Tutti i musei gratuiti e attrazioni da visitare di Italia

Italia (Europa) ha molto da offrire culturalmente, anche se hai un budget limitato, inclusi musei, attività e attrazioni gratuiti. 200 musei e attrazioni di Italia possono essere visitati gratuitamente.

Stai cercando cose gratuite da fare a Italia? Questi sono i migliori posti da visitare:

  1. Basilica Papale di Santa Maria Maggiore1

    Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

     Roma
  2. Basilica di San Giovanni in Laterano2

    Basilica di San Giovanni in Laterano

     Roma
  3. Basilica di San Nicola3

    Basilica di San Nicola

     Bari
  4. Cattedrale di Pisa4

    Cattedrale di Pisa

     Pisa
  5. Galleria degli Uffizi5

    Galleria degli Uffizi

     Firenze
    La Galleria degli Uffizi di Firenze custodisce un'enorme collezione di opere preziose, per lo più del Rinascimento italiano. L'edificio fu progettato da Giorgio Vasari nel 1560 per Cosimo I de' Medici, secondo duca di Firenze, per ospitare gli uffici amministrativi e l'archivio di Stato. Nel corso d
  6. Basilica di Santa Chiara6

    Basilica di Santa Chiara

     Assisi
    La Basilica di Santa Chiara, situata ad Assisi, in Umbria, Italia, è una chiesa dedicata a Santa Chiara d'Assisi. Questo sito storico è un importante luogo di culto e una testimonianza della vita e delle opere di Santa Chiara. I visitatori possono esplorare l'architettura della chiesa e conoscere la sua ricca storia.
  7. Museo Ferrari  Maranello7

    Museo Ferrari Maranello

     Maranello
  8. Castel Sismondo8

    Castel Sismondo

     Rimini
    Situato a Rimini, in Romagna, nel nord Italia, Castel Sismondo è un castello storico di cui rimane solo la parte centrale della struttura. Questo nucleo centrale è una testimonianza del passato del castello e offre uno sguardo sul suo significato storico.
  9. Casa del Mantegna9

    Casa del Mantegna

     Mantova
  10. Archiginnasio di Bologna10

    Archiginnasio di Bologna

     Bologna
  11. Casa di Ludovico Ariosto11

    Casa di Ludovico Ariosto

     Ferrara
  12. Museo del Merletto12

    Museo del Merletto

     Rapallo
  13. Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica13

    Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica

     Porto Torres
  14. Chiesa e Museo di Orsanmichele14

    Chiesa e Museo di Orsanmichele

     Firenze
  15. Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara15

    Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

     Ferrara
  16. Museo per la Memoria di Ustica16

    Museo per la Memoria di Ustica

     Bologna
    Il Museo per la Memoria di Ustica è un museo di Bologna che fa parte della Galleria d'Arte Moderna di Bologna. Il museo è stato istituito per commemorare le vittime della strage di Ustica. Il museo ospita i resti del DC-9 ricostruito ed esposto nell'Ex Magazzino ATC. Intorno al relitto è stata alles
  17. 17

    Museo Nazionale della Fotografia

     Brescia
  18. Palazzo dei Musei18

    Palazzo dei Musei

     Modena
  19. Museo del Santuario di Nostra Signora di Bonaria19

    Museo del Santuario di Nostra Signora di Bonaria

     Cagliari
    Il museo ospita una collezione di ex voto offerti dai fedeli alla Madonna di Bonaria, reperti archeologici, modelli di navi e arredi sacri. Questi reperti offrono uno spaccato del significato religioso e storico del santuario.
  20. Galleria Palazzo degli Alberti a Prato20

    Galleria Palazzo degli Alberti a Prato

     Prato
    Situato nel cuore di Prato, in Toscana, il Palazzo degli Alberti è un edificio storico che offre uno sguardo sul ricco passato dell'Italia. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile ai turisti e il suo significato storico si aggiunge alla ricchezza culturale della città. L'architettura dell'edificio, risalente al XIII secolo, è una testimonianza dell'abilità architettonica dell'epoca.
  21. Museo Nazionale Paleocristiano21

    Museo Nazionale Paleocristiano

     Aquileia
  22. Basilica di Santa Maria Assunta Alcamo22

    Basilica di Santa Maria Assunta Alcamo

     Alcamo
  23. Museo Civico di Bolzano23

    Museo Civico di Bolzano

     Bolzano
  24. ExMà24

    ExMà

     Cagliari
    EXMA, acronimo di EXhibiting and Moving Arts e EX MAttatoio, è uno dei centri espositivi più significativi di Cagliari. Dal 1993 è situato nell'ex mattatoio di Cagliari. Questa collocazione aggiunge una dimensione storica e architettonica unica al museo, rendendolo una meta interessante per i turisti interessati sia all'arte che alla storia.
  25. Villa Medicea di Coltano25

    Villa Medicea di Coltano

     Pisa
    La tenuta ospita un centro educativo e un museo che mira a far conoscere la regione con le sue rarità naturali e il suo ricco patrimonio culturale.
  26. Borgo Medievale26

    Borgo Medievale

     Turin
  27. Villa Nobel27

    Villa Nobel

     Sanremo
  28. Museo Archeologico Provinciale di Salerno28

    Museo Archeologico Provinciale di Salerno

     Salerno
    Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno è un deposito di reperti archeologici provenienti dalla provincia di Salerno e dalla città stessa. Questi reperti offrono uno spaccato della ricca storia e del patrimonio culturale della regione. La collezione del museo spazia dalla preistoria al periodo tardo-antico, offrendo ai visitatori una panoramica completa del passato della regione.
  29. Museo Emilio Greco29

    Museo Emilio Greco

     Catania
    Il Museo Emilio Greco di Catania è situato nello storico Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia. Questo imponente edificio ospita anche il Museo Civico Belliniano, diventando così un importante polo culturale della città. Il museo espone le opere di Emilio Greco, noto artista, e offre una visione unica del suo percorso artistico.
  30. Basilica di Santa Maria di Castello30

    Basilica di Santa Maria di Castello

     Genoa
    La chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico situato nel centro storico di Genova, sulla collina del quartiere del Molo. È uno dei più antichi luoghi di culto cristiani di Genova e uno degli edifici romanici più intatti della città. Il Museo di Santa Maria di Castello espon
  31. 31

    Casa Degli Artisti Giacomo Vittone

     Ville Del Monte
  32. Archivio di Stato di Siena32

    Archivio di Stato di Siena

     Siena
    L'Archivio di Stato di Siena, noto come Archivio di Stato di Siena, è ospitato nello storico Palazzo Piccolomini. Questa collocazione aggiunge un ulteriore significato storico all'archivio, in quanto lo stesso Palazzo Piccolomini è un notevole punto di riferimento a Siena. I visitatori dell'archivio non solo avranno l'opportunità di esplorare la vasta collezione di documenti, ma potranno anche apprezzare la bellezza architettonica del Palazzo.
  33. Museo Sartorio33

    Museo Sartorio

     Trieste
    Il Civico Museo Sartorio è un museo situato a Trieste. È stato fondato grazie all'eredità della famiglia Sartorio, una famiglia di spicco del XIX secolo. Il museo è ospitato nella Villa Sartorio, un importante edificio storico della città.
  34. Museo Civico Torre di Ligny34

    Museo Civico Torre di Ligny

     Trapani
  35. Fondazione Il Vittoriale degli Italiani35

    Fondazione Il Vittoriale degli Italiani

     Morgnaga
  36. Roseto Niso Fumagalli36

    Roseto Niso Fumagalli

     Monza e della Brianza
  37. Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco37

    Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco

     Assisi
    Il Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco è una collezione di arte sacra. Si trova in due sale del Palazzo Nord del Sacro Convento di Assisi. Al museo si accede dal primo piano del Chiostro rinascimentale di Sisto IV, adiacente alla celebre basilica che ospita le spoglie di San Francesco.
  38. Palazzo Riso38

    Palazzo Riso

     Palermo
  39. Le Gallerie - Trento39

    Le Gallerie - Trento

     Provincia di Trento
    Le Gallerie di Piedicastello, situate a Trento, sono uno spazio museale gestito dal Museo storico del Trentino. Questo museo offre un mix unico di storia e memoria, offrendo ai visitatori un'esperienza coinvolgente.
  40. Museo della Certosa di Pavia40

    Museo della Certosa di Pavia

     Certosa di Pavia
  41. Museo Diocesano San Giovanni41

    Museo Diocesano San Giovanni

     Asti
  42. MEMB Museo Etnologico Monza Brianza42

    MEMB Museo Etnologico Monza Brianza

     Monza e della Brianza
  43. MUDIA- Museo Diocesano Agrigento43

    MUDIA- Museo Diocesano Agrigento

     Agrigento
  44. Villa Faraggiana44

    Villa Faraggiana

     Albissola Marina
  45. Museo del Risorgimento45

    Museo del Risorgimento

     Asti
  46. Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio46

    Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio

     Busto Arsizio
  47. Palazzo d'Accursio47

    Palazzo d'Accursio

     Bologna
  48. Museo Archeologico Regionale di Centuripe48

    Museo Archeologico Regionale di Centuripe

     Centuripe
  49. Museo Archeologico Provinciale dell'Agro Nocerino49

    Museo Archeologico Provinciale dell'Agro Nocerino

     Nocera Inferiore
  50. Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna50

    Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna

     Busto Arsizio
  51. Museo Civico Guido Sutermeister51

    Museo Civico Guido Sutermeister

     Legnano
  52. Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini52

    Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini

     Oleggio
  53. Museo Nazionale Storico degli Alpini a Trento53

    Museo Nazionale Storico degli Alpini a Trento

     Provincia di Trento
    Il Museo Nazionale Storico degli Alpini, noto anche come Museo degli Alpini, è un museo militare situato nella città di Trento. Il museo è dedicato alla documentazione della storia delle truppe di montagna italiane, tra cui la fanteria di montagna degli Alpini e altre truppe specializzate in montagna come l'artiglieria di montagna e il genio di montagna. Il museo offre una visione completa della storia e dell'evoluzione di queste truppe, rendendolo una meta importante per chi è interessato alla storia militare.
  54. Sacrario Militare di Pocol54

    Sacrario Militare di Pocol

     Cortina d'Ampezzo
    Il sacrario militare di Pocol, noto anche come ossario di Pocol, si trova a 1.535 metri di altitudine. Si trova nei pressi della SS 48 delle Dolomiti Cortina - Passo Falzarego, nella zona di Pocol. Questa località si trova a pochi chilometri dalla famosa meta turistica di Cortina d'Ampezzo. La posizione elevata del santuario offre ai visitatori una vista panoramica dell'area circostante.
  55. Palazzo Ottolenghi55

    Palazzo Ottolenghi

     Asti
  56. Museo Ferroviario Sardo56

    Museo Ferroviario Sardo

     Cagliari
    Il Museo Ferroviario della Sardegna, situato all'interno della stazione di Cagliari, è stato inaugurato nel 1985. È gestito dall'Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore" ed è di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana. Questo museo offre una visione unica della storia delle ferrovie in Sardegna.
  57. 57

    Frantoio Ipogeo di Palazzo Granafei

     Gallipoli
  58. Palazzo dei Priori58

    Palazzo dei Priori

     Viterbo
  59. Pinacoteca Stuard59

    Pinacoteca Stuard

     Parma
    La Galleria Stuard, situata a Parma, è ospitata dal 2002 nell'ala dell'Abbazia benedettina di San Paolo. Questa posizione storica aggiunge un fascino unico alla galleria, rendendola una destinazione affascinante per gli appassionati d'arte e di storia. La galleria prende il nome dal suo benefattore e collezionista, Giuseppe Stuard, che ha lasciato in eredità le prime opere alla galleria.
  60. 60

    Casa Museo Boschi di Stefano

     Milano
    La Casa Museo Boschi di Stefano è una dimora storica di Milano, situata al secondo piano di un edificio Art Déco progettato dall'architetto Piero Portaluppi. Il museo espone una selezione di oltre duecento opere rappresentative dell'arte moderna italiana acquisite da Antonio Boschi (1896-1988) e dal
  61. 61

    Fondazione Hangar Bicocca

     Milano
  62. Museo Archeologico Provinciale di Potenza62

    Museo Archeologico Provinciale di Potenza

     Potenza
  63. Museo Diocesano Benedetto Antelami63

    Museo Diocesano Benedetto Antelami

     Parma
    Il Museo Diocesano di Parma, inaugurato nel marzo 2003, è ospitato nei sotterranei del restaurato Palazzo Vescovile. Il progetto di restauro ha permesso la creazione di un percorso espositivo che prevede uno spazio dedicato all'esposizione di reperti archeologici e opere d'arte provenienti dalla Cattedrale, dal Battistero e dal territorio diocesano.
  64. Museo Civico di Bracciano64

    Museo Civico di Bracciano

     Bracciano
  65. Museo Civico Santissima Annunziata65

    Museo Civico Santissima Annunziata

     Sulmona
  66. Museo della Battaglia66

    Museo della Battaglia

     Vittorio Veneto
  67. Museo del Tesoro del Duomo di Rieti67

    Museo del Tesoro del Duomo di Rieti

     Rieti
  68. Museo dell'Ecologia68

    Museo dell'Ecologia

     Cesena
  69. Museo del Duomo – Cattedrale di Udine69

    Museo del Duomo – Cattedrale di Udine

     Udine
    Il Museo del Duomo di Udine è un museo situato all'interno del battistero della Cattedrale di Udine. È dedicato al beato Bertrando di San Genesio, vissuto dal 1265 al 1350 e considerato uno dei padri fondatori della città di Udine.
  70. 70

    Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova

     Palmanova
  71. 71

    Castello di San Pietro di Ragogna

     Ragogna
  72. 72

    Museo Malacologico di Vieste

     Vieste
  73. Centro Studi e Archivio della Comunicazione73

    Centro Studi e Archivio della Comunicazione

     Parma
    Dal 2007 lo CSAC ha sede presso l'Abbazia di Valserena, nota anche come "Certosa di Paradigna", a pochi chilometri da Parma. Questa sede offre un ambiente unico per le collezioni e le mostre del centro.
  74. Archivio di Stato di Parma74

    Archivio di Stato di Parma

     Parma
    L'Archivio di Stato di Parma è un deposito di un'ampia gamma di documenti storici. Conserva la documentazione prodotta dalle istituzioni prima dell'Unità d'Italia e da quelle statali post-unitarie, generalmente comprese nel territorio della provincia. L'archivio conserva anche documenti di enti pubblici, famiglie, persone, associazioni e altri soggetti privati che rivestono un significativo interesse storico.
  75. Casa del Suono75

    Casa del Suono

     Parma
    La Casa del Suono, situata a Parma, è un museo unico nel suo genere, incentrato sulla storia e sull'evoluzione degli strumenti utilizzati per la riproduzione e la trasmissione del suono. Offre una vasta collezione di circa 400 pezzi, che vanno dai primi fonografi e radio a galena ai moderni lettori digitali. Il museo offre un affascinante viaggio attraverso lo sviluppo della tecnologia del suono, rendendo la visita interessante per chiunque sia interessato alla musica, alla tecnologia o alla storia.
  76. Casa Menotti76

    Casa Menotti

     Spoleto
    Dal 2011, Casa Menotti ospita il Centro di Documentazione del Festival dei Due Mondi. Questo piccolo museo, gestito dalla Fondazione Monini in collaborazione con il Comune di Spoleto e la Fondazione Festival dei Due Mondi, offre una grande quantità di informazioni sulla storia del Festival, sulla vita e l'opera di Menotti e sul rapporto del Festival con la città e il contesto culturale internazionale.
  77. Museo Romagnolo del Teatro77

    Museo Romagnolo del Teatro

     Forlì
    Il Museo Romagnolo del Teatro e degli Strumenti Musicali ha sede nel Palazzo Gaddi di Forlì. Questo museo italiano è situato nelle sale splendidamente decorate del piano terra del palazzo. Offre una visione unica della vita musicale e teatrale di Forlì tra il XIX e il XX secolo.
  78. Museo Diocesano di Ancona78

    Museo Diocesano di Ancona

     Ancona
  79. Museo Civico Palazzo Fogazzaro79

    Museo Civico Palazzo Fogazzaro

     Schio
  80. 80

    Giardino Botanico di Villa De Ponti

     Calolziocorte
  81. Museo Archeologico Villa Pisani Dossi81

    Museo Archeologico Villa Pisani Dossi

     Corbetta
    Il Museo archeologico "Villa Pisani Dossi" di Corbetta, Milano, testimonia gli anni di lavoro e di raccolta dello scrittore Carlo Dossi. Oggi il museo è gestito dalla sua famiglia, che conserva l'eredità della passione di Dossi per l'archeologia e la letteratura.
  82. 82

    Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste

     Trieste
  83. Galleria Parmeggiani83

    Galleria Parmeggiani

     Reggio nell'Emilia
    La Galleria Anna e Luigi Parmeggiani è un museo situato a Reggio Emilia. Ospita una collezione di mobili, dipinti e tessuti. Queste collezioni sono state raccolte tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo da Luigi Parmeggiani. Il museo è ospitato in un edificio gotico-rinascimentale unico nel suo genere, costruito appositamente da Parmeggiani nel 1924 per esporre la sua collezione d'arte. L'architettura dell'edificio è una miscela di stili francesi e spagnoli, che riflette il gusto eclettico di Parmeggiani.
  84. Museo Paolo Gorini84

    Museo Paolo Gorini

     Lodi
  85. Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta85

    Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta

     Corbetta
    Il Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta, noto anche come Museo delle Camere di San Carlo, è un museo situato nel comune di Corbetta. Ospitato nel locale santuario mariano, offre una visione unica dell'esperienza spirituale e pastorale di San Carlo Borromeo a Corbetta e nella sua parrocchia. Il museo è aperto al pubblico su prenotazione.
  86. Museo del Modellismo Storico "Leonello Cinelli"86

    Museo del Modellismo Storico "Leonello Cinelli"

     Voghenza
  87. Museo Civico Duilio Cambellotti87

    Museo Civico Duilio Cambellotti

     Latina
    Il Museo Civico Duilio Cambellotti si trova nel cuore di Latina, in Piazza San Marco. Il museo è ospitato nell'edificio dell'ex Opera Nazionale Balilla, un'importante struttura storica della città. Questa collocazione non solo offre una cornice unica al museo, ma accresce anche la ricchezza culturale e storica dell'esperienza dei visitatori.
  88. Domus Mazziniana88

    Domus Mazziniana

     Pisa
  89. Museo Piaggio89

    Museo Piaggio

     Pontedera
  90. Castello Ducale di Torremaggiore90

    Castello Ducale di Torremaggiore

     Torremaggiore
  91. Museo della Musica91

    Museo della Musica

     Venezia
  92. 92

    Casa di Rigoletto

     Mantova
  93. Museo della Deportazione93

    Museo della Deportazione

     Prato
    Il Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza, situato a Prato, nell'Italia centrale, è un museo dedicato alla storia della nascita e dell'ascesa al potere del fascismo in Italia. Offre una comprensione completa della persecuzione politica, razziale e religiosa e della deportazione delle persone nei campi di concentramento e di sterminio e della resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
  94. Museo MAGA94

    Museo MAGA

     Gallarate
  95. Casa Museo Giovanni Pascoli95

    Casa Museo Giovanni Pascoli

     Barga
  96. Museo Archeologico Nazionale di Tuscania96

    Museo Archeologico Nazionale di Tuscania

     Tuscania
  97. Museo Archeologico dell’Agro Falisco97

    Museo Archeologico dell’Agro Falisco

     Civita Castellana
  98. Museo Etnografico "C'era una Volta"98

    Museo Etnografico "C'era una Volta"

     Alessandria
    Il Museo Etnografico della Gambarina "C'era una volta", situato ad Alessandria, è riconosciuto come uno dei musei più significativi della provincia di Alessandria. Offre una ricca panoramica della cultura e della storia locale e rappresenta una meta interessante per i turisti interessati a conoscere il passato della regione.
  99. Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia99

    Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

     Civitavecchia
  100. Museo Tattile Statale Omero100

    Museo Tattile Statale Omero

     Ancona
  101. MILS - Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese101

    MILS - Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese

     Saronno
  102. Speleovivarium Ervin Pichl102

    Speleovivarium Ervin Pichl

     Trieste
    Lo Speleovivarium è un museo e laboratorio bio-speleologico unico nel suo genere, situato nel quartiere San Vito di Trieste. Si trova alla base della scalinata che divide in due parti via Guido Reni. Questo luogo offre un mix unico di storia, scienza e bellezza naturale, che lo rende una meta interessante per i turisti che visitano Trieste.
  103. Collezione Gori - Fattoria di Celle103

    Collezione Gori - Fattoria di Celle

     Pistoia
    Il Parco delle Sculture di Villa Celle è una destinazione unica per gli appassionati d'arte. Si trova nella pittoresca cittadina di Santomato di Pistoia, a circa 35 chilometri dalla storica città di Firenze e a soli 5 chilometri da Pistoia. Questa posizione la rende una destinazione accessibile per i turisti che visitano queste famose città italiane.
  104. Complesso Monumentale di San Francesco104

    Complesso Monumentale di San Francesco

     Cuneo
  105. Museo Archeologico Nazionale di Volcei105

    Museo Archeologico Nazionale di Volcei

     Buccino
  106. Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan106

    Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan

     Trieste
    Il Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan è uno spazio espositivo di Trieste dedicato al Risorgimento. Le esposizioni del museo coprono un arco temporale che va dalle rivoluzioni del 1848 alla Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai cimeli relativi alla Venezia-Giulia. Il museo offre ai visitatori un'opportunità unica di addentrarsi in un periodo significativo della storia italiana e di comprendere più a fondo gli eventi e le figure che hanno plasmato la nazione.
  107. MAC Museo di Arte Contemporanea "Dino Formaggio"107

    MAC Museo di Arte Contemporanea "Dino Formaggio"

     Teolo
  108. Museo di arte Contemporanea e del Novecento108

    Museo di arte Contemporanea e del Novecento

     Monsummano Terme
  109. Giardino Museo Giuseppe Mazzotti109

    Giardino Museo Giuseppe Mazzotti

     Albissola Marina
  110. Museo Archeologico Territoriale della Penisola Sorrentina Georges Vallet110

    Museo Archeologico Territoriale della Penisola Sorrentina Georges Vallet

     Piano di Sorrento
  111. Museo Storico-Archeologico dell'Università del Salento111

    Museo Storico-Archeologico dell'Università del Salento

     Lecce
    Il Museo storico-archeologico dell'Università del Salento (MUSA) è un museo universitario situato nella città di Lecce, tra Porta Napoli e il parco di Belloluogo. Il museo è stato aperto al pubblico per la prima volta nel giugno 2007 e offre un percorso completo attraverso diversi periodi storici e aree geografiche.
  112. Museo Storico della Brigata "Sassari"112

    Museo Storico della Brigata "Sassari"

     Sassari
    Il Museo della Brigata Sassari si trova nel cuore di Sassari, precisamente in Piazza Castello. È ospitato al piano terra della storica caserma Lamarmora. Questo luogo è facilmente accessibile e offre una visione unica della storia militare della città.
  113. Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele113

    Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele

     Eboli
  114. 114

    Giardino Botanico Alpino San Marco

     Valli del Pasubio
  115. Chiesa di San Francesco Borgia115

    Chiesa di San Francesco Borgia

     Catania
    La Chiesa di San Francesco Borgia è una chiesa cattolica romana situata in Via Crociferi #7, nella città di Catania, nella regione Sicilia, Italia meridionale. Questa località è facilmente accessibile ed è circondata da altri siti degni di nota, il che la rende una comoda tappa per i turisti che esplorano la zona.
  116. Palazzo Morando116

    Palazzo Morando

     Milano
    Il Palazzo Morando è un edificio storico della città di Milano e ospita il Museo di Milano e la collezione Costume Moda Immagine (una collezione legata alla moda). Il Palazzo Morando è un palazzo del XVIII secolo decorato e arredato in quell'epoca e presenta una ricca collezione di oggetti antichi,
  117. Memoriale Della Shoah Di Milano117

    Memoriale Della Shoah Di Milano

     Milano
    Il Memoriale della Shoah di Milano è un monumento dedicato alle vittime dell'Olocausto. È stato creato nella parte nascosta della Stazione Centrale, che veniva utilizzata per deportare le persone fuori da Milano.
  118. Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa118

    Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa

     Trieste
  119. Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta119

    Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta

     Poggio a Caiano
  120. Civico Museo d'Arte Orientale120

    Civico Museo d'Arte Orientale

     Trieste
    Il Civico Museo d'Arte Orientale, situato nella storica città di Trieste, è un'istituzione unica nel suo genere, dedicata all'arte e all'archeologia dell'Estremo e dell'Oriente asiatico. Il museo offre una panoramica completa del patrimonio artistico e archeologico di queste regioni, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare e comprendere la ricca storia culturale dell'Asia.
  121. Museo Civico Gaetano Savasta121

    Museo Civico Gaetano Savasta

     Paternò
  122. Museo del Mare122

    Museo del Mare

     Trieste
    Il Museo Marittimo di Trieste, fondato nel 1904, è un'istituzione storica che ospita una vasta collezione di documenti e oggetti. Questi manufatti raccontano la storia del porto e delle attività marittime della città. I visitatori possono comprendere a fondo il passato marittimo della città e la sua evoluzione nel corso dei secoli.
  123. Museo Civico di Crotone123

    Museo Civico di Crotone

     Crotone
  124. Museo di Storia della Psichiatria124

    Museo di Storia della Psichiatria

     Reggio nell'Emilia
    Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia è una destinazione unica che offre uno sguardo sulla storia della cura psichiatrica. Il museo ospita una collezione di oggetti utilizzati nell'ospedale psichiatrico San Lazzaro, raccolti dallo psichiatra Carlo Livi a partire dal 1874. Questi oggetti costituiscono un legame tangibile con il passato e offrono spunti di riflessione sull'evoluzione delle cure psichiatriche.
  125. Museo della Ceramica a Vietri sul Mare125

    Museo della Ceramica a Vietri sul Mare

     Vietri sul Mare
    Il Museo provinciale della ceramica, situato nella tenuta di Villa Guariglia a Raito, sulla Costiera Amalfitana, è un museo dedicato all'arte della ceramica. Fondato nel 1981, il museo offre una visione unica della ricca storia e tradizione dell'arte ceramica nella regione.
  126. Museo d'Arte Contemporanea di Lissone126

    Museo d'Arte Contemporanea di Lissone

     Lissone
    Il museo espone una collezione storica di opere d'arte contemporanea. Queste opere sono state premiate e acquisite nel corso delle varie edizioni del Premio Lissone, che si è svolto dal 1946 al 1967 e successivamente dal 2002 a oggi. Questa collezione offre una visione unica dell'evoluzione dell'arte contemporanea nel corso degli anni.
  127. Pinacoteca Provinciale di Potenza127

    Pinacoteca Provinciale di Potenza

     Potenza
  128. Museo Agorà Orsi Coppini128

    Museo Agorà Orsi Coppini

     Castell'Aicardi
  129. Museo Media Valle del Liri129

    Museo Media Valle del Liri

     Sora
  130. Parco archeologico e Antiquarium di S.Leucio130

    Parco archeologico e Antiquarium di S.Leucio

     Canosa di Puglia
  131. Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari131

    Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari

     Parma
    Il Castello dei Burattini è un museo unico nel suo genere, situato a Parma. È dedicato all'esposizione di burattini, marionette e altri oggetti di scena. Questo museo offre un'affascinante visione del mondo del teatro di figura e dell'arte delle marionette, mettendo in mostra una vasta gamma di oggetti che sono stati utilizzati negli spettacoli nel corso degli anni.
  132. Oratorio di San Desiderio132

    Oratorio di San Desiderio

     Pistoia
    L'Oratorio di San Desiderio è un importante sito storico situato nella regione Toscana, in Italia. In particolare, si trova in Via Laudesi n. 53 a Pistoia. Questa sala di preghiera è una parte importante del ricco patrimonio culturale e religioso della città.
  133. Casa della Musica133

    Casa della Musica

     Parma
    La Casa della Musica si trova a Palazzo Cusani, una residenza aristocratica situata alla periferia nord del centro storico di Parma. Questa posizione aggiunge un tocco di fascino storico all'istituzione musicale, rendendola una destinazione unica per gli amanti della musica che visitano la città.
  134. Museo Diocesano "Leonello Barsotti" di Livorno134

    Museo Diocesano "Leonello Barsotti" di Livorno

     Livorno
    Il Museo diocesano Leonello Barsotti è un museo di arte sacra situato a Livorno. È stato inaugurato il 22 dicembre 2008 e ampliato un anno dopo, il 22 dicembre 2009. Il museo è una testimonianza della ricca storia religiosa e dell'arte della regione e rappresenta una meta importante per chi è interessato ad approfondire questo aspetto della cultura livornese.
  135. Museo Civico di Gemona135

    Museo Civico di Gemona

     Gemona del Friuli
  136. Museo d'Arte Sacra di Camaiore136

    Museo d'Arte Sacra di Camaiore

     Camaiore
  137. Civico Museo di Scienze Naturali Giuseppe Orlandi137

    Civico Museo di Scienze Naturali Giuseppe Orlandi

     Voghera
  138. Museo della Città - Palazzo della Frumentari138

    Museo della Città - Palazzo della Frumentari

     Sassari
    La Frumentaria, nota anche come Palazzo della Frumentaria, è un edificio storico situato nel quartiere San Sisto di Sassari. Oggi è un museo e una galleria d'arte contemporanea che offre ai visitatori la possibilità di esplorare un pezzo di storia di Sassari e di ammirare mostre d'arte moderna.
  139. Museo della Città e del Territorio Monsummano Terme139

    Museo della Città e del Territorio Monsummano Terme

     Monsummano Terme
  140. Casa Museo Villa Saffi140

    Casa Museo Villa Saffi

     Forlì
    Villa Saffi è una casa di campagna del XVIII secolo situata appena fuori dal centro storico di Forlì, nella regione italiana dell'Emilia-Romagna. Questa località offre ai visitatori la possibilità di esplorare la ricca storia della regione e di godere dell'ambiente sereno della campagna.
  141. Museo del Tesoro dell'Incoronata141

    Museo del Tesoro dell'Incoronata

     Lodi
  142. Museo del Risorgimento e della Resistenza - villa Guiccioli142

    Museo del Risorgimento e della Resistenza - villa Guiccioli

     Vicenza
  143. Museo Emilio Greco - Sabaudia143

    Museo Emilio Greco - Sabaudia

     Sabaudia
  144. Museo e Pinacoteca Diocesani di Imola delle Carrozze Giardino storico144

    Museo e Pinacoteca Diocesani di Imola delle Carrozze Giardino storico

     Imola
  145. Museo del Risorgimento “A. Saffi”145

    Museo del Risorgimento “A. Saffi”

     Forlì
    Il Museo del Risorgimento di Forlì è un museo dedicato principalmente al Risorgimento, periodo della storia italiana che ha portato all'unità d'Italia. Il museo ospita reperti di un ampio periodo storico, a partire dalla prima invasione dell'Italia da parte di Napoleone nel 1796 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945.
  146. Oratorio Di Santa Cecilia146

    Oratorio Di Santa Cecilia

     Bologna
  147. Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia147

    Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia

     Manfredonia
  148. Museo Vigili del Fuoco148

    Museo Vigili del Fuoco

     Mantova
  149. Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto149

    Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

     Firenze
    Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto a Firenze vanta un'opera straordinaria chiamata "L'ultima cena" che si estende per oltre 40 metri quadrati. Il pittore Andrea del Sarto lavorò per otto anni al suo capolavoro. Sono esposte anche altre sue opere.
  150. 150

    Museo Civico "Ernesto e Teresa Della Torre"

     Treviglio
  151. Museo Napoleonico151

    Museo Napoleonico

     Roma
    Il Museo Napoleonico è un museo di Roma che custodisce ed espone una collezione donata nel 1927 dal conte Giuseppe Primoli, discendente di Napoleone. Il museo ospita vari ritratti e oggetti, ma anche interni di epoca napoletana. Le collezioni del Museo Napoleonico sono suddivise in tre sezioni disti
  152. Museo Storico della Liberazione152

    Museo Storico della Liberazione

     Roma
    Il Museo Storico della Liberazione è il Museo della Liberazione di Roma che occupa tre piani di un condominio dove illustra il periodo di occupazione tedesca di Roma nella Seconda Guerra Mondiale e la sua liberazione. L'edificio fu utilizzato come sede della Sicherheitspolizei, collegata alle SS, ch
  153. Museo di Casa Martelli153

    Museo di Casa Martelli

     Firenze
    Il Museo di Casa Martelli a Firenze ha sede in Palazzo Martelli, un ex palazzo residenziale. Questo museo civico espone in situ i resti della preziosa collezione d'arte della famiglia originaria e le sue sale affrescate. La collezione comprende opere di Cosimo, Francia, Morandini, Rosa, Giordano, Be
  154. Museo Pietro Canonica154

    Museo Pietro Canonica

     Roma
    Il Museo Pietro Canonica è la casa museo dello scultore Pietro Canonica. La casa, dove l'artista ha vissuto fino alla sua morte, è stata donata al Comune di Roma che ora gestisce il museo. Il piano terra e i piani inferiori del museo ospitano le sale che espongono le opere, sia copie che originali,
  155. Centro Storico Fiat155

    Centro Storico Fiat

     Turin
    Il Centro Storico Fiat è un museo e archivio aziendale di Torino dove sono esposti automobili, aerei, treni, trattori, camion, biciclette, lavatrici e frigoriferi del marchio Fiat, oltre a modelli in scala, ricostruzioni di parti del processo produttivo, manifesti e pubblicità. Il museo ospita anche
  156. Civico Museo Archeologico di Angera156

    Civico Museo Archeologico di Angera

     Angera
  157. Museo del Paesaggio157

    Museo del Paesaggio

     Castelnuovo Berardenga
  158. Museo Laboratorio dell'Oro e della Pietra di Salussola158

    Museo Laboratorio dell'Oro e della Pietra di Salussola

     Salussola
  159. Palazzo Simi159

    Palazzo Simi

     Bari
  160. Chiostro dello Scalzo160

    Chiostro dello Scalzo

     Firenze
    Se volete vedere opere d'arte meno conosciute di Firenze, visitate il Chiostro dello Scalzo e scoprite le sue gemme nascoste. Questo chiostro fungeva da ingresso alla cappella della Confraternita di San Giovanni Battista nel XIV secolo. I punti salienti sono gli splendidi affreschi che raffigurano l
  161. Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco161

    Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

     Roma
    Il Museo Barracco, o Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, è un museo di Roma fondato dopo che il barone Giovanni Barracco donò al museo la sua collezione di sculture antiche nel 1902. il museo era originariamente situato nella casa del barone. La collezione del museo è costituita da oggetti d
  162. 162

    Museo Casa Natale Arturo Toscanini

     Parma
  163. Museo degli Alpini Conegliano163

    Museo degli Alpini Conegliano

     Conegliano
  164. 164

    Biblioteca e Pinacoteca Zelantea

     Acireale
  165. MACRO - Museo d'Arte Contemporanea165

    MACRO - Museo d'Arte Contemporanea

     Roma
    Il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea è il Museo d'Arte Contemporanea di Roma che custodisce ed espone una collezione di arte contemporanea con circa 1.200 opere dal 1960 a oggi. Comprende alcune delle espressioni più significative della scena artistica italiana dagli anni Sessanta in poi, tra cui i
  166. Museo Hendrik Christian Andersen166

    Museo Hendrik Christian Andersen

     Roma
    Il Museo Hendrik Christian Andersen è un museo situato a Roma, in Italia, nel luogo in cui Hendrik Christian Andersen morì nel 1940. Dopo la sua morte, l'autore ha donato la sua casa, il suo studio, i suoi documenti e più di 400 opere per permettere la creazione di questo museo. Il Museo Hendrik Chr
  167. Villa Floridiana167

    Villa Floridiana

     Naples
  168. Museo delle Mura168

    Museo delle Mura

     Roma
    La Porta San Sebastiano (l'antica Porta Appia) è la porta più grande e una delle meglio conservate che attraversa le mura aureliane di Roma. Direttamente dietro la porta si trova l'Arco di Druso, che apparteneva all'acquedotto Aqua Marcia. La grande porta fu ricostruita cinque volte. Oggi le torri o
  169. Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno169

    Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno

     San Vito di Leguzzano
    Il Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno è un museo etnografico situato a San Vito di Leguzzano, un comune in provincia di Vicenza. Il museo è ospitato all'interno della Corte Priorato-Gandin, un sito storico della regione.
  170. Officina Rancilio 1926170

    Officina Rancilio 1926

     Parabiago
  171. Museo Adriano Bernareggi171

    Museo Adriano Bernareggi

     Bergamo
  172. Museo Marino Marini172

    Museo Marino Marini

     Firenze
    Il Museo Marino Marini di Firenze è dedicato a Marino Marini, scultore italiano del XX secolo nato nella città toscana di Pistoia. Distribuito su quattro piani in un'ex chiesa del IX secolo, il museo espone circa duecento pezzi delle sue opere d'arte organizzate in un ordine tematico. La collezione
  173. Casa del Senato173

    Casa del Senato

     Pinerolo
  174. Museo Storico dell'Arma di Cavalleria174

    Museo Storico dell'Arma di Cavalleria

     Pinerolo
    Il Museo della Cavalleria di Pinerolo, noto anche come Museo Storico dell'Arma di Cavalleria, è un importante museo militare dell'Esercito Italiano. Si trova nella città di Pinerolo, nella regione Piemonte. Il museo offre un'immersione profonda nella storia della cavalleria italiana, rendendolo una destinazione interessante per gli appassionati di storia e per chi è interessato alla storia militare.
  175. Villa di Massenzio175

    Villa di Massenzio

     Roma
  176. Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri176

    Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri

     Roma
    Il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri è un museo a Roma, vicino al Vaticano. Questo Museo dell'Arma dei Carabinieri di Roma illustra la sua storia in modo cronologico e tematico, partendo dalla fondazione nel 1814 dell'antico Corpo dei Carabinieri Reali, fino alla Guerra di Resistenza e Liberaz
  177. Museo Carlo Bilotti177

    Museo Carlo Bilotti

     Roma
    Il Museo Carlo Bilotti è un museo d'arte contemporanea di Roma. Ha sede nell'Aranciera di Villa Borghese e ospita dipinti, sculture e acquerelli della collezione donata dall'imprenditore e collezionista italo-americano Carlo Bilotti, che comprende opere di Giorgio De Chirico, dipinti di Gino Severin
  178. Museo Archeologico, Teatro Romano & Palazzo Chiablese178

    Museo Archeologico, Teatro Romano & Palazzo Chiablese

     Turin
    Il Palazzo Chiablese è una dimora signorile di Torino. I visitatori possono effettuare visite guidate in alcune sale dell'edificio. Fu la residenza del duca di Chablais prima e di Carlo Felice, re di Sardegna, e di Ferdinando, duca di Genova, poi. Oggi ospita una collezione culturale che illustra la
  179. Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo Storico della Caccia e del Territorio179

    Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo Storico della Caccia e del Territorio

     Cerreto Guidi
  180. Museo Davia Bargellini180

    Museo Davia Bargellini

     Bologna
    Il Museo Davia Bargellini è un museo di Bologna che ha sede nel Palazzo Davia Bargellini. Il museo è stato istituito sotto la guida dello storico dell'arte Francesco Malaguzzi Valeri, che ha allestito le opere della collezione di dipinti Davia Bargellini insieme a una selezione di oggetti d'arte app
  181. Museo Galleria del Premio Suzzara181

    Museo Galleria del Premio Suzzara

     Suzzara
  182. Museo Studio Francesco Messina182

    Museo Studio Francesco Messina

     Milano
    Il Museo Studio Francesco Messina è un museo di Milano che si trova all'interno della chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio. Il museo si sviluppa su due piani ed espone l'intera collezione donata da Francesco Messina al Comune di Milano: 80 sculture e 26 opere grafiche su carta. Le 80 scultur
  183. Museo della Civiltà Romana183

    Museo della Civiltà Romana

     Roma
    Il Museo della Civiltà Romana è un grande museo di Roma che presenta una delle collezioni più consistenti di manufatti e opere d'arte dedicate alla storia della civiltà romana. Inaugurato per la prima volta nel 1955, oggi si estende su una superficie di oltre 12 000 metri quadrati. Gli oggetti espos
  184. Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello184

    Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello

     Rosignano Solvay
  185. Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative185

    Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

     Roma
    Il Museo delle Arti Decorative Boncompagni Ludovisi, anche detto Museo Boncompagni, è il Museo delle Arti Decorative della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Il museo è ospitato nel Villino Boncompagni, una villa liberty del XX secolo. Il museo si occupa di arti decorative, costume e moda. L
  186. Museo della Via Ostiense - Porta S.Paolo186

    Museo della Via Ostiense - Porta S.Paolo

     Roma
    Il Museo della Via Ostiense è un museo di Roma, ospitato nell'ex Porta San Paolo. Il museo fu costruito nel 1954 per illustrare la topografia dell'area tra Roma e Ostia. Vi si trovano importanti reperti relativi all'antica Via Ostiense, via di collegamento tra Roma e Ostia, e un plastico che raffigu
  187. WOW Spazio Fumetto187

    WOW Spazio Fumetto

     Milano
    Il WOW Spazio Fumetto è un museo d'arte di Milano dedicato al fumetto e all'animazione. Il museo ospita ed espone una collezione di oltre 500.000 oggetti tra cui dischi, pubblicazioni di riviste e album. Al piano terra è allestita una mostra permanente. Le mostre temporanee si tengono al primo piano
  188. Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno188

    Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno

     Sarno
  189. Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo di Brindisi189

    Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo di Brindisi

     Brindisi
  190. Cenacolo di Fuligno190

    Cenacolo di Fuligno

     Firenze
    Il Cenacolo di Fuligno è un museo di Firenze dedicato alla grande Ultima Cena di Pietro Perugino, nel refettorio dell'ex convento di Sant'Onofrio, detto anche delle monache di Foligno. Oltre all'Ultima Cena del Perugino sulla parete di fondo del refettorio, il museo è dedicato all'arte sacra, espone
  191. 191

    Museo Archeologico del Friuli Occidentale - Castello di Torre

     Pordenone
  192. 192

    Museo Civico Archeologico Paolo Vagliasindi

     Randazzo
  193. Museo della Pesca193

    Museo della Pesca

     Peschiera del Garda
  194. Archivio Storico Comunale194

    Archivio Storico Comunale

     Palermo
    L'Archivio Storico Comunale è l'archivio della città di Palermo che conserva gli archivi dell'amministrazione comunale di Palermo dalla fine del XIII secolo al 1957. Le prime norme per l'archiviazione risalgono al 1320, dal 1463 l'Archivio dispone di una sala d'archivio nel palazzo comunale. L'archi
  195. 195

    Musei Civici Luigi Sturzo

     Caltagirone
  196. Duomo Di Ravello196

    Duomo Di Ravello

     Ravello
  197. Museo Mario Praz197

    Museo Mario Praz

     Roma
  198. Pinacoteca Provinciale di Salerno198

    Pinacoteca Provinciale di Salerno

     Salerno
    La Pinacoteca Provinciale di Salerno è situata nel centro della città, in Via dei Mercanti. Questa posizione centrale la rende facilmente accessibile ai turisti che visitano la città. La galleria si trova anche vicino alla cattedrale, consentendo ai visitatori di combinare la visita alla galleria con una visita a questo importante sito religioso.
  199. Museo Casa Rodolfo Siviero199

    Museo Casa Rodolfo Siviero

     Firenze
    Il Museo Casa Rodolfo Siviero è un museo di Firenze dedicato a Rodolfo Siviero, agente segreto e storico dell'arte italiano, noto soprattutto per il suo lavoro di recupero delle opere d'arte trafugate dall'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Rodolfo Siviero lasciò la sua casa e tutti i beni i
  200. Complesso di San Firenze200

    Complesso di San Firenze

     Firenze