in Palazzo Eroli112

    Museo della Città e del Territorio in Palazzo Eroli

     Narni
    Il Museo Eroli, ufficialmente conosciuto come Museo della Città di Narni in Palazzo Eroli, è un museo archeologico e d'arte situato nella città di Narni, in provincia di Terni, in Umbria. Ha sede nel Palazzo Eroli, un edificio costruito nel XVII e XVIII secolo, che è stato la residenza della nobile famiglia narnese fino alla fine del 1984, quando l'edificio è stato acquisito dalla Provincia di Terni.
  113. 113

    Casa Museo Boschi di Stefano

     Milano
    La Casa Museo Boschi di Stefano è una dimora storica di Milano, situata al secondo piano di un edificio Art Déco progettato dall'architetto Piero Portaluppi. Il museo espone una selezione di oltre duecento opere rappresentative dell'arte moderna italiana acquisite da Antonio Boschi (1896-1988) e dal
  114. 114

    Museo del Carcere Le Nuove

     Turin
    Il Museo del Carcere Le Nuove si trova presso l'ex carcere di Torino, chiamato Le Nuove, costruito tra il 1854 e il 1869 e rimasto in funzione fino alla sua sostituzione nel 1986. Il museo è ospitato nelle varie strutture dell'ex carcere. Il carcere fu progettato dall'architetto Giuseppe Polani come
  115. Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo115

    Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo

     Udine
    In origine, il museo era ospitato nel seminterrato del seminario arcivescovile della città. Tuttavia, già prima del terremoto del 1976, era iniziato il processo di trasferimento del museo nel Palazzo Patriarcale. Questo palazzo era l'antica residenza dei patriarchi di Aquileia e, dal 1751, degli arcivescovi di Udine. L'edificio è considerato uno dei principali monumenti della città di Udine.
  116. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola116

    Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

     Genoa
    La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (Palazzo Spinola di Pellicceria o Palazzo Francesco Grimaldi) è un museo statale situato in un palazzo nobiliare costruito alla fine del XVI secolo a Genova. Il terzo piano è occupato dalla Galleria Nazionale della Liguria, dove sono esposte le acquisizioni s
  117. Museo Fortuny117

    Museo Fortuny

     Venezia
    Il Museo Fortuny, noto anche come Museo Fortuny, è un museo d'arte situato nel sestiere di San Marco, nel cuore di Venezia. Questo museo è un importante punto di riferimento culturale della città e offre ai visitatori una visione unica del mondo dell'arte.
  118. Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes118

    Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes

     Castiglione della Pescaia
    Il Museo multimediale Casa Rossa Ximenes è il centro visite della riserva naturale Diaccia Botrona di Castiglione della Pescaia. L'edificio, unico nel suo genere, fu progettato e costruito dall'ingegnere e matematico Leonardo Ximenes nel 1765, in occasione della bonifica della Maremma Grossetana, voluta dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena. Il complesso aveva il compito di controllare il flusso delle acque tra la vasta area paludosa del Lago di Castiglione e il Mar Tirreno, poiché si riteneva che la malaria fosse dovuta ai miasmi esalati dal malsano mescolamento delle acque palustri con quelle marine.
  119. Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina119

    Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina

     Parma
    La Camera di San Paolo, nota anche come Camera della Badessa, è una stanza situata nell'ex Monastero di San Paolo a Parma, nel nord Italia. Questo luogo storico è noto per gli affreschi realizzati dal Correggio, celebre pittore italiano del periodo rinascimentale. La stanza faceva parte di un complesso di sei stanze che costituivano l'appartamento personale della badessa Giovanna Piacenza.
  120. Pinacoteca Civica di Foligno120

    Pinacoteca Civica di Foligno

     Foligno
    La Pinacoteca Civica di Foligno è un importante museo di Foligno, che ospita una collezione di opere dal XIV al XIX secolo. Il museo è suddiviso in tre sezioni, ciascuna dedicata a un'epoca specifica, e le opere sono esposte in otto sale. Questo offre una panoramica completa dell'evoluzione artistica della regione nel corso di diversi secoli.
  121. Casa del Suono121

    Casa del Suono

     Parma
    La Casa del Suono, situata a Parma, è un museo unico nel suo genere, incentrato sulla storia e sull'evoluzione degli strumenti utilizzati per la riproduzione e la trasmissione del suono. Offre una vasta collezione di circa 400 pezzi, che vanno dai primi fonografi e radio a galena ai moderni lettori digitali. Il museo offre un affascinante viaggio attraverso lo sviluppo della tecnologia del suono, rendendo la visita interessante per chiunque sia interessato alla musica, alla tecnologia o alla storia.
  122. Museo Romagnolo del Teatro122

    Museo Romagnolo del Teatro

     Forlì
    Il Museo Romagnolo del Teatro e degli Strumenti Musicali ha sede nel Palazzo Gaddi di Forlì. Questo museo italiano è situato nelle sale splendidamente decorate del piano terra del palazzo. Offre una visione unica della vita musicale e teatrale di Forlì tra il XIX e il XX secolo.
  123. Antica Spezieria di San Giovanni123

    Antica Spezieria di San Giovanni

     Parma
    L'Antica Spezieria di San Giovanni è una farmacia storica trasformata in museo. Si trova in Borgo Pipa 1/a a Parma, all'interno dell'Abbazia di San Giovanni Evangelista. Questo museo unico nel suo genere offre uno sguardo alla storia della medicina e della farmacia, mostrando una collezione di antichi strumenti e manufatti utilizzati per la preparazione dei farmaci.
  124. Museo Archeologico Villa Pisani Dossi124

    Museo Archeologico Villa Pisani Dossi

     Corbetta
    Il Museo archeologico "Villa Pisani Dossi" di Corbetta, Milano, testimonia gli anni di lavoro e di raccolta dello scrittore Carlo Dossi. Oggi il museo è gestito dalla sua famiglia, che conserva l'eredità della passione di Dossi per l'archeologia e la letteratura.
  125. Fuseum125

    Fuseum

     Perugia
    Il Fuseum è una casa museo unica nel suo genere, situata nella pittoresca città di Perugia, sulla collina di Montemalbe. È dedicato alle opere dell'artista Brajo Fuso. Il museo è un progetto personale dell'artista, realizzato con l'incoraggiamento della moglie Bettina (Elisabetta Rampielli). Il nome "Fuseum" è una fusione della parola latina "museo" e del cognome "Fuso".
  126. Galleria Parmeggiani126

    Galleria Parmeggiani

     Reggio nell'Emilia
    La Galleria Anna e Luigi Parmeggiani è un museo situato a Reggio Emilia. Ospita una collezione di mobili, dipinti e tessuti. Queste collezioni sono state raccolte tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo da Luigi Parmeggiani. Il museo è ospitato in un edificio gotico-rinascimentale unico nel suo genere, costruito appositamente da Parmeggiani nel 1924 per esporre la sua collezione d'arte. L'architettura dell'edificio è una miscela di stili francesi e spagnoli, che riflette il gusto eclettico di Parmeggiani.
  127. Museo Civico Duilio Cambellotti127

    Museo Civico Duilio Cambellotti

     Latina
    Il Museo Civico Duilio Cambellotti si trova nel cuore di Latina, in Piazza San Marco. Il museo è ospitato nell'edificio dell'ex Opera Nazionale Balilla, un'importante struttura storica della città. Questa collocazione non solo offre una cornice unica al museo, ma accresce anche la ricchezza culturale e storica dell'esperienza dei visitatori.
  128. Museo del Tessuto e del Costume128

    Museo del Tessuto e del Costume

     Spoleto
    Il Museo del Tessuto e del Costume di Spoleto fa parte della rete museale interregionale umbro-marchigiana denominata Sistema museo. Questa rete comprende diversi musei nelle regioni Umbria e Marche, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale completa.
  129. Complesso Museale di San Francesco Montone129

    Complesso Museale di San Francesco Montone

     Montone
    Il Complesso Museale San Francesco di Montone è un polo culturale che offre un mix unico di arte e storia. Ospitato nella Chiesa di San Francesco, il complesso è composto da una galleria d'arte e dal museo etnografico "Il Tamburo Parlante". La galleria d'arte presenta una varietà di opere di artisti rinomati, mentre il museo etnografico offre un'affascinante panoramica della cultura e delle tradizioni locali.
  130. Palazzo Abatellis130

    Palazzo Abatellis

     Palermo
    Palazzo Abatellis (Palazzo Patella) è un palazzo di Palermo che ospita il Museo Regionale Abatellis (Galleria Regionale della Sicilia), la Galleria d'Arte della Regione Siciliana. Il palazzo è un esempio di architettura gotico-catalana, progettato nel XV secolo da Matteo Carnelivari. Il palazzo era
  131. Museo di Storia della Medicina in Padova131

    Museo di Storia della Medicina in Padova

     Padova
    Il Museo di Storia della Medicina di Padova (MUSME) è un museo pubblico inaugurato nel 2015. È situato nell'antico Ospedale di San Francesco Grande, che si trova accanto alla chiesa di San Francesco Grande a Padova. Questo luogo è ricco di storia e costituisce un ambiente unico per il museo.
  132. Museo Nazionale di Ravenna132

    Museo Nazionale di Ravenna

     Ravenna
    Il Museo Nazionale di Ravenna, situato nella città di Ravenna, è un deposito di una vasta gamma di materiali archeologici e manufatti in pietra di diverse epoche. La collezione del museo comprende bronzi, avori, icone, armi e ceramiche, offrendo una visione completa del ricco patrimonio storico e culturale della regione.
  133. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto133

    Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

     Orvieto
    Il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, noto in italiano come Museo Archeologico Statale di Orvieto, è il museo archeologico nazionale della città. Si trova in Piazza del Duomo ed è facilmente accessibile ai turisti che visitano la città.
  134. Villa del Principe134

    Villa del Principe

     Genoa
    Un tempo residenza privata del principe Andrea Doria, oggi questa villa chiamata Villa del Principe funge da museo. Una fontana monumentale adorna il suo piccolo giardino.
  135. Museo delle Genti d'Abruzzo135

    Museo delle Genti d'Abruzzo

     Pescara
    Il Museo delle genti d'Abruzzo, noto anche come Museo delle genti d'Abruzzo, è un museo etnografico situato a Pescara, in Abruzzo. Il museo è situato all'interno delle sezioni rimanenti della fortezza cinquecentesca di Pescara. Questo ambiente storico aggiunge un fascino unico al museo, rendendolo una destinazione affascinante per i turisti interessati alla storia e alla cultura dell'Abruzzo.
  136. Casa Rossini136

    Casa Rossini

     Pesaro
    Casa Rossini a Pesaro è un luogo significativo in quanto è la casa natale del famoso compositore Gioachino Rossini. Nato il 29 febbraio 1792, l'eredità di Rossini continua a essere celebrata in questa casa storica. I visitatori possono sperimentare il luogo in cui ebbe inizio la vita del compositore, aggiungendo un tocco personale alla comprensione della sua musica e della sua vita.
  137. Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno137

    Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno

     Ascoli Piceno
    Il Museo archeologico statale di Ascoli Piceno ha sede nel Palazzo Panichi in Piazza Arringo. L'edificio storico è la cornice ideale per la collezione del museo, che si concentra sul patrimonio archeologico della regione di Ascoli Piceno. La posizione del museo nel cuore della città lo rende facilmente accessibile ai visitatori.
  138. Museo Etnografico "C'era una Volta"138

    Museo Etnografico "C'era una Volta"

     Alessandria
    Il Museo Etnografico della Gambarina "C'era una volta", situato ad Alessandria, è riconosciuto come uno dei musei più significativi della provincia di Alessandria. Offre una ricca panoramica della cultura e della storia locale e rappresenta una meta interessante per i turisti interessati a conoscere il passato della regione.
  139. MuseoPassiria139

    MuseoPassiria

     San Leonardo in Passiria
    Il MuseumPasseier è un museo storico situato nella pittoresca cittadina di San Leonardo in Passiria. Offre un'immersione profonda nella ricca storia della regione e rappresenta una meta interessante per gli appassionati di storia e i turisti curiosi.
  140. Civici Musei di Udine140

    Civici Musei di Udine

     Udine
    Istituiti nel 1865 e aperti al pubblico un anno dopo a Palazzo Bartolini, i Civici Musei e le Gallerie di Storia e d'Arte di Udine vantano una lunga storia. Una storia che si riflette nella vasta collezione di manufatti e opere d'arte che ospitano.
  141. Museo Etnografico del Friuli141

    Museo Etnografico del Friuli

     Udine
    Il Museo Etnografico del Friuli, situato nella città di Udine, ha sede nel Palazzo Giacomelli. Dopo oltre due decenni di chiusura, il museo ha riaperto i battenti nell'ottobre 2010. L'ubicazione del museo nello storico Palazzo Giacomelli aggiunge un ulteriore livello di significato culturale all'esperienza del visitatore.
  142. Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan142

    Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan

     Trieste
    Il Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan è uno spazio espositivo di Trieste dedicato al Risorgimento. Le esposizioni del museo coprono un arco temporale che va dalle rivoluzioni del 1848 alla Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai cimeli relativi alla Venezia-Giulia. Il museo offre ai visitatori un'opportunità unica di addentrarsi in un periodo significativo della storia italiana e di comprendere più a fondo gli eventi e le figure che hanno plasmato la nazione.
  143. Casa dei Carraresi143

    Casa dei Carraresi

     Treviso
    La Ca' dei Carraresi è un palazzo medievale situato nel cuore storico di Treviso, incastonato tra il fiume Cagnan e Via Palestro. Questo luogo non è solo un sito storico, ma anche un vivace polo culturale che ospita importanti mostre e conferenze. La sua posizione centrale e la sua ricchezza storica lo rendono una meta interessante per i turisti che desiderano immergersi nella cultura e nella storia locale.
  144. Case Romane del Celio144

    Case Romane del Celio

     Roma
    Le Case Romane del Celio si riferiscono ai resti di un complesso residenziale romano sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, nel quartiere Celio di Roma. Vi si possono ammirare numerosi affreschi di epoche diverse e con diverse intenzioni iconografiche. Dopo un lungo restauro è stato aperto un
  145. Museo civico di Palazzo della Penna145

    Museo civico di Palazzo della Penna

     Perugia
    Il Palazzo Della Penna è un palazzo neoclassico situato a Perugia. Si trova in via Podiani 11 e si affaccia su piazza d'Italia. La posizione e lo stile architettonico del palazzo lo rendono un punto di riferimento notevole della città.
  146. Chiesa di San Francesco Borgia146

    Chiesa di San Francesco Borgia

     Catania
    La Chiesa di San Francesco Borgia è una chiesa cattolica romana situata in Via Crociferi #7, nella città di Catania, nella regione Sicilia, Italia meridionale. Questa località è facilmente accessibile ed è circondata da altri siti degni di nota, il che la rende una comoda tappa per i turisti che esplorano la zona.
  147. Palazzo Morando147

    Palazzo Morando

     Milano
    Il Palazzo Morando è un edificio storico della città di Milano e ospita il Museo di Milano e la collezione Costume Moda Immagine (una collezione legata alla moda). Il Palazzo Morando è un palazzo del XVIII secolo decorato e arredato in quell'epoca e presenta una ricca collezione di oggetti antichi,
  148. Museo della città di Rimini148

    Museo della città di Rimini

     Rimini
    Il Museo della Città si trova nell'ex convento dei gesuiti in via Luigi Tonini n. 1 a Rimini, in Emilia-Romagna. Questo luogo è ricco di storia, essendo stato seminario e convento, ospedale e ora museo. Il suo ricco passato contribuisce ad accrescere il significato culturale del museo e fornisce uno scenario unico per le opere esposte.
  149. Villa Medici - Accademia di Francia a Roma149

    Villa Medici - Accademia di Francia a Roma

     Roma
    Villa Medici è una grande casa di campagna a Roma, costruita da Ferdinando I de' Medici, Granduca di Toscana, alla fine del XVI secolo sul sito dei giardini di Lucullo. La villa si trova sulla collina del Pincio, appena a nord del centro storico di Roma. Nel 1803, Napoleone fondò una sezione dell'Ac
  150. Casa Museo di Palazzo Sorbello150

    Casa Museo di Palazzo Sorbello

     Perugia
    Palazzo Sorbello è un edificio storico di Perugia, costruito alla fine del XVI secolo. Si trova nel centro della città, a breve distanza dalla cattedrale di San Lorenzo. L'ingresso dell'edificio si apre su Piazza Piccinino, di fronte all'imboccatura del Pozzo Etrusco, un importante monumento sotterraneo di epoca etrusca (III secolo a.C.).
  151. Casa Natale Amedeo Modigliani151

    Casa Natale Amedeo Modigliani

     Livorno
    La casa natale del celebre pittore Amedeo Modigliani si trova a Livorno, al numero 38 di Via Roma. Questa posizione è convenientemente vicina alla centrale Piazza Attias, rendendola facilmente accessibile ai turisti che visitano la città.
  152. Museo archeologico del Territorio di Populonia152

    Museo archeologico del Territorio di Populonia

     Piombino
    Il Museo Archeologico di Populonia, aperto nel 2001, si trova nella pittoresca città di Piombino. Questo museo è una meta importante per chi è interessato alla storia e all'archeologia, offrendo una visione unica dell'antico territorio di Populonia.
  153. Palazzo Sturm - Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa153

    Palazzo Sturm - Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa

     Bassano del Grappa
    Il Museo della Stampa Remondini di Bassano del Grappa è un'istituzione unica in Italia, interamente dedicata all'arte e alla storia della stampa. Dal 2007 ha sede a Palazzo Sturm, una splendida residenza del XVIII secolo situata sulle rive del fiume Brenta. Questa posizione non solo offre una splendida cornice al museo, ma accresce anche il significato storico delle opere esposte.
  154. Museo Civico e Pinacoteca154

    Museo Civico e Pinacoteca

     Todi
    Il Museo Civico di Todi, noto anche come Museo Comunale di Todi, si trova in Piazza del Popolo a Todi. È ospitato nei piani superiori di due edifici storici, il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Popolo. Questi stessi edifici sono di importanza storica e aggiungono fascino al museo.
  155. Museo del Mare155

    Museo del Mare

     Trieste
    Il Museo Marittimo di Trieste, fondato nel 1904, è un'istituzione storica che ospita una vasta collezione di documenti e oggetti. Questi manufatti raccontano la storia del porto e delle attività marittime della città. I visitatori possono comprendere a fondo il passato marittimo della città e la sua evoluzione nel corso dei secoli.
  156. Museo Clemente Rospigliosi156

    Museo Clemente Rospigliosi

     Pistoia
    Il Palazzo Rospigliosi a Ripa del Sale, noto anche come Rospigliosi sulla Ripa, è un ex palazzo nobiliare situato in Via Ripa del Sale numero 3 nel cuore di Pistoia, in Toscana, Italia. Questo edificio storico si trova in un piccolo vicolo adiacente alla Cattedrale di Pistoia, all'interno della cinta muraria più antica della città.
  157. Museo Diocesano Tridentino157

    Museo Diocesano Tridentino

     Provincia di Trento
    Il Museo Diocesano Tridentino è situato nel Palazzo Pretorio, che fu la prima residenza vescovile. Questo edificio storico si trova accanto alla Cattedrale di San Vigilio, nel cuore di Trento. Il museo ospita un ricco patrimonio di arte e cultura, datato dall'XI al XIX secolo, proveniente dalle chiese del Trentino.
  158. Museo di Storia della Psichiatria158

    Museo di Storia della Psichiatria

     Reggio nell'Emilia
    Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia è una destinazione unica che offre uno sguardo sulla storia della cura psichiatrica. Il museo ospita una collezione di oggetti utilizzati nell'ospedale psichiatrico San Lazzaro, raccolti dallo psichiatra Carlo Livi a partire dal 1874. Questi oggetti costituiscono un legame tangibile con il passato e offrono spunti di riflessione sull'evoluzione delle cure psichiatriche.
  159. Casa Museo Luigi Capuana159

    Casa Museo Luigi Capuana

     Mineo
    La Casa-Museo Luigi Capuana è un'istituzione culturale situata nella città di Mineo, in provincia di Catania. Questa ubicazione è significativa perché fornisce un contesto storico al museo e alle sue collezioni. I visitatori possono apprezzare l'ambientazione del museo nel cuore della Sicilia, circondato dal ricco patrimonio culturale e storico della regione.
  160. Museo Civico Archeologico160

    Museo Civico Archeologico

     Milano
    Il Museo Civico Archeologico di Milano è ospitato nell'ex convento del Monastero Maggiore, accanto alla chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Il museo è dedicato all'antichità e all'Alto Medioevo. Su due livelli, il Museo Archeologico di Milano espone principalmente pezzi di epoca etrusca, g
  161. Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari161

    Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari

     Parma
    Il Castello dei Burattini è un museo unico nel suo genere, situato a Parma. È dedicato all'esposizione di burattini, marionette e altri oggetti di scena. Questo museo offre un'affascinante visione del mondo del teatro di figura e dell'arte delle marionette, mettendo in mostra una vasta gamma di oggetti che sono stati utilizzati negli spettacoli nel corso degli anni.
  162. Casa della Musica162

    Casa della Musica

     Parma
    La Casa della Musica si trova a Palazzo Cusani, una residenza aristocratica situata alla periferia nord del centro storico di Parma. Questa posizione aggiunge un tocco di fascino storico all'istituzione musicale, rendendola una destinazione unica per gli amanti della musica che visitano la città.
  163. Museo del Salame di Felino163

    Museo del Salame di Felino

     Felino
    Il Museo del Salame di Felino è un museo etnografico incentrato sulla produzione del Salame di Felino. È situato all'interno delle cantine del Castello di Felino, un antico maniero che risale all'anno 890. Il museo si trova a Felino, in provincia di Parma.
  164. Museo Diocesano "Leonello Barsotti" di Livorno164

    Museo Diocesano "Leonello Barsotti" di Livorno

     Livorno
    Il Museo diocesano Leonello Barsotti è un museo di arte sacra situato a Livorno. È stato inaugurato il 22 dicembre 2008 e ampliato un anno dopo, il 22 dicembre 2009. Il museo è una testimonianza della ricca storia religiosa e dell'arte della regione e rappresenta una meta importante per chi è interessato ad approfondire questo aspetto della cultura livornese.
  165. Museo Civico di San Domenico165

    Museo Civico di San Domenico

     Forlì
    I Musei di San Domenico sono un insieme di cinque edifici situati a Forlì, in Italia. Prendono il nome da un convento domenicano risalente al XIII secolo. Questo complesso storico offre una visione unica della ricca storia e cultura della regione.
  166. Museo Capitolare Diocesi di Foligno166

    Museo Capitolare Diocesi di Foligno

     Foligno
    Il Museo Capitolare Diocesano di Foligno è situato nel Palazzo delle Canoniche, in Piazza della Repubblica. Questo luogo è ricco di storia: il palazzo stesso è documentato dall'XI secolo. Ha subito modifiche nel XVI e nel XVIII secolo e deve gran parte del suo aspetto attuale a restauri completi eseguiti tra il 1923 e il 1926.
  167. Museo della Città - Palazzo della Frumentari167

    Museo della Città - Palazzo della Frumentari

     Sassari
    La Frumentaria, nota anche come Palazzo della Frumentaria, è un edificio storico situato nel quartiere San Sisto di Sassari. Oggi è un museo e una galleria d'arte contemporanea che offre ai visitatori la possibilità di esplorare un pezzo di storia di Sassari e di ammirare mostre d'arte moderna.
  168. Casa Museo Villa Saffi168

    Casa Museo Villa Saffi

     Forlì
    Villa Saffi è una casa di campagna del XVIII secolo situata appena fuori dal centro storico di Forlì, nella regione italiana dell'Emilia-Romagna. Questa località offre ai visitatori la possibilità di esplorare la ricca storia della regione e di godere dell'ambiente sereno della campagna.
  169. Museo Archeologico del Territorio di Suasa169

    Museo Archeologico del Territorio di Suasa

     San Lorenzo in Campo
    Il Museo archeologico del territorio di Suasa è ospitato nel palazzo Della Rovere a San Lorenzo in Campo. Questa posizione aggiunge un tocco di grandezza storica al museo, rendendolo una destinazione unica per chi è interessato sia alla storia che all'architettura.
  170. Museo del Risorgimento “A. Saffi”170

    Museo del Risorgimento “A. Saffi”

     Forlì
    Il Museo del Risorgimento di Forlì è un museo dedicato principalmente al Risorgimento, periodo della storia italiana che ha portato all'unità d'Italia. Il museo ospita reperti di un ampio periodo storico, a partire dalla prima invasione dell'Italia da parte di Napoleone nel 1796 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945.
  171. Galleria Corsini - Palazzo Corsini171

    Galleria Corsini - Palazzo Corsini

     Roma
    Palazzo Corsini è una villa romana del XV secolo che ospita la Galleria Corsini. Il palazzo fu originariamente costruito dalla famiglia Riario e successivamente abitato dalla regina Cristina di Svezia nel XVII secolo. La famiglia fiorentina dei Corsini si trasferì nell'edificio dopo che il cardinale
  172. Museo di Geografia - Padova172

    Museo di Geografia - Padova

     Padova
    Il Museo di Geografia fa parte dell'Università di Padova ed è situato nello storico Palazzo Wollemborg. Il museo ospita una collezione di materiali raccolti nell'arco di 150 anni, che riflettono le ricerche e le attività del dipartimento di Geografia dell'università. Questa collezione offre una visione unica dell'evoluzione degli studi e delle ricerche geografiche in un periodo di tempo significativo.
  173. Museo Diocesano173

    Museo Diocesano

     Catania
    Il Museo Diocesano di Catania è un museo di Catania, ospitato nel Palazzo del Seminario dei Chierici, costruito nel XVIII secolo e adiacente alla Cattedrale di Sant'Agata. Il museo è strutturato in due sezioni distinte che comprendono, da un lato, gli arredi sacri della cattedrale di Catania e, dall
  174. Tesoro dei Granduchi174

    Tesoro dei Granduchi

     Firenze
    Il Tesoro dei Granduchi fa parte del complesso di Palazzo Pitti a Firenze. Istituito nella seconda metà del XIX secolo, è ospitato nell'ala laterale settentrionale dell'edificio principale e si estende su 14 sale al piano terra e 13 sale al piano ammezzato superiore. Il museo è chiamato anche Tesoro
  175. La Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia175

    La Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia

     Roma
    La Casina delle Civette è il risultato di una serie di aggiunte a un edificio che doveva essere un rifugio dalla formalità della villa principale del parco, Villa Torlonia, una villa romana con giardini circostanti appartenuta alla famiglia Torlonia, la cui costruzione iniziò nel 1806. Oggi è compos
  176. Museo del Risorgimento176

    Museo del Risorgimento

     Milano
    Il Museo del Risorgimento di Milano è ospitato nel settecentesco Palazzo Moriggia. Il museo custodisce ed espone una collezione che illustra la storia dell'unificazione italiana dalla prima campagna d'Italia di Napoleone del 1796 alla presa di Roma nel 1870. La città di Milano ha svolto un ruolo imp
  177. Museo Napoleonico177

    Museo Napoleonico

     Roma
    Il Museo Napoleonico è un museo di Roma che custodisce ed espone una collezione donata nel 1927 dal conte Giuseppe Primoli, discendente di Napoleone. Il museo ospita vari ritratti e oggetti, ma anche interni di epoca napoletana. Le collezioni del Museo Napoleonico sono suddivise in tre sezioni disti
  178. Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas178

    Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas

     Palermo
    Il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas è un museo archeologico di Palermo. Il museo espone reperti archeologici provenienti da insediamenti cartaginesi e greci nella Sicilia prevalentemente occidentale, dalla preistoria al periodo tardo-romano, e prende il nome dall'archeologo siciliano An
  179. Museo Storico della Liberazione179

    Museo Storico della Liberazione

     Roma
    Il Museo Storico della Liberazione è il Museo della Liberazione di Roma che occupa tre piani di un condominio dove illustra il periodo di occupazione tedesca di Roma nella Seconda Guerra Mondiale e la sua liberazione. L'edificio fu utilizzato come sede della Sicherheitspolizei, collegata alle SS, ch
  180. Museo di Casa Martelli180

    Museo di Casa Martelli

     Firenze
    Il Museo di Casa Martelli a Firenze ha sede in Palazzo Martelli, un ex palazzo residenziale. Questo museo civico espone in situ i resti della preziosa collezione d'arte della famiglia originaria e le sue sale affrescate. La collezione comprende opere di Cosimo, Francia, Morandini, Rosa, Giordano, Be
  181. Museo Pietro Canonica181

    Museo Pietro Canonica

     Roma
    Il Museo Pietro Canonica è la casa museo dello scultore Pietro Canonica. La casa, dove l'artista ha vissuto fino alla sua morte, è stata donata al Comune di Roma che ora gestisce il museo. Il piano terra e i piani inferiori del museo ospitano le sale che espongono le opere, sia copie che originali,
  182. Museo Nazionale della Montagna182

    Museo Nazionale della Montagna

     Turin
    Il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" è un museo di Torino che si trova a Torino, nei pressi della chiesa e del convento del Monte dei Cappuccini, da cui si ha una vista panoramica sulle Alpi e sulla città. L'edificio che ospita il museo nasce come punto di osservazione della montag
  183. Museo Civico Gaetano Filangeri183

    Museo Civico Gaetano Filangeri

     Naples
    Il Museo Civico Filangieri è un museo di Napoli che ospita una collezione di opere d'arte, monete e libri raccolti nel XIX secolo da Gaetano Filangieri, principe di Satriano. Il museo è ospitato nel suo antico palazzo, Palazzo Cuomo. Il museo ospita opere di artisti come Jusepe de Ribera, Bernardino
  184. Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner184

    Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner

     Trieste
    Il Museo Ebraico "Carlo e Vera Wagner" si trova nel cuore di Trieste, in via del Monte 5/7. Il museo è stato inaugurato nel 1993 ed è ospitato in un edificio di importanza storica per la comunità ebraica di Trieste. Il museo è stato inaugurato nel 1993 ed è ospitato in un edificio di importanza storica per la comunità ebraica di Trieste. La posizione del museo e la sua ricca storia lo rendono una meta interessante per i turisti che visitano la città.
  185. Il Casino Nobile - Musei di Villa Torlonia185

    Il Casino Nobile - Musei di Villa Torlonia

     Roma
    Villa Torlonia è una villa a Roma con giardini circostanti che apparteneva alla famiglia Torlonia. Mussolini affittò Villa Torlonia dalla famiglia per una lira all'anno per utilizzarla come residenza di Stato a partire dagli anni Venti. Oggi è un museo: Musei di Villa Torlonia. Il museo della villa
  186. Museo Horne186

    Museo Horne

     Firenze
    Il Museo Horne è un museo ospitato nell'ex Palazzo Corsi di Firenze che custodisce una collezione composta principalmente da opere d'arte e arredi del XIV e XV secolo. La collezione comprende manufatti antichi, sculture, cassoni dipinti e una notevole raccolta di manoscritti e dipinti del Trecento e
  187. Casa di Verga187

    Casa di Verga

     Catania
    La Casa Museo Giovanni Verga di Catania è un museo letterario nella casa natale dello scrittore italiano Giovanni Verga, romanziere e scrittore di racconti, noto soprattutto per le sue rappresentazioni della vita nella natia Sicilia, in particolare per il racconto "Cavalleria rusticana" e il romanzo
  188. Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno188

    Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno

     San Vito di Leguzzano
    Il Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno è un museo etnografico situato a San Vito di Leguzzano, un comune in provincia di Vicenza. Il museo è ospitato all'interno della Corte Priorato-Gandin, un sito storico della regione.
  189. Museo Civico Ala Ponzone189

    Museo Civico Ala Ponzone

     Cremona
    Il Museo Civico Ala Ponzone è un museo pubblico e una galleria d'arte situata nello storico Palazzo Affaitati, un edificio del XVI secolo a Cremona, Italia. Questa posizione aggiunge al museo un significato storico, rendendolo una destinazione affascinante per i turisti interessati sia all'arte che alla storia.
  190. Museo di Roma in Trastevere190

    Museo di Roma in Trastevere

     Roma
    Il Museo di Roma in Trastevere è un museo di Roma ospitato nel restaurato convento carmelitano di Sant'Egidio. Il museo custodisce ed espone una collezione che illustra la cultura recente di Roma, con l'aiuto di modelli a grandezza naturale. L'attenzione principale è rivolta alla vita romana del tar
  191. Museo Archeologico, Teatro Romano & Palazzo Chiablese191

    Museo Archeologico, Teatro Romano & Palazzo Chiablese

     Turin
    Il Palazzo Chiablese è una dimora signorile di Torino. I visitatori possono effettuare visite guidate in alcune sale dell'edificio. Fu la residenza del duca di Chablais prima e di Carlo Felice, re di Sardegna, e di Ferdinando, duca di Genova, poi. Oggi ospita una collezione culturale che illustra la
  192. Museo Marengo192

    Museo Marengo

     Alessandria
    Il Marengo Museum si trova nel quartiere di Spinetta Marengo, nel comune di Alessandria, Italia. Il museo è dedicato alla Battaglia di Marengo e offre una visione completa di questo evento storico. I visitatori possono esplorare la vasta collezione di manufatti e cimeli dell'epoca, oltre a opere create da artisti contemporanei.
  193. Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano193

    Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano

     Genoa
    Il Museo del Risorgimento - Istituto Mazzianiano è un museo di Genova dedicato alle vicende del Risorgimento italiano e, in particolare, ad alcuni protagonisti di quel particolare momento della storia italiana strettamente legati a Genova, come Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli,
  194. Museo Davia Bargellini194

    Museo Davia Bargellini

     Bologna
    Il Museo Davia Bargellini è un museo di Bologna che ha sede nel Palazzo Davia Bargellini. Il museo è stato istituito sotto la guida dello storico dell'arte Francesco Malaguzzi Valeri, che ha allestito le opere della collezione di dipinti Davia Bargellini insieme a una selezione di oggetti d'arte app
  195. Palazzo Doria-Tursi195

    Palazzo Doria-Tursi

     Genoa
    Il Palazzo Doria Tursi è un palazzo del centro storico della città di Genova. Si trova in Via Garibaldi, che fa parte delle cosiddette Strade Nuove, che dal 2006 fanno parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Come parte dei Palazzi dei Rolli, il Palazzo Doria Tursi è anch'esso Patrimonio dell'
  196. Raccolte Frugone196

    Raccolte Frugone

     Genoa
    Le Raccolte Frugone sono un museo di Genova che fa parte del polo di Nervi. Il museo è ospitato nella Villa Grimaldi Fassio, all'interno del parco comunale della delegazione di Genova. La collezione del museo comprende le raccolte donate dai fratelli Luigi e Lazzaro Gio Batta Frugone nel 1935 e nel
  197. Museo del Vetro di Empoli197

    Museo del Vetro di Empoli

     Empoli
    Il Museo del Vetro di Empoli è situato in un edificio storico al numero 50 di via Ridolfi. Questo edificio, noto come "magazzino del sale", risale al XIV secolo ed era originariamente utilizzato per immagazzinare e distribuire il prodotto delle saline di Volterra. Questa posizione unica aggiunge al museo un ulteriore significato storico, rendendolo non solo un luogo dove imparare a lavorare il vetro, ma anche un sito di interesse storico.
  198. Museo Nazionale Collezione Salce198

    Museo Nazionale Collezione Salce

     Treviso
    Il Museo nazionale Collezione Salce, situato a Treviso, ospita la più grande collezione di grafica pubblicitaria in Italia. Questa vasta collezione è stata generosamente donata allo Stato italiano da Ferdinando Salce, originario di Treviso. Il museo testimonia la passione di Salce per i manifesti illustrati e la sua dedizione al collezionismo.
  199. Museo Belliniano199

    Museo Belliniano

     Catania
    Il Museo Belliniano è un museo di Catania, ospitato nelle sale del primo piano di Palazzo Gravina Cruyllas, insieme al Museo Emilio Greco. Il museo occupa la casa in cui il compositore Vincenzo Bellini nacque il 3 novembre 1801 e trascorse i primi sedici anni della sua vita. Il museo, che occupa tre
  200. La Galleria di Palazzo Cini200

    La Galleria di Palazzo Cini

     Venezia
    La Galleria di Palazzo Cini è un museo privato situato a Venezia, ospitato nell'omonimo palazzo. Questo museo è una miscela unica di casa e museo, che offre ai visitatori un'esperienza unica di visione dell'arte in un ambiente residenziale. Il museo ospita una parte della collezione d'arte costituita dall'imprenditore e mecenate Vittorio Cini.