Tutti i musei dedicati a persone e artisti da visitare a Italia

Esplora le vite e le opere di personaggi illustri in 148 musei di Italia dedicati a persone e artisti specifici. Questi musei offrono un'immersione profonda nei loro contributi e nel loro lascito.

Sei curioso della vita di persone straordinarie? Ecco i migliori musei dedicati a persone e artisti di Italia:

  1. Palazzo Ducale1

    Palazzo Ducale

     Venezia
    Il Palazzo Ducale, noto anche come Palazzo Ducale, è un importante edificio storico di Venezia. Nel corso della storia ha svolto diverse funzioni, tra cui quella di edificio governativo, tribunale e residenza del Doge, il sovrano di Venezia. Il suo stile architettonico è prevalentemente gotico e si trova accanto alla Basilica di San Marco in Piazza San Marco.
  2. Santa Maria delle Grazie2

    Santa Maria delle Grazie

     Milano
    Santa Maria delle Grazie, situata a Milano, nell'Italia settentrionale, è una chiesa e un convento domenicano che detiene lo status di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Questo sito storico è rinomato per la sua bellezza architettonica e per il suo significato culturale, che lo rendono una meta importante per i turisti che visitano l'Italia.
  3. Palazzo Madama3

    Palazzo Madama

     Turin
    Palazzo Madama, situato a Roma, è l'edificio in cui ha sede il Senato della Repubblica Italiana. Questo storico edificio è situato all'interno del complesso di strade noto come Tridente. La storia dell'attuale palazzo del Senato inizia alla fine del XV secolo, durante il pontificato di Papa Sisto IV, quando Roma si stava trasformando da città medievale a città moderna.
  4. Galleria dell'Accademia4

    Galleria dell'Accademia

     Firenze
    La Galleria dell'Accademia di Firenze è stata fondata nel 1784 e custodisce il capolavoro di Michelangelo, la statua del David. Oltre a questa famosa scultura, ospita altre opere di Michelangelo e una collezione di dipinti rinascimentali. La statua in marmo dell'eroe biblico David fu realizzata tra
  5. Palazzo Bonaparte5

    Palazzo Bonaparte

     Roma
    Il Palazzo Bonaparte, precedentemente noto come D'Aste Rinuccini, è un palazzo storico situato nel quartiere Pigna di Roma, con vista su Piazza Venezia. Questa posizione offre ai visitatori la possibilità di vivere la ricca storia di Roma, godendo allo stesso tempo dell'atmosfera vivace di Piazza Venezia.
  6. Libreria Piccolomini6

    Libreria Piccolomini

     Siena
    La Biblioteca Piccolomini, situata all'interno del Duomo di Siena, è un importante sito storico dedicato alla vita di Papa Pio II. La biblioteca fu istituita da suo nipote, il cardinale Francesco Piccolomini, che era anche vescovo di Siena. La biblioteca ospita preziosi fondi librari del Papa umanista Enea Silvio Piccolomini, scomparso nel 1464. L'ingresso della biblioteca è dall'interno della cattedrale stessa.
  7. Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano7

    Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano

     Venezia
    Ca' Rezzonico è un palazzo situato sul Canal Grande di Venezia. Si trova nel punto in cui il canale si collega al Rio di San Barnaba. Questa posizione offre una vista unica sulle vie d'acqua della città, rendendolo un luogo affascinante per i visitatori.
  8. Peggy Guggenheim Collection8

    Peggy Guggenheim Collection

     Venezia
    La Collezione Peggy Guggenheim è un rinomato museo situato sul Canal Grande a Venezia. È ospitata nello storico Palazzo Venier dei Leoni e fa parte della Fondazione Solomon R. Guggenheim, riconosciuta a livello mondiale. Questo museo è una meta importante per gli appassionati d'arte e per i turisti, in quanto offre una miscela unica di storia, architettura e arte.
  9. Museo Correr9

    Museo Correr

     Venezia
    Il Museo Correr, noto anche come Museo Correr, è un museo civico situato a Venezia, Italia. È strategicamente situato in Piazza San Marco, di fronte all'omonima basilica. Questa posizione lo rende facilmente accessibile e un punto di interesse centrale per i turisti che esplorano la città.
  10. Puccini Museum10

    Puccini Museum

     Lucca
    Il Puccini Museum si trova a Lucca, nella casa natale del celebre compositore Giacomo Puccini. Questo luogo storico, dove Puccini nacque il 22 dicembre 1858, offre una visione unica della vita e del lavoro del compositore. La famiglia Puccini si stabilì in questa casa nel 1815 e Puccini stesso visse qui fino al 1880, quando si trasferì a Milano per completare i suoi studi.
  11. Galleria Doria Pamphilj11

    Galleria Doria Pamphilj

     Roma
    La Galleria Doria Pamphilj è un museo di Roma, ospitato nel Palazzo Doria Pamphilj, il palazzo della famiglia Doria (che ancora vi abita), che potrebbe essere il più grande di Roma ancora di proprietà privata. Il museo espone principalmente dipinti. Tuttavia, la collezione contiene dipinti, mobili e
  12. Museo Guttuso - Villa Cattolica12

    Museo Guttuso - Villa Cattolica

     Bagheria
    Una villa affascinante e decorata che ospita una collezione di vecchie locandine cinematografiche e un museo dedicato all'artista Renato Gattuso.
  13. Scuola Grande di San Rocco13

    Scuola Grande di San Rocco

     Venezia
    La Scuola Grande di San Rocco è un importante edificio situato a Venezia, in Italia. È particolarmente rinomata per la sua vasta collezione di dipinti dell'artista Tintoretto. Queste opere sono generalmente considerate tra le più belle dell'artista e fanno della Scuola Grande di San Rocco una meta importante per gli appassionati d'arte.
  14. Domus Aurea14

    Domus Aurea

     Roma
    La Domus Aurea, letteralmente tradotta come "Casa d'oro", era un grandioso palazzo costruito dall'imperatore Nerone sulla collina di Oppio, nel cuore dell'antica Roma. La costruzione fu avviata dopo il grande incendio del 64 d.C.. Il palazzo era un simbolo di opulenza e stravaganza, con i suoi lussuosi intarsi di oro, pietre preziose e avorio.
  15. Museo Galileo15

    Museo Galileo

     Firenze
    Il Museo Galileo è un museo di Firenze dove i visitatori possono conoscere la storia della scienza. Ospitato in Palazzo Castellani, il museo vanta una grande collezione di strumenti scientifici provenienti dalla Collezione Medicea e risalenti al XV secolo. La mostra permanente è dedicata a Galileo,
  16. Scuola Grande di San Marco16

    Scuola Grande di San Marco

     Venezia
    La Scuola Grande di San Marco è un importante monumento architettonico di Venezia, Italia. È stata progettata dai famosi architetti veneziani Pietro Lombardo, Mauro Codussi e Bartolomeo Bon. Questo edificio storico mostra l'abilità architettonica di questi maestri e offre uno sguardo sulla ricca storia dell'architettura veneziana.
  17. Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci17

    Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

     Milano
    Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è un museo scientifico e tecnologico di Milano. Prende il nome dal polimatico italiano del Rinascimento Leonardo da Vinci. Con circa 16.000 oggetti esposti, è il più grande museo di questo tipo in Italia. L'edificio principale era un tempo
  18. Museo Italiano del Fumetto e dell'Immagine18

    Museo Italiano del Fumetto e dell'Immagine

     Lucca
    Il museo è stato chiuso nel 2014 a causa di un cambio di gestione. Tuttavia, nel 2023, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha annunciato i piani per la futura riapertura del museo in un'altra sede. Questa informazione è fondamentale per i turisti che intendono visitare il museo in futuro.
  19. Museo Vincenzo Bellini19

    Museo Vincenzo Bellini

     Catania
    Il Museo Civico Vincenzo Bellini è un museo situato a Catania. È ospitato al primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, residenza nobiliare dei Principi di Palagonia. Il museo si trova in Piazza San Francesco, proprio di fronte all'omonima chiesa.
  20. Museo per la Memoria di Ustica20

    Museo per la Memoria di Ustica

     Bologna
    Il Museo per la Memoria di Ustica è un museo di Bologna che fa parte della Galleria d'Arte Moderna di Bologna. Il museo è stato istituito per commemorare le vittime della strage di Ustica. Il museo ospita i resti del DC-9 ricostruito ed esposto nell'Ex Magazzino ATC. Intorno al relitto è stata alles
  21. Palazzo Barberini21

    Palazzo Barberini

     Roma
    Palazzo Barberini è un palazzo rinascimentale opera di tre dei più ammirati architetti dell'epoca: Bernini, Borromini e Maderno. Anche l'interno vanta splendide opere d'arte. Vi si trovano dipinti di maestri come Tiziano o Caravaggio, oltre al famoso quadro "La Fornarina" di Raffael. Il palazzo pren
  22. Museo Bodoniano22

    Museo Bodoniano

     Parma
    Il Museo Bodoni, noto anche come Museo Bodoni, si trova all'interno del Palazzo della Pilotta di Parma. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Giambattista Bodoni (1740-1813), noto tipografo, disegnatore di caratteri, compositore, stampatore ed editore italiano.
  23. Museo di Pietro Micca23

    Museo di Pietro Micca

     Turin
    Il Museo Pietro Micca (Museo Civico Pietro Micca e Museo dell'assedio di Torino del 1706) è un museo torinese dedicato a Pietro Micca, soldato sabaudo divenuto eroe nazionale per il suo sacrificio nella difesa di Torino contro le truppe francesi. Il museo è ospitato in un edificio a due piani, situa
  24. Casa Manzoni24

    Casa Manzoni

     Milano
    Casa Manzoni, situata in Via Morone 1 a Milano, è un edificio storico noto per essere stato la residenza del famoso scrittore Alessandro Manzoni dal 1814 fino alla sua morte. Questo luogo offre una visione unica della vita e dei tempi di uno dei più celebri autori italiani, fornendo un collegamento tangibile con la ricca storia letteraria del Paese.
  25. Galleria Palazzo degli Alberti a Prato25

    Galleria Palazzo degli Alberti a Prato

     Prato
    Situato nel cuore di Prato, in Toscana, il Palazzo degli Alberti è un edificio storico che offre uno sguardo sul ricco passato dell'Italia. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile ai turisti e il suo significato storico si aggiunge alla ricchezza culturale della città. L'architettura dell'edificio, risalente al XIII secolo, è una testimonianza dell'abilità architettonica dell'epoca.
  26. Museo Emilio Greco26

    Museo Emilio Greco

     Catania
    Il Museo Emilio Greco di Catania è situato nello storico Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia. Questo imponente edificio ospita anche il Museo Civico Belliniano, diventando così un importante polo culturale della città. Il museo espone le opere di Emilio Greco, noto artista, e offre una visione unica del suo percorso artistico.
  27. Museo dei Pupi Siracusa27

    Museo dei Pupi Siracusa

     Siracusa
    Il Museo Aretuseo dei Pupi, situato a Siracusa, è un museo unico dedicato alla tradizione dell'Opera dei Pupi. Offre ai visitatori la possibilità di esplorare gli aspetti artistici e teatrali di questa tradizionale marionetta siciliana. Il museo è il primo del suo genere in Italia, incentrato esclusivamente sull'Opera dei Pupi.
  28. Museo Bagatti Valsecchi28

    Museo Bagatti Valsecchi

     Milano
    Il Museo Bagatti Valsecchi è un'importante casa museo storica situata nel centro di Milano. Curiosate e scoprite come viveva l'aristocrazia milanese. L'arte rinascimentale, le arti decorative, i mobili, gli strumenti scientifici e musicali, i quadranti solari, le maioliche, le armi e le armature e
  29. Casa di Carlo Goldoni29

    Casa di Carlo Goldoni

     Venezia
    La Casa di Carlo Goldoni è un museo situato a Venezia. Fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia, una fondazione che gestisce diversi musei della città. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Carlo Goldoni, un importante drammaturgo e librettista italiano del XVIII secolo.
  30. Musei Garibaldini di Caprera30

    Musei Garibaldini di Caprera

     La Maddalena
    Il luogo in cui il rivoluzionario italiano trascorse i suoi ultimi giorni è oggi un museo storico e naturale.
  31. Musei Garibaldini di Caprera31

    Musei Garibaldini di Caprera

     La Maddalena
    Il luogo in cui il rivoluzionario italiano trascorse i suoi ultimi giorni è oggi un museo storico e naturale.
  32. Museo del Violino32

    Museo del Violino

     Cremona
    Il Museo del Violino, precedentemente noto come Museo Stradivariano, si trova nella città di Cremona. Il museo è rinomato per la sua collezione di strumenti a corda, tra cui violini, viole, violoncelli e contrabbassi. Questi strumenti sono stati realizzati da alcuni dei più famosi liutai della storia, tra cui Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù. La collezione del museo è una testimonianza della maestria e dell'arte di questi liutai e offre ai visitatori un'opportunità unica di vedere questi strumenti da vicino.
  33. Museo Casa Natale di Gabriele d'Annunzio33

    Museo Casa Natale di Gabriele d'Annunzio

     Pescara
    Il Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio è un importante sito culturale situato in Corso Manthoné 116 a Pescara. È stato dichiarato monumento nazionale nel 1927, a sottolineare la sua importanza storica e culturale. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Gabriele D'Annunzio, importante scrittore, poeta, giornalista e militare italiano.
  34. Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni34

    Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni

     Provincia di Trento
    Il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni è un museo dedicato alla vita e al lavoro dell'ingegnere aeronautico e imprenditore italiano Gianni Caproni. È un luogo dove i visitatori possono conoscere la storia dell'aviazione e i contributi di Caproni al settore.
  35. Museo "Raccolta delle cere anatomiche di Clemente Susini"35

    Museo "Raccolta delle cere anatomiche di Clemente Susini"

     Cagliari
    Il Museo delle Cere Anatomiche di Cagliari si trova nella Cittadella dei Musei. Ospita un'impressionante collezione di cere anatomiche che raffigurano parti del corpo umano maschile e femminile. Questa collezione è considerata la seconda più significativa in Italia, superata solo dal Museo della Specola di Firenze.
  36. Galleria Nazionale di Cosenza36

    Galleria Nazionale di Cosenza

     Cosenza
    La Galleria Nazionale di Cosenza, situata nello storico Palazzo Arnone sul colle Triglio, è un importante punto di riferimento culturale nel cuore di Cosenza. Questo luogo offre ai visitatori una miscela unica di storia e arte, mentre esplorano il museo ospitato all'interno di un antico palazzo.
  37. Palazzo Collicola Spoleto37

    Palazzo Collicola Spoleto

     Spoleto
    Il Palazzo Collicola, che ospita la Galleria d'Arte Moderna "G. Carandente", è un museo dedicato alla memoria di Giovanni Carandente. Si trova nel centro storico di Spoleto, occupando l'intero lato occidentale dell'omonima piazza. Il museo è stato inaugurato nel 2000 ed è stato ristrutturato nel 2019. È uno dei più importanti musei d'arte contemporanea dell'Umbria, insieme alla Collezione Burri di Città di Castello.
  38. Pinacoteca Nazionale di Sassari38

    Pinacoteca Nazionale di Sassari

     Sassari
    La Pinacoteca Nazionale di Sassari è situata nel cuore del centro storico di Sassari, in Piazza Santa Caterina. Questa posizione la colloca tra la chiesa di Santa Caterina e il Palazzo Ducale, rendendola facilmente accessibile e circondata da altri siti storici significativi.
  39. Museo Italiano di Scienze Planetarie39

    Museo Italiano di Scienze Planetarie

     Prato
    Le mostre del Museo di Scienze Planetarie ripercorrono la storia evolutiva dell'Universo, dalla sua nascita alla formazione del Sistema Solare. I visitatori possono ammirare una rappresentazione della Via Lattea e un modello in scala dei pianeti, accompagnati da immagini e filmati esplicativi. Questo approccio visivo e interattivo offre un'esplorazione completa e coinvolgente della nostra storia cosmica.
  40. Galleria dello Spedale degli Innocenti40

    Galleria dello Spedale degli Innocenti

     Firenze
    Poiché nel 1400 c'erano molti bambini abbandonati, Firenze aveva bisogno di creare un'istituzione che si prendesse cura di loro. Questo complesso rinascimentale, lo Spedale degli Innocenti, fu costruito nel 1440 per servire da orfanotrofio per bambini e funzionò come tale fino al XIX secolo. Fu prog
  41. Museo Glauco Lombardi41

    Museo Glauco Lombardi

     Parma
    Il Museo Lombardi, situato in via Giuseppe Garibaldi a Parma, è una rinomata istituzione dedicata alla conservazione della storia e dell'arte. La sua posizione corrisponde al Piazzale della Pace, rendendolo facilmente accessibile ai visitatori.
  42. Museo Nazionale dell'Antartide Felice Ippolito42

    Museo Nazionale dell'Antartide Felice Ippolito

     Trieste
    Il Museo Nazionale dell'Antartide Felice Ippolito, noto anche come MNA, è un museo scientifico italiano. È suddiviso in tre sedi: Genova, Siena e Trieste. Il museo è stato istituito nel 1996 ed è dedicato alla memoria del geologo e ingegnere Felice Ippolito, che ne è stato il primo presidente.
  43. Santuario di Montenero43

    Santuario di Montenero

     Livorno
    Il Santuario di Montenero, noto anche come Santuario della Madonna delle Grazie, è un complesso religioso della Chiesa cattolica situato a Livorno, nell'Italia centrale. È stato elevato al rango di basilica minore nel 1818 e di santuario diocesano nel 2015. Il santuario è curato dai monaci vallombrosani ed è dedicato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana.
  44. Museo Civico Giovanni Fattori44

    Museo Civico Giovanni Fattori

     Livorno
    Il Museo Civico Giovanni Fattori è un museo civico d'arte contemporanea situato a Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno, Toscana, Italia. È situato a pochi isolati a ovest della Terraza Mascagni, il che lo rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la regione.
  45. Pinacoteca Stuard45

    Pinacoteca Stuard

     Parma
    La Galleria Stuard, situata a Parma, è ospitata dal 2002 nell'ala dell'Abbazia benedettina di San Paolo. Questa posizione storica aggiunge un fascino unico alla galleria, rendendola una destinazione affascinante per gli appassionati d'arte e di storia. La galleria prende il nome dal suo benefattore e collezionista, Giuseppe Stuard, che ha lasciato in eredità le prime opere alla galleria.
  46. 46

    Casa Museo Boschi di Stefano

     Milano
    La Casa Museo Boschi di Stefano è una dimora storica di Milano, situata al secondo piano di un edificio Art Déco progettato dall'architetto Piero Portaluppi. Il museo espone una selezione di oltre duecento opere rappresentative dell'arte moderna italiana acquisite da Antonio Boschi (1896-1988) e dal
  47. Museo Civico di Bassano del Grappa47

    Museo Civico di Bassano del Grappa

     Bassano del Grappa
    Il Museo Civico di Bassano del Grappa è un museo d'arte e architettura situato nel cuore di Bassano del Grappa, cittadina veneta in provincia di Vicenza, nel nord Italia. Il museo è situato in Piazza Garibaldi n. 34, ed è quindi facilmente accessibile ai visitatori.
  48. Museo Fortuny48

    Museo Fortuny

     Venezia
    Il Museo Fortuny, noto anche come Museo Fortuny, è un museo d'arte situato nel sestiere di San Marco, nel cuore di Venezia. Questo museo è un importante punto di riferimento culturale della città e offre ai visitatori una visione unica del mondo dell'arte.
  49. Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo49

    Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo

     Milano
    Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo da Vinci è un museo di Milano che illustra la scoperta di Leonardo da Vinci, artista e inventore, con modelli funzionanti delle sue macchine e restauri digitalizzati dei suoi dipinti.
  50. 50

    Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

     Città di Castello
    La Fondazione Palazzo Albizzini "Collezione Burri" è stata istituita dall'artista Alberto Burri nel 1978. Situata a Città di Castello, in provincia di Perugia, la Fondazione è stata creata come omaggio alla città natale di Burri. Questo museo testimonia il profondo legame dell'artista con il suo luogo di nascita e offre ai visitatori una visione unica della sua vita e del suo lavoro.
  51. Casa Menotti51

    Casa Menotti

     Spoleto
    Dal 2011, Casa Menotti ospita il Centro di Documentazione del Festival dei Due Mondi. Questo piccolo museo, gestito dalla Fondazione Monini in collaborazione con il Comune di Spoleto e la Fondazione Festival dei Due Mondi, offre una grande quantità di informazioni sulla storia del Festival, sulla vita e l'opera di Menotti e sul rapporto del Festival con la città e il contesto culturale internazionale.
  52. Museo Romagnolo del Teatro52

    Museo Romagnolo del Teatro

     Forlì
    Il Museo Romagnolo del Teatro e degli Strumenti Musicali ha sede nel Palazzo Gaddi di Forlì. Questo museo italiano è situato nelle sale splendidamente decorate del piano terra del palazzo. Offre una visione unica della vita musicale e teatrale di Forlì tra il XIX e il XX secolo.
  53. Museo Archeologico Villa Pisani Dossi53

    Museo Archeologico Villa Pisani Dossi

     Corbetta
    Il Museo archeologico "Villa Pisani Dossi" di Corbetta, Milano, testimonia gli anni di lavoro e di raccolta dello scrittore Carlo Dossi. Oggi il museo è gestito dalla sua famiglia, che conserva l'eredità della passione di Dossi per l'archeologia e la letteratura.
  54. Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna54

    Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

     Bologna
    Il Museo internazionale e biblioteca della musica è un museo e biblioteca musicale di Bologna. Il museo è ospitato nel Palazzo Aldini Sanguinetti, il cui primo piano contiene nove sale espositive che illustrano circa 6 secoli di storia della musica europea. Il museo espone oltre 100 dipinti di perso
  55. Fuseum55

    Fuseum

     Perugia
    Il Fuseum è una casa museo unica nel suo genere, situata nella pittoresca città di Perugia, sulla collina di Montemalbe. È dedicato alle opere dell'artista Brajo Fuso. Il museo è un progetto personale dell'artista, realizzato con l'incoraggiamento della moglie Bettina (Elisabetta Rampielli). Il nome "Fuseum" è una fusione della parola latina "museo" e del cognome "Fuso".
  56. Galleria Parmeggiani56

    Galleria Parmeggiani

     Reggio nell'Emilia
    La Galleria Anna e Luigi Parmeggiani è un museo situato a Reggio Emilia. Ospita una collezione di mobili, dipinti e tessuti. Queste collezioni sono state raccolte tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo da Luigi Parmeggiani. Il museo è ospitato in un edificio gotico-rinascimentale unico nel suo genere, costruito appositamente da Parmeggiani nel 1924 per esporre la sua collezione d'arte. L'architettura dell'edificio è una miscela di stili francesi e spagnoli, che riflette il gusto eclettico di Parmeggiani.
  57. Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta57

    Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta

     Corbetta
    Il Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta, noto anche come Museo delle Camere di San Carlo, è un museo situato nel comune di Corbetta. Ospitato nel locale santuario mariano, offre una visione unica dell'esperienza spirituale e pastorale di San Carlo Borromeo a Corbetta e nella sua parrocchia. Il museo è aperto al pubblico su prenotazione.
  58. Museo Civico Duilio Cambellotti58

    Museo Civico Duilio Cambellotti

     Latina
    Il Museo Civico Duilio Cambellotti si trova nel cuore di Latina, in Piazza San Marco. Il museo è ospitato nell'edificio dell'ex Opera Nazionale Balilla, un'importante struttura storica della città. Questa collocazione non solo offre una cornice unica al museo, ma accresce anche la ricchezza culturale e storica dell'esperienza dei visitatori.
  59. Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso59

    Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso

     Turin
    Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso è un museo di Torino fondato dal medico e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909). Il museo fa parte dell'Università di Torino. Il museo raccoglie la collezione privata dello stesso Lombroso, specializzato in antropologia criminale, disciplina basat
  60. MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro60

    MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro

     Nuoro
    Il MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro è un museo situato a Nuoro, in Sardegna. È un'importante istituzione culturale della regione, che presenta un'ampia gamma di opere d'arte e mostre.
  61. Villa del Principe61

    Villa del Principe

     Genoa
    Un tempo residenza privata del principe Andrea Doria, oggi questa villa chiamata Villa del Principe funge da museo. Una fontana monumentale adorna il suo piccolo giardino.
  62. Casa Rossini62

    Casa Rossini

     Pesaro
    Casa Rossini a Pesaro è un luogo significativo in quanto è la casa natale del famoso compositore Gioachino Rossini. Nato il 29 febbraio 1792, l'eredità di Rossini continua a essere celebrata in questa casa storica. I visitatori possono sperimentare il luogo in cui ebbe inizio la vita del compositore, aggiungendo un tocco personale alla comprensione della sua musica e della sua vita.
  63. MuseoPassiria63

    MuseoPassiria

     San Leonardo in Passiria
    Il MuseumPasseier è un museo storico situato nella pittoresca cittadina di San Leonardo in Passiria. Offre un'immersione profonda nella ricca storia della regione e rappresenta una meta interessante per gli appassionati di storia e i turisti curiosi.
  64. Galleria Civica d'Arte Moderna64

    Galleria Civica d'Arte Moderna

     Milano
    La Galleria Civica d'Arte Moderna è la galleria/museo d'arte moderna di Milano, ospitata nella Villa Reale. Il museo custodisce ed espone una collezione composta in gran parte da opere italiane ed europee dal XVIII al XX secolo. Il museo comprende opere di Francesco Hayez, Giovanni Segantini, Umbert
  65. Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan65

    Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan

     Trieste
    Il Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan è uno spazio espositivo di Trieste dedicato al Risorgimento. Le esposizioni del museo coprono un arco temporale che va dalle rivoluzioni del 1848 alla Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai cimeli relativi alla Venezia-Giulia. Il museo offre ai visitatori un'opportunità unica di addentrarsi in un periodo significativo della storia italiana e di comprendere più a fondo gli eventi e le figure che hanno plasmato la nazione.
  66. Palazzo Morando66

    Palazzo Morando

     Milano
    Il Palazzo Morando è un edificio storico della città di Milano e ospita il Museo di Milano e la collezione Costume Moda Immagine (una collezione legata alla moda). Il Palazzo Morando è un palazzo del XVIII secolo decorato e arredato in quell'epoca e presenta una ricca collezione di oggetti antichi,
  67. Museo Teatrale alla Scala67

    Museo Teatrale alla Scala

     Milano
    Il Museo teatrale alla Scala è un museo di Miland che ha sede nel Casino Ricordi, l'edificio adiacente al Teatro alla Scala. Il museo custodisce ed espone una vasta collezione di costumi di scena, bozzetti di costumi, lettere, ritratti, manoscritti e strumenti musicali antichi.
  68. Museo della città di Rimini68

    Museo della città di Rimini

     Rimini
    Il Museo della Città si trova nell'ex convento dei gesuiti in via Luigi Tonini n. 1 a Rimini, in Emilia-Romagna. Questo luogo è ricco di storia, essendo stato seminario e convento, ospedale e ora museo. Il suo ricco passato contribuisce ad accrescere il significato culturale del museo e fornisce uno scenario unico per le opere esposte.
  69. Villa Medici - Accademia di Francia a Roma69

    Villa Medici - Accademia di Francia a Roma

     Roma
    Villa Medici è una grande casa di campagna a Roma, costruita da Ferdinando I de' Medici, Granduca di Toscana, alla fine del XVI secolo sul sito dei giardini di Lucullo. La villa si trova sulla collina del Pincio, appena a nord del centro storico di Roma. Nel 1803, Napoleone fondò una sezione dell'Ac
  70. Museo Emilio Greco70

    Museo Emilio Greco

     Orvieto
    Il Museo Emilio Greco è un importante sito culturale situato nella città di Orvieto, in Umbria. È situato al piano terra del palazzo Soliano, che si affaccia sul sagrato del Duomo. Questa posizione non solo fornisce un ambiente unico per il museo, ma lo pone anche in prossimità di altri punti di riferimento significativi della città.
  71. Casa Natale Amedeo Modigliani71

    Casa Natale Amedeo Modigliani

     Livorno
    La casa natale del celebre pittore Amedeo Modigliani si trova a Livorno, al numero 38 di Via Roma. Questa posizione è convenientemente vicina alla centrale Piazza Attias, rendendola facilmente accessibile ai turisti che visitano la città.
  72. Palazzo Sturm - Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa72

    Palazzo Sturm - Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa

     Bassano del Grappa
    Il Museo della Stampa Remondini di Bassano del Grappa è un'istituzione unica in Italia, interamente dedicata all'arte e alla storia della stampa. Dal 2007 ha sede a Palazzo Sturm, una splendida residenza del XVIII secolo situata sulle rive del fiume Brenta. Questa posizione non solo offre una splendida cornice al museo, ma accresce anche il significato storico delle opere esposte.
  73. Museo del Mare73

    Museo del Mare

     Trieste
    Il Museo Marittimo di Trieste, fondato nel 1904, è un'istituzione storica che ospita una vasta collezione di documenti e oggetti. Questi manufatti raccontano la storia del porto e delle attività marittime della città. I visitatori possono comprendere a fondo il passato marittimo della città e la sua evoluzione nel corso dei secoli.
  74. Museo di Storia della Psichiatria74

    Museo di Storia della Psichiatria

     Reggio nell'Emilia
    Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia è una destinazione unica che offre uno sguardo sulla storia della cura psichiatrica. Il museo ospita una collezione di oggetti utilizzati nell'ospedale psichiatrico San Lazzaro, raccolti dallo psichiatra Carlo Livi a partire dal 1874. Questi oggetti costituiscono un legame tangibile con il passato e offrono spunti di riflessione sull'evoluzione delle cure psichiatriche.
  75. Casa Museo Luigi Capuana75

    Casa Museo Luigi Capuana

     Mineo
    La Casa-Museo Luigi Capuana è un'istituzione culturale situata nella città di Mineo, in provincia di Catania. Questa ubicazione è significativa perché fornisce un contesto storico al museo e alle sue collezioni. I visitatori possono apprezzare l'ambientazione del museo nel cuore della Sicilia, circondato dal ricco patrimonio culturale e storico della regione.
  76. Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari76

    Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari

     Parma
    Il Castello dei Burattini è un museo unico nel suo genere, situato a Parma. È dedicato all'esposizione di burattini, marionette e altri oggetti di scena. Questo museo offre un'affascinante visione del mondo del teatro di figura e dell'arte delle marionette, mettendo in mostra una vasta gamma di oggetti che sono stati utilizzati negli spettacoli nel corso degli anni.
  77. Casa della Musica77

    Casa della Musica

     Parma
    La Casa della Musica si trova a Palazzo Cusani, una residenza aristocratica situata alla periferia nord del centro storico di Parma. Questa posizione aggiunge un tocco di fascino storico all'istituzione musicale, rendendola una destinazione unica per gli amanti della musica che visitano la città.
  78. Il Museo internazionale delle marionette78

    Il Museo internazionale delle marionette

     Palermo
    Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino è un museo storico-culturale ed etnografico di Palermo. Il museo raccoglie la collezione del defunto chirurgo palermitano Antonio Pasqualino. Il Museo internazionale delle marionette si trova in Piazzetta Niscemi, dietro il lato ovest di Pi
  79. Casa Museo Villa Saffi79

    Casa Museo Villa Saffi

     Forlì
    Villa Saffi è una casa di campagna del XVIII secolo situata appena fuori dal centro storico di Forlì, nella regione italiana dell'Emilia-Romagna. Questa località offre ai visitatori la possibilità di esplorare la ricca storia della regione e di godere dell'ambiente sereno della campagna.
  80. Museo del Risorgimento “A. Saffi”80

    Museo del Risorgimento “A. Saffi”

     Forlì
    Il Museo del Risorgimento di Forlì è un museo dedicato principalmente al Risorgimento, periodo della storia italiana che ha portato all'unità d'Italia. Il museo ospita reperti di un ampio periodo storico, a partire dalla prima invasione dell'Italia da parte di Napoleone nel 1796 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945.
  81. Museo Leonardo Da Vinci81

    Museo Leonardo Da Vinci

     Roma
    Al Museo Leonardo da Vinci di Roma si possono scoprire macchine interattive e a grandezza naturale realizzate da artigiani italiani a partire dai codici di Leonardo e vedere mostre sulla sua arte rinascimentale più famosa, schizzi anatomici e animazioni dell'Ultima Cena, dell'Uomo Vitruviano e della
  82. Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto82

    Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

     Firenze
    Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto a Firenze vanta un'opera straordinaria chiamata "L'ultima cena" che si estende per oltre 40 metri quadrati. Il pittore Andrea del Sarto lavorò per otto anni al suo capolavoro. Sono esposte anche altre sue opere.
  83. Museo Napoleonico83

    Museo Napoleonico

     Roma
    Il Museo Napoleonico è un museo di Roma che custodisce ed espone una collezione donata nel 1927 dal conte Giuseppe Primoli, discendente di Napoleone. Il museo ospita vari ritratti e oggetti, ma anche interni di epoca napoletana. Le collezioni del Museo Napoleonico sono suddivise in tre sezioni disti
  84. Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone84

    Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone

     Genoa
    Il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone è un museo d'arte asiatica situato nel porto di Genova. Il museo espone la collezione dell'incisore Edoardo Chiossone, riunita durante i suoi soggiorni in Giappone in epoca Meiji. La collezione comprende dipinti, stampe, ceramiche, armi e armature, mascher
  85. Museo di Anatomia Umana85

    Museo di Anatomia Umana

     Turin
    Il Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando è un museo di anatomia umana fondato nel 1739 a Torino, facente parte dell'Università degli Studi di Torino e ospitato nel Palazzo degli Istituti Anatomici. Il museo ospita una collezione di elementi puramente anatomici, oltre a collezioni antropologiche, fre
  86. Casa Buonarroti86

    Casa Buonarroti

     Firenze
    Casa Buonarroti è una tenuta a Firenze che fu di proprietà del grande scultore Michelangelo, che però non vi abitò mai. La proprietà fu ceduta al nipote e successivamente trasformata in un museo dedicato alle prime opere d'arte di Michelangelo, in particolare le sculture in rilievo Madonna della Sca
  87. Museo Pietro Canonica87

    Museo Pietro Canonica

     Roma
    Il Museo Pietro Canonica è la casa museo dello scultore Pietro Canonica. La casa, dove l'artista ha vissuto fino alla sua morte, è stata donata al Comune di Roma che ora gestisce il museo. Il piano terra e i piani inferiori del museo ospitano le sale che espongono le opere, sia copie che originali,
  88. Centro Storico Fiat88

    Centro Storico Fiat

     Turin
    Il Centro Storico Fiat è un museo e archivio aziendale di Torino dove sono esposti automobili, aerei, treni, trattori, camion, biciclette, lavatrici e frigoriferi del marchio Fiat, oltre a modelli in scala, ricostruzioni di parti del processo produttivo, manifesti e pubblicità. Il museo ospita anche
  89. Museo Civico Gaetano Filangeri89

    Museo Civico Gaetano Filangeri

     Naples
    Il Museo Civico Filangieri è un museo di Napoli che ospita una collezione di opere d'arte, monete e libri raccolti nel XIX secolo da Gaetano Filangieri, principe di Satriano. Il museo è ospitato nel suo antico palazzo, Palazzo Cuomo. Il museo ospita opere di artisti come Jusepe de Ribera, Bernardino
  90. 90

    Museo Leonardo da Vinci

     Firenze
    Il Museo Leonardo Da Vinci di Firenze espone una collezione di macchine interattive basate sugli schizzi originali dell'artista rinascimentale Leonardo Da Vinci.
  91. Museo Hendrik Christian Andersen91

    Museo Hendrik Christian Andersen

     Roma
    Il Museo Hendrik Christian Andersen è un museo situato a Roma, in Italia, nel luogo in cui Hendrik Christian Andersen morì nel 1940. Dopo la sua morte, l'autore ha donato la sua casa, il suo studio, i suoi documenti e più di 400 opere per permettere la creazione di questo museo. Il Museo Hendrik Chr
  92. Casa di Verga92

    Casa di Verga

     Catania
    La Casa Museo Giovanni Verga di Catania è un museo letterario nella casa natale dello scrittore italiano Giovanni Verga, romanziere e scrittore di racconti, noto soprattutto per le sue rappresentazioni della vita nella natia Sicilia, in particolare per il racconto "Cavalleria rusticana" e il romanzo
  93. MEF Museo Ettore Fico93

    MEF Museo Ettore Fico

     Turin
    Il MEF Museo Ettore Fico è un museo d'arte di Torino dedicato al pittore biellese Ettore Fico (Piastra, 1917 - Torino, 2004). Il museo espone le sue opere.
  94. Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri94

    Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri

     Roma
    Il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri è un museo a Roma, vicino al Vaticano. Questo Museo dell'Arma dei Carabinieri di Roma illustra la sua storia in modo cronologico e tematico, partendo dalla fondazione nel 1814 dell'antico Corpo dei Carabinieri Reali, fino alla Guerra di Resistenza e Liberaz
  95. Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano95

    Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano

     Genoa
    Il Museo del Risorgimento - Istituto Mazzianiano è un museo di Genova dedicato alle vicende del Risorgimento italiano e, in particolare, ad alcuni protagonisti di quel particolare momento della storia italiana strettamente legati a Genova, come Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli,
  96. Museo Studio Francesco Messina96

    Museo Studio Francesco Messina

     Milano
    Il Museo Studio Francesco Messina è un museo di Milano che si trova all'interno della chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio. Il museo si sviluppa su due piani ed espone l'intera collezione donata da Francesco Messina al Comune di Milano: 80 sculture e 26 opere grafiche su carta. Le 80 scultur
  97. Museo Nazionale Collezione Salce97

    Museo Nazionale Collezione Salce

     Treviso
    Il Museo nazionale Collezione Salce, situato a Treviso, ospita la più grande collezione di grafica pubblicitaria in Italia. Questa vasta collezione è stata generosamente donata allo Stato italiano da Ferdinando Salce, originario di Treviso. Il museo testimonia la passione di Salce per i manifesti illustrati e la sua dedizione al collezionismo.
  98. WOW Spazio Fumetto98

    WOW Spazio Fumetto

     Milano
    Il WOW Spazio Fumetto è un museo d'arte di Milano dedicato al fumetto e all'animazione. Il museo ospita ed espone una collezione di oltre 500.000 oggetti tra cui dischi, pubblicazioni di riviste e album. Al piano terra è allestita una mostra permanente. Le mostre temporanee si tengono al primo piano
  99. Museo Belliniano99

    Museo Belliniano

     Catania
    Il Museo Belliniano è un museo di Catania, ospitato nelle sale del primo piano di Palazzo Gravina Cruyllas, insieme al Museo Emilio Greco. Il museo occupa la casa in cui il compositore Vincenzo Bellini nacque il 3 novembre 1801 e trascorse i primi sedici anni della sua vita. Il museo, che occupa tre
  100. Museo Antoniano e "Donatello al Santo"100

    Museo Antoniano e "Donatello al Santo"

     Padova
    Il Museo Antoniano è un museo situato a Padova, annesso alla Basilica del Santo. Ospita un'esposizione permanente di oggetti storici e artistici legati alla vita e al culto di Sant'Antonio di Padova. Questi oggetti offrono uno sguardo sulla storia e sulla cultura della regione, oltre che sul significato religioso di Sant'Antonio.
  101. Casa Carducci101

    Casa Carducci

     Bologna
    Casa Carducci è un edificio storico di Bologna, così chiamato perché fu la residenza del poeta Giosuè Carducci. Oggi è sede di un istituto culturale a lui dedicato che comprende la residenza storica con giardino e un monumento dedicato al poeta dallo scultore Leonardo Bistolfi. È una casa-museo e di
  102. Museo Civico Basilio Cascella102

    Museo Civico Basilio Cascella

     Pescara
    Il Museo Civico Basilio Cascella è una galleria d'arte italiana situata nel quartiere Porta Nuova di Pescara. Il museo è stato allestito in un ex stabilimento litografico creato nel XIX secolo dal pittore Basilio Cascella. Questo luogo è stato per mezzo secolo un centro di produzione artistica e un luogo di incontro per gli intellettuali.
  103. Museo Casa Rodolfo Siviero103

    Museo Casa Rodolfo Siviero

     Firenze
    Il Museo Casa Rodolfo Siviero è un museo di Firenze dedicato a Rodolfo Siviero, agente segreto e storico dell'arte italiano, noto soprattutto per il suo lavoro di recupero delle opere d'arte trafugate dall'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Rodolfo Siviero lasciò la sua casa e tutti i beni i
  104. Pinacoteca Corrado Giaquinto104

    Pinacoteca Corrado Giaquinto

     Bari
    La Pinacoteca Corrado Giaquinto (Pinacoteca metropolitana di Bari) è un museo d'arte di Bari ospitato nel Palazzo della Provincia. Il museo è stato intitolato al pittore rococò italiano Corrado Giaquinto. La collezione del museo comprende una raccolta medievale, dipinti veneziani del XV e XVI secolo
  105. Casa di Goethe105

    Casa di Goethe

     Roma
    La Casa di Goethe è un museo e centro culturale di Roma dedicato a Johann Wolfgang von Goethe e al suo viaggio in Italia. Con la mostra permanente "Goethe in Italia" e due o quattro mostre temporanee all'anno, questo museo di Goethe a Roma rievoca l'esperienza italiana di Goethe e la tradizione del
  106. Museo Giannettino Luxoro106

    Museo Giannettino Luxoro

     Genoa
    Il Museo Giannettino Luxoro (Museo Giannettino Luxor) è un museo che fa parte del polo di Nervi. Il museo è ospitato nella Villa Luxoro, nel cuore del parco comunale della delegazione di Genova. La collezione del museo comprende dipinti di Alessandro Magnasco, di Antonio Pittaluga con acquerelli di
  107. Villa di San Martino107

    Villa di San Martino

     Portoferraio
    La Villa San Martino si trova a circa cinque chilometri dal centro storico di Portoferraio. Dalla strada che conduce a ovest verso Marciana, la Via di San Martino si dirama verso sud-ovest. Dopo circa un chilometro, i visitatori troveranno un parcheggio a 50 metri di altezza. Da qui, una rampa rettilinea di circa 260 metri conduce al grande cancello metallico di fronte alla Galleria Demidoff, a 70 metri di altezza.
  108. Museo di Mineralogia Luigi Bombicci108

    Museo di Mineralogia Luigi Bombicci

     Bologna
    Il Museo di Mineralogia Luigi Bombicci fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna. Il museo prende il nome da un professore, direttore del Dipartimento di Mineralogia dell'Università. Contiene circa 10.000 minerali e pietre.
  109. Museo Luzzati109

    Museo Luzzati

     Genoa
    Il Museo Emanuele Luzzati è un museo a Genova, vicino al Porto Antico. Il museo è dedicato principalmente a Emanuele Luzzati, pittore, scenografo, illustratore, regista e animatore italiano.
  110. Museo Emilio Greco110

    Museo Emilio Greco

     Catania
    Il Museo Emilio Greco di Catania è ospitato in alcune sale del Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia, sede anche del Museo Civico Belliniano. Lo splendore dell'edificio è visibile all'interno del museo nella cappella di famiglia e negli stemmi che decorano il soffitto dell'ingresso. Il
  111. 111

    Leonardo Interactive Museum

     Firenze
    Il Museo Interattivo Leonardo di Firenze espone riproduzioni di opere d'arte, invenzioni e progetti di Leonardo da Vinci.
  112. Museo del Ciclismo Gino Bartali112

    Museo del Ciclismo Gino Bartali

     Firenze
    Il Museo del Ciclismo Gino Bartali è un museo di Firenze composto da tre sale espositive, una sala lettura, una sala audio/video e un archivio. La prima sala è dedicata a Gino Bartali (campione italiano di ciclismo su strada) e ai suoi cimeli, tra cui trofei, maglie da gara e altri oggetti di sua pr
  113. Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando113

    Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando

     Palermo
    Il Museo del Risorgimento "Vittorio Emanuele Orlando" è un museo storico di Palermo che si trova al piano terra dell'ex Convento di San Domenico. Il museo conserva numerosi cimeli del Risorgimento. Il museo comprende temi come le aspirazioni di autonomia della Sicilia all'inizio del XIX secolo, la s
  114. Il Giardino di Archimede114

    Il Giardino di Archimede

     Firenze
    Il Giardino di Archimede è un museo dedicato alla matematica a Firenze che mira a migliorare la comprensione e la percezione della matematica da parte del pubblico. Il museo presenta numerosi exhibit pratici per adulti e bambini ed è suddiviso in diverse sezioni che si riferiscono a diversi modi di
  115. Museo del Conservatorio San Pietro a Majella115

    Museo del Conservatorio San Pietro a Majella

     Naples
    Il Conservatorio di San Pietro a Majella ha sede nell'ex convento dei Celestini annesso alla chiesa di San Pietro a Majella. È il più antico conservatorio italiano ancora in funzione ed è quindi una delle scuole di musica più prestigiose d'Italia. All'interno del conservatorio si trova il museo, che
  116. Puccini Museum116

    Puccini Museum

     Pescaglia
    Il Puccini Museum si trova nel cuore di Lucca, in Corte San Lorenzo, 8. Questo luogo storico non è solo un museo, ma anche la casa natale del celebre compositore Giacomo Puccini, che qui nacque il 22 dicembre 1858. La famiglia Puccini aveva stabilito qui la propria residenza nel 1815 e il maestro visse in questa casa fino al 1880, quando si trasferì a Milano per completare gli studi.
  117. Museo Casa Francesco Datini117

    Museo Casa Francesco Datini

     Prato
    Palazzo Datini, situato a Prato, in Toscana, Italia centrale, è un palazzo che risale alla fine del XIV secolo. Questo edificio storico offre uno sguardo sullo stile architettonico e sulle condizioni di vita dell'epoca.
  118. Palazzo Carducci Artenisio118

    Palazzo Carducci Artenisio

     Taranto
    Il Palazzo Carducci Artenisio di Taranto è un importante sito storico, costruito nel 1650 da Ludovico Carducci. Questo palazzo è una delle principali residenze aristocratiche della città e riflette la grandezza della famiglia Carducci, che discendeva da una nobile stirpe fiorentina. L'ingresso del palazzo si trova in Vico I Seminario.
  119. Museo Civico di Palazzo Romagnoli119

    Museo Civico di Palazzo Romagnoli

     Forlì
    Oggi Palazzo Romagnoli è adibito a museo e si trova a pochi passi dai Musei di San Domenico. Nel 1965 il palazzo fu venduto alla città di Forlì e inizialmente fu utilizzato come sede del Distretto Militare di Forlì. Tuttavia, dopo la fine dell'amministrazione militare, la città decise di convertire il palazzo in un museo.
  120. Museo Degli Alpini di Bassano120

    Museo Degli Alpini di Bassano

     Bassano del Grappa
    Il Museo degli Alpini di Bassano del Grappa, istituito nel 1950, è un museo dedicato alla raccolta di reperti e testimonianze della Prima Guerra Mondiale. Offre ai visitatori la possibilità di rivivere le memorie legate alla Grande Guerra attraverso un percorso che rievoca la storia, i valori, i sentimenti e le gesta degli Alpini, il corpo militare d'élite della guerra di montagna italiana.
  121. Welcome To Rome121

    Welcome To Rome

     Roma
    In "Welcome To Rome" sarete immersi nella storia di Roma e vivrete un'esperienza emozionante e coinvolgente. Visitare Welcome To Rome significa infatti compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Pareti e soffitti si animeranno intorno a voi, mentre a terra un grande plastico del
  122. Memus - Museo e Archivio Storico del Teatro San Carlo122

    Memus - Museo e Archivio Storico del Teatro San Carlo

     Naples
    Il Real Teatro di San Carlo è un teatro d'opera di Napoli, adiacente alla centrale Piazza del Plebiscito e collegato al Palazzo Reale. È il più antico teatro d'opera pubblico ininterrottamente attivo al mondo (apertura nel 1737). Il Memus - Museo e Archivio Storico del Teatro San Carlo si trova anch
  123. 123

    Quadreria Cesarini. Casa Museo

     Fossombrone
    La Quadreria Cesarini è un caratteristico museo e galleria di pittura situato nella graziosa cittadina di Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, Italia. Questo piccolo ma significativo museo è una testimonianza del ricco patrimonio culturale e artistico della regione.
  124. 124

    Galleria d'Arte Contemporanea Osvaldo Licini

     Ascoli Piceno
    La Galleria d'arte contemporanea Osvaldo Licini è un'importante galleria d'arte situata ad Ascoli Piceno. È situata all'interno del complesso del Centro Culturale Sant'Agostino. La galleria è dedicata al noto pittore Osvaldo Licini, di cui espone le opere.
  125. 125

    Armani/Silos

     Milano
    Armani/Silos è un museo d'arte della moda a Milano dedicato specificamente allo stile Armani. Contiene un'esposizione su quattro piani che offre una panoramica della carriera di Giorgio Armani, comprendente 600 abiti e 200 accessori dal 1980 a oggi. La selezione è suddivisa per temi, ovvero: Abbigli
  126. 126

    Open Air Museum Italo Bolano

     Portoferraio
    Attraversate la valle e ammirate le opere di un grande scultore elbano, Italo Bolano. Visitate anche il suo museo d'arte contemporanea.
  127. La Casa di Colombo127

    La Casa di Colombo

     Genoa
    La Casa di Colombo è una ricostruzione settecentesca della casa in cui Cristoforo Colombo crebbe a Genova, situata fuori dalle mura trecentesche della città. Cristoforo Colombo visse nella casa tra il 1455 e il 1470 circa. Oggi la Casa di Cristoforo Colombo è un museo.
  128. 128

    Museo Carlo Zauli

     Faenza
    Il Museo Carlo Zauli, situato a Faenza, è un omaggio al famoso ceramista Carlo Zauli e al suo contributo al campo della ceramica nell'arte contemporanea. Il museo offre uno sguardo approfondito sul lavoro di Zauli e sulle tecniche da lui utilizzate, rendendolo una destinazione affascinante per chi è interessato alla ceramica e all'arte contemporanea.
  129. 129

    Casa Museo di Antonio Gramsci Ghilarza

     Ghilarza
    La Casa Museo Antonio Gramsci è situata nel cuore del centro storico di Ghilarza. Questa modesta casa, costruita in basalto alla fine del XIX secolo, offre uno sguardo sul passato e sulla vita di Antonio Gramsci.
  130. Museo Delle Cere130

    Museo Delle Cere

     Roma
    Il Museo Delle Cere di Roma è un museo delle cere dove i visitatori possono fare un viaggio nella storia, incontrando celebrità del cinema e della musica e leader mondiali del passato e del presente. Il Museo delle Cere presenta diverse sale tematiche, tra cui: Antica Roma, Attori, Musica, Pittori,
  131. 131

    Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo

     Bologna
    Il Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo è un museo di Bologna che prende il nome dall'anatomista italiano Luigi Cattaneo. La collezione di anatomia umana normale e patologica del museo illustra il percorso intrapreso dagli studiosi di scienze mediche nel XVIII e XIX secolo.
  132. 132

    Studio Museo Achille Castiglioni

     Milano
    Lo Studio Museo Achille Castiglioni è un museo dedicato ad Achille Castiglioni, designer italiano di mobili, illuminazione e radiogrammi. Attraverso un tour del museo, i visitatori possono vedere le stanze in cui Achille creava e sviluppava i suoi progetti.
  133. 133

    Museo d'Arte e Scienza

     Milano
    Il Museo d'Arte e Scienza di Milano è un museo con mostre permanenti incentrate sulla vita di Leonardo da Vinci, sull'arte buddista e africana, e insegna ai visitatori l'autenticità dell'arte.
  134. 134

    Museo Della Frutta

     Turin
    Il Museo Della Frutta di Torino è un museo che espone una collezione di oltre 1.000 frutti artificiali, realizzati da Francesco Garnier Valletti (Giaveno 1808 - Torino 1889). Inoltre, il museo illustra la storia dell'Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, dalla sua fondazione nel 1871
  135. 135

    Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare

     Bergantino
    Il Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare, situato a Bergantino, è un centro culturale dedicato alla ricerca e alla documentazione storica dello spettacolo popolare itinerante. Il museo ripercorre l'evoluzione di questa forma di spettacolo dalle origini nelle fiere di paese alle giostre dei moderni parchi di divertimento. Il museo offre una visione unica di un aspetto significativo della storia culturale italiana.
  136. 136

    Museo Casa Andriollo

     Borgo Valsugana
    Casa Andriollo è un museo situato a Olle, frazione di Borgo Valsugana. Il museo ha una ricca storia, che risale a prima del 1860. Fu ricostruito dopo la Prima Guerra Mondiale a causa dei danni provocati dai bombardamenti. Dagli anni Venti del Novecento è sede della famiglia Andriollo.
  137. 137

    Museo Nazionale del Soldatino "M.Massaccesi"

     Bologna
    Il Museo Nazionale del Soldatino "M.Massaccesi" è stato fondato nel 1973 da Mario Massacesi ed è ospitato all'interno della villa neopalladiana Aldrovandi Mazzacorati Il museo ospita un'importante collezione di oltre 12.000 esemplari di soldatini realizzati in vari materiali dall'Ottocento a oggi. I
  138. Casa di Dante138

    Casa di Dante

     Firenze
    Inaugurato nel 1965, il museo della Casa di Dante sorge sul sito della casa in cui Dante Alighieri nacque nel 1265. Con esposizioni distribuite su tre piani, il museo è dedicato al grande scrittore, artista e politico italiano. Al primo piano sono esposti documenti sulla Firenze del XIII secolo e su
  139. 139

    Museo Morandi

     Bologna
    Il Museo Morandi di Bologna è la più grande collezione pubblica dedicata a Giorgio Morandi, pittore e incisore italiano specializzato in nature morte. I suoi dipinti sono noti per la loro sottigliezza tonale nella rappresentazione di soggetti apparentemente semplici. Il museo era situato a Palazzo D
  140. 140

    Museo Nazionale del Pugilato

     Assisi
    Il Museo Nazionale del Pugilato, situato a Santa Maria degli Angeli, frazione di Assisi, è un museo dedicato al mondo del pugilato italiano. È stato inaugurato il 24 febbraio 2017 e offre un'immersione profonda nella storia e nella cultura del pugilato in Italia.
  141. 141

    Mostra di Leonardo Da Vinci

     Roma
    La Mostra di Leonardo Da Vinci a Roma è una mostra dedicata a Leonardo Da Vinci, il polimatico italiano del Rinascimento. Il Museo di Leonardo Da Vinci di Roma presenta le vere macchine disegnate dai codici di Da Vinci. Queste macchine sono interamente realizzate in legno, il che ha richiesto l'uso
  142. 142

    Fondazione Merz

     Turin
    La Fondazione Merz di Torino è dedicata all'artista italiano e marito di Marisa Merz: Mario Merz.
  143. 143

    Museo Casa Frabboni

     San Pietro in Casale
    Il Museo Casa Frabboni si trova nel cuore di San Pietro in Casale. Il museo è stato generosamente donato all'Amministrazione Comunale dal noto pittore Natale Guido Frabboni e dalla moglie Ivana Cesari. È un importante punto di riferimento culturale della città, che offre ai visitatori la possibilità di esplorare la vita e le opere di Natale Guido Frabboni.
  144. 144

    Museo Hernann Nitsch

     Naples
    Il Museo Hernann Nitsch è un museo per le arti contemporanee di Napoli ospitato in un edificio industriale adibito alla produzione di energia elettrica dal 1892. Il museo è dedicato alla documentazione e all'approfondimento dei temi filosofici, poetici e visivi sviluppati dall'artista austriaco Herm
  145. 145

    Pinacoteca Foresiana

     Portoferraio
    Per soli 3 euro, potrete entrare nel sorprendente mondo degli artisti italiani. Conservate la maggior parte del vostro tempo per la grande esposizione sull'Elba!
  146. 146

    Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo

     Savona
    Il Museo Sandro Pertini, situato nella città di Savona, è un omaggio al Presidente Sandro Pertini. Ospita una collezione di arte moderna e contemporanea che lo rende una meta culturale importante per gli appassionati d'arte.
  147. 147

    Museo Casa Carducci

     Santa Maria a Monte
    La villa di famiglia è il luogo in cui il poeta trascorse la sua giovinezza. Venite qui per saperne di più su quel periodo e sulla sua opera.
  148. 148

    Museo Parigino

     Roma
    Il Museo Parigino è un museo di Roma fondato da Cesare Nissirio, presidente dell'Associazione Athena Parthenos, con lo scopo di raccogliere materiali relativi alla cultura parigina tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Il museo è in qualche modo collegato a quello di Montmartre a Pari